05/04/2025

Costa Azzurra “giallo” con Dany Capar e Vernissage Grif, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Costa Azzurra con 5 del team Gocciadoro tra i quali il più che intriga è il velocissimo Dany Capar (4) che ha vinto da leader al rientro nel Duomo e dovrebbe ancora andare davanti, ma Alessandro guiderà il veloce Campione Vernissage Grif (3) che non teme i percorsi esterni, è il più vincente cavallo in attività con già 44 primi, è il più ricco del campo e quello con il miglior record, ha vinto il Costa Azzurra nel 2022 al record della corsa di 1.10.9 ed è specialista della pista dove resta su un successo con ferri, freno, campanelle, due paraginocchi e stivaletti al posto delle abituali fasce. Di quelli che tenteranno di opporsi al team giallo il più che stuzzica la fantasia se al meglio (rientra) è il veloce e regolare derbywinner Dimitri Ferm (1) che si adatta ad ogni schema ed è il classico piazzato di posizione con licenza di vincere. Di quelli in seconda fila il più che intriga è Always Ek (8) scoperto in terza ruota nell’ultimo km al rientro nel Duomo. Altro rientro da valutare quello del regolare Executiv Ek (6) che parte molto forte ed ha carta di 15 primi in 30 uscite. Nel Duomo ha accusato la pista dura il derbywinner Bleff Dipa (2) che ha lavorato bene e può riscattarsi. Prima o poi centrerà il suo primo successo classico Ideal San Leandro (11) che in Italia ha spesso corso bene. Sfidano i maschi senza timori reverenziali Chance Ek (10) in ripresa e Emma Dei Veltri (13) che dovrebbe essere venuta avanti dal rientro. Sono rientrati bene nel Duomo ma hanno sistemazione che li penalizza il regolare Diamond Truppo (9) finendo in spinta e Callisto (7) arrivando carico senza spazio. Da vedere i rientri sulla scorta di un buon lavoro a Vigone del passista Deus Zack (12) e quello della regolarissima Akela Pal Ferm (5) che si adatta ad ogni schema ed è reduce da una prova pubblica in 2.30.5 con mezzomiglio finale in 56.2.

PRONO: 4 – 3 – 1

01 DIMITRI FERM 1600 M.STEFANI
02 BLEFF DIPA R.VECCHIONE
03 VERNISSAGE GRIF A.GOCCIADORO
04 DANY CAPAR G.GELORMINI
05 AKELA PAL FERM F.P.CARUSO
06 EXECUTIV EK A.GUZZINATI
07 CALLISTO GEN.AMITRANO
08 ALWAYS EK M.DJUSE
09 DIAMOND TRUPPO SANTO MOLLO
10 CHANCE EK P.GUBELLINI
11 IDEAL SAN LEANDRO (FRA) R.WESTERINK
12 DEUS ZACK E.LOCCISANO
13 EMMA DEI VELTRI A.DI NARDO

1 DIMITRI FERM (Marco Stefani) – Veloce in partenza, al rientro, regolare, ha vinto 13 volte, nel 2022 la quinta in 1.13.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi, nell’Etruria Maschi in 1.14.2 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e mezzomiglio finale in 57.3, nel Giovanardi in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8, in 1.13.6 sul doppio km finendo bene dalla coda nel mezzomiglio conclusivo esterno in 56.5, nel Nazionale in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 31.6 per allungare con mezzomiglio finale in 55.7, al rientro nel Marangoni in 1.12.6 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 13.8, nel Derby al proprio record italiano di 1.12.5 sul doppio km da leader con quarto iniziale in 29.8 e mezzomiglio finale in 55.9, nel 2023 in 1.13.5 ottenendo strada nel quarto in 28.8 per allungare con 600 finali in 41.9, nel Continentale in 1.13.4 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dalla scia del leader nel secondo km in 1.12.7, nel Biasuzzi eguagliando il proprio record di 1.12.5 senza ferri davanti ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 41.6, poi nell’ultima uscita italiana sempre nel 2023 nell’Unione Europea uno sfortunato errore sulla prima curva tamponando il leader, infine la trasferta francese con alla quartultima un posto d’onore al proprio record di 1.11 sul doppio km e chiusa con un errore. Si adatta ad ogni schema, derbywinner, rientra, sulla linea migliore sarebbe il classico piazzato di posizione con licenza di vincere.
Terzo incomodo. Quota: 4,50

2 BLEFF DIPA (Roberto Vecchione)– Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.6 nel 2022 terzo in un gruppo 2 in Francia senza ferri davanti perdendo leggermente contatto dal leader che aveva mandato via sulla prima curva e lo ha eguagliato l’anno scorso secondo in Francia sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record italiano di 1.09.7 l’anno scorso nel Lotteria secondo sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno; ha vinto 12 volte, nel 2019 al debutto in 1.14.3 da leader con lancio in 13.2 e seconda parte di gara in 59, nel 2020 in 1.15.5 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.1, in 1.11.5 a Follonica passando dopo metà gara allo scoperto in 56.9, nel Derby in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 con ultimo quarto in 29, nel 2022 nel Città di Torino Maschi in 1.13.3 sul doppio km in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale in 56.9, nel Freccia d’Europa in 1.10.5 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.3, nel Turilli in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.1, in un gruppo 2 in Francia in 1.13.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori ottenendo strada, nel 2023 nel Due Mari in 1.10.4 sferrato agli anteriori sfondando dopo 600 in 42.1 per allungare con quelli finali in 41.7, sempre nel 2023 nel Freccia d’Europa in 1.10.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; a maggio in una batteria del Lotteria in percorso esterno, poi al rientro un successo nel Città di Treviso in 1.12.4 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi in 43, un quinto nel Gp del G7 accusando in retta l’impegno allo scoperto, un “np” nel Turilli in percorso esterno, nel Regione Sicilia un successo in 1.10.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.4 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva conclusiva dopo essere stato respinto nel lancio in 13 e percorso allo scoperto, un quinto nel Duomo in quota in percorso esterno, infine 2 “np”, il primo accusando in retta l’impegno quasi interamente allo scoperto, il secondo nel Duomo in percorso esterno. Derbywinner, a Firenze ha accusato la pista dura, ha lavorato bene e può riscattarsi.
Grossa sorpresa. Quota: 23,00

3 VERNISSAGE GRIF (Alessandro Gocciadoro) – Veloce in partenza, ha vinto nel 2017 nell’Etruria in 1.13.1 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 58; ha vinto 44 volte, nel 2020 la diciassettesima al proprio record italiano di 1.09.4 in A – B sferrato agli anteriori sfondando dopo un km scoperto in 1.09, 2 nel Città di Montecatini, in batteria in 1.10.2 ottenendo strada dopo il lancio in 14.2 per allungare con 600 finali in 41.9, in finale in percorso allo scoperto con 600 finali in 42 e arrivo in 13.8, 2 nel Campionato Europeo, nella prima prova in 1.11.1 passando dopo un giro in 56.9 per allungare senza essere stappato, nella seconda in 1.11.6 con rotolo cronometrato in 1.53.6 con progressione nei 600 finali in 41.7, nella Coppa di Milano in 1.10.4 ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.5 per allungare con seconda parte di gara in 55.8, in una batteria del Lotteria in 1.11.7 ottenendo strada dopo un quarto in 28.9 per allungare con quello finale in 27.9, nel 2021 al rientro nell’Encat in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con mezzomiglio conclusivo in 57.4, in un gruppo 2 a Ostersund in 1.11.3 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno, un gruppo 2 ad Arjang in 1.09.7 senza ferri finendo in crescendo dopo impegno quasi interamente esterno, in una batteria del Città di Montecatini in 1.10.2 finendo in crescendo nell’arrivo in 14.2 dalla scia della leader nella quale era sceso al mezzo giro finale dopo un giro allo scoperto con rotolo cronometrato privatamente in 1.51.8, in finale in 1.10.4 in percorso allo scoperto, nelle 2 prove del Campionato Europeo, nella prima in 1.11.9 ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.1 per allungare con 600 finali in 41.4 e arrivo in 13.6, nella seconda in 1.11.1 sferrato ottenendo strada dopo mezzo giro in 28.2 per allungare con 600 finali in 41.6 e arrivo in 13.6, in una batteria del Lotteria in 1.10.7 ottenendo strada dopo 600 in 42.3 per allungare con seconda parte di gara in 56, nel Duomo in 1.11.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva finale dopo impegno allo scoperto, nel 2022 nel Costa Azzurra in 1.10.9 sferrato ottenendo strada dopo il lancio in 12.6 per allungare con 600 finali in 42.1, in un gruppo 2 in Svezia in 1.12.6 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel mezzomiglio conclusivo esterno, in una batteria del Città di Montecatini in 1.12.2 ottenendo strada dopo il lancio in 14.4 per allungare con 600 finali in 42.2, nel Lotteria in 1.10.1 sferrato finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno, nel 2023 due successi nel Lotteria sferrato agli anteriori, in batteria in 1.10.1 sfondando dopo mezzo giro, in finale in 1.09.6 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 54.6, due successi nel Città di Montecatini, in batteria in 1.12.3 ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.8 per allungare con 600 finali in 41.8 e arrivo in 13.5, in finale in 1.11.3 ottenendo strada dopo i 600 iniziali in 43.3 per allungare con quelli finali in 42.7 con arrivo in 14.2, l’anno scorso in un gruppo 1 in Francia al proprio record di 1.08.1 sferrato da leader, poi a maggio un altro successo in una batteria del Lotteria in 1.10.6 sfondando dopo 600 in 41.1, in finale uno sfortunato errore sulla prima curva tamponando un avversario quando era nel gruppo al largo, un distanziamento dal primo in una batteria del Città di Montecatini che aveva vinto in 1.11.3 ottenendo strada dopo mezzo giro in 28.8 per allungare con 600 finali in 42.8, nell’International Trot un errore a metà corsa quando era nel gruppo al largo, nel Turilli un deludente “np” cedendo in retta dopo aver agito in avanti con primo quarto in 29.3, al rientro in un gruppo 1 in Francia un errore al via, infine un successo in 1.11.6 ottenendo strada dopo 600 in 42.2 per allungare con quelli finali in 42.6. Potente, non teme i percorsi esterni, è il più vincente cavallo in attività con già 44 primi, è il più ricco del campo e quello con il miglior record, specialista della pista dove resta su un successo con ferri, freno, campanelle, due paraginocchi e stivaletti al posto delle abituali fasce, può centrare l’ennesima vittoria.
Controfavorito. Quota: 3,00

4 DANY CAPAR (Gabriele Gelormini) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 a giugno vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 17 volte, 7 su 13 nell’annata, la quartultima a ottobre in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, la volta dopo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, infine al rientro un successo nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3. Parte fortissimo, dovrebbe andare davanti con chiara chance di arrivare fino in fondo.
Favorito. Quota: 3,00

5 AKELA PAL FERM (Francesco Paolo Caruso) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, regolarissima, ha vinto 31 volte, nel 2021 la quindicesima sferrata agli anteriori in avanti in 1.14.9 sul doppio km con quarto iniziale con i nastri in 30.7 e quarto finale in 27.1 (mezzomiglio conclusivo in 55.4), in B – C in 1.12.1 a Follonica senza ferri davanti ottenendo strada nel lancio in 14.1 per allungare con km finale in 1.10.6, in A – B in 1.12.3 sferrata agli anteriori finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.4 dopo impegno esterno, nel Mattii in 1.10.3 da leader con quarto iniziale con la racchetta in 26.8, nel Valentinia in 1.11.3 con seconda parte di gara in 56.2 passando al mezzo giro finale dopo essere stata respinta nel lancio in 12.3 e essere tornata allo scoperto dopo 600 metri, in una batteria del Palio dei Comuni in 1.10.8 ottenendo strada dopo il primo quarto con la racchetta in 27.4 per allungare con 600 finali in 41.8 e arrivo in 13.9, nel 2022 nel Ponte Vecchio in 1.13.2 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 28.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56 e arrivo in 13.2, nell’Abruzzo in 1.13.1 da leader con lancio in 14 e 600 finali in 42.7, nel Grassi in 1.11.2 finendo in crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo esterno con arrivo in 13.7, nel Valentinia in 1.11.6 ottenendo strada nel lancio in 12.9 per allungare con seconda parte di gara in 56.9 facili, l’anno scorso in 1.12.3 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 54.8, nella seconda prova del Campionato Europeo in 1.10.8 finendo in crescendo dalla scia del leader nel km finale in 1.10.7, nel race off in 1.13.3 da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 41.6, nel Valentinia in 1.12.7 in avanti con quarto iniziale in 28 e 600 finali in 41.3, 2 successi nel Palio dei Comuni, in batteria in 1.12.1 da leader con quarto iniziale in 25.9, in finale in 1.11.3 passando a metà gara in 55.6 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6, a giugno nel Repubblica in 1.12.6 da leader con lancio in 14.1 e km finale in 1.11.3 con arrivo in 13.9; ha colto il proprio record di 1.10.1 alla quartultima terza nel G7 perdendo contatto dal leader nella seconda parte di gara in 55 dopo aver ottenuto strada nel quarto iniziale in 26 e aver mandato via; rersta su un posto d’onore nel Palio dei Comuni finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42 dalla scia del leader a cui aveva ripiegato nel primo quarto in 26.9. Si adatta ad ogni schema ma rientra sulla scorta di una prova pubblica in 2.30.5 con mezzomiglio finale in 56.2 e avrà in sulky il proprietario.
Estrema outsider. Quota: 88,00

6 EXECUTIV EK (Andrea Guzzinati) – Molto veloce in partenza, al rientro, regolare, ha vinto 15 volte su 30, nel 2023 la settima in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.9 per allungare con 600 finali in 42.7, al rientro in una batteria del Derby in 1.15.1 sul doppio km sferrato agli anteriori da leader, al proprio record di 1.11 ottenendo strada dopo 600 in 42.6, l’anno scorso in 1.13.4 in un gruppo 3 in Francia sulla lunga distanza sferrato, a maggio nel Regione Campania Maschi in 1.11.8 sul doppio km sferrato agli anteriori in percorso esterno progredendo nel mezzomiglio finale in terza ruota scoperto in 57.1, poi un quarto in quota nel secondo km esterno, un successo nell’Unione Europea in 1.12.2 sul doppio km passando sulla curva finale dopo impegno esterno, in un gruppo 3 in Francia un errore a un km dall’arrivo quando seguiva in corda i primi, un successo nel Città di Follonica Maschi in 1.12.2 sul doppio km in percorso esterno con miglio finale allo scoperto, in Francia un errore al via, 2 successi sferrato agli anteriori da leader, nel Biasuzzi in 1.12.2 con lancio in 13 e 600 finali in 41.8, nel Triossi in 1.12.6 sul doppio km con primo quarto in 29.6 e mezzomiglio finale in 56.1, infine la trasferta francese chiusa con un terzo. Rientra, ha carta di 15 primi in 30 uscite e parte molto forte, sulla linea migliore ci starebbe bene.
Sorpresa. Quota: 15,00

7 CALLISTO (Gennaro Amitrano)– Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.09.2 nel 2023 terzo a Tingsryd sferrato agli anteriori, ha colto il proprio record italiano di 1.10 nel 2023 nella consolazione del Lotteria senza ferri davanti finendo in crecendo dal gruppo; ha vinto 8 volte, nel 2020 in 1.17.1 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo aver seguito i primi per allungare con km conclusivo che ho cronometrato in 1.15.5 con ultimi 600 in 44.3, sempre nel 2020 in 1.16.3 a Bologna con km finale esterno e progressione nei 600 conclusivi in 44.3, nel 2022 in 1.16.4 sul doppio km in percorso esterno con progressione nei 600 finali, nel Regione Campania in 1.13.1 sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio finalein 57.9 dopo impegno esterno, nel San Paolo in 1.14.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel secondo km con mezzo giro conclusivo in 29.4, a luglio in B – C in 1.10.6 a Siracusa sfondando a metà corsa, poi un quarto nel Due Mari finendo in leggero crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, 2 “np” nel Campionato Europeo, nella prima prova subendo un intralcio sulla prima curva e sbagliando brevemente, nella seconda in percorso esterno, un posto d’onore nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Turilli in percorso esterno, un successo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.11.8 sferrato progredendo dal gruppo nel giro finale allo scoperto, in finale un “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, un successo nel Città di Siracusa in 1.11 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi in 42.5, infine un posto d’onore nel Duomo finendo in crescendo con poco spazio dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.3. Ottimamente rientrato ma il numero esterno lo sacrifica.
Molto difficile. Quota: 61,00

8 ALWAYS EK (Magnus Djuse) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto nel 2020 un gruppo 3 in Francia in 1.15.6 da leader scambiando un paio di volte con gli avversari e il Triossi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno finendo in crescendo nel km conclusivo in 1.11 scarsi; ha colto il proprio record italiano di 1.09.8 nel 2023 vincendo nel preferito assetto senza ferri davanti da leader con quarto iniziale in 26.7 e seconda parte di gara in 55.8; ha vinto 27 volte, la 21esima nel 2023 in B – C in 1.10.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 27.8 per allungare con seconda parte di gara in 55.9, sempre nel 2023 in una batteria del Palio dei Comuni in 1.12.4 passando sulla curva finale sull’errore del leader che aveva seguito dal via per allungare con 600 finali in 41.8, l’anno scorso in Francia in 1.10.6 sul doppio km sferrato, a maggio nella consolazione del Lotteria in 1.11.6 finendo in crescendo dopo impegno esterno, sempre a maggio a Solvalla al proprio record di 1.08.6 sferrato, dopo un errore in retta in un gruppo 1 a Boden quando era nel gruppo al largo a luglio nel Due Mari in 1.10.7 sferrato ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 42.1, poi 2 errori al via in un gruppo 2 in Francia e nel Gp del G7, 2 successi, nel Turilli in 1.11.6 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 55.4 dopo impegno esterno, nel Nazioni in 1.10.9 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada nel primo quarto in 28.5, al rientro un errore in Francia, infine al rientro nel Duomo un “np” accusando in retta l’impegno esterno con km finale in terza ruota scoperto. Dovrