31/08/2024

Marangoni, Falco Killer Gar vs Frank Gio con terzo incomodo Far West Bi, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Marangoni con 3 grandi cavalli in chiara evidenza; i più vincenti del campo con già 7 successi sono il plurivincitore classico Falco Killer Gar (10) battuto a Milano ma con i ferri e con qualche chilogrammo di troppo e che scegliamo favorito e Frank Gio (2) che è il più ricco del campo, toglie per la prima volta i ferri e dopo le vittorie di gruppo francesi ha ottime possibilità di centrare il primo successo classico italiano, ma ha chance di primissima anche il recorder della generazione sia sul miglio sia sul doppio km (sulle piste italiane) Far West Bi (9) che ha carta di 5 primi (tra cui il Città di Napoli Maschi) in 9 uscite ed è reduce da una prova pubblica a Follonica in 2.36.5 sul doppio km con secondo km in 1.11.5 con i ferri da riposo. Questi i 3 grandi protagonisti ma sono veloci vincitori classici e con questa sistemazione possono fare il colpaccio anche l’appostato Ferahan As (1) e Felipe Roc (3) che ha vinto una sola volta in carriera ma lo ha fatto nel Masaf Maschi. Di quelli alla ricerca del primo successo classico il più che intriga è il regolarissimo Fakir Roc (4) che è sempre al palo. Da valutare il rientro non al 100% del vincitore dell’Anact Maschi Fargo Wise As (8) che non è sempre affidabile ed è su distanza lunga ma è stato curato per il gonfiore al garretto, ha lavorato con bella meccanica e a percorso netto ci starebbe bene così come Fil Ek (7) anche lui non sempre affidabile. Completano la prima fila altri due vincitori classici che meritano rispetto, il regolare Flash Np (5) e il duttile specialista del doppio km Fortunadrago Font (6). Da valutare la prima italiana di Feudale Degli Dei (13) con carta di 4 primi in 8 uscite. Frankie Lj (14)a Milano ha battuto Falco Killer ma ora è penalizzato dalla sistemazione, Funny Girl (12) è in forma ma contro i maschi avrà vita dura, Freyr Di Venere (11) avrebbe preferito il miglio.

PRONO: 10 – 2 – 9

01 FERAHAN AS 2100 M.MINOPOLI JR
02 FRANK GIO M.ABRIVARD
03 FELIPE ROC V.P. DELL’ANNUNZIATA
04 FAKIR ROC SANTO MOLLO
05 FLASH NP F.PISACANE
06 FORTUNADRAGO FONT E.BELLEI
07 FIL EK P.GUBELLINI
08 FARGO WISE AS A.FAROLFI
09 FAR WEST BI R.VECCHIONE
10 FALCO KILLER GAR A.GOCCIADORO
11 FREYR DI VENERE GP.MINNUCCI
12 FUNNY GIRL A.DI NARDO
13 FEUDALE DEGLI DEI M. BROUWER
14 FRANKIE LJ G.GELORMINI

1 FERAHAN AS (Mario Minopoli) – Veloce in partenza, ha vinto 3 volte, la seconda a dicembre in 1.15.2 ad Aversa finendo in crescendo dopo aver mandato via dopo il lancio in 15.7, poi un terzo perdendo contatto dal leader nel mezzomiglio finale in 57.4, un successo nel Saranno Famosi Maschi in 1.15.9 sul doppio km finendo in crescendo dopo aver mandato via dopo il lancio in 14.9, 3 quarti, il primo perdendo contatto nella seconda parte di gara in 57.4 dal leader a cui aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 27.9, il secondo nell’Elwood Medium dopo errore al via, il terzo nel Giovanardi al proprio record di 1.13.2 sferrato agli anteriori sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo, infine la trasferta francese chiusa con un quinto in gruppo 3 in quota in percorso esterno. Rapido, da leader o da secondo in corda se la gioca bene.
Sorpresa. Quota: 8,00

2 FRANK GIO (Matthiew Abrivard) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte su 11, l’ultima italiana a ottobre in 1.16.2 sul doppio km passando dalla scia dei primi sulla curva finale; ha colto il proprio record di 1.13.5 alla sua ultima uscita italiana terzo finendo in leggero crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo esterno,poi la trasferta francese con 3 successi in gruppo 3, l’ultima alla penultima in 1.13.8 sul doppio km finendo in crescendo dopo impegno esterno, la volta dopo un posto d’onore in quota in percorso esterno. E’ il più ricco del campo e in condominio con Falco Killer Gar è il più vincente con già 7 successi in 11 uscite, toglie per la prima volta i ferri, sulla linea francese avrebbe grandissima chance di centrare la sua prima classica italiana.
Controfavorito. Quota: 3,25

3 FELIPE ROC (Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata) – Veloce in partenza, dopo 3 posti d’onore (a ottobre n quota in percorso allo scoperto, la volta dopo nella batteria Anact in quota nella seconda parte di gara in 58.9 dopo aver ripiegato in scia ai primi dopo il lancio in 13.4) a novembre nell’Anact un quarto in percorso esterno accusando in retta il km finale allo scoperto cronometrato privatamente in 1.12.7, poi un successo nel Masaf Maschi in 1.14.4 sul doppio km da leader con mezzo giro iniziale in 37.6 e 600 finali in 42.4, la trasferta francese, al rientro un “np” nel Giovanardi cedendo al mezzo giro finale dopo aver seguito il leader, un posto d’onore nel Nazionale al proprio record di 1.12.8 sul doppio km battuto in retta dopo essere passato sull’errore del leader al mezzomiglio finale dopo impegno scoperto, un “np” nel Città di Napoli Maschi calando in retta dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, infine un quarto in quota nel secondo km esterno. Rapido, da leader o da secondo in corda se la gioca bene.
Sorpresa. Quota: 14,00

4 FAKIR ROC (Santo Mollo) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 4 volte, l’anno scorso in 1.16.4 passando dalla scia dei primi sulla curva finale per allungare con seconda parte di gara in 1.01.1, sempre l’anno scorso in 1.17 sul doppio km ritrovandosi davanti sulla curva finale sull’errore del leader per allungare con mezzomiglio conclusivo in 1.01, a dicembre in 1.13.1 a Milano finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 58.3 dalla scia della leader a cui aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 29.4, ad aprile in 1.13.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio conclusivo in 58.5, poi un terzo nel Giovanardi finendo in crescendo dal gruppo, 2 quinti, nel Nazionale in quota in percorso esterno, nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori in quota in percorso esterno con il primo miglio scoperto, infine un quarto nel Regione Liguria finendo in leggero crescendo dal gruppo nel secondo km esterno. Sempre al palo, ci sta ancora bene.
Sorpresa. Quota: 22,00

5 FLASH NP (Ferdinando Pisacane) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 5 volte, la terzultima a marzo in 1.17.1 sul doppio km a Bologna finendo in crescendo dal gruppo nel giro conclusivo esterno con ultimi 600 in 42.8, la volta dopo nell’Italia Maschi in 1.14.3 sul doppio km sferrato agli anteriori passando dal gruppo al mezzo giro finale dopo un giro esterno; a maggio un quarto sul doppio km calando in retta dopo aver ottenuto strada nel quarto iniziale in 30.2, poi un “np” nel Nazionale comunque in quota in percorso esterno, 2 posti d’onore, il primo finendo in crescendo dalla coda nel secondo km esterno, il secondo nel Società Terme finendo in crescendo dalla scia del leader nei 600 conclusivi in 42.4 con arrivo in 14.1, infine un successo al proprio record di 1.13 a Cesena sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un giro per allungare con 600 finali in 43 e arrivo in 14.3. Regolare, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 34,00

6 FORTUNADRAGO FONT (Enrico Bellei) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 6 volte, le ultime 3 tra aprile e maggio consecutive nel preferito assetto sferrato agli anteriori, la prima in 1.12.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.3 dalla scia del leader nella quale aveva ripiegato nel lancio in 13.4, la seconda in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel secondo km in 1.13.2, la terza nello Stabile in 1.14.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader, poi un “np” nel Nazionale comunque in quota in percorso esterno, un terzo nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.6 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo, infine un posto d’onore nel Marche in quota in percorso esterno. Specialista del doppio km, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 34,00

7 FIL EK (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 4 volte, l’anno scorso in 1.13.9 finendo in crescendo dalla scia dei primi con km conclusivo cronometrato privatamente in 1.13.5, la volta dopo a ottobre nella batteria Anact in 1.15 in una corsa a parziali invertiti passando ai 600 finali dalla scia del leader che aveva mandato via nel lancio in 13.1, poi in finale un posto d’onore finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.1 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva finale dopo mezzomiglio allo scoperto, un altro posto d’onore nel Masaf Maschi finendo bene dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con mezzomiglio conclusivo in 56.7, in un gruppo 2 in Francia uno sfortunato errore in retta quando cercava spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda, altri 2 errori, al rientro sulla curva finale quando seguiva in coda, nel Giovanardi prima del via, un successo in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno in 57.8, infine nel Naionale un errore sulla curva finale quando era al largo dei primi, un quarto nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.6 sul doppio km in quota nel miglio finale esterno, infine un terzo in quota nel secondo km esterno. A percorso netto se la gioca.
Grossa sorpresa. Quota: 28,00

8 FARGO WISE AS (Andrea Farolfi) – Molto veloce in partenza, al rientro, non sempre affidabile, ha esordito a ottobre vincendo nella batteria Anact Maschi in 1.14.1 da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 58.9 e ripetendosi in finale al proprio record di 1.13.6 in avanti con lancio in 13.5 e seconda parte di gara in 57.1, poi 4 errori, al rientro nell’Italia Maschi ai 900 finali quando era davanti dopo aver ottenuto strada nel lancio in 14.4, nell’Elwood Medium sulla penultima curva dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio in 14.1, nel Giovanardi sulla curva finale quando era in calo dopo aver agito in avanti con lancio in 14.5, nel Nazionale sulla penultima curva dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 29.8. Ha velocità, potenza e parziale, ma rientra non al 100%, non è sempre affidabile ed è su distanza lunga ma è stato curato per il gonfiore al garretto e ha lavorato con bella meccanica, a percorso netto sulla linea dell’anno scorso ci starebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 28,00

9 FAR WEST BI (Roberto Vecchione) – Molto veloce in partenza, ha vinto 5 volte su 9, la terzultima a novembre in 1.12.8 a Milano da leadercon lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 58, alla terzultima al proprio record italiano di 1.11.1 a Follonica da leader con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 56.4, la volta dopo nel Città di Napoli Maschi in 1.12 sul doppio km progredendo dal gruppo nel mezzomiglio finale in 57.9, infine un posto d’onore in un gruppo 3 in Francia al proprio record di 1.10.3 finendo in crescendo dopo impegno esterno. Recorder della generazione sia sul miglio sia sul doppio km (sulle piste italiane), reduce da una prova pubblica a Follonica in 2.36.5 sul doppio km con secondo km in 1.11.5 con i ferri da riposo, può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 3,75

10 FALCO KILLER GAR (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte, la terzultima a gennaio in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 38.3 per allungare con mezzomiglio finale in 57.4, la volta dopo al proprio record di 1.11.9 sfondando dopo un km per allungare con seconda parte di gara in 57.2, nell’Etruria Maschi in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno, poi un errore sulla curva iniziale quando seguiva i primi in corda, un successo nel Giovanardi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno, un posto d’onore nel Città di Napoli Maschi finendo in crescendo dopo errore sulla prima curva, infine un posto d’onore stampato al termine di ultimi tre quarti di miglio in 1.26.7 dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 30.1. In condominio con Frank Gio è il più vincente del campo con già 7 primi, ha perso all’ultima ma con i ferri e con qualche chilogrammo di troppo, lo proviamo favorito.
Favorito. Quota: 3,25

11 FREYR DI VENERE (Giampaolo Minnucci) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.3 a maggio vincendo sfondando dopo 60 in 43.3 per allungare con seconda parte di gara in 57.4; ha vinto 4 volte, l’ultima alla penultima in 1.12.8 in avanti scambiando con un avversari nel quarto iniziale in 28.3 per allungare con seconda parte di gara in 57.7, la volta dopo un quarto nel Marche cedendo in retta dopo aver ottenuto strada nel mezzo giro iniziale in 29.3. Avrebbe preferito il miglio.
Estremo outsider. Quota: 130,00

12 FUNNY GIRL (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la penultima a febbraio in 1.14.4 a Milano finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57 dalla scia del leader a cui aveva ripiegato in scia dopo il lancio in 12.9, poi 2 terzi, nell’Etruria Femmine in quota nel miglio finale esterno, nell’Italia Femmine in quota nel secondo km in 1.13 dopo aver ripiegato in scia alla leader dopo il lancio in 14.3, nell’Elwood Medium un errore sulla prima curva quando seguiva il leader, un “np” nel Nazionale Filly accusando sulla curva finale l’impegno esterno, un successo in 1.14.1 sul doppio km a Follonica in percorso allo scoperto con km finale in 1.11.2, infine un quinto nel Campionato Femminile 3 anni al proprio record di 1.12.6 sul doppio km in quota nel secondo km esterno. Contro i maschi ha vita dura.
Outsider. Quota: 88,00

13 FEUDALE DEGLI DEI (Micha Brouwer) – Ha vinto 4 volte su 8, all’ultima (dopo un sesto in un gruppo 3 in Francia finendo in leggero crescendo dalla coda) al proprio record di 1.12.5 in Germania. Alla prima uscita italiana con numero che lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 47,00

14 FRANKIE LJ (Gabriele Gelormini) – Veloce in partenza, ha vinto 6 volte, a ottobre un posto d’onore in quota nei 600 finali in 42.9 in scia al leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 14, poi un successo nella batteria Anact in 1.15 tirando via a parziali invertiti dopo il lancio in 13.5, in finale un terzo al proprio record di 1.13.9 in quota nella seconda partedi gara in 57.1 dopo aver ripegato in scia al leader nel lancio in 13.5, nel Masaf Maschi un errore sulla curva finale dopo aver perso leggermente contatto dal leader al quale aveva ripiegato in scia nel mezzo giro iniziale in 37.6, 2 successi, il primo in 1.13.5 sfondando dopo un quarto in 27.8 per allungare con 600 finali in 44, il secondo in 1.14.9 in avanti scambiando con un avversario nel lancio in 14 per allungare con seconda parte di gara in 57.9, un quinto nell’Etruria Maschi calando sulla curva finale dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, un successo nell’Elwood Medium in 1.13.4 sferrato da leader con lancio in 14.1 e mezzo giro finale in 29.4, uno sfortunato “np” nel Giovanardi agganciandosi al mezzo giro finale quando seguiva i primi in corda, nello Stabile un errore sulla prima curva dopo essere stato respinto nel lancio in 14.2, un quarto nel Nazionale al proprio record di 1.13 sul doppio km sferrato agli anteriori seguendo in quota i primi in corda, nel Città di Napoli un errore nel tentativo di fare partenza, uno sfortunato terzo nel Società Terme finendo in crescendo dopo aver trovato tardi l’aria dalla scia dei primi, infine un successo in 1.13.4 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo negli ultimi tre quarti di miglio in 1.26.7 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 30.1. La sistemazione lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 48,00