23/09/2023

Continentale giallo con Denver Gio e Diamond Truppo, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Continentale con 4 al via di Gocciadoro tra i quali i più che intrigano sono  il corecorder maschile della generazione  Denver Gio (1) che non corre da quasi due mesi ma è uno specialista della pista piccola e parte molto forte e il regolare corecorder della generazione sul doppio km (e assoluto sulle piste italiane) Diamond Truppo (5) che è maiden in pista piccola ma a Montecatini è stato distanziato dal primo. Di quelli che cercano di contrastare il team giallo il più che stuzzica la fantasia se non è troppo ardente è il derbywinner Dimitri Ferm (2) che è il più ricco della generazione e toglierà tutti i ferri. Non solo Denver e Diamond come frecce nell’arco di Gocciadoro che ha chance di vittoria anche con gli altri due, Dakovo Mail (3) che a questi livelli non è mai stato un vincente ma è imbattuto in due uscite in mezzomiglio e lo specialista della pista piccola Dolce Viky (9) che ha carta di 9 primi in 18 uscite e ha lavorato bene a Noceto. Sorprese il regolarissimo Diluca Mo (6), anche lui piaciuto in lavoro, e Diamond Francis (4) che si è sveltito, ma sono specialisti della pista piccola e meritano rispetto anche Daniele Jet (7) che può sfruttare la scia dello svelto Denver per restare in posizione da sparo e Denzel Treb (11) che ha lavorato a Follonica in 1.59 con secondo mezzomiglio in 57 con bella meccanica ed è imbattuto in mezzomiglio. Da vedere sgambare l’americano Jetborne (8) che ha vinto solo due volte l’anno scorso ma ha record di 1.10. Il numero sacrifica Danubio (10) e Destino Dj (12) che a questi livelli non sono mai stati dei vincenti.

PRONO: 1 – 5 – 2

  1. Denver Gio A. Gocciadoro
  2. Dimitri Ferm A. Farolfi
  3. Dakovo Mail Mass. Castaldo
  4. Diamond Francis V.P. Dell’Annunziata
  5. Diamond Truppo A. Simioli
  6. Diluca Mo M. Di Nicola
  7. Daniele Jet G. Di Nardo
  8. Jetborne M. Stefani
  9. Dolce Viky M. Pistone
  10. Danubio A. Guzzinati
  11. Denzel Treb A. Di Nardo
  12. Destino Dj S. Mollo

1 DENVER GIO (Alessandro Gocciadoro) – Molto veloce in partenza, caratteriale, ha vinto 12 volte, l’anno scorso la quarta in 1.15.5 a Milano ritrovandosi davanti sull’errore del leader a cui aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 29.4 per allungare con seconda parte di gara in 1.00.1, in 1.12.9 da leader con lancio in 14 per allungare con seconda parte di gara in 58.1, nell’Italia Maschi in 1.14.8 sul doppio km passando dopo il lancio in 14.3 per allungare con secondo km in 1.14, nell’Elwood Medium in 1.14.4 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 27.8 per allungare con 600 finali in 44.3; a ottobre nel Derby un errore al via nel tentativo di fare partenza, poi un “np” in una batteria del Mangelli distanziato dal terzo dopo essere finito in crescendo dal gruppo, in finale un “np” comunque in quota al seguito dei primi, un “np” in un gruppo 3 in Francia seguendo nel gruppo in corda, 2 successi nel preferito assetto sferrato agli anteriori, nell’Andreani in 1.13.5 sul doppio km sferrato agli anteriori passando dal gruppo dopo un giro in 58.7, nel Città di Padova al proprio record italiano di 1.11.5 da leader con lancio in 14.3 e 600 finali in 41.9, un “np” nel Città di Torino Maschi accusando al mezzo giro finale l’impegno allo scoperto dopo avvio sollecito dalla seconda fila, infine la trasferta scandinava con 4 successi, alla penultima al proprio record di 1.10.4 sferrato, la volta dopo in 1.10.9 senza ferri. Non corre da quasi due mesi, specialista della pista piccola, corecorder maschile della generazione, da leader o da secondo in corda può farcela. 
Favorito. Quota: 2,80

