15/03/2025

Duomo “giallo” con Dany Capar e Always Ek, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Duomo caratterizzato da diversi rientri e pronostico perciò non facile e condizionato dalla forma attuale. Sono al rientro due allievi di Gocciadoro che sulla linea migliore avrebbero chance di primissima, il velocissimo Dany Capar (4) e Always Ek (5) che ha il miglior record del campo ed è imbattuto nelle due uscite con Magnus Djuse. Di quelli che proveranno a opporsi al team giallo i più che intrigano sono il derbywinner Bleff Dipa (3) e Chance Ek (1)che parte molto forte ed è praticamente al rientro dopo aver sbagliato al via in quello ufficiale ma è piaciuta nella prova pubblica, ma sulla linea del Duomo dell’anno scorso (secondo con poco spazio in scia a Vivid Wise As) potrebbe anche centrare il suo primo successo classico Ideal San Leandro (2) che non corre da quasi due mesi. Da valutare il rientro del veloce Capital Mail (6) che è il più ricco del campo ed è reduce da una prova pubblica in 1.11.8 con mezzomiglio finale in 56.2. Chi invece ha forma certa è il regolare Diamond Francis (9).  Rientrano con sistemazione non facile il passista Callisto (8) e il regolare Diamond Truppo (7) .

PRONO: 4 – 5 – 3  

1)    Chance Ek – Pietro Gubellini
2)    Ideal San Leandro – Bjorn Goop
3)    Bleff Dipa – Roberto Vecchione
4)    Dany Capar – Alessandro Gocciadoro
5)    Always Ek – Magnus Djuse
6)    Capital Mail – Marco Stefani
7)    Diamond Truppo – Antonio Velotti
8)    Callisto – Gennaro Amitrano
9)    Diamond Francis – Andrea Farolfi

1 CHANCE EK (Pietro Gubellini) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 nel 2023 sesta nel Lotteria sferrata agli anteriori in quota in percorso esterno; ha vinto 18 volte, nel 2022 l’undicesima in 1.12.7 a Milano nel preferito assetto sferrata da leader con lancio in 13.4 e 600 finali in 40.7, in 1.11.1 a Milano senza ferri in avanti con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 55.5 con quarto finale in 27.5, nel Città di Torino Femmine in 1.13.3 sul doppio km da leader con miglio finale in 1.56.6, nella batteria del Campionato Femminile 4 anni un successo in 1.11.9 finendo in crescendo dalla scia della leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 31.3, nel Città di Follonica Femmine in 1.11.7 sul doppio km sferrata finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 56 (27.6 l’ultimo quarto) dalla scia della leader che aveva mandato dopo quello iniziale in 58.1 dopo essere andata davanti con lancio in 13.2, nel 2023 nell’Orlandi in 1.11.5 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso 2 successi sferrata da leader, in Francia in 1.11.1 sul doppio km, nel Locatelli in 1.11.5 con lancio in 13.2 e 600 finali in 40.9; ad agosto al rientro in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla prima curva tornando platonicamente bene, poi un quarto in un gruppo 2 in Francia seguendo in quota nel gruppo in corda, nella prima prova del Campionato Europeo un quarto finendo in crescendo dopo impegno esterno, nella seconda un successo in 1.12.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 14.5 e km finale in 1.09.8, nel race off un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 40.8 dalla scia del leader al quale aveva ripiegato nel lancio in 13.8, un posto d’onore nel Turilli progredendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio finale in 55.4, infine nell’Encat un errore al via. Praticamente al rientro dopo aver sbagliato al via in quello ufficiale, parte molto forte ed è piaciuta nella prova pubblica, ci sta.
Sorpresa. Quota: 7,00

2 IDEAL SAN LEANDRO (Bjorn Goop) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 8 volte, 3 nell’annata, l’ultima ad agosto in 1.15.7 sulla lunga distanza sferrato; alla terzultima un terzo nell’International Trot in quota in corda da un capo all’altro, ha colto il proprio record di 1.11.8 a novembre terzo in una batteria del Palio dei Comuni finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi in finale un breve errore al via tornando benino al largo, uno sfortunato posto d’onore nel Duomo arrivando senza spazio nei 600 finali in 42.2 in scia al leader a cui aveva ripiegato nel lancio in 12.7, infine il ritorno in Francia con all’ultima un quarto. A questi livelli non è mai stato un vincente e non corre da quasi due mesi ma è il secondo del Duomo dell’anno scorso e merita grande rispetto. 
Grossa sorpresa. Quota: 8,00

3 BLEFF DIPA (Roberto Vecchione)– Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.6 nel 2022 terzo in un gruppo 2 in Francia senza ferri davanti perdendo leggermente contatto dal leader che aveva mandato via sulla prima curva e lo ha eguagliato l’anno scorso secondo in Francia sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record italiano di 1.09.7 l’anno scorso nel Lotteria secondo sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno; ha vinto 12 volte, nel 2019 al debutto in 1.14.3 da leader con lancio in 13.2 e seconda parte di gara in 59, nel 2020 in 1.15.5 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.1, in 1.11.5 a Follonica passando dopo metà gara allo scoperto in 56.9, nel Derby in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 con ultimo quarto in 29, nel 2022 nel Città di Torino Maschi in 1.13.3 sul doppio km in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale in 56.9, nel Freccia d’Europa in 1.10.5 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.3, nel Turilli in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.1, in un gruppo 2 in Francia in 1.13.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori ottenendo strada, nel 2023 nel Due Mari in 1.10.4 sferrato agli anteriori sfondando dopo 600 in 42.1 per allungare con quelli finali in 41.7, sempre nel 2023 nel Freccia d’Europa in 1.10.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi 4 “np”, a marzo al rientro in un gruppo 1 in Francia retrocedendo in coda dopo essere rimasto al largo, nel Costa Azzurra finendo comunque in crescendo dopo impegno esterno con ultimi 600 in 40 scarsi, in una batteria del Lotteria in percorso esterno, al rientro un successo nel Città di Treviso in 1.12.4 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi in 43, un quinto nel Gp del G7 accusando in retta l’impegno allo scoperto, un “np” nel Turilli in percorso esterno, nel Regione Sicilia un successo in 1.10.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.4 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva conclusiva dopo essere stato respinto nel lancio in 13 e percorso allo scoperto, un quinto nel Duomo in quota in percorso esterno, infine un “np” accusando in retta l’impegno quasi interamente allo scoperto. Derbywinner, può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 6,00

4 DANY CAPAR (Alessandro Gocciadoro) – Velocissimo in partenza, al rientro, ha colto il proprio record di 1.10 a giugno vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 16 volte, 7 su 13 nell’annata, la terzultima alla quartultima in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, la volta dopo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via. Rientra ma parte fortissimo, sulla linea migliore avrebbe grande chance di andare davanti e arrivare fino in fondo.
Favorito. Quota: 2,50

5 ALWAYS EK (Magnus A. Djuse) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto nel 2020 un gruppo 3 in Francia in 1.15.6 da leader scambiando un paio di volte con gli avversari e il Triossi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno finendo in crescendo nel km conclusivo in 1.11 scarsi; ha colto il proprio record italiano di 1.09.8 nel 2023 vincendo nel preferito assetto senza ferri davanti da leader con quarto iniziale in 26.7 e seconda parte di gara in 55.8; ha vinto 27 volte, la 21esima nel 2023 in B – C in 1.10.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 27.8 per allungare con seconda parte di gara in 55.9, sempre nel 2023 in una batteria del Palio dei Comuni in 1.12.4 passando sulla curva finale sull’errore del leader che aveva seguito dal via per allungare con 600 finali in 41.8, l’anno scorso in Francia in 1.10.6 sul doppio km sferrato, a maggio nella consolazione del Lotteria in 1.11.6 finendo in crescendo dopo impegno esterno, sempre a maggio a Solvalla al proprio record di 1.08.6 sferrato, dopo un errore in retta in un gruppo 1 a Boden quando era nel gruppo al largo a luglio nel Due Mari in 1.10.7 sferrato ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 42.1, poi 2 errori al via in un gruppo 2 in Francia e nel Gp del G7, 2 successi, nel Turilli in 1.11.6 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 55.4 dopo impegno esterno, nel Nazioni in 1.10.9 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada nel primo quarto in 28.5, infine al rientro un errore in Francia. Ha il miglior record del campo ma rientra, imbattuto nelle due uscite con Magnus Djuse, sulla linea migliore avrebbe chance di primissima.
Controfavorito. Quota: 3,50

6 CAPITAL MAIL (Marco Stefani)– Veloce in partenza, al rientro, regolare, ha un’azione lunga e semplice e un cambio di marcia impressionante; ha vinto 16 volte, nel 2020 la seconda in 1.16.2 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.4, in 1.15.6 in avanti scambiando con un avversario dopo il quarto iniziale in 29.4 per allungare con quello finale in 29.3 (seconda parte di gara in 59.2), nel Criterium Pontino Maschi in 1.16.5 da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 43.9, in 1.14.3 in avanti scambiando con un avversario dopo il quarto iniziale in 29.4, per allungare con 600 finali in 41.5, nel Criterium Maremmano Maschi in 1.13.8 ottenendo strada dopo 600 in 45 per allungare con quelli finali in 43.3, in 1.15 sul doppio km con ultimo giro e mezzo esterno e progressione nei 600 finali in 43.5 con arrivo in 13.6, in 1.15.2 passando al mezzo giro finale dopo aver seguito il leader per allungare con 600 conclusivi in 43.1, nel 2021 al rientro nell’Etruria Maschi in 1.14 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio conclusivo in 58.6, sempre nel 2021 nel Cervone in 1.13.3 sul doppio km da leader con mezzo giro iniziale in 36.7 e 600 finali in 42.4, nel 2022 nel Criterium 4 anni in 1.12.7 sul doppio km sferrato da leader con quarto iniziale in 30.6 e mezzomiglio finale in 57.7, nel 2023 in una batteria del Lotteria in 1.10.9 progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto, poi in finale un terzo al proprio record italiano di 1.09.8 sferrato battuto in retta dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 27.9, due successi in Francia in gruppo 2 sferrato, al rientro l’anno scorso nell’Encat in 1.12.1 sul doppio km sferrato da leader con lancio in 13.6 e mezzomiglio finale in 55.6 senza forzare; ad aprile un deludente “np” nel Costa Azzurra superato al mezzo giro finale dopo aver agito in avanti con lancio in 12.6, un posto d’onore in una batteria del Lotteria seguendo il leader in quota nella seconda parte di gara in 55.9, in finale un successo in 1.10.6 sferrato sfondando dopo metà gara in 55.7, la trasferta estera con a maggio un posto d’onore al proprio record di 1.08.8 sferrato e chiusa al rientro in un gruppo 1 con un errore a metà corsa, nella prima prova del Campionato Europeo un terzo finendo in crescendo dal gruppo, nella seconda un posto d’onore in quota nel km finale allo scoperto in 1.09.8 dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio in 14.5, infine 2 “np”, nel Turilli in percorso esterno, nel Duomo accusando l’impegno esterno dopo essere stato respinto nel lancio in 12.7. Rientra sulla scorta di una prova pubblica in 1.11.8 con mezzomiglio finale in 56.2, è il più ricco del campo, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 10,00

7 DIAMOND TRUPPO (Antonio Velotti) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, regolare, ha vinto 15 volte, nel 2023 la settima in 1.11.7 ottenendo strada dopo un quarto in 28.6 per allungare con seconda parte di gara in 56.5, in 1.11.8 ottenendo strada dopo il lancio in 13.7, nel Regione Campania Maschi in 1.12.3 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo nel mezzo giro conclusivo esterno, nel Criterium 4 anni in 1.12.1 sul doppio km sferrato ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8 per allungare con 600 finali in 40.8, nel Città di Follonica Maschi in 1.11.3 sul doppio km senza ferri anteriori in percorso quasi interamente allo scoperto con 600 finali in 41.3, nell’Unione Europea Maschi in 1.12.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.9 per allungare con km finale in 1.11.3, a maggio in una batteria del Lotteria in 1.11.3 senza ferri davanti finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, poi in finale un “np” comunque in quota dietro i primi in corda, la trasferta estera con un successo a maggio in 1.09.8 sferrato, il proprio record di 1.09.6 sempre a maggio terzo senza ferri e chiusa con un “np”, nella prima prova del Campionato Europeo un errore sulla curva finale quando era al largo dei primi, nella seconda un distanziamento dal terzo dopo essere finito in leggero crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo in 1.09.8, infine nel Regione Sicilia un posto d’onore al proprio record di 1.09.8 sferrato stampato al termine di una seconda parte di gara in 56.4 dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 13. Ha ottima punta di velocità, si adatta ad ogni schema, regolare ma rientra con sistemazione scomoda.
Estremo outsider. Quota: 44,00

8 CALLISTO (Gennaro Amitrano)– Parte il giusto, al rientro, ha colto il proprio record di 1.09.2 nel 2023 terzo a Tingsryd sferrato agli anteriori, ha colto il proprio record italiano di 1.10 nel 2023 nella consolazione del Lotteria senza ferri davanti finendo in crecendo dal gruppo; ha vinto 8 volte, nel 2020 in 1.17.1 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo aver seguito i primi per allungare con km conclusivo che ho cronometrato in 1.15.5 con ultimi 600 in 44.3, sempre nel 2020 in 1.16.3 a Bologna con km finale esterno e progressione nei 600 conclusivi in 44.3, nel 2022 in 1.16.4 sul doppio km in percorso esterno con progressione nei 600 finali, nel Regione Campania in 1.13.1 sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio finalein 57.9 dopo impegno esterno, nel San Paolo in 1.14.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel secondo km con mezzo giro conclusivo in 29.4, a luglio in B – C in 1.10.6 a Siracusa sfondando a metà corsa, poi un quarto nel Due Mari finendo in leggero crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, 2 “np” nel Campionato Europeo, nella prima prova subendo un intralcio sulla prima curva e sbagliando brevemente, nella seconda in percorso esterno, un posto d’onore nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Turilli in percorso esterno, un successo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.11.8 sferrato progredendo dal gruppo nel giro finale allo scoperto, in finale un “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, infine un successo nel Città di Siracusa in 1.11 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi in 42.5. Rientra e la seconda fila nella compagnia lo penalizza.
Outsider. Quota: 33,00

9 DIAMOND FRANCIS (Andrea Farolfi) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto nel 2022 il Mangelli sferrato agli anteriori in 1.12.1 progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara scoperto in 57.3; ha colto il proprio record di 1.10.6 a giugno vincendo in D – E senza ferri davanti finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 56.1; ha vinto 14 volte, 7 nell’annata, la penultima alla terzultima in C – D in 1.12.8 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo i 600 iniziali in 43 per allungare con quelli finali in 42.3, la volta dopo nel Locatelli in 1.13.8 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 28.8 per allungare con mezzomiglio finale in 56.4, infine uno sfortunato quarto nell’Encat trovando tardi l’aria dopo aver seguito i primi in corda. Tornato in forma e regolare ma la sistemazione nella compagnia lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 20,00