Batteria B Femmine Roma Derby 4 anni, con superiorità Follia D’Esi (che in finale sorteggerà tra l’1 e il 3), la pagella di Amario
La principale sorpresa della batteria B femminile romana del Derby 4 anni è stata la quota d’apertura snai di Follia D’Esi, 1,80, alla quale è stata ovviamente giocata. Per il resto, com’era ampiamente prevedibile, nessun problema per la oakswinner al rientro (che in finale sorteggerà dall’1 al 3) a far valere una caratura diversa rispetto alle avversarie disinteressandosi del lancio per poi produrre ultimi 600 in 41.7, utili a sorvolare le rivali tra le quali ha sbagliato in retta la leader (scambiando con Francy Caf, poi terza) Fashion Grif ed è emersa seconda con ultimo km allo scoperto Fantastic Gio che in finale sorteggerà dal 4 al 6. Ha sbagliato prima del via Freccia Laksmy.
Sbaglia prima del via Freccia Laksmy e lottano Fashion Grif, Fantastic Gio e Francy Caf, con Fantastic che ripiega in scia a Fashion, la quale manda Francy per ottenere lo scambio e graduare passando i 600 in 46.2 e il mezzomiglio in 1.02; in coda Follia D’Esi. Al km in 1.16.5 muove Fantastic in anticipo su Follia e dopo la penultima curva in 15 va sulla leader che ribatte con un penultimo quarto in 28.1. In retta sbaglia Fashion Grif e passa Fantastic preda però del finish di Follia D’Esi che si afferma netta in 1.14 con ultimi 600 in 41.7 sulle superstiti Fantastic Gio e Francy Caf.
Follia D’Esi, guidata da Marco Stefani per il training di Mauro Baroncini e i colori di Francesco Graziano Biasia, è allevata a Monteroberto (cittadina marchigiana dove vivono i coniugi Campanelli, produttori di un ottimo verdicchio, vicino al fiume Esino da cui la sigla Esi) da Urbano Campanelli e dalla consorte Albina Avenali Bianchi e ha genealogia americana con un 4 + 5 x 5 su Super Bowl essendo figlia di Ringostarr Treb e Tessa D’Esi che nasce da Nad Al Sheba ed è al quinto prodotto, tutti in corsa così come il sesto con la G, tra i quali il plurivincitore classico (Firenze, Città di Torino Maschi, Triossi) Desiderio D’Esi; la quarta madre Bebeka è la fattrice che ha dato il via all’allevamento dei coniugi Campanelli, in corsa (agli ordini di Eitel Moellhausen, gentleman che curava in proprio, a San Siro, la gestione della sua piccola ma agguerrita scuderia) era caratteriale e tirava molto (l’artiere che l’accudiva saliva in bicicletta e la muoveva tenendola per la lunghina) e che ha dato Ichang, Laghman e Money Matters. Ringostarr Treb è stato il più veloce cavallo italiano (1.08.2, record poi limato di un decimo da Veernissage Grif), a segno nelle classiche di tutta Europa (in Italia Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente della Repubblica, Città di Cesena, Città di Montecatini, Campionato Europeo, Freccia d’Europa e Jegher; all’estero Sweden Cup, 2 volte Sundsvall Open Trot, Hugo Abergs Memorial, Olympiatravet, Elitloppet) adattandosi a tutte le piste e tutte le distanze, nasce da Classic Photo 1.52.3, stallone di grande rendimento in Usa ed in tutta Europa, dopo una brillantissima carriera agonistica, padre di Oibambam Effe 1.11.2 (Continentale), Perkins Grif 1.11.9 (Gran Criterium), Mosaique Face 1.09 (vittorie Sweden Trav Derby, GP de l’UET, Sweden Cup, UET Masters, Gulddivisionen), Arctic Model 1.11.4 (vittoria in Svezia della E3 Classic Long), Diamond 1.11.4 (due Breeders Crown ed il Derby dei Paesi Bassi), Zooming (Harriman Historic Cup) 1.51, Classic Martine 1.51.1 (plurivincitrice e primatista mondiale su piste da un miglio), come padre di fattrici si è messo in luce con Ultimate Choice, madre di Aineka Ch che ha vinto il Derby russo nel 2017 (4 anni); la madre di Ringostarr è Farsalo Egral che ha prodotto anche Al Pacino Treb; la terza madre, la svedese Nettie, ha dato il plurivincitore classico (Giovanardi, Etruria, Società Terme, Regione Autonoma, Firenze, Città di Cesena oltre che secondo nel Derby) Sofocle Egral; scorrendo la linea femminile si arriva alla fondamentale trisavola Lou Dillon, prima femmina al mondo ad abbattere il muro dei 2 minuti; Ringostarr Treb ha produzione illustrata da Cometa Petral, Chris Evert Treb, Dylan Dog Font, Dorothy Bar, Eminem Font, Follia D’Esi, Fierobecco Font, eccetera.
FOLLIA D’ESI – Aperta da snai a 1,80 e ovviamente giocata, in coda, muove al passaggio in scia a Fantastic, scatta in retta e passa netta con ultimi 600 in 41.7; in finale sorteggerà dall’1 al 3. Voto: 8,5
FANTASTIC GIO – Ripiega in scia a Fashion al via, al km muove allo scoperto, resta in quota. Voto: 7
FRANCY CAF – Ottiene strada da Fashion per rimandarla, resta in quota. Voto: 6
FASHION GRIF – In avanti scambiando con Francy, sbaglia in retta quando è ancora davanti; i mezzi non sono in discussione ma continua a non essere affidabile. Voto: 5,5
FRECCIA LAKSMY – Sbaglia prima del via. Voto: s.v.