2 DIMITRI FERM (Andrea Farolfi) – Molto veloce in partenza, regolare, ha vinto 11 volte, l’anno scorso la quinta in 1.13.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi, nell’Etruria Maschi in 1.14.2 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e mezzomiglio finale in 57.3, nel Giovanardi in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8, in 1.13.6 sul doppio km finendo bene dalla coda nel mezzomiglio conclusivo esterno in 56.5, nel Nazionale in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 31.6 per allungare con mezzomiglio finale in 55.7, al rientro nel Marangoni in 1.12.6 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 13.8, la volta dopo a ottobre nel Derby al proprio record di 1.12.5 sul doppio km da leader con quarto iniziale in 29.8 e mezzomiglio finale in 55.9, poi al rientro nel Città di Torino Maschi un errore dopo mezzo giro quando seguiva nel gruppo in corda, uno sfortunato “np” nel Regione Campania Maschi subendo in retta un intralcio quando era in quota nel miglio finale esterno, un successo in 1.13.5 ottenendo strada nel quarto in 28.8 per allungare con 600 finali in 41.9, al rientro un “np” nel Triossi cedendo in retta dopo aver agito in avanti, 2 terzi, nel Nello Bellei deludente cedendo in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.3, nel Città di Cesena finendo bene dalla coda nel secondo km esterno, infine un “np” nel Città di Follonica Maschi in percorso esterno. Si adatta ad ogni schema, derbywinner, è il più ricco della generazione, toglierà tutti i ferri, parte molto forte e se non è troppo ardente da leader o da secondo in corda può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 7,00

3 DAKOVO MAIL (Massimiliano Castaldo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 6 volte, nel 2021 in 1.18.3 a Montegiorgio progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto con quarto finale in 30, sempre nel 2021 in 1.15.1 sul doppio km finendo in crescendo dopo impegno esterno, l’anno scorso in 1.14.6 andando davanti sull’errore di un avversario per allungare con 600 finali in 41.8; a ottobre nel Derby un errore al via, poi un “np” in una batteria del Mangelli accusando dopo un km l’impegno esterno, al rientro un successo in 1.13.1 sferrato a Bologna ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.9 per allungare con 600 finali in 43.3 con arrivo in 14.3, nel Città di Torino Maschi un errore sulla prima curva dopo aver ottenuto strada, nel Regione Campania Maschi un terzo al proprio record italiano di 1.12.6 sul doppio km sferrato agli anteriori seguendo in quota i primi in corda, infine la trasferta scandinava con 2 successi, alla penultima al proprio record di 1.11.8 sul doppio km sferrato, la volta dopo un errore. Imbattuto in due uscite in pista piccola, a questi livelli non è mai stato un vincente ma è cresciuto e ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 9,00

4 DIAMOND FRANCIS (Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata) – Veloce in partenza, regolare, ha vinto 7 volte, la terzultima l’anno scorso nel preferito assetto senza ferri davanti in 1.15.1 sul doppio km ottenendo strada dopo un km in 1.18.5 per allungare con ultimo quarto in 28.7; a ottobre un quinto nella consolazione del Derby cedendo in retta dopo essere passato al mezzomiglio finale dopo impegno allo scoperto, poi 2 successi nel Mangelli sferrato agli anteriori, in batteria al proprio record di 1.11.3 finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 56.7, in finale in 1.12.1 progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara scoperto in 57.3, un settimo in un gruppo 1 in Francia accusando in retta l’impegno esterno, un posto d’onore finendo bene dal gruppo nel secondo km esterno, un quinto nel Firenze in quota nel miglio finale esterno, un quarto nel Città di Padova accusando in retta l’impegno allo scoperto, un terzo in percorso esterno in quota nel km finale allo scoperto con 600 conclusivi in 43.3 con arrivo in 14.3, 2 quarti, nel Città di Torino Maschi in quota dopo essere sceso in scia ai primi sulla curva finale dopo un km esterno, nel Regione Campania Maschi calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 29, un terzo in quota in percorso allo scoperto, un quarto nel Triossi finendo in crescendo dal gruppo, nel Nello Bellei un errore all’imbocco della prima curva dopo essersi avvantaggiato, un posto d’onore nel Città di Cesena battuto in retta dopo aver ottenuto strada dopo mezzo giro in 29.9, infine un “np” nel Criterium 4 anni accusando al mezzo giro finale l’impegno allo scoperto. Potente e sveltitosi, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 17,00

