31/10/2024

Batteria A Mangelli, Lovino Bello vs First Of Mind con terzo incomodo Fil Ek, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Batteria A del Mangelli con in arrivo il francese Lovino Bello (1) che ha lavorato bene a Cabourg, è il più ricco del campo e quello con il miglior record.  Degli indigeni i più che intrigano sono il veloce vincitore del Derby First Of Mind (3) che è recorder italiano della generazione sul doppio km e, se non sbaglia, il non sempre affidabile Fil Ek (5) che non ha mai vinto corse di gruppo ma è andato a segno bene nella consolazione del Derby, ma meritano grande rispetto anche il passista Fly Top (8) e, se fa percorso netto, il non sempre affidabile Frankie Lj (4) che parte molto forte e torna sul preferito miglio. Il veloce Felipe Roc (6) ha vinto solo una volta (nel Masaf Maschi) e sul doppio km, il regolare Flash Np (7) è penalizzato dal numero esterno. Non corre Far West Bi (2) che ha ancora molto catarro.

PRONO: 1 – 3 – 5

  1. Lovino Bello E. Raffin
  2. Far West Bi A. Di Nardo
  3. First of Mind R. Vecchione
  4. Frankie Lj A. Gocciadoro
  5. Fil Ek P. Gubellini
  6. Felipe Roc Santo Mollo
  7. Flash Np F. Pisacane
  8. Fly Top A. Simioli

1 LOVINO BELLO (Eric Raffin) – Veloce in partenza, ha vinto 6 volte, 4 nell’annata, a dicvembre in gruppo 2 in 1.14.8 sulla lunga distanza, a gennaio in gruppo 2 in 1.15.2 sulla lunga distanza, alla terzultima in gruppo 3 al proprio record di 1.09.7, all’ultima in gruppo 1 in 1.13.1 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo. E’ il più ricco del campo e quello con il miglior record, ha lavorato bene a Cabourg, se si adatta alle piste italiane ha grandissima chance.
Favorito. Quota: 1,40

2 FAR WEST BI – Non corre.

3 FIRST OF MIND (Roberto Vecchione) – Veloce in partenza, ha vinto 8 volte, 6 nell’annata, le ultime 3 consecutive, la prima al proprio record di 1.11.9 sul doppio km ad Aby sferrato ottenendo strada dopo mezzo giro in 34.6, la seconda nella batteria del Derby in 1.13.1 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 30 per allungare con mezzomiglio finale in 56.6, la terza in finale in 1.12.1 sul doppio km da leader con primo quarto in 29.8 e mezzomiglio finale in 58.3. Recorder italiano della generazione sul doppio km, derbywinner, può farcela ancora.
Controfavorito. Quota: 2,50

4 FRANKIE LJ (Alessandro Gocciadoro) – Molto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 6 volte, la seconda l’anno scorso nella batteria Anact in 1.15 tirando via a parziali invertiti dopo il lancio in 13.5; a dicembre nel Masaf Maschi un errore sulla curva finale dopo aver perso leggermente contatto dal leader al quale aveva ripiegato in scia nel mezzo giro iniziale in 37.6, poi 2 successi, il primo in 1.13.5 sfondando dopo un quarto in 27.8 per allungare con 600 finali in 44, il secondo in 1.14.9 in avanti scambiando con un avversario nel lancio in 14 per allungare con seconda parte di gara in 57.9, un quinto nell’Etruria Maschi calando sulla curva finale dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, un successo nell’Elwood Medium in 1.13.4 sferrato da leader con lancio in 14.1 e mezzo giro finale in 29.4, uno sfortunato “np” nel Giovanardi agganciandosi al mezzo giro finale quando seguiva i primi in corda, nello Stabile un errore sulla prima curva dopo essere stato respinto nel lancio in 14.2, un quarto nel Nazionale al proprio record di 1.13 sul doppio km sferrato agli anteriori seguendo in quota i primi in corda, nel Città di Napoli un errore nel tentativo di fare partenza, uno sfortunato terzo nel Società Terme finendo in crescendo dopo aver trovato tardi l’aria dalla scia dei primi, un successo in 1.13.4 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo negli ultimi tre quarti di miglio in 1.26.7 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 30.1, nel Marangoni un errore sulla prima curva quando era nel gruppo al largo, nella batteria del Derby un terzo calando nel finale dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 30, infine in finale un errore al via. Torna sul preferito miglio e parte molto forte, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 69,00

5 FIL EK (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 5 volte, l’anno scorso in 1.13.9 finendo in crescendo dalla scia dei primi con km conclusivo cronometrato privatamente in 1.13.5, sempre l’anno scorso nella batteria Anact in 1.15 in una corsa a parziali invertiti passando ai 600 finali dalla scia del leader che aveva mandato via nel lancio in 13.1; a dicembre un posto d’onore nel Masaf Maschi finendo bene dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con mezzomiglio conclusivo in 56.7, in un gruppo 2 in Francia uno sfortunato errore in retta quando cercava spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda, altri 2 errori, al rientro sulla curva finale quando seguiva in coda, nel Giovanardi prima del via, un successo in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno in 57.8, infine nel Naionale un errore sulla curva finale quando era al largo dei primi, un quarto nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.6 sul doppio km in quota nel miglio finale esterno, un terzo in quota nel secondo km esterno, in una batteria del Derby un errore sulla curva iniziale quando seguiva nel gruppo in corda, infine un successo nella consolazione in 1.12.8 sul doppio km sferrato ottenendo strada dopo un quarto in 30.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56.1. Non ha mai vinto corse di gruppo ma ha vinto bene la consolazione del Derby e se non sbaglia può anche fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 4,50

6 FELIPE ROC (Santo Mollo) – Veloce in partenza, ha vinto una volta a dicembre nel Masaf Maschi in 1.14.4 sul doppio km da leader con mezzo giro iniziale in 37.6 e 600 finali in 42.4, poi la trasferta francese, al rientro un “np” nel Giovanardi cedendo al mezzo giro finale dopo aver seguito il leader, un posto d’onore nel Nazionale al proprio record di 1.12.8 sul doppio km battuto in retta dopo essere passato sull’errore del leader al mezzomiglio finale dopo impegno scoperto, un “np” nel Città di Napoli Maschi calando in retta dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, un quarto in quota nel secondo km esterno, un “np” nel Marangoni cedendo ai 700 finali dopo aver mandato via dopo un quarto in 30.1, infine in una batteria del Derby un errore sulla curva iniziale quando seguiva i primi in corda rimettendosi e arrivando platonicamente quinto da squalificato. Ha vinto solo una volta (nel Masaf Maschi) e sul doppio km ma è svelto e può piazzarsi.
Difficile. Quota: 100,00

7 FLASH NP (Ferdinando Pisacane) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 5 volte, 4 nell’annata, la terzultima a marzo in 1.17.1 sul doppio km a Bologna finendo in crescendo dal gruppo nel giro conclusivo esterno con ultimi 600 in 42.8, la volta dopo nell’Italia Maschi in 1.14.3 sul doppio km sferrato agli anteriori passando dal gruppo al mezzo giro finale dopo un giro esterno; a maggio un quarto sul doppio km calando in retta dopo aver ottenuto strada nel quarto iniziale in 30.2, poi un “np” nel Nazionale comunque in quota in percorso esterno, 2 posti d’onore, il primo finendo in crescendo dalla coda nel secondo km esterno, il secondo nel Società Terme finendo in crescendo dalla scia del leader nei 600 conclusivi in 42.4 con arrivo in 14.1, un successo al proprio record di 1.13 a Cesena sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un giro per allungare con 600 finali in 43 e arrivo in 14.3, un “np” nel Marangoni calando in retta dopo essere sceso nel gruppo in corda sulla curva finale dopo impegno esterno, infine in una batteria del Derby un errore sulla curva finale quando era in calo dopo aver seguito il leader. Il numero esterno lo penalizza.
Outsider. Quota: 250,00

8 FLY TOP (Marco Stefani)– Parte il giusto, ha vinto 3 volte, la seconda ad aprile in 1.13.6 sferrato in percorso esterno con km finale allo scoperto, alla penultima nella batteria del Derby al proprio record di 1.13.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 58.2 dopo percorso manovrato, poi in finale un errore al via. In grande crescita, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 25,00