24/05/2024

Stabile “giallo” con Frankie Lj e Floy Di Girifalco, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Stabile di sabato ad Aversa con in evidenza i due allievi di Gocciadoro, entrambi molto svelti e sfortunatamente coinvolti in un cross nel Giovanardi, il vincitore dell’Elwood Medium Frankie Lj (3) che è il più ricco del campo e lo specialista del doppio km Floy Di Girifalco (1). Di quelli che proveranno ad opporsi al team giallo il più che intriga, se si adatta alla pista piccola che affronta per la prima volta, è lo specialista del doppio km Fandango Luis (9) che ha il miglior record del campo ed è il più vincente con già 6 primi in 12 uscite. Di quelli al salto di categoria il più che stuzzica la fantasia è Fortunadrago Font (4) che ha carta di 5 primi in 9 uscite ed è imbattuto nelle due corse sferrato agli anteriori. Può sfruttare la scia dello svelto Floy per restare in posizione da sparo il regolare Fascino Luis (7) che ha vinto solo una volta in carriera ma si è sempre piazzato nelle corse di gruppo disputate. Parte molto forte e se si adattasse alla pista piccola che affronta per la prima volta e andasse davanti enterebbe bene in partita Flyinthedark Gar (5) che parte molto forte. Sorprese i cresciuti Fuente Cas (6) e Foley W Fior (8). Sanno agire al largo ma sono di fronte a un non facile salto di categoria Faraond’Or (2) in forma e lo specialista della pista Finalmente Par (11). Il regolarissimo Festival San (10) è sempre al palo ma ha vinto una sola volta sul miglio e in pista grande.

PRONO: 3 – 1 – 9

1 FLOY DI GIRIFALCO – G.Riccio
2 FARAOND’OR – R.Palomba
3 FRANKIE LJ – Gp.Minnucci
4 FORTUNADRAGO FONT – E.Bellei
5 FLYINTHEDARK GAR – G.D’Alessandro Jr
6 FUENTE CAS – G.Di Nardo
7 FASCINO LUIS – V.Gallo
8 FOLEY W FIOR – R.Vecchione
9 FANDANGO LUIS – A.Simioli
10 FESTIVAL SAN – A.Silvestro
11 FINALMENTE PAR – G.D’Alessandro Sr

1 FLOY DI GIRIFALCO (Gennaro Riccio) – Molto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, a ottobre un quarto seguendo in quota nel gruppo in corda, poi un successo in 1.15.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 59.4 dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel quarto iniziale in 28.2, un “np” nel Masaf Maschi cedendo sulla curva finale dopo aver seguito i primi in corda, al rientro un terzo in quota nella seconda parte di gara in 57.9 dopo aver mandato via dopo il lancio in 14, 2 successi sul preferito doppio km e nel preferito assetto sferrato agli anteriori da leader , il primo al proprio record di 1.14.4 con lancio in 14 e mezzomiglio finale in 57, il secondo in 1.15 con quarto iniziale in 31.2 e 600 finali in 42.8, infine uno sfortunato “np” nel Giovanardi subendo al mezzo giro finale l’agganciamento di chi lo precedeva. Specialista del doppio km, parte molto forte, se restasse davanti diventerebbe il cavallo da battere.
Controfavorito. Quota: 2,50

2 FARAOND’OR (Raffaele Palomba) – Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.13.9 alla quartultima vincendo finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha vinto 5 volte, le ultime 2 consecutive, all’ultima in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio conclusivo in 58.7. Sa agire al largo ma è a un non facile salto di categoria.
Molto difficile. Quota: 200,00

3 FRANKIE LJ (Giampaolo Minnucci) – Molto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, a ottobre un posto d’onore in quota nei 600 finali in 42.9 in scia al leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 14, poi un successo nella batteria Anact in 1.15 tirando via a parziali invertiti dopo il lancio in 13.5, in finale un terzo al proprio record di 1.13.9 in quota nella seconda partedi gara in 57.1 dopo aver ripegato in scia al leader nel lancio in 13.5, nel Masaf Maschi un errore sulla curva finale dopo aver perso leggermente contatto dal leader al quale aveva ripiegato in scia nel mezzo giro iniziale in 37.6, 2 successi, il primo in 1.13.5 sfondando dopo un quarto in 27.8 per allungare con 600 finali in 44, il secondo in 1.14.9 in avanti scambiando con un avversario nel lancio in 14 per allungare con seconda parte di gara in 57.9, un quinto nell’Etruria Maschi calando sulla curva finale dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, un successo nell’Elwood Medium al proprio record di 1.13.4 sferrato da leader con lancio in 14.1 e mezzo giro finale in 29.4, infine uno sfortunato “np” nel Giovanardi agganciandosi al mezzo giro finale quando seguiva i primi in corda. E’ il più ricco del campo, parte molto forte e se va davanti ha chiarissima chance di arrivare fino in fondo.
Favorito. Quota: 1,40