5 DIAMOND TRUPPO (Antonio Simioli) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 12 volte, 6 nell’annata, la quintultima a febbraio in 1.11.7 ottenendo strada dopo un quarto in 28.6 per allungare con seconda parte di gara in 56.5, la volta dopo in 1.11.8 ottenendo strada dopo il lancio in 13.7, poi un “np” nel Città di Torino Maschi cedendo al mezzo giro finale dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 29.1 e essere stato superato dopo un km in 1.12.9, un successo nel Regione Campania Maschi in 1.12.3 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo nel mezzo giro conclusivo esterno, un posto d’onore nel Trinacria al proprio record di 1.10.8 senza ferri in percorso esterno finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 55.8, un terzo nel Triossi finendo in leggero crescendo dalla scia del leader, nel Nello Bellei un distanziamento dal primo dopo essere finito in crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo in 1.10.4, infine 2 successi, nel Criterium 4 anni in 1.12.1 sul doppio km sferrato ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8 per allungare con 600 finali in 40.8, nel Città di Follonica Maschi in 1.11.3 sul doppio km senza ferri anteriori in percorso quasi interamente allo scoperto con 600 finali in 41.3. Ha ottima punta di velocità e da quando toglie tutti i ferri ha messo le ali, corecorder della generazione sul doppio km (e assoluto sulle piste italiane), è maiden in pista piccola ma a Montecatini è stato distanziato dal primo, può farcela.
Controfavorito. Quota: 3,00

6 DILUCA MO (Marcello Di Nicola) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 11 volte, la sestultima l’anno scorso in 1.13.6 a Cesena da leader con lancio in 14.8 e 600 finali in 42.1 con arrivo in 13.8, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.10.9 a Follonica progredendo nella seconda parte di gara allo scoperto in 56.1 dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel quarto iniziale in 27, a ottobre in 1.11.9 sferrato agli anteriori progredendo dalla scia della leader nella secona parte di gara in 55.9, a dicembre in un gruppo 3 in Francia in 1.12.5 sul doppio km finendo in crescendo dopo percorso manovrato, poi un posto d’onore in quota in percorso quasi interamente allo scoperto, un quinto accusando in retta l’impegno allo scoperto, la trasferta francese con a marzo un successo in 1.12.5 sulla lunga distanza sferrato e chiusa con un quarto, un “np” nel Triossi in percorso esterno finendo in crescendo dalla scia dei primi, un posto d’onore nel Nello Bellei in quota in percorso manovrato, un successo nel Città di Cesena in 1.14.3 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader nel km conclusivo in 1.11.9 con ultimi 600 in 42.3 e arrivo in 13.6, infine due posti d’onore, il primo nel Criterium 4 anni in quota in percorso manovrato, il secondo in percorso esterno con miglio finale allo scoperto in quota nei 600 conclusivi in 42.4. Regolarissimo, ha lavorato bene, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 14,00

7 DANIELE JET (Gaetano Di Nardo) – Molto veloce in partenza, ha vinto l’anno scorso il Società Terme in 1.15.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel secondo km in 1.12.1 con 600 conclusivi in 42.6; ha vinto 9 volte, 4 nell’annata, la penultima ad aprile in 1.14 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.8 per allungare con 600 finali in 41.9 e arrivo in 13.8, poi un “np” nel Regione Campania Maschi comunque in quota nel gruppo in corda, un terzo seguendo in quota i primi in corda, un posto d’onore nel Presidente della Repubblica finendo in crescendo dopo errore sulla curva iniziale quando era al largo dei primi, un “np” nel Triossi non riuscendo a progredire dalla coda nel secondo km esterno, un successo in 1.13.8 sul doppio km sferrato da leader con lancio in 14.5 e mezzomiglio finale in 56.9, un terzo nel Criterium 4 anni perdendo contatto nei 600 finali in 40.8 dal leader a cui aveva dato strada nel quarto iniziale in 29.8, infine un posto d’onore nel Città di Follonica Maschi al proprio record di 1.11.4 sferrato sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi. Specialista della pista piccola, in posizione può piazzarsi.
Difficile. Quota: 18,00

8 JETBORNE (Marco Stefani) – Ha vinto 2 volte l’anno scorso, l’ultima al proprio record di 1.10, resta su un “np”. Alla prima italiana, la seconda fila nella compagnia lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 32,00

