I partenti (10, tutti allo start) del Vittoria, al 5 Diluca Mo, all’1 Dalì Del Ronco, al 3 Ek Del Ronco
Come tradizione l’anno dei gran premi trottistici inizia in pieno clima parigino con il Gran Premio della Vittoria di Bologna, gruppo 3 sui tre giri di pista che, come da quasi 20 anni (prima si correva a inizio novembre), è abbinato al giorno dell’Epifania (lunedì 6) e dal 2007 (quando vinsero Ulay Boko e Enrico Bellei per il training di Maik Esper in 1.16.6, mentre l’ultima edizione sul doppio km era stata vinta da Floss e Andrea Buzzitta al training e alla guida in 1.16.1) si corre sulla lunga distanza (il record sul miglio è di Fiaccola Effe e Roberto Benedetti in 1.13.2 nel 1989) dopo un’alternanza tra miglio e doppio km. Capolista dell’albo d’oro il “Pilota” Sergio Brighenti con 6 vittorie su “Tamberino” Giancarlo Baldi (che si è imposto 4 volte). Si corre dal 1951 quando vinsero Scotch Thisle e Finn in 1.19.1. Geox ha vinto tre volte (2009, 2010 e 2013) sempre con driver diversi (Pietro Gubellini, Roberto Vecchione e Andrea Buzzitta) per il training di Gubellini, papà Edy nelle prime due, Pietro nella terza. Per 13 anni non ha vinto il favorito (il penultimo Golerid Dei Nando nel 2011 in 1.17.2 con Enrico Bellei ottenendo strada sulla prima curva) e solitamente ad affermarsi è un cavallo dello start che agisce in corda. Non si è corso per sciopero nel 2008 e nel 2012. Nel 2015 hanno vinto a sorpresa Occhiata Jet e Roberto Andreghetti per il training di Augusto Borghetti in 1.16.8 finendo in crescendo dalla scia dei primi, nel 2016 a quota di oltre 82 Sunrise Dancer e Marco Stefani per il training di Alessandro Gocciadoro in 1.16.2 finendo bene dalla scia dei primi, nel 2017 (bissando il successo a sorpresa del 2014 sempre per il training di Erik Bondo) ancora a sorpresa Oncle Photo Vl e Federico Esposito in 1.15.6 da penalizzati con ottimo finish dopo essersi avvicinato schienato ai primi, nel 2018 al record di vittorie (addirittura 40) Napoleone Lans in avanti (sull’errore di Ronaldo Grad) per il training di Marjo Natinky e la guida di Andrea Farolfi, nel 2019 Talisker Horse e Roberto Vecchione per il training di Alessandro Raspante in 1.14.9 tornando a prevalere dopo aver mandato via il penalizzato Urlo Dei Venti, nel 2020 Vandalo Gio e Francesco Facci (training e guida) da leader in 1.15.6, nel 2021 Tyl Etoile e Antonio Di Nardo per il training di Alessandro Raspante in 1.15.9 dopo aver ottenuto strada, nel 2022 a sorpresa Zinko Top e Marco Stefani per il training di Alessandro Gocciadoro al record della corsa sulla distanza di 1.14.1 (con quinta al miglior tempo di sempre, 1.14, la penalizzata Allegra Gifont) finendo in crescendo dopo aver mandato via, nel 2023 Becoming e Marco Stefani per il training di Mauro Baroncini in 1.15.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi, l’anno scorso il ritorno al successo di un favorito, Boccadamo e Roberto Vecchione per il training di Holger Ehlert in 1.16.1 dopo aver ottenuto strada.
Tutti allo start lunedì; in prima fila in corda il regolare Dalì Del Ronco che ha vinto 7 volte su 10 nell’annata, al 2 Elton Wise tornato in forma, al 3 Ek Del Ronco che non vince da un anno e mezzo ma gira svelto, al 4 il regolarissimo Corallo Pisano che è sempre al palo, al largo il plurivincitore classico Diluca Mo che è tornato in forma e gira svelto.
In seconda fila in corda il plurivincitore classico Belzebù Jet che non vince da oltre un anno ma dovrebbe essere venuto avanti dal rientro, è il più ricco del campo e ha il miglior record sia sul miglio sia sul doppio km, al 7 Condor Pasa Gar che è imbattuto in due uscite in pista piccola, all’8 il regolarissimo Cardoso Dr che è sempre al palo, al 9 Ziguli Dei Greppi che è la più vincente del campo con già 29 primi, al largo la plurivincitrice classica Elettra D’Esi che dovrebbe essere venuta avanti dal rientro ma è alla prima uscita con i nastri.
Ma in analisi e pronostico di addentreremo nei prossimi giorni.
1) Dalì del Ronco – Antonio Di Nardo
2) Elton Wise – Andrea Farolfi
3) Ek del Ronco – Roberto Vecchione
4) Corallo Pisano – Matteo Legnani
5) Di Luca Mo – Marcello Di Nicola
6) Belzebù Jet – Vincenzo Luongo
7) Condor Pasa Gar – Giorgio D’Alessandro Jr.
8) Cardoso Dr – Pietro Gubellini
9) Zigulì dei Greppi – Francesco Facci
10) Elettra d’Esi – Marco Stefani