Batteria Maschi Milano Derby dei 4 anni gialla con First Of Mind, Feldenkrais Pal e Freyr Di Venere, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Batteria Maschi milanese del Derby dei 4 anni con in evidenza il team Gocciadoro con Alessandro che guiderà personalmente il derbywinner First Of Mind (5) che è il più ricco del campo e quello con il miglior record sul doppio km, ma ha chance di vincere anche con il potente ma non sempre affidabile vincitore del Nazionale Feldenkrais Pal (10) che è al rientro sulla scorta di un buon lavoro sulla pista nella nuova versione e con il veloce vincitore del Mediterraneo Freyr Di Venere (6)che ha il miglior record del campo. Di quelli che proveranno a opporsi al team giallo i più che intrigano sono Fil Ek (2) se non sbaglia e Futuro D’Amore (9) che è maiden sul doppio km ma è al top della forma e meritano rispetto anche il vincitore del Regione Liguria Frankie Bar (7) se non sbaglia e Funky Roc (8) che però avrebbe preferito il miglio. Da valutare nel salto di categoria lo specialista del doppio km Fire Wise As (3) vittorioso al rientro. Da vedere i rientri di due soggetti che non vincono da oltre un anno, il vincitore del Masaf Maschi Felipe Roc (4) che ha vinto solo in quell’occasione e il velocissimo ma inaffidabile vincitore dell’Anact Maschi Fargo Wise As (1).
PRONO: 5 – 10 – 6
01 FARGO WISE AS 2100 M.STEFANI
02 FIL EK P.GUBELLINI
03 FIRE WISE AS V.P. DELL’ANNUNZIAT
04 FELIPE ROC SANTO MOLLO
05 FIRST OF MIND A.GOCCIADORO
06 FREYR DI VENERE GP.MINNUCCI
07 FRANKIE BAR A.FAROLFI
08 FUNKY ROC F.ROCCA
09 FUTURO D’AMORE FR.FACCI
10 FELDENKRAIS PAL M.DJUSE
1 FARGO WISE AS (Marco Stefani) – Velocissimo in partenza, al rientro, inaffidabile, ha esordito ndel 2023 vincendo nella batteria Anact Maschi in 1.14.1 da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 58.9 e ripetendosi in finale al proprio record di 1.13.6 in avanti con lancio in 13.5 e seconda parte di gara in 57.1, poi 8 errori, al rientro nell’Italia Maschi ai 900 finali quando era davanti dopo aver ottenuto strada nel lancio in 14.4, nell’Elwood Medium sulla penultima curva dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio in 14.1, nel Giovanardi sulla curva finale quando era in calo dopo aver agito in avanti con lancio in 14.5, nel Nazionale sulla penultima curva dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 29.8, al rientro nel Marangoni in retta quando seguiva nel gruppo in corda, in una batteria del Derby dopo mezzomiglio dopo essere andato davanti nel quarto iniziale in 29.5, in una batteria del Mangelli sulla penultima curva quando era leader dopo essere andatoi davanti con lancio in 12.8, infine sulla curva iniziale quando era in coda. Ha velocità, potenza e parziale ma è inaffidabile e rientra.
Estremo outsider. Quota: 50,00
2 FIL EK (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 5 volte, la seconda nel 2023 in 1.13.9 finendo in crescendo dalla scia dei primi con km conclusivo cronometrato privatamente in 1.13.5, sempre nel 2023 nella batteria Anact in 1.15 in una corsa a parziali invertiti passando ai 600 finali dalla scia del leader che aveva mandato via nel lancio in 13.1; ad aprile al rientro un errore sulla curva finale quando seguiva in coda, poi nel Giovanardi un altro errore prima del via, un successo in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno in 57.8, infine nel Naionale un errore sulla curva finale quando era al largo dei primi, un quarto nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.6 sul doppio km in quota nel miglio finale esterno, un terzo in quota nel secondo km esterno, in una batteria del Derby un errore sulla curva iniziale quando seguiva nel gruppo in corda, un successo nella consolazione in 1.12.8 sul doppio km sferrato ottenendo strada dopo un quarto in 30.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56.1, un terzo in una batteria del Mangelli finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 41, in finale uno sfortunato errore sulla prima curva tamponando un avversario quando era nel gruppo al largo, un settimo in Francia, un errore sulla penultima curva quando stava muovendo dal gruppo, infine un quinto in un gruppo 3 in Francia finendo in crescendo dalla coda. A percorso netto potrebbe fare il colpaccio.
Sorpresa. Quota: 6,00
3 FIRE WISE AS (Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, 4 nell’annata, le ultime 3 consecutive sul preferito doppio km, alla penultima al rientro in 1.17 ottenendo strada nel primo quarto in 30.9 per allungare con mezzomiglio finale in 1.00.1, la volta dopo al rientro al proprio record di 1.14.8 finendo in crescendo dal gruppo nel quarto conclusivo in 29.6. Specialista del doppio km al salto di categoria dopo il vittorioso rientro, qui sembra un po’ dura.
Molto difficile. Quota: 40,00
4 FELIPE ROC (Santo Mollo) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto una volta nel 2023 nel Masaf Maschi in 1.14.4 sul doppio km da leader con mezzo giro iniziale in 37.6 e 600 finali in 42.4; ha colto il proprio record di 1.12.8 a giugno secondo nel Nazionale sul doppio km battuto in retta dopo essere passato sull’errore del leader al mezzomiglio finale dopo impegno scoperto; resta su un “np” nel Mangelli accusando ai 600 finali l’impegno allo scoperto. Rientra e non vince da oltre un anno.
Outsider. Quota: 44,00
5 FIRST OF MIND (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 9 volte, 7 nell’annata, 4 consecutive tra agosto e novembre, la prima in 1.11.9 sul doppio km ad Aby sferrato ottenendo strada dopo mezzo giro in 34.6, la seconda nella batteria del Derby in 1.13.1 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 30 per allungare con mezzomiglio finale in 56.6, la terza in finale in 1.12.1 sul doppio km da leader con primo quarto in 29.8 e mezzomiglio finale in 58.3, la quarta in una batteria del Mangelli in 1.13.3 finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 41, poi in finale un posto d’onore al proprio record di 1.11.7 finendo bene dopo percorso esterno nella seconda parte di gara in 56.5, la trasferta francese con alla terzultima un terzo in un gruppo 1 eguagliando il proprio record di 1.11.7 sul doppio km battuto nel finale dopo aver ottenuto strada a metà corsa e chiusa in un gruppo 1 con un errore nella girata, infine nel Firenze un altro errore sulla curva finale qwuando era davanti dopo aver sfondato dopo un km esterno in 1.13.3. E’ il più ricco del campo e ha il miglior record sul doppio km, derbywinner, merita il ruolo di favorito.
Favorito. Quota: 1,50
6 FREYR DI VENERE (Giampaolo Minnucci) – Veloce in partenza, ha vinto 9 volte, 8 nell’annata, al quartultima a novembre in 1.14.1 sferrato da leader con lancio con la racchetta in 12.9 e mezzo giro finale in 29, la volta dopo nel Mediterraneo in 1.11.8 in avanti con lancio in 13.3, poi nel Nastro d’Oro un errore al via, un successo in 1.16 ottenendo strada nel lancio in 14.4 per allungare con 600 finali in 43.1, un quarto nell’Andreani accusando in retta il secondo km allo scoperto, nel Firenze un errore sulla prima curva dopo essere andato davanti nel lancio in 13.4, infine un successo al proprio record di 1.11.4 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 13.3. Rapido, può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 6,00
7 FRANKIE BAR (Andrea Farolfi) – Parte il giusto, non sempre affidabile, ha vinto 2 volte, nel 2023 in 1.14.9 a Milano in percorso allo scoperto, ad agosto nel Regione Liguria in 1.14.6 sul doppio km sferrato agli anteriori sfondando dopo un km; a ottobre un quarto finendo in crescendo dal gruppo, poi in una batteria del Mangelli un errore al via, un quarto nel Mediterraneo al proprio record di 1.12.7 finendo in leggero crescendo dopo breve errore al via, infine la trasferta estera chiusa con un errore al via. Se non sbaglia se la gioca.
Grossa sorpresa. Quota: 30,00
8 FUNKY ROC (Filippo Rocca) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.13.1 ad aprile secondo finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 56.5; ha vinto 5 volte, 2 nell’annata, l’ultima a luglio in 1.13.2 ottenendo strada dopo il lancio in 13.6 per allungare con seconda parte di gara in 58; resta su un quarto finendo in leggero crescendo dalla coda. Avrebbe preferito il miglio ma può piazzarsi.
Difficile. Quota: 33,00
9 FUTURO D’AMORE (Francesco Facci) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 4 volte, nel 2023 in 1.14.9 in percorso esterno con seconda parte di gara allo scoperto in 58.3, l’anno scorso in 1.13.6 a Bologna passando al mezzo giro finale per allungare con km conclusivo in 1.12.9 e ultimi 600 in 43.4, a dicembre al rientro in 1.12.5 a Follonica in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 57.8; alla terzultima un posto d’onore accusando sulla curva finale l’impegno allo scoperto, la volta dopo un successo al proprio record italiano di 1.12.4 sferrato in percorso allo scoperto, infine un terzo in Francia al proprio record di 1.12.2 sul doppio km senza ferri in quota in percorso esterno. Maiden sul doppio km ma al top della forma, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 22,00
10 FELDENKRAIS PAL (Magnus Djuse) – Parte il giusto, al rientro, non sempre affidabile, ha vinto 2 volte, una nell’annata a giugno nel Nazionale in 1.12.6 sul doppio km sferrato ai posteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nel mezzomiglio conclusivo in 57.1; ha colto il proprio record di 1.11.8 a luglio secondo a Jagesro sferrato; resta su 4 prove viziate da errori, in retta ad Aby quando stava passando con secondo km esterno, nel Derby sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, in una batteria del Mangelli in retta quando lottava per il secondo finendo bene dalla coda nella seconda parte di gara in 57.2, infine in Francia. Rientra sulla scorta di un buon lavoro sulla pista con il nuovo training di Gocciadoro, sulla linea migliore a percorso netto avrebbe chance di primissima.
Controfavorito. Quota: 4,50