Nastro d’Oro, Freyr Di Venere vs il team Squeglia (Fierro Star e Fuente Cas), l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Nastro d’Oro di domenica a Siracusa nel quale si rivede dopo il successo nel Mediterraneo (il terzo consecutivo) di quasi due mesi fa Freyr Di Venere (10) che, pur in seconda fila, se ha mantenuto la forma ha chiara chance di allungare la serie. Dovrà però andare a prendere i due del team Squeglia: Fierro Star (5) che è il maschio più vincente della generazione con già 10 successi e parte molto forte e il vincitore del Società Terme Fuente Cas (3) che è il più ricco del campo. Curiosità nel vedere nel salto di categoria il passista Fahrenheit Grif (2). Il regolare Follow Me D’Arc (9) è stato secondo dietro a Freyr nel citato Mediterraneo ma in una corsa che tutto sommato gli venne bene e la volta dopo ha vinto ma avvicinato nel finale da Fashion Glory (4) che sfida i maschi così come la regolare Fiona Jet (6) al top della forma e Feliz Dia (1) tatticamente poco fortunata di recente. A un non facile salto di categoria gli altri 4 tra i quali il più che stuzzica la fantasia è Filippo Jet (7) che parte molto forte, ma se non sbaglia potrebbe piazzarsi in posizione il non sempre affidabile Fiero (8), mentre la sistemazione sacrifica Fierobecco Font (11)e Frank Del Ronco (12).
PRONO: 10 – 5 – 3
01 FELIZ DIA 1600 G.LO VERDE
02 FAHRENHEIT GRIF D.DI STEFANO
03 FUENTE CAS G.DI NARDO
04 FASHION GLORY S.CINTURA JR.
05 FIERRO STAR C.MAIONE
06 FIONA JET GR.D’ALESSANDRO JR
07 FILIPPO JET N.CINTURA
08 FIERO L.MESSINEO
09 FOLLOW ME D’ARC A.CUSIMANO
10 FREYR DI VENERE A.SIMIOLI
11 FIEROBECCO FONT FIL.GALLO
12 FRANK DEL RONCO A.DI CHIARA
1 FELIZ DIA (Gaspare Lo Verde) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 4 volte, 3 nell’annata, l’ultima a giugno in 1.14.4 a Siracusa sferrata ottenendo strada dopo 600 in 43.7; ha colto il proprio record di 1.13.4 a novembre terza sferrata finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno; resta su un quarto in quota in percorso esterno. In posizione può piazzarsi.
Difficile. Quota: 150,00
2 FAHRENHEIT GRIF (Davide Di Stefano) – Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.12.5 a luglio vincendo a Follonica finendo in crescendo dalla scia del leader; ha vinto 6 volte, 5 nell’annata, la penultima alla quartultima in 1.15.5 sul doppio km finendo in crescendo dopo percorso manovrato, alla terzultima in 1.16 sulla pista tradizionale di Montegiorgio progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto con 600 conclusivi in 44.4; resta su un posto d’onore in quota in percorso allo scoperto. Al salto di categoria, buon passista, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 69,00
3 FUENTE CAS (Gaetano Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 7 volte, 6 nell’annata, la quintultima a febbraio in 1.15 finendo in crescendo dalla scia dei primi, ad aprile in 1.13.1 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.5 dopo essere sceso in scia al leader dopo un km esterno, a giugno al proprio record di 1.12.3 sul doppio km passando dalla scia dei primi sulla penultima curva per allungare con mezzomiglio finale in 56.4, a luglio in 1.13.3 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 57.2, sempre a luglio nel Società Terme in 1.15.9 sul doppio km da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 42.4 con arrivo in 14.1; resta su un “np” seguendo nel gruppo in corda. E’ il più ricco del campo, torna in prima fila, può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 5,00
4 FASHION GLORY (Salvatore Cintura) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la penultima a ottobre al proprio record di 1.13.1 nel preferito assetto sferrata passando sulla curva finale dopo impegno esterno, alla quartultima in 1.13.4 senza ferri sfondando dopo un quarto in 28.2; resta su 2 posti d’onore, all’ultima finendo in leggero crescendo dalla scia del leader che aveva mandato dopo il lancio in 13.8. In forma, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 100,00
5 FIERRO STAR (Crescenzo Maione) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.4 a giugno vincendo finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno in una corsa a parziali invertiti; ha vinto 10 volte, 9 nell’annata, l’ultima alla penultima in 1.13.4 da leader con primo quarto in 28.5 e 600 finali in 42.5, la volta dopo un terzo calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 13.5. E’ il maschio più vincente della generazione con già 10 successi, al salto di categoria, parte molto forte, se va davanti può arrivare fino in fondo.