4 FORTUNADRAGO FONT (Enrico Bellei) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte su 9, le ultime 2 consecutive nel preferito assetto sferrato agli anteriori, la prima al proprio record di 1.12.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.3 dalla scia del leader nella quale aveva ripiegato nel lancio in 13.4, la seconda in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel secondo km in 1.13.2. Imbattuto nelle due uscite senza ferri, è al salto di categoria ma ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 15,00

5 FLYINTHEDARK GAR (Giorgio D’Alessandro junior) – Molto veloce in partenza, ha colto  il proprio record di 1.13.8 a gennaio secondo perdendo leggermente contatto nel quarto finale in 29 dal leader dal quale era stato superato dopo il lancio in 13.8, ha vinto 4 volte, alla terzultima in 1.13.9 da leader con lancio in 13.7 e seconda parte di gara in 57.8, la volta dopo un “np” comunque in quota in percorso allo scoperto, infine un errore nel tentativo di fare partenza. Alla prima uscita in pista piccola, se si adattasse e andasse davanti se la giocherebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 33,00

6 FUENTE CAS (Gaetano Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 4 volte, la penultima a febbraio in 1.15 finendo in crescendo dalla scia dei primi, alla penultima in 1.13.1 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.5 dopo essere sceso in scia al leader dopo un km esterno, la volta dopo un posto d’onore al proprio record di 1.12.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 57.4. In grande crescita, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 33,00

7 FASCINO LUIS (Vincenzo Gallo) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto una volta a settembre in 1.19 sul doppio km sfondando dopo mezzomiglio in 1.01.5; resta su un terzo al proprio record di 1.13.7 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.7. Si è sempre piazzato nelle corse di gruppo disputate, ha vinto solo una volta in carriera ma in posizione da sparo e la gioca bene.
Sorpresa. Quota: 30,00

8 FOLEY W FIOR (Roberto Vecchione) – Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.14.4 a gennaio terzo sul doppio km calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 15.5; ha vinto 3 volte, all’ultima eguagliando il proprio record di 1.14.4 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 29.8 per essere superato sulla curva finale e tornare a prevalere con seconda parte di gara in 57.8. In grande crescita, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 40,00

9 FANDANGO LUIS (Antonio Simioli) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 6 volte su 12, la seconda a ottobre in 1.16.1 sul doppio km passando dalla scia del leader sulla curva finale, 3 volte consecutive tra gennaio e febbraio sul preferito doppio km, la prima al proprio record di 1.14 finendo in crescendo dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 15.5, la seconda in 1.15.7 andando davanti nell’avvio con i nastri in 15.4 per allungare con 600 finali in 41.9, la terza in 1.14.6 ottenendo strada nel mezzo giro iniziale in 37.6 per allungare con mezzomiglio finale in 57.9, poi nell’Etruria Maschi un errore sulla penultima curva quando era nel gruppo al largo, un successo al proprio record di 1.12.3 passando dalla scia dei primi dopo metà gara in 59.3 per allungare con la seconda in 56.1, infine un “np” nel Giovanardi comunque in quota in percorso esterno. Specialista del doppio km, ha il miglior record del campo ed è il più vincente con già 6 primi in 12 uscite ma è alla prima in pista piccola, se si adatta può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 12,00

10 FESTIVAL SAN (Antonio Silvestro) – Veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto una volta a novembre in 1.16.2 andando davanti sullì’errore del leader dopo il lancio in 14.5 per allungare con 600 finali in 45.5; resta su un terzo al proprio record di 1.13.4 perdendo contatto nella seconda parte di gara in 57.2 dal leader a cui aveva dato strada nel quarto iniziale in 29. Sempre al palo ma ha vinto una sola volta sul miglio e in pista grande.
Estremo outsider. Quota: 300,00

11 FINALMENTE PAR (Giorgio D’Alessandro senior) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, l’ultima alla quartultima in 1.14.6 sul doppio km progrdendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto; resta su un terzo al proprio record di 1.14.5 sul doppio km progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto. Specialista della pista ma al salto di categoria con brutta sistemazione.
Outsider. Quota: 250,00