9 DOLCE VIKY (Manuel Pistone) – Molto veloce in partenza, ha vinto 9 volte su 18, l’anno scorso la quintultima in 1.13.7 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto per allungare con 600 finali in 43.7, in 1.12.9 a Montecatini passando sulla curva finale dopo un giro esterno per allungare con 600 conclusivi in 42.4, nella batteria del Derby in 1.13.2 sul doppio km in percorso esterno con secondo km allo scoperto, poi a ottobre in finale un terzo finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi cronometrati in poco più di 41, in una batteria del Mangelli un altro terzo calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 27.9, in finale un errore al via, al rientro nel Regione Campania Maschi un errore in retta nel cercare di uscire dalla scia dei primi dopo aver mandato via dopo un quarto in 29, un posto d’onore finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi in 41.9 con arrivo in 13.6, 2 successi, il primo in 1.12.5 sul doppio km a Montecatini sfondando con quarto paletto in 13.5 (primo giro in 59.1) per allungare con 600 finali in 41.9, il secondo a tavolino (per il distanziamento di un avversario) nel Nello Bellei in 1.12.3 sul doppio km progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto in quota nel km conclusivo in 1.10.4, infine un quarto nel Città di Follonica Maschi al proprio record di 1.11.5 sul doppio km battuto nel finale dopo aver agito in avanti con lancio in 13.7. Specialista della pista piccola, piaciuto in lavoro a Noceto, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 11,00

10 DANUBIO (Andrea Guzzinati) – Veloce in partenza, ha vinto 5 volte, 2 nell’annata, l’ultima a novembre in 1.15.2 sul doppio km a Bologna passando al mezzo giro finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 43.2; a gennaio un terzo in quota in percorso esterno, poi 2 posti d’onore in Francia, il secondo stampato dopo essere finito in crescendo dalla scia del leader, un sesto in Francia in quota al seguito dei primi, un “np” nel Regione Campania Maschi accusando al mezzo giro finale l’impegno esterno, un quarto al proprio record di 1.12.2 sferrato agli anteriori a Bologna finendo in crescendo dalla scia dei primi, 2 quinti, nel Triossi finendo in leggero crescendo dal gruppo, nel Nello Bellei seguendo nel gruppo in corda, un “np” nel Città di Cesena non riuscendo a progredire dalla scia dei primi nel miglio finale esterno, infine un quarto calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.1. La sistemazione nella compagnia lo penalizza.
Outsider. Quota: 85,00

11 DENZEL TREB (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 8 volte, nel 2021 al debutto in 1.20 a Cesena in percorso allo scoperto con 600 finali in 45.3 e arrivo in 14.9, in 1.17.5 a Cesena passando sulla curva finale dopo un giro allo scoperto per allungare con km finale in 1.15.5 e 600 conclusivi in 44.7 con arrivo in 14.4, in 1.16.4 a Cesena finendo in crescendo dalla scia della leader nella quale era sceso dopo un giro allo scoperto nel km finale in 1.15.7 e 600 conclusivi in 45.1, nel Criterium Torinese in 1.14.4 ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.6 per allungare con quello finale in 28.2 (seconda parte di gara in 57.3), nella batteria Anact in 1.15.6 ottenendo strada dopo un quarto in 28.2 per allungare con 600 finali in 44.2 con arrivo in 14.3, in finale in 1.13.6 passando dopo un km allo scoperto per allungare con 600 finali in 42.6 con arrivo in 14.1 facili, nel Mipaaf Maschi in 1.14.7 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.1, l’anno scorso nella batteria del Derby in 1.13.7 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader, poi a ottobre in finale un posto d’onore finendo in crescendo dalla scia dei primi nelmezzomiglio conclusivo in 55.9, in una batteria del Mangelli un errore al mezzo giro finale quando era sul leader, nel Città di Torino Maschi ha dislocato sulla penultima curva dopo aver seguito in coda, al rientro nel Criterium 4 anni un “np” seguendo in coda, infine un terzo nel Città di Follonica Maschi al proprio record di 1.11.5 sul doppio km finendo bene dal gruppo. Soggetto freddo e tranquillo, in netta ripresa, imbattuto in pista piccola, ha lavorato a Follonica in 1.59 con secondo mezzomiglio in 57 con bella meccanica, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 21,00

12 DESTINO DJ (Santo Mollo) – Veloce in partenza, ha vinto 6 volte, l’ultima italiana nel 2021 in 1.19 sul doppio km a Trieste  da leader con lancio in 15.7, la penultima l’anno scorso in 1.13.2 sul doppio km in Svezia sferrato ai posteriori da leader, a novembre in 1.11.7 in Svezia sferrato ai posteriori da leader tirando via dopo il mezzo giro iniziale in 34.1; resta su 3 quinti, il secondo al rientro finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno, la volta dopo nel Città di Follonica Maschi al proprio record di 1.11.5 sferrato sul doppio km in quota dopo aver seguito il leader. La sistemazione nella categoria lo penalizza.
Estremo outsider. Quota: 300,00