04/01/2025

Vittoria rebus senza un favorito, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario che sceglie Cardoso Dr

di Mario Alderici

I gran premi 2025 iniziano come tradizione con il Vittoria. Quest’anno tutti allo start e perizia riuscita senza un favorito e con nessuno tagliato fuori. Può centrare il primo successo classico il regolarissimo Cardoso Dr (8) che è sempre al palo, sa fare un po’ tutto ed è adatto allo schema. Il cavallo nascosto di quota può essere Elton Wise (2) che è tornato in forma e ha sistemazione da urlo. Ek del Ronco (3) non vince da un anno e mezzo ma sembra in procinto di ritrovare il successo. La sistemazione alla corda con i nastri alla tedesca è un grosso punto interrogativo per Dalì Del Ronco (1) che se non venisse penalizzato dallo starter conterebbe. Sorpresa il regolare Diluca Mo (5) se non resta scoperto. Gli altri avranno bisogno di fortuna tattica, con Condor Pasa Gar (7) che nelle poche uscite in pista piccola ha mostrato di adattarsi bene mentre ci sarà da valutare la prima con i nastri della plurivincitrice classica Elettra D’Esi (10) che dovrebbe essere venuta avanti dal rientro. Come dicevamo in apertura anche gli altri 3 non sono tagliati fuori, il regolarissimo Corallo Pisano (4) che è sempre al palo, Ziguli Dei Greppi (9) che è la più vincente del campo con già 29 primi e il plurivincitore classico Belzebù Jet (6) che dovrebbe essere venuto avanti dal rientro, è il più ricco del campo e quello con il miglior record sia sul miglio sia sul doppio km.

PRONO: 8 – 2 – 3

1) Dalì del Ronco – Antonio Di Nardo

2) Elton Wise – Andrea Farolfi

3) Ek del Ronco – Roberto Vecchione

4) Corallo Pisano – Matteo Legnani

5) Di Luca Mo – Marcello Di Nicola

6) Belzebù Jet – Vincenzo Luongo

7) Condor Pasa Gar – Giorgio D’Alessandro Jr.

8) Cardoso Dr – Pietro Gubellini

9) Zigulì dei Greppi – Francesco Facci

10) Elettra d’Esi – Marco Stefani

1 DALI’ DEL RONCO (Antonio Di Nardo) – Regolare, ha colto il proprio record di 1.11.4 ad aprile vincendo in percorso esterno con km finale allo scoperto e quarto conclusivo in 28.5; ha vinto 17 volte su 32, 7 su 10 nell’annata, le ultime due consecutive, all’ultima nel Palio dei Proprietari in 1.14.5 sul doppio km a Follonica finendo in crescendo dopo percorso esterno. Il numero 1 con i nastri alla tedesca è deleterio, se lo starter non lo penalizza ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 7,00

2 ELTON WISE (Andrea Farolfi) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 5 volte, la penultima nel 2022 in 1.15 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel secondo km in 1.13, nel 2023 in un gruppo 2 in Francia in 1.14.2 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo, alla penultima al proprio record di 1.13 a Bologna finendo in crescendo dopo impegno esterno nel km conclusivo in 1.12.1, la volta dopo un quinto eguagliando il proprio record di 1.13 a Milano finendo in leggero crescendo dalla coda. In possesso di ottimo finish, ha sistemazione da urlo e può essere il cavallo nascosto di quota.
Controfavorito. Quota: 6,00

3 EK DEL RONCO (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, l’ultima l’anno scorso sul doppio km senza ferri davanti in 1.14 da leader con lancio in 15.5 e km finale in 1.11.6; ha colto il proprio record di 1.12 a maggio terzo nel Regione Campania Maschi sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in leggero crescendo dalla scia dei primi; resta su un posto d’onore finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno. Non vince da un anno e mezzo ma se andasse davanti o secondo in corda potrebbe anche fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 7,00