Controfavorito. Quota: 5,00
6 FIONA JET (Giorgio D’Alessandro junior) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 2 volte, nel 2023 in 1.16.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi, all’ultima al proprio record di 1.12.2 finendo in crescendo dalla scia del leader. Al top della forma, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 69,00
7 FILIPPO JET (Natale Cintura) – Molto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la penultima alla quartultima al proprio record di 1.14.6 sferrato finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 59.4 dalla scia del leader che aveva mandato nel lancio in 13.8, alla penultima in 1.14.9 nel preferito assetto senza ferri da leader con primo quarto in 30.3, la volta dopo un “np” non riuscendo a progredire dal gruppo nel secondo km esterno. Al salto di categoria, parte molto forte, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 150,00
8 FIERO (Luciano Messineo) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 6 volte, 5 nell’annata, la penultima ad aprile al proprio record di 1.13.4 a Siracusa ottenendo strada dopo il lancio in 13.9 per allungare con seconda parte di gara in 58.2, a maggio in 1.15.8 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 14.6; dopo 2 prestazioni viziate da errori al via resta su un terzo finendo in crescendo dal gruppo. Al salto di categoria e non sempre affidabile.
Molto difficile. Quota: 200,00
9 FOLLOW ME D’ARC (Antonino Cusimano) – Parte il giusto, regolare, ha vinto 8 volte, 7 nell’annata, la terzultima alla quartultima in 1.13.4 in percorso allo scoperto con km finale in terza ruota, la volta dopo in 1.13 in percorso allo scoperto, poi un posto d’onore nel Mediterraneo al proprio record di 1.12.2 finendo in leggero crescendo dopo percorso manovrato, infine un successo in 1.14.2 sul doppio km ottenendo strada dopo 600 in 44.5. Regolare, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 100,00
10 FREYR DI VENERE (Antonio Simioli) – Molto veloce in partenza, ha vinto 7 volte, 6 nell’annata, le ultime 2 consecutive, alla penultima in 1.14.1 sferrato da leader con lancio con la racchetta in 12.9 e mezzo giro finale in 29, la volta dopo nel Mediterraneo al proprio record di 1.11.8 in avanti con lancio in 13.3. Non corre da quasi due mesi dopo 3 successi, l’ultimo nel Mediterraneo, se ha mantenuto la forma può allungare la serie.
Favorito. Quota: 1,80
11 FIEROBECCO FONT (Filippo Gallo) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.6 a maggio vincendo da leader con lancio in 13.5; ha vinto 5 volte, l’ultima alla terzultima in 1.17.1 sul doppio km ad Aversa passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno; resta su un “np” in percorso esterno. Al salto di categoria e un po’ alterno.
Outsider. Quota: 250,00
12 FRANK DEL RONCO (Alessio Di Chiara) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.13.2 a settembre secondo a Siracusa in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 13; ha vinto 3 volte, 2 nell’annata, l’ultima alla terzultima in 1.14.7 sul doppio km a Siracusa finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato dopo il lancio in 14.6; resta su un “np” cedendo dopo un miglio allo scoperto. Al salto di categoria reso complicato dal numero.
Estremo outsider. Quota: 300,00