13/10/2024

Oaks, primo successo classico per Follia D’Esi che allo scoperto batte Fragola Di No per un’accoppiata Baroncini mentre resta chiusa Funny Gio

di Mario Alderici

Oaks nel quale è rimasta chiusa la netta favorita Funny Gio liberandosi in retta quando il ritmo è vertiginosamente cambiato ed è stata solo quarta sul palo; a dominare la corsa le due di Mauro Baroncini, la leader Fragola Di No e Follia D’Esi allo scoperto con Follia (al primo successo classico e che in antepost prima delle batterie si giocava a 16,00 e dopo a un buon 6,00, quota alla quale è stata ovviamente giocata) infine prevalente in 1.13.8 con ultimi 600 in 43.1 su un’ottima Fragola; terza Francy Caf seconda in corda dal via; ha chiuso il marcatore con ultimo km esterno Fenicia As.

Sbaglia prima del via Fort Washakie e Fragola Di No respinge Francy Caf che si accoda seconda su Follia D’Esi che muove allo scoperto sull’errore sulla prima curva di Flavia Bros (partita sollecita dalla seconda fila) imitata da Fantastic Gio che la seguiva, terza in corda Funny Gio con al largo Fanny Breed, poi Fedora Degli Dei con all’esterno Flores De Campo, Fenicia As con ai lati Filly Mail che però dopo 400 metri sbaglia forse tamponando liberando la destra a Fenicia che dopo 600 muove davanti a Flores che ha ripreso in mano per l’errore davanti a lei di Fantastic, poi Finance Lady Par e in coda Fast Equos Jet. Dopo un km in 1.15.9 dal fondo muovono in terza ruota Finance Lady Par e Fast Equos Jet ma si scontrano con l’accelerazione delle due di testa con in retta, al termine di ultimi 600 in 43.1, Follia D’Esi che in 1.13.8 piega Fragola Di No con terza Francy Caf su Funny Gio che ha trovato l’aria in retta relegando al quinto Fenicia As.

Follia D’Esi, guidata da Marco Stefani per il training di Mauro Baroncini e i colori di Francesco Graziano Biasia, è allevata a Monteroberto (cittadina marchigiana dove vivono i coniugi Campanelli vicino al fiume Esino da cui la sigla Esi) da Urbano Campanelli e dalla consorte Albina Avenali Bianchi e ha genealogia americana con un 4 + 5 x 5 su Super Bowl essendo figlia di Ringostarr Treb e Tessa D’Esi che nasce da Nad Al Sheba ed è al quinto prodotto, tutti in corsa così come il sesto con la G, tra  i quali il plurivincitore classico (Firenze, Città di Torino Maschi, Triossi) Desiderio D’Esi; la quarta madre Bebeka è la fattrice che ha dato il via all’allevamento dei coniugi Campanelli, in corsa (agli ordini di Eitel Moellhausen, gentleman che curava in proprio, a San Siro, la gestione della sua piccola ma agguerrita scuderia) era caratteriale e tirava molto (l’artiere che l’accudiva saliva in bicicletta e la muoveva tenendola per la lunghina) e che ha dato Ichang, Laghman e Money Matters.Ringostarr Treb è il più veloce cavallo italiano (1.08.2), a segno nelle classiche di tutta Europa (in Italia Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente della Repubblica, Città di Cesena, Città di Montecatini, Campionato Europeo, Freccia d’Europa e Jegher; all’estero Sweden Cup, 2 volte Sundsvall Open Trot, Hugo Abergs Memorial, Olympiatravet, Elitloppet) adattandosi a tutte le piste e tutte le distanze, nasce da Classic Photo 1.52.3, stallone di grande rendimento in Usa ed in tutta Europa, dopo una brillantissima carriera agonistica, padre di Oibambam Effe 1.11.2 (Continentale), Perkins Grif 1.11.9 (Gran Criterium), Mosaique Face 1.09 (vittorie Sweden Trav Derby, GP de l’UET, Sweden Cup, UET Masters, Gulddivisionen), Arctic Model 1.11.4 (vittoria in Svezia della E3 Classic Long), Diamond 1.11.4 (due Breeders Crown ed il Derby dei Paesi Bassi), Zooming (Harriman Historic Cup) 1.51, Classic Martine 1.51.1 (plurivincitrice e primatista mondiale su piste da un miglio), come padre di fattrici si è messo in luce con Ultimate Choice, madre di Aineka Ch che ha vinto il Derby russo nel 2017 (4 anni); la madre di Ringostarr è Farsalo Egral che ha prodotto anche Al Pacino Treb; la terza madre, la svedese Nettie, ha dato il plurivincitore classico (Giovanardi, Etruria, Società Terme, Regione Autonoma, Firenze, Città di Cesena oltre che secondo nel Derby) Sofocle Egral; scorrendo la linea femminile si arriva alla fondamentale trisavola Lou Dillon, prima femmina al mondo ad abbattere il muro dei 2 minuti; Ringostarr Treb ha produzione illustrata da Cometa Petral, Chris Evert Treb, Dylan Dog Font, Dorothy Bar, Eminem Font, Follia D’Esi, eccetera.