4 CORALLO PISANO (Matteo Legnani) – Piuttosto veloce con i nastri, regolarissimo, ha colto il proprio record di 1.11.8 nel 2022 secondo a Follonica finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna; ha vinto 15 volte, 3 nell’annata, l’ultima alla terzultima in 1.12.9 sferrato agli anteriori da leader con il quarto iniziale in 27.5 e quello finale in 29, la volta dopo un quarto un una batteria della Coppa di Milano battuto nel finale dopo aver agito in avanti con lancio in 13.1, infine in finale un terzo eguagliando il proprio record di 1.11.8 finendo in crescendo dalla scia dei primi. Sempre al palo ma qui resta dura.
Molto difficile. Quota: 20,00

5 DILUCA MO (Marcello Di Nicola) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 12 volte, nel 2022 la sestultima in 1.13.6 a Cesena da leader con lancio in 14.8 e 600 finali in 42.1 con arrivo in 13.8, al proprio record di 1.10.9 a Follonica progredendo nella seconda parte di gara allo scoperto in 56.1 dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel quarto iniziale in 27, in 1.11.9 sferrato agli anteriori progredendo dalla scia della leader nella secona parte di gara in 55.9, in un gruppo 3 in Francia in 1.12.5 sul doppio km finendo in crescendo dopo percorso manovrato, l’anno scorso in 1.12.5 in Francia sulla lunga distanza sferrato, nel 2023 nel Città di Cesena in 1.14.3 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader nel km conclusivo in 1.11.9 con ultimi 600 in 42.3 e arrivo in 13.6, alla penultima in 1.16.5 sul doppio km sferrato agli anteriori passando dopo un km per allungare con ultimi tre quarti di miglio in 1.28.1, la volta dopo un posto d’onore in percorso allo scoperto in quota nella seconda parte di gara in 57.8. Plurivincitore classico tornato in forma, se non resta scoperto ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 7,00

6 BELZEBU’ JET (Vincenzo Luongo) – Piuttosto veloce in partenza, duttile, sa fare un po’ tutto, ha colto il proprio record di 1.10.4 a maggio ottavo nel Lotteria seguendo in coda; ha vinto nel 2020 Società Terme Maschi in 1.14.8 sul doppio km da leader con lancio in 14 e 600 finali in 42.2 con arrivo in 13.6, lo Stabile Maschi in 1.14 da leader con lancio in 14.5 e km finale in 1.13.1 con mezzo giro conclusivo in 28.8 facile, nel 2021 il Città di Cesena Maschi in 1.14.4 sul doppio km da leader con lancio in 14.1 e km finale in 1.12.3 con 600 conclusivi in 41.8 e arrivo in 13.5, in 1.13.5 sul doppio km il San Paolo Maschi passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno per allungare con ultimo quarto in 29.2, il Capitanata in 1.12.4 finendo in crescendo dalla scia del leader nel quarto conclusivo in 28.7, nel 2022 il Padovanelle in 1.12.7 finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzo giro finale in 28.1; ha vinto 17 volte, la pernultima l’anno scorso in C – D in 1.12.6 passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno per allungare con seconda parte di gara in 57.3, sempre l’anno scorso in B – C in 1.12.8 in avanti scambiando con un avversario dopo il lancio in 13.9 per allungare con seconda parte di gara in 56.7; dopo la trasferta estera resta su un “np” al rientro non riuscendo a progredire dalla coda nelal seconda parte di gara esterna. Duttile, cavallo completo adatto ad ogni schema e dotato di gran cambio di marcia, plurivincitore classico, non vincde da oltre un anno ma dovrebbe essere venuto avanti dal rientro, è il più ricco del campo e ha il miglior record sia sul miglio sia sul doppio km ma la sistemazione lo penalizza.
Estremo outsider. Quota: 25,00

7 CONDOR PASA GAR (Giorgio D’Alessandro junior) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.11 nel 2022 quinto in Francia sul doppio km; ha vinto 10 volte, 2 nell’annata, a maggio in 1.16.2 sulla lunga distanza a Bologna in avanti scambiando con un avversario a metà corsa per allungare con 600 finali in 43.7, a giugno nel Valentinia in 1.12.1 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno; resta su un posto d’onore eguagliando il proprio record di 1.11 finendo in leggero crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno. Piaciuto nelle poche uscite in pista piccola, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 12,00

