Le migliori D a fine 2022, Dimitri Ferm dominatore con papà Nad Al Sheba in vetta agli stalloni
Generazione D che ha visto il netto predominio del derbywinner Dimitri Ferm che è il più ricco della generazione e il più vincente (in condominio con la femmina Donnavventura Ors) con papà Nad Al Sheba in vetta alla classifica riproduttori. Femmina più ricca Delicious Gar. I più veloci della generazione sono Diluca Mo, Dragowski, Deejay Bar e la femmina Don’t Say Gar in Svezia; femmina più veloce sulle piste italiane Daughter As. Sul doppio km in vetta Deus Zack, sulle piste italiane Denzel Washington; tra le femmine Dea Sprint Bar, sulle piste italiane Doyourbest.
I più ricchi:
Dimitri Ferm 486mila euro
Denzel Treb 295mila euro
Deus Zack 227mila euro
Delicious Gar (femmina più ricca) 197mila euro
Dea Grif 195mila euro
Daughter As 151mila euro
Diamond Francis 117mila euro
Danger Bi 110mila euro
Dundee As 100mila euro
Don’t Say Gar 100mila euro
Dolce Viky 100mila euro
Due Italia 99mila euro
Dimitri Ferm, allenato da Mauro Baroncini, è allevato e di proprietà della Dream Ferm e ha genealogia americana in linea maschile e francese in quella femminile con un 4 + 5 x 5 su Speedy Crown essendo figlio di Nad Al Sheba e Tracy Chapman che nasce da Goetmals Wood e dalla vincitrice dell’Emilia Bessie Smith (ottima cavalla della Lolita di Alberto Palombarini frenata da un infortunio) che è nata il 20 marzo come Dimitri e ha dato 10 prodotti tutti in corsa tra i quali il vincitore di Maschio Angioino e Mediterraneo Marimari; la quarta madre Quariette ha dato la vincitrice del Città di Treviso e del Grassi Eclissi Lunare da cui Piccardo (padre di Louvre), il vincitore del Regione Sicilia Byron Lord e Nikelia che ha dato la vincitrice del Mangelli Filly e del Regione Campania Femmine Clarissa, Notte Di Luna da cui il derbywinner Bluam Lb, Blackout Bi da cui il vincitore del Maschio Angioino Laser Bi e Stella Polare da cui Bessie Smith che ha dato il vincitore di Maschio Angioino e Mediterraneo Marimari e Around The World da cui il vincitore del Barbetta Ribelle Op; la quarta madre Etincelle ha dato la vincitrice del Grassi e dell’Elwood Medium Siginda e Toujours primo indigeno ad abbattere il muro dell’1.14; la quinta madre Tinca ha dato il vincitore del Società Terme Cartesio; la settima madre è la vincitrice della Matron Stakes Final 3yo Emily Stokes importata nel 1934 da Paolo Orsi Mangelli alla fine della carriera a 3 anni e che ha dato il vincitore del Nazionale Rivale e che ha come mamma Minnetonka (famiglia di Minnehaha), la quale è seconda madre di Miss Tilly, vincitrice dell’Hambletonian 1949, terza madre del caporazza Hoot Mon e quarta madre di Spin Speed e Daring Pride, entrambi importati in Italia, ma soprattutto di Pompanette, da cui Filet Of Sole e Piggvar, e di La Soubrette, mamma di Duenna, laureata nell’Hambo 1983.
Denzel Treb, plasmato da Massimo Compagno e allenato da Enrico Bellei per i colori di Mauro Prospero, è allevato dalla Trebisonda di Enrico Tuci e Valeria Moretti e ha genealogia americana (al 100% in linea maschile) con un 4 x 3 su Super Bowl essendo figlio di Nuncio e di Farsalo Egral (da Supergill) che ha prodotto il campione Ringostarr Treb recorder italiano in 1.08.2 e a segno nelle classiche di tutta Europa (in Italia Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente della Repubblica, Città di Cesena, Città di Montecatini, Campionato Europeo, Freccia d’Europa e Jegher; all’estero Sweden Cup, 2 volte Sundsvall Open Trot, Hugo Abergs Memorial, Olympiatravet, Elitloppet) adattandosi a tutte le piste e tutte le distanze e Al Pacino Treb; la terza madre, la svedese Nettie, ha dato il plurivincitore classico (Giovanardi, Etruria, Società Terme, Regione Autonoma, Firenze, Città di Cesena oltre che secondo nel Derby) Sofocle Egral; scorrendo la linea femminile si arriva alla fondamentale trisavola Lou Dillon, prima femmina al mondo ad abbattere il muro dei 2 minuti.
Deus Zack, forgiato da Tiberio Cecere e allenato da Sebastien Guarato per i colori della No Ma Farm, è allevato dalla Zaccarella di Valter Ferrero e ha genealogia americana con un 4 x 4 su Baltic Speed essendo figlio di Victor Gio e della pluripiazzata classica Martina Grif che ha prodotto la oakswinner e vincitrice del Campionato Femminile 3 anni Betta Zack e il derbywinner Charmant De Zack e nasce da Varenne e dalla vincitrice di Allevatori e Criterium Partenopeo Femmine Fauve Grif ed è quindi sorella piena della campionessa plurivincitrice classica internazionale (in Italia Europa, Triossi e Nazioni) Princess Grif; la settima madre Mimi Hanover ha dato il vincitore della Titan Cup Speedy Rodney.
Delicious Gar, plasmata da Ilaria Vecchi e dal team Ballotta e allenata da Alessandro Gocciadoro per i colori di Girolamo Casella e Paola Maria Agnello Monja (già proprietaria di Orsia, altra cavalla fortissima di Gocciadoro), è allevata dal Garigliano dei D’Angelo e ha genealogia americana con un 5 x 3 su Arndon essendo figlia di Father Patrick e della vincitrice dell’Italia Nakitast (cavalla ardente e non facile da gestire ma che fu la recorder dei 3 anni sia in pista grande sia in pista piccola nelle mani di enrico Bellei per la Natalino 96 di Leopoldo Canton)che nasce da Toss Out e Dastarts che ha dato anche la vincitrice dell’Elwood Medium Filly Lefirst da cui Seleniost (secondo nel Palio Nazionale dei Proprietari e record di 1.11.4); la terza madre Lemirast ha dato Aerost che ha vinto 36 corse; la settima madre Mary Hanover ha dato il plurivincitore classico (Criterium Arcoveggio, Continentale, Marangoni) Oronto; la nona madre Madga è vincitrice del gran premio Reale del Trotto con Giovanni D’Errico per la scuderia Flaminia.
Dea Grif, allenata da Jerry Riordan per i colori della Bruni Racing Team, è allevata dal Grifone dei Brischetto e ha genealogia americana con un 3 x 5 su Speedy Somolli essendo figlia di Varenne e Sunrise Grif che è al terzo prodotto (tutti in corsa) tra cui la vincitrice delle Breeders Course Final 2yo Amelie Grif e nasce da Andover Hall e e dalla vincitrice di Allevatori e Criterium Partenopeo Femmine Fauve Grif che ha prodotto la campionessa plurivincitrice classica internazionale (in Italia Europa, Triossi e Nazioni) Princess Grif; la settima madre Mimi Hanover ha dato il vincitore della Titan Cup Speedy Rodney.
Daughter As, plasmata da Tiberio Cecere e allenata da Alessandro Gocciadoro per i colori della Ecurie Carsko, è allevata dalla Serenissima di Giuseppe e Carlo Pietrasanta e da Hansen Lisbeth Ytting e ha genealogia americana (al 100% in linea femminile) con un 4 x 3 su Garland Lobell essendo figlia di Father Patrick e Highland Image (da Andover Hall); la terza madre Sassy Jane ha dato il campionissimo plurivincitore classico mondiale (2 volte American National Open, Finlandia Ajo, Copenhagen Cup, Nat Ray, Freccia d’Europa e Turilli) Sj’s Photo.
Diamond Francis, di proprietà di Gaetano La Licata e allenato da Walter Zanetti, è allevato da Alberto Bragaglia (che ha 4 – 5 fattrici a Manzolino di Castelfranco Emilia tra le province di Modena e Bologna a pochi chilometri da Anzola Emilia dove alleva i suoi “Francis”, dal nome del mulo parlante), ha genealogia americana con un 5 + 5 x 4 su Speedy Crown essendo figlio di Exploit Caf e Fashion Dei Sogni (da Lemon Dra) e quindi fratello pieno della plurivincitrice classica (Nazionale, Carena, Città di Follonica e Trinacria) Uma Francis e della vincitrice del Criterium Pontino Femmine Connie Francis; la quarta madre Lady’s Worthy, importata in Italia, ha dato Ramada da cui Darfo Sol che gli appassionati (soprattutto toscani) ricorderanno, secondo nell’Etruria e al via nel Derby con Nello Bellei.
Danger Bi, allenato da Edwin Lagas per i colori dei Biasuzzi che ne sono anche gli allevatori, ha genealogia francese in linea maschile e americana in quella femminile senza inbreeding essendo figlio di Bird Parker e Top Model Bi (da Equinox Bi); la terza madre è la plurivincitrice classica internazionale (in Italia Unire e Repubblica) No Nonsense Woman che è sorella piena della vincitrice della Matron Stakes Final 2yo Miss White Water e ha dato la vincitrice del San Paolo Filly Georgia Bi; la quinta madre Noble Sarah ha prodotto il campione Napoletano (plurivincitore classico con tra i gran premi vinti 2 volte il Finlandia-ajo, l’Elitloppet e il Kentucky Futurity); la nona madre Nervolo Belle ha prodotto il basilare Peter Volo (vincitore del Kentucky Futurity e della Matron Stakes Final 3yo). Bird Parker ha avuto una carriera notevolissima in pista dove spiccano alcuni successi autorevoli; in particolare si è imposto in Prix de Vincennes (montato), Critérium des 4 Ans, Prix du Président, Prix du Bourbonnais, Prix de Paris, Prix de Belgique (doppia affermazione). Nel contempo ha iniziato nel 2016 l’attività di riproduttore. Tra i suoi figli transalpini si sono segnalati Gainsborough, Gatsby Perrine, Get Happy, Heart of Gold, Harley Rock, Ideal du Chene, in Germania Gladiateur, in Italia Be Pop Ferm, Danger Bi e Ebano D’Arc.
Dundee As, allenato da Alessandro Gocciadoro per i colori di Anna Zappella, è allevato dalla Serenissima dei Pietrasanta e ha genealogia americana con un 4 x 4 su Speedy Crown essendo figlio di Maharajah e della seconda dell’Allevatori Filly (prima di infortunarsi in paddock) Fortune As che è al sesto prodotto (tutti in corsa e Dundee è il primo maschio dopo 5 femmine) tra cui la pluripiazzata classica Zealand As e la quarta del Carena Riviera As e che nasce da Jade’s Tiara (11 prodotti su 12 in corsa tra cui 4 piazzati classici) e Tenor De Baume (unica As ad avere un padre tutto francese) che nel 1991 vinse da imbattuto alla trentesima corsa (impresa mai realizzata in precedenza e rimasta tale sino ai giorni nostri) l’Amerique, a segno in 22 Gran Premi, valido anche in razza (Fleuron, Gavron Perrine, Philotenor e Roxanne Grif) e che ha come bisnonno Kerjacques, uno dei pilastri dell’allevamento normanno (due vincitori di Amerique, Toscan e Eleazar, e la fuoriclasse Une De Mai); la terza madre Jade Lobell ha dato il plurivincitore classico (Stanley Dancer, Unire e Freccia d’Europa) Beseiged, cavallo solido e di bel modello valido anche in razza.
Don’t Say Gar, plasmata da Andrea Bigliardi e allenata da Alessandro Gocciadoro per i colori di Sinead Sernicoli, è allevata dal Garigliano e ha genealogia americana con un 3 x 4 su Speedy Somolli essendo figlia di Varenne e Revirade Gar che è al terzo prodotto (tutti in corsa) e nasce da Pine Chip e Georgette Gar che ha dato la vincitrice dell’Andreani Una Bella Gar e il vincitore del Città di Napoli Zefir Gar.
Dolce Viky, allenato da Alessandro Gocciadoro per i colori della Ma Ro Dà, è allevato dalla scuderia Filomena Calesso di Otello Zorzetto e ha genealogia americana (al 100% in linea maschile) con un 5 x 4 + 5 su Speedy Crown essendo figlio di Adrian Chip e Mihara (da Buvetier D’Anou) che ha dato 5 prodotti su 5 in corsa; la quarta madre Hilary Hanover ha dato il vincitore della Titan Cup Honkin Hanover; la quinta madre Highland Lassie ha dato il vincitore del Kentucky Futurity Harlan e il vincitore dell’American Nationale 2yo e Matron Stakes Final 3 yo Halifax Hanover; la sesta madre Fionne ha dato il vincitore del Campionato Europeo Mighty Fine.
Due Italia, allenata da Mauro Baroncini e i colori della W Giovane Italia di Paolo Santulli che l’ha anche allevata, ha genealogia americana (al 100% in linea maschile) con un 5 x 4 + 4 su Speedy Somolli (padre di Waikiki Beach, da cui Varenne, e di Park Avenue Joe) essendo figlia di Adrian Chip e Unique Grif, una figlia di Varenne e Uno Mattina (che ha dato la pluripiazzata classica Italia Uno da cui il vincitore dell’Anact Maschi e del San Paolo Uno Italia) al primo prodotto; la sesta madre Dogarina Lin ha prodotto Ledro, vincitore di ben 11 gran premi.
I più veloci sul miglio:
Dragowski 1.10.9
Diluca Mo 1.10.9
Deejay Bar 1.10.9
Don’t Say Gar 1.10.9 (femmina più veloce, in Svezia)
Dylan Dog Font 1.11.1
Dea Grif 1.11.2 (in Svezia)
Dont Touch Me 1.11.2 (in Svezia)
Diamond Francis 1.11.3
Dayton 1.11.3
Dakar 1.11.3
Dubhe Prav 1.11.4
Daughter As 1.11.5
Desiderio D’Esi 1.11.5
Destiny Effe 1.11.5 in Svezia
Abbiamo già parlato di Don’t Say Gar, di Dea Grif e di Diamond Francis e di Daughter As.
Dragowski, allenato da Gennaro Casillo per i colori della Vaporino di Alessio Bianconi, è allevato dall’empolese Francesco Guarguaglini e ha genealogia americana con un 4 x 5 su Super Bowl essendo figlio di Algiers Hall e Melatina Lung (da Mr Vic) che è l’unica fattrice registrata di Guarguaglini e che gli appassionati, soprattutto toscani, ricorderanno nelle mani anche lei di Gennaro con un record di 1.11.9 e che quest’anno ha dato due gemellini; Melatina è stata una degli ultimi prodotti dell’allevamento Lungaiano di Norberto Napolitano a Pomarance in provincia di Pisa e lei e il fratello Taleggio Lung furono (insieme a Micciano e Rufoli) i più veloci dell’allevamento; la quinta madre Joute De La Rucquetiere (francese importata da Paolo Orsi Mangelli) ha dato Istrice (da cui il vincitore del Vittoria Tadino e il vincitore del Criterium Arcoveggio Ardore), Pelvia da cui il plurivincitore classico (Città di Torino, Citta di Padova e San Gennaro) Bando e Recca da cui la vincitrice di Giovanardi e Elwood Medium Buganda e Fontola che ha dato la vincitrice dell’Emilia Laforet Park, il vincitore dell’Italia Laforet Park e il derbywinner Indro Park (a segno anche in Criterium Arcoveggio, Criterium Veneto, Gran Criterium, Nazionale, Allevatori, Regione Friuli Venezia Giulia, Elwood Medium, Presidente della Repubblica, Nazioni battendo quello che era considerato il miglior trottatore dell’epoca ossia Mack Lobell, Città di Padova e Continentale), un Campione di Marcello Skoric allevato da Ginetto Villa ad Oleggio e allenato da Giancarlo Baldi e guidato dal figlio Lorenzo che ha vinto quasi due miliardi di lire ed è stato ottimo anche in razza. Algiers Hall, importato da Riccardo Targioni a 4 anni nel 2007 e a segno in molti gran premi con il training di Holger Ehlert, ha produzione illustrata da Tulum, Uccio D’Alvio, Zefiro Gual, Dragowski, eccetera.
Diluca Mo, plasmato da Marcello Di Nicola (che ne è anche coproprietario) e allenato da Afrim Shmidra per i colori di Giuseppe Colantonio, è allevato dalla Samac di Ermanno Mori e ha genealogia americana con un 5 + 5 x 4 su Speedy Crown essendo figlio di Lorenz Del Ronco (alla prima annata di monta) e Penelopenat (da Bartali Ok); la terza madre Tatu Trio ha la particolarità di aver dato 7 prodotti tutte femmine (e tutte in corsa); la sesta madre Anneca ha dato tante ottime mamme tra cui la più importante è Alvernia che ha dato il campione Ghenderò (Giovanardi, Marangoni, Città di Napoli, Presidente della Repubblica, Turilli, Australia, Firenze, Encat, Costa Azzurra, Padovanelle); l’ottava madre è la vincitrice dell’Inverno Offida; la nona madre Maid Mc Elwin (americana importata da Arturo Riva e poi acquistata dal Conte Paolo Orsi Mangelli che la destinò subito all’allevamento) ha dato, oltre a Offida, il vincitore dell’Elwood Medium e Veneto Fuoco, la vincitrice dell’Emilia Vandea da cui il vincitore del Giovanardi Rendù, Piccarda da cui la vincitrice dell’Emilia Anzola e Quinzia che ha dato Frascata da cui Stangaro (Città di Cesena, Città di Torino, Triossi, Città di Padova, 2 volte Encat, 2 volte Rinascita).
Deejay Bar, plasmato da Marco Smorgon e allenato da Gennaro Casillo per i colori di Gianluca Morghese, è allevato da Vittorio e Luigi Truccone e Roberto Bruera e ha genealogia americana con un 4 x 5 su Speedy Somolli essendo figlio di Napoleon Bar e della vincitrice delle Aste Filly e del Gran Criterium Filly Otras Bi che ha dato 4 prodotti, tutti in corsa, tra i quali la pluripiazzata classica Amelie Kyu Bar e il quarto del Palio Nazionale Proprietari Zeppelin Kyu Bar e incrocia 4 x 3 su Speedy Crown essendo figlia i Self Possessed e della terza del Mangelli Filly Urla Di Jesolo che ha dato la vincitrice del Società Terme Filly e del Campionato Femminile 3 anni Fairlady Bi.Napoleon Bar (figlio del sommo Varenne) ha fatto una carriera da leader con una serie molteplice di vittorie (Citta Di Napoli, Citta di Torino, Boissy-Saint-Leger, Gaetano Turilli, Costa Azzurra, Washington, New York, Freccia d’Europa) e di piazzamenti (in particolare i secondi posti nei Gp. Turilli, Lotteria di Agnano, Gala Internazionale Del Trotto, Costa Azzurra, Città di Montecatini, heat Campionato Europeo). In razza ha vinto il Premio Allevatori e il Derby con Zlatan, esprimendosi anche con Aramis Bar, Very Joy, Alcatraz Stecca, Boys Stecca, Al Capone Stecca, Daino Toscano Key, Deejay Bar, eccetera.
Dylan Dog Font, plasmato da Ottavio Silvestri e allenato da Mauro Baroncini per i colori della My Horse di Vincenzo Izzo, è allevato dalle Fontanette e ha genealogia americana con un 4 + 5 x 5 su Super Bowl e un 5 x 4 su Speedy Somolli essendo figlio di Ringostarr Treb e Ola Bi che è al settimo prodotto (tutti in corsa) e nasce da Pine Chip e da Meadowbranch Emily che ha dato il vincitore del Trinacria Stallone Jet, la vincitrice del Criterium Vinovo Filly Lovely Bi e la plurivincitrice classica (Città di Napoli Filly, Nazionale Filly, Marangoni Filly, Orsi Mangelli Filly, Città di Taranto, Città di Treviso e Trinacria) Beauty America; la terza madre è l’immensa campionessa Delmonica Hanover (grande sia in pista sia in razza) vincitrice dell’Amerique e due volte dell’International Trot (oltre che di Kentucky Futurity Filly, Titan Cup e Maple Leaf Trotting Classic), che ha dato la vincitrice del Merrie Annabelle 1 Delmegan e il vincitore di Hambletonian Park Avenue Joe e che è sorella piena del vincitore della Canadian Trotting Classic Devil Hanover. Ringostarr Treb è il più veloce cavallo italiano (1.08.2), a segno nelle classiche di tutta Europa (in Italia Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente della Repubblica, Città di Cesena, Città di Montecatini, Campionato Europeo, Freccia d’Europa e Jegher; all’estero Sweden Cup, 2 volte Sundsvall Open Trot, Hugo Abergs Memorial, Olympiatravet, Elitloppet) adattandosi a tutte le piste e tutte le distanze, nasce da Classic Photo 1.52.3, stallone di grande rendimento in Usa ed in tutta Europa, dopo una brillantissima carriera agonistica, padre di Oibambam Effe 1.11.2 (Continentale), Perkins Grif 1.11.9 (Gran Criterium), Mosaique Face 1.09 (vittorie Sweden Trav Derby, GP de l’UET, Sweden Cup, UET Masters, Gulddivisionen), Arctic Model 1.11.4 (vittoria in Svezia della E3 Classic Long), Diamond 1.11.4 (due Breeders Crown ed il Derby dei Paesi Bassi), Zooming (Harriman Historic Cup) 1.51, Classic Martine 1.51.1 (plurivincitrice e primatista mondiale su piste da un miglio), come padre di fattrici si è messo in luce con Ultimate Choice, madre di Aineka Ch che ha vinto il Derby russo nel 2017 (4 anni); la madre di Ringostarr è Farsalo Egral che ha prodotto anche Al Pacino Treb; la terza madre, la svedese Nettie, ha dato il plurivincitore classico (Giovanardi, Etruria, Società Terme, Regione Autonoma, Firenze, Città di Cesena oltre che secondo nel Derby) Sofocle Egral; scorrendo la linea femminile si arriva alla fondamentale trisavola Lou Dillon, prima femmina al mondo ad abbattere il muro dei 2 minuti. Ringostarr Treb ha produzione illustrata da Cometa Petral, Chris Evert Treb, Dylan Dog Font, Dorothy Bar, Eminem Font, eccetera.
Dont Touch Me, allenato da Jim Oscarsson, è allevato dalla Rondello di Lardone e ha genealogia americana con un 4 x 4 su Super Bowl essendo figlio di Robert Bi e Echalote, una figlia di Ganymede che ha dato il quarto dell’Andreani Norris Grif e la pluripiazzata classica Beautiful Day; la terza madre Budgait Libby ha dato il plurivincitore classico (Città di Napoli, Firenze, Presidente della Repubblica, Città di Torino, Inverno) Andrea Di Jesolo e Bamba Di Jesolo che è madre di Franziska’s Cage che ha dato il vincitore del Grassetto e del Mattii Suerte’s Cage.
Dayton, plasmato da Ottavio Silvestro e allenato da Holger Ehlert per i colori della My Horse, è allevato da Maria Rosaria Viggiano e ha genealogia americana con un 4 x 5 su Bonefish e su Speedy Crown essendo figlio di Maharajah (del quale abbiamo già parlato) e di Road Dei Sogni che è al primo prodotto e nasce da Road Express e Fashion Dei Sogni che ha dato la vincitrice del Criterium Pontino Femmine Connie Francis e la plurivincitrice classica (Nazionale, Carena, Città di Follonica e Trinacria) Uma Francis.
Dakar, allenato da Gennaro Casillo per i colori della Spallina che l’ha anche allevato, nasce da Varenne e Teorema Om (da Uronometro), pluripiazzata classica sempre in training sempre da Gennaro Casillo dalla nascita a fine carriera; la sesta madre Spry Hanover ha prodotto il vincitore dello Yonkers Trot Spitfire Hanover e il vincitore del Kentucky Futurity Quick Pay; l’ottava madre è la vincitrice di American National 2yo e Matron Stakes Final 3 yo Scotch Rhythm e la nona madre Scotch Song ha prodotto anche il fratello pieno Lusty Song vincitore di Hambletonian (oltre che di American National 2 yo e 3yo) e il vincitore del Bologna Theme Song; la decima madre Evensong ha prodotto il plurivicitore classico in Italia (Città di Trieste, 2 volte Campionato Europeo, 2 volte Città di Trieste, Freccia d’Europa, Orlandi, Modena, Città di Ravenna) Hit Song e il vincitore di Hambletonian (oltre che della Matron Stakes Final 3yo) Volo Song oltre ai vincitrice del Kentucky Futurity Twilight Song e Victory Song.
Dubhe Prav, allenato da Filippo Rocca per i colori della sua Sant’Eusebio, è allevato dalla Lainate Nord di Pietro Pravettoni e ha genealogia americana con un 4 x 4 su Super Bowl essendo figlio di Robert Bi e Fancy Prav, una figlia di Sugarcane Hanover che ha dato il vincitore del San Paolo Roger Prav e Nosaka Prav (1.12.8); la terza madre Lara D’Assia ha dato il plurivincitore classico (Encat, Repubblica e Duomo) Derrick Di Jesolo; la quarta madre Praia ha dato il plurivincitore classico (Nazionale, Marche, Elwood Medium) Adonis D’Assia.
Desiderio D’Esi, allenato da Mauro Baroncini per i colori di Roberto Baroncini, è allevato da Albina Avenali Bianchi e ha genealogia americana con un 4 + 5 x 5 su Speedy Crown essendo figlio di Robert Bi e Tessa D’Esi che nasce da Nad Al Sheba ed è al terzo prodotto, tutti in corsa.
Destiny Effe, allenata da Bjorn Goop per i colori di Mario Massaro, è allevata dalla Gardesana e ha genealogia francese in linea maschile e prevalentemente americana in quella femminile con un 5 x 5 su Speedy Crown -Paris ottenuta nel 2017 ed anticipata da una doppietta Amerique-Paris-France nell’annata precedente. Prima e dopo una serie clamorosa di altissime affermazioni: Criterium Des 3 Ans, Selection, GP de l’UET, Criterium Continental, Criterium des 5 Ans, European Champ, Prix Rene Balliere (4 volte), Atlantique (2 volte), essendo figlia di Bold Eagle e della quarta dell’Europa Filly Sidney Effe che è al secondo prodotto dopo la pluripiazzata classica Coco Chanel Effe e nasce da Ganymede e Etna Sec che ha dato il campione plurivincitore classico europeo Nesta Effe ora valente stallone e la vincitrice del Continentale Filly Oibambam Effe. Bold Eagle, fuoriclasse di enorme spessore, in grado di primeggiare dal 2014 al 2019, è ricordato soprattutto per la storica tripletta Amerique-FranceBourgogne (2 volte), Criterium de Vitesse, Wallonie (2 volte), Breeders Crown; l’attività riproduttiva, contemporanea alla sua carriera agonistica, ha subito offerto risultati di grande rilievo, grazie alle affermazioni degli svedesi Aetos Kronos, Globalizer, Dontlooseallmoney, Eagle Eye Sherry, Brambling e del norvegese High Flyer.
I più veloci sul doppio km:
Deus Zack 1.11.3 in Francia
Denzel Washington 1.12.4
Dea Sprint Bar 1.12.4 (femmina più veloce) in Francia
Dimitri Ferm 1.12.5
Denzel Treb 1.12.5
Dolce Viky 1.12.5
Diluca Mo 1.12.5 in Francia
Desiderio D’Esi 1.12.6
Destiny Effe 1.12.7 in Svezia
Dundee As 1.12.7
Don’t Say Gar 1.12.8 in Francia
Dubhe Prav 1.12.8 in Francia
Deejay Bar 1.12.8
Doyourbest 1.12.8
Drake Wind 1.12.8
Abbiamo già parlato di Deus Zack, di Dimitri Ferm, di Denzel Treb, di Dolce Viky, di Diluca Mo, di Desiderio D’Esi, di Destiny Effe, di Dundee As, di Don’t Say Gar, di Dubhe Prav e di Deejay Bar.
Denzel Washington, allenato da Alessandro Gocciadoro per i colori de Le Siepi Horse Racing che l’hanno anche allevato, ha genealogia americana con un 4 x 5 su Baltic Speed e un 5 x 4 su Prakas essendo figlio di Victor Gio e Zelda Wild, una figlia di Muscle Hill al primo prodotto; la terza madre Meadowbranch Emily ha dato il vincitore del Trinacria Stallone Jet, la vincitrice del Criterium Vinovo Filly Lovely Bi e la plurivincitrice classica (Città di Napoli Filly, Nazionale Filly, Marangoni Filly, Orsi Mangelli Filly, Città di Taranto, Città di Treviso e Trinacria) Beauty America; la quarta madre è l’immensa campionessa Delmonica Hanover (grande sia in pista sia in razza) vincitrice dell’Amerique e due volte dell’International Trot (oltre che di Kentucky Futurity Filly, Titan Cup e Maple Leaf Trotting Classic e seconda nell’Hambletonian), che ha dato la vincitrice del Merrie Annabelle 1 Delmegan e il vincitore di Hambletonian Park Avenue Joe e che è sorella piena del vincitore della Canadian Trotting Classic Devil Hanover.
Dea Sprint Bar, allenata da Erik Bondo per i colori della Ecurie Louis Baudron, è allevata da Vittorio e Luigi Truccone e Roberto Bruera e ha genealogia americana (al 100% in linea maschile) con un 4 x 5 + 5 + 5 su Speedy Crown essendo figlia di Muscle Hill e della derbywinner (a segno anche in Emilia, Città di Napoli, Giovanardi, Nazionale, Marangoni, Triossi, Mirafiori 2 volte, Tenor de Baune) Lana Del Rio che ha dato 4 prodotti su 4 in corsa tra i quali il quinto dell’Allevatori Zephyrus Bar e nasce da Varenne e dalla vincitrice di Elwood Medium Filly e Emilia Urbem D’Asolo; la quarta madre Morgana ha dato il vincitore del Criterium Vinovo Gallio.Muscle Hill è un fuoriclasse e top sire internazionale, vincitore di 20 delle 21 corse disputate tra cui l’Hambletonian 2009, padre di tre vincitori dell’Hambletonian e capolista all age nel Nord America con produzione italiana rappresentata da Spartan Kronos, Tobin Kronos, Urban Kronos, Ze’ Maria, Bank Wise As, Diletta Axe, eccetera.
Doyourbest, plasmata da da Marco Smorgon (che l’ha anche allevata insieme con la Tur) e allenata da Bjorn Goop per i colori della Ecurie Trotto Italia, ha genealogia americana con un 4 x 3 su Yankee Glide essendo figlia di Walner (unica figlia in Italia di uno stallone che alla prima annata di monta sta spadroneggiando con linea Garland Lobell – Conway Hall) e Stirling Colleen che nasce da Credit Winner e ha dato la pluripiazzata classica Coco Mil; la quinta madre è la vincitrice del Merrie Annabelle e del Kentucky Futurity Filly Rosemary che ha prodotto il plurivincitore classico (American National 3yo e World Trotting Derby) Royal Prestige; la settima madre Lover’s Walk ha dato il vincitore dello Yonkers Trot Tamerlane.
Drake Wind, guidato da Andrea Farolfi per il training di Mauro Baroncini e i colori di Gaetano Vessichelli, è allevato dalla Gefin & Ele e ha genealogia francese in linea maschile e americana in quella femminile con un 5 x 5 + 5 su Speedy Crown essendo figlio di Bold Eagle e della pluripiazzata classica Trilly Wind, una figlia di Muscle Hill al primo prodotto; la terza madre Brava Power ha dato la plurivincitrice classica internazionale (12 gp vinti) Lover Power; la sesta madre Panama ha dato il vincitore del Roma Super Play; la nona madre Emily Scott ha prodotto la vincitrice di Hambletonian e Kentucky Futurity Emily’s Pride; la decima madre May Spencer ha dato il vincitore di Hambletonian (e di Kentucky Futurity e Matron Stakes Final 3yo) Spencer Scott.
I più vincenti:
Dimitri Ferm 10 su 18
Donnavventura Ors 10 su 26
Diluca Mo 9 su 23
Desiderio D’Esi 9 su 25
Don King Mutlley 9 su 32
Denzel Treb 8 su 14
Delicious Gar 8 su 16
Deejay Bar 8 su 17
Die Hard 8 su 22
Demon 8 su 22
Danilo Jet 8 su 25
Abbiamo già parlato di Dimitri Ferm, di Diluca Mo, di Desiderio D’Esi, di Denzel Treb, di Delicious Gar e di Deejay Bar.
Donnavventura Ors, forgiata da Claus Hollmann e allenata da Mattia Orlando per i colori della Santese, è allevata dalla Orsetta e ha genealogia americana in linea femminile e prevalentemente italiana in quella maschile essendo figlia di Ideale Luis e della quinta del Campionato Femminile 3 anni Lisistrata che nasce da Supergill ed è al sesto prodotto, tutti in corsa e diversi buoni; la settima madre Blithe Rodney ha dato il vincitore della Stanley Dancer e della Titan Cup Tropical Storm; l’ottava madre Sprite Hanover ha dato la vincitrice della Matron Stakes Final 3yo Sprite Rodney e il vincitore della Maple Leaf Trotting Classic Sprite Kid.
Don King Muttley, plasmato da Battista Congiu e guidato da Francesco Paolo Caruso per il training di Antonino Pecoraro e i colori di Giuseppe Mangione, è allevato dalla Muttley (sempre di Battista Congiu) e ha genealogia americana con un 4 x 4 su American Winner e un 4 x 4 su Speedy Somolli essendo figlio di Tobin Kronos e Paris Muttley (da Turbo Sund e Dama Del Vento che ha dato 7 prodotti su 7 in corsa); la settima madre è la vincitrice dell’Elwood Medium e del Modena Antoniana. Tobin Kronos (alla prima annata di monta) è figlio del fuoriclasse e top sire internazionale Muscle Hill 1.50.1, vincitore di 20 delle 21 corse disputate tra cui l’Hambletonian 2009, padre di tre vincitori dell’Hambletonian e capolista all age nel Nord America. La madre Zamia Fc 1.13.5 ha vinto Città di Napoli, Presidente della Repubblica, Regione Campania e si è piazzata in molteplici occasioni (in particolare va segnalato il secondo posto nel Derby): ha dato anche Gift Kronos 1.09.2 (1º V75 Jubileumslopp) e Mint Kronos 1.12.4 (vincitore di un Città di Taranto). Per Tobin Kronos una significativa carriera internazionale caratterizzata da vari successi (elim. Breeders Crown 3 anni svedesi, eliminatoria Derby, E3 Consolation, Wenngarn Yearling Sales – The Owners Trophy, Berth Johanssons Memorial, Mack Clown Minne, Viking Line) ed altrettanti piazzamenti di prestigio (secondo semifinale Breeders Crown 4 anni, Norrlands Grand Prix, quarto Derby italiano). E’ alla prima annata di monta.
Die Hard, allenato da Massimo Finetti per i colori dell’allevamento Folli che l’ha anche allevato, ha genealogia francese con un 3 x 5 su Fakir Du Vivier essendo figlio di Bird Parker e Rosnay (da Love You); la terza madre Nelly Marceaux ha dato il vincitore del Città di Taranto Irresistibile; la quarta madre Valley Cheer ha dato il vincitore della Breeders Crown 4yo Makhtoub Jet; la quinta madre Davita Lobell ha dato il vincitore del Colonial Trot 2 Famously; la nona madre è la vincitrice di Hambletonian e della Matron Stakes Final 3yo Yankee Maid.
Demon, allenato da Gennaro Casillo per i colori di Nazzareno Cogliani, è allevato da Massimo Santucci e ha genealogia americana con un 5 + 5 + 5 x 4 su Super Bowl essendo figlio di Royal Blessed e Frau Maria (da Toss Out) che è all’ottavo prodotto, tutti in corsa. Royal Blessed, cavallo di bellissimo modello, nasce dal sommo Varenne e da Ivory Kronos, da Viking Kronos (una folgorante carriera giovanile prima di affermarsi come uno dei migliori stalloni in Svezia, capolista nel 2010 e 2011 e anche eccellente padre di fattrici, tra cui la madre di Readly Express, 1º Prix d’Amérique 2018, etc.), che ha dato anche Zuma Blessed (sorella piena di Royal Blessed); Ivory Kronos è sorella di Innocent Face, svedese madre di Gina Mearas; di particolare rilevanza la 4ª madre Quiet Elegance , che ha prodotto negli Stati Uniti Meadow Gallant, Kindava Hush (madre di Hellava Hush) e in Finlandia E.V. Elysee ed E.V. Cane, registrato in Gran Bretagna, etc.
Danilo Jet, allenato e di proprietà di Massimo Finetti, è allevato dai Toniatti e ha genealogia americana con un 5 x 4 su Speedy Somolli essendo figlio di Wishing Stone e Perchè No Jet, che nasce da Pine Chip e e Sovrana Jet (terza nel Padovanelle) che ha prodotto il plurivincitore classico (Città di Torino, Golfo e Regione Campania) Frullino Jet ed è mezza sorella vincitrice della Coppa dell’Allevamento B Green Lover; la sesta madre è Tonga che ha prodotto il Campione Birbone (oltre alla plurivincitrice classica Blera) a segno in 21 gran premi tra i quali 2 volte il Campionato Europeo, 2 volte il Città di Montecatini e 3 volte il Lotteria.Wishing Stone è uno dei principali prodotti provenienti dal formidabile sire Conway Hall 1.53.4. Fratello pieno di Make It Happen 1.52.3 (altro stallone affermato). Una carriera notevolissima, tra States ed in Europa, In particolare si è imposto in: Bluegrass Series, International Stallion, Kentucky Futurity, Matron Stakes, Konung Gustaf, Sud-Ouest, Copenhagen Cup, Maxie Lee Mem.; tra i vari piazzamenti è stato secondo nella Breeders Crown, nel Continentale, nella Jubileumspokalen; terzo nell’Hambletonian. Negli Stati Uniti dove ha dato in particolare: Lane of Stone, U Need Stones, etc. Ha poi lasciato il segno in Europa: in particolare, in Danimarca ha avuto un debutto sensazionale con 4 suoi figli ai primi 5 posti nel Derby danese 2019: nell’ordine vincitore Dumbo, secondo Donatello Garbo, quarta Diamant Östervang, quinto Daiamindwind. Va aggiunto inoltre Diamondwind. Per la produzione italiana, di significativo spessore, ricordiamo: Zerozerosette Gar, Zaffiro Jet, Zinco Jet, Belzebu’ Jet, Antracite Jet, Zefiro dei Cedri, Belva Jet, Avorio Jet, City Lux, etc.
Stalloni per somme vinte:
Nad Al Sheba 1.059mila euro
Varenne 964mila euro
Maharajah 527mila euro
Victor Gio 489mila euro
Father Patrick 460mila euro
Mago D’Amore 414mila euro
Adrian Chip 413mila euro
Ideale Luis 393mila euro
Nuncio 381mila euro
Robert Bi 341mila euro
Pascià Lest 316mila euro
Exploit Caf 311mila euro
Nad Al Sheba (che prima dell’infortunio che ne ha interrotto la carriera ha vinto Nazionale al record del mondo dei 3 anni di 1.12.1 sul doppio km, Elwood Medium e Giovanardi) è figlio di Windows’s Legacy (vincitore della Triplice Corona, Yonkers Trot, Hambletonian e Kentucky Futurity e padre dei vincitori classici Lucky Chucky, Bluegrass, Valley Victory e Thatnotmymane vincitrice a tempo di record del Marrie Annebelle 2010; ma in grande evidenza anche in Italia con Peredhil Baba madre della vincitrice dell’Orsi Mangelli Filly Zona Da e con Solairesse madre del vincitore dell’Inverno Prince Wind, in Svezia e in Finlandia) e Divina Dei (figlia di Diamond Way, mezza sorella del vincitore del Mattii Forbante Dei e madre, oltre a Nad Al Sheba, di Ora Pronobis, quarto nello Jegher), incrocia quindi 3 x 4 x 5 su Speedy Crown; la quarta madre Noble Gal (vincitrice del Kentucky Futurity Filly) è stata la prima fattrice al mondo a dare sette figli che hanno corso sotto i 2 minuti (tra cui l’ex primatista mondiale dei 2 anni Noxie Hanover, 1.55, Neil Hanover diventato ottimo razzatore in Italia e il vincitore del San Paolo Newfi Hanover ottimo in Italia con Vittorio Guzzinati), nonchè Super Way, padre del top sire e più forte trottatore nato in Germania Diamond Way (che ricordiamo in Italia con Heinz Wewering battere in fotografia Ercole Ac nel Mangelli 1980) che è padre di Divina Dei (madre di Nad Al Sheba), Novella Hanover da cui il vincitore del Costa Azzurra Columnist e di Nobie Hanover, quarta madre di Going Kronos che ha record di 1.09.9 e della vincitrice del World Trotting Derby Filly Lantern Kronos primatista assoluta dei 3 anni indigeni con record di 1.10 conseguito negli Usa nel 2008 e madre di The Bank che ha dato Caramel Club. Nad Al Sheba sta ricevendo il testimone dal leader degli stalloni Varenne (attualmente è in testa nelle generazioni C e D) avendo produzione (ogni anno un soggetto di prima categoria) illustrata da Tuscania Pal, Taylor Roc, Uragano Trebì, Uvaggio, Victor Ferm, Vertigo Spin, Vandalo Gio, Viola Trio, Venivici Roc, Ziman, Zefiro Bell, Zoe Amg, Aramis Ek, Anubis, Alhambra Mail, Belmarino, Baltimora Trio, Brillant Ferm, Capital Mail, Chuky Roc, Caronte Trebì, Cher Ek, Callisto, Criss Cross, Chance Ek, il derbywinner Dimitri Ferm, Diamante Grif, Demon Dell’Est, Decimomeridio Gpd, Divina Trio, Dalia Di No, Dakovo Mail, eccetera.
Varenne è stato il più grande trottatore di tutti i tempi; dopo essersi imposto in 51 Gran Premi (tra i quali 2 Amerique, 2 Lotteria, 3 Nazioni, 1 Breeders Crown), Varenne si è confermato assoluto fuoriclasse anche fra i razzatori, producendo grandi vincitori in tutto il mondo, ma divenendo anche il miglior padre di fattrici di primissimo ordine. Egualmente è padre di maschi che sono poi diventati straordinari stalloni. La lista dei soggetti nati negli anni è infinita: in ogni generazione, puntualmente, Varenne ha proposto dei grandissimi protagonisti tra i suoi figli (cavalli plurivincitori, ottime fattrici e grandi stalloni); ha produzione illustrata da Lana Del Rio, Lisa America, Napoleon Bar, Olona Ok, Pascià Lest, Pancottina Bar, Red Rose America, Sharon Gar, Twister Bi, Trendy Ok, Tony Gio, Titty Jepson, Testimonial Ok, Trillo Park, Une Etoile Gar, Vernissage Grif, Vipera Killer Gar, Voyager Grif, Volnik Du Kras, Virginia Grif, Zirkuss, Zefir Gar, Zarenne Fas, Zinko Top, Arazi Boko, Amelie Grif, All Wise As, Bigbusiness Arc, Bolero Gar, Bonneville Gifont, Cris Mail, Dakar, Diamond Truppo, Don’t Say Gar, eccetera.
Maharajah, figlio del fuoriclasse Viking Kronos, ha avuto una carriera portentosa culminata nel gennaio 2014 con il successo nell’Amerique, ma caratterizzata anche dai successi in E3 Langa Oppen, Svenskt Travkriterium, Svenskt Travderby, Prix De Belgique, Prix De Paris vincendo 31 volte su 59 uscite; si è subito mostrato all’altezza anche nel ruolo di riproduttore e ha produzione illustrata in Svezia, al momento, da 45 soggetti che hanno guadagnato oltre un milione di corone, tra i quali Who’s Who, Makethemark, Moni Viking, Felicity Shagwell, Harran Boko, Martin de Bos, Mulligan, in Italia da Zaire Wise As, Zilath, Zeta Wise As, il derbywinner Alrajah One, Akela Pal Ferm, Allegra Gifont, Burt Rl, Bengurion Jet, Bahamia, Cindy Truppo, Catullo Jet, Dundee As, Diana Jet, Django As, Erica Jet, Emma Dei Veltri, Ete Jet, eccetera.
Victor Gio è figlio del campionissimo Ready Cash, vincitore di due Amerique (2011-2012 con un secondo posto nel 2013) e di tantissime altre corse del panorama transalpino. Per madre la campionessa Ilaria Jet 1.11.2, plurivincitrice e madre anche di altri protagonisti quali Tony Gio ed Unica Gio. Una carriera disputata prevalentemente negli Usa. Nel luglio 2016 vinceva un’eliminatoria del Peter Haughton Memorial, realizzando in seguito un brillantissimo secondo posto nella finale, corsa sempre all’esterno con una prestazione vibrante, preceduto da What The Hill. Sempre nel corso della stagione dei due anni Victor Gio arrivava quarto in una prova delle Kindergarten Series (Vernon Downs) ottenendo successivamente un quinto posto in un’eliminatoria del William Wellwood Mem. Nell’estate 2017, in una condizionata al Meadowlands il cavallo (piazzandosi) correva in 1.51 (ragguaglio di 1.09.0). Successivamente Victor Gio ha centrato la finale dell’Hambletonian con un terzo posto andando poi a piazzarsi quinto nella finale. E’in razza dal 2018.
Father Patrick è il più ricco figlio del top sire Cantab Hall; ha avuto una folgorante carriera con successi a ripetizione (Peter Haughton Memorial, Champlain Stakes, William Wellwood Memorial, Bluegrass Series, Breeders Crown, Historic-Dickerson, Earl Beal Jr. Memorial, Stanley Dancer Memorial, Zweig Memorial, Pennsylvania Sire Stakes Final, Canadian Trotting Classic, Bluegrass Series, American-National, Breeders Crown); entrato in razza nel 2015, Father Patrick ha si è confermato ai massimi livelli riproduttivi, tra i suoi prodotti Greenshoe, Amigo Volo, Sister Sledge, Crucial, Reign Of Honor, Soul Strong, etc. in Svezia, Award Kronos, in Italia Barbie Wind, Best In Show As, Chopin Gar, Camelia, Delicious Gar, Daughter As, Danubio, eccetera.
Mago D’Amore (primaserie dalla seducente morfologia, dall’azione perfetta e dal parziale violento e continuatore della basilare linea maschile di Sharif Di Jesolo) è figlio di Lemon Dra, a cui fra l’altro lo accomuna l’evidente somiglianza, e di Do It Wise che rappresenta una delle linee femminili più nobili del trotto (quella della fuoriclasse Elma, degli stalloni top Ayres e Texas, del vincitore d’Amerique Abano As, del vincitore dell’Orsi Mangelli Golden Om, del Mangelli Filly Uweny, di Armbro Glaomur madre del caporazza Coktail Jet da cui Love You padre della derbywinner Unicka e di Axl Rose e di Look De Star che ha dato Sceicco) e nasce da quell’eccellente padre di fattrici che è Donerail (padre delle mamme di 4 vincitori di Hambletonian: Donato Hanover, Broad Bahn, Royalty For Life e Marion Marauder). Mago ha produzione illustrata da Urlo Dei Venti, Universo D’Amore, Vae Victis Club, Vincent Ferm, Zefiro D’Ete, Benedetto Op, Canto Dei Venti, Cralgido Sm, Conan Op, Diva Indal, Danao Degli Dei, eccetera.
Adrian Chip ha avuto una brillante carriera avviata negli States (2° Hambletonian e World Trotting Derby) e proseguita in Europa vincendo il GP Orsi Mangelli, l’Ulf Thoresens, il Solvalla GP e l’Axel Jensen Minneslopp.; si è presentato subito come uno dei prosecutori della pregiata linea maschile offerta dal top sire americano Andover Hall; fra i principali soggetti italiani: Vitruvio, Vaprio, Vallecchia Dr, Saba Del Ronco, Valdivia, Urbanio, Due Italia, Daytona Di Cecco; in Svezia Diamanten e Free To Party; in Germania Adriano B.R.
Ideale Luis (soggetto che univa tenuta a velocità, completo e dotato di buona meccanica) prosegue la linea di Sharif Di Jesolo (con un inbreed molto stretto 2 x 3 sul caporazza dell’allevamento italiano) con il padre Lemon Dra (che ha dato 3 derbywinner, Uronometro, Fairbank Gi e Macho Gams) mentre la madre Volperossa Luis ha dato Sorrento Luis (1.10.4); la seconda madre ha dato i plurivincitori classici Ubresson Luis e Ascot Luis oltre a Brera Luis (madre della vincitrice del Mangelli Filly Ultra Light) e la quarta madre è la vincitrice dell’Emilia e dell’Allevatori Silente; Ideale Luis ha produzione illustrata da Suricato Jet, la derbywinner Valchiria Op, Vanvitelli, Varietà Luis, Vanity Luis, Zeudi Amg, Zippy Freedom Lf, lo sfortunato Zibibbio Mdm, Ares Caf, Brenda Grif, Baccani, Carico Op, Crystal Pan, eccetera.
Nuncio si presenta come uno dei prosecutori della pregiata linea maschile offerta dal top sire americano Andover Hall. Questo il dettaglio della sua impressionante carriera: a 2 anni, vincitore elim. e finale Matron S., Reynolds Mem; secondo elim. e Finale Breeders Crown, Valley Victory T., elim. e finale Peter Haughton Mem. A 3 anni vincitore elim. e finale Yonkers T., Kentucky Futy., Matron S., leg Pennsylvania Sires S., Pocono, The Meadows (2), Bluegrass S., Reynolds Mem., elim. Earl Beal Jr. Mem.; secondo Hambletonian S., Finale Earl Beal Jr. Mem., Zweig Mem., Stanley Dancer T., finale Pennsylvania Sires S. at Philadelphia; terzo Breeders Crown. A 4 anni vincitore Finale SprinterMästaren, Finale Swedish Breeders Crown, Solvalla Grand Prix, secondo in heat Elitlopp (terzo in finale). A 5 anni vincitore heat e finale Elitlopp, finale UET Trotting Masters, Sundsvall Open Trot, Jubileumspokalen, Oslo Grand Prix, Årjängs Stora Sprinterlopp. A sei anni vincitore heat Elitlopp; secondo nella finale del Triton Sund-Gold Division. Ha dato Denzel Treb.
Robert Bi è stato uno dei migliori cavalli italiani degli ultimi 20 anni vincendo gran premi in tutta Europa tra cui il Derby con record di 1.09 sul miglio e di 1.10 sul doppio km, fratello pieno di un altro campione come Oasis Bi, molto bello e grande morfologicamente, ottimi appiombi e lungo, americano puro al 100% con un 4 x 3 + 5 su Speedy Crown. Alla prima annata di monta ha dato buoni prospetti tra i quali Dubhe Prav.
Pascià Lest nasce dal sommo Varenne (il più grande e ricco trottatore di tutti i tempi che, dall’alto dei suoi 51 gran premi vinti, si è confermato un assoluto fuoriclasse anche in razza producendo vincitori in tutto il mondo con 5 derbywinner in Italia) e da Superiors Sun, fattrice danese da 1.13.5, figlia di Diamond Way che ha dato (oltre a Pascià Lest) Rania Lest 1.10.9, (vincitrice Continentale Filly, Europa Filly, Royal Mares nonché plupiazzata); la nonna Superior Sweep 1.58.3 è stata vincitrice di Kentucky Futurity, Lady Suffolk, Old Oaken Bucket e successivamente madre di Crown Sweep 1.56.2 (vittorioso nell’Harry M. Zweig Memorial e nell’Horseman Futurity, secondo nel World Trotting Derby); scorrendo ulteriormente la linea femminile (che appartiene alla fondamentale madre base Medio) si arriva a Miss Bertha Dillon ha prodotto il vincitore del Kentucky Futurity Lawrence Hanover e Hanover’s Bertha, a segno anche lei nel Kentucky Futurity oltre che nell’Hambletonian e nella Matron Stakes Final 3yo. Pascià Lest è entrato in razza nel 2013, dopo un’attività agonistica sempre ad altissimo livello (vittorie, in particolare, di Allevatori, Giovanardi, Elwood Medium, Marangoni, Derby, Atlantique, Sud Ouest, Costa Azzurra, Palio dei Comuni, Elite dei 4 anni) e ha produzione illustrata da Very Windy, Vanatta, Ari Lest, Dunga, Doge As, eccetera.
Exploit Caf (fuoriclasse eclettico, adatto a tutte le distanze) è stato vincitore di 5 corse di Gruppo I (Lotteria, Elitlopp, France, René Balliére, Atlantique) e nasce da Toss Out, primaserie di assoluto livello, stallone top continuatore della linea Supergill – Super Bowl e padre anche dei campioni Robert Bi e Oasis Bi; la madre Vaiolet Caf ha prodotto Fedora Caf da cui la vincitrice dell’Elwood Medium Femmine Bonneville Gifont; la quarta madre è la vincitrice dell’Australia Corsage Hanover. Exploit Caf ha produzione illustrata da Roxanne Bar, Tessa Ob Sonic, Tamure Roc, Tenerife,Tommy Dei Ronchi, Ursa Caf, Uma Francis, Vanesia Ek, Connie Francis, Clarissa, Diamond Francis, eccetera; purtroppo è deceduto quest’anno.