8 CARDOSO DR (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha colto il proprio record di 1.10.8 a giugno secondo sferrato agli anteriori in quota nella seconda parte di gara in 55.4 dopo percorso manovrato; ha vinto 22 volte, la quartultima nel 2023 in 1.13.5 sferrato agli anteriori passando sulla curva finale dopo mezzomiglio allo scoperto per allungare con mezzomiglio finale in 57.4, a febbraio in 1.11.6 a Milano sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, ad aprile in 1.13.4 sul doppio km a Bologna sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, ad agosto in B – C in 1.14.5 sferrato agli anteriori progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto; resta su un posto d’onore finendo in crescendo dopo impegno esterno. Sempre al palo, sa fare un po’ tutto ed è a suo agio nello schema, lo scegliamo favorito.
Favorito. Quota: 6,00

9 ZIGULI DEI GREPPI (Francesco Facci) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.11.5 a ottobre seconda a Follonica finendo in crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo esterno; ha vinto 29 volte, la sestultima nel 2023 in una batteria Federnat in 1.14.1 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.1 dopo impegno esterno, a marzo in 1.13.7 sul doppio km a Padova finendo in crescendo dopo impegno esterno nel km conclusivo in 1.13.4, ad agosto in 1.14.7 sul doppio km finendo in crescendo dopo impegno esterno, a settembre in 1.15 sul doppio km finendo in crescendo dopo percorso esterno, sempre a settembre in una batteria del Federnat in 1.11.9 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.3, a novembre in 1.14.6 sul doppio km passando sulla curva finale dopo un km esterno per allungare con 600 conclusivi in 43.7; alla terzultima un “np” nel Palio dei Comuni retrocedendo in coda dopo essere rimasta in terza ruota, la volta dopo un quinto in quota nel miglio finale esterno, infine un terzo finendo in crescendo dalla coda. E’ la più vincente del campo con già 29 primi ma la perizia non gli ha fatto sconti.
Outsider. Quota: 22,00

10 ELETTRA D’ESI (Marco Stefani) – Alla prima uscita con i nastri, regolare, ha vinto 6 volte, nel 2022 al debutto in 1.15.8 sul doppio km a Milano finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio conclusivo in 58.1, sempre nel 2022 in 1.14.5 a Bologna da leader con lancio in 14.8 e km finale in 1.13.3, nel 2023 due volte consecutive da leader sferrata agli anteriori, nel Cacciari in 1.14.3 con quarto iniziale in 27.2, nel Nazionale Filly in 1.13.6 con lancio in 12.9 e seconda parte di gara in 57.5, nella batteria Oaks un successo in 1.13.2 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13.3 e seconda parte di gara in 58.5; a febbraio al rientro un terzo nel Firenze in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, poi un quarto nel Città di Padova finendo in crescendo dalla scia dei primi, uno sfortunato errore ai 600 finali subendo il calo di chi la precedeva dopo aver mandato via dopo un quarto in 28.7, un terzo nel Città di Torino Femmine perdendo leggermente contatto nel mezzomiglio finale in 56.8 dalle prime due alle quali aveva ripiegato in scia dopo il quarto iniziale in 29.8, un successo nel Regione Campania Femmine in 1.12.4 sul doppio km sferrata agli anteriori da leader con mezzo giro iniziale in 34.6 e mezzomiglio finale in 57.2, 2 terzi, il primo perdendo leggermente contatto nel km finale in 1.11.1 e 600 conclusivi in 42.1 dal leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13.8, il secondo nell’Unione Europea al proprio record di 1.11.9 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dalla scia delle prime, un posto d’onore nel Nello Bellei stampata al termine di 600 conclusivi in 42.6 con arrivo in 13.7 dopo aver agito in avanti con lancio in 14.6, un terzo nel Città di Cesena battuta in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.4, nel Città di Follonica Femmine un errore sulla curva finale nel cercare un varco dopo aver mandato via dopo un quarto in 26.5, infine al rientro un quarto finendo in crescendo dalla coda. Dovrebbe essere venuta avanti dal rientro ma è alla prima uscita con i nastri, se si adattasse ci starebbe.
Difficile. Quota: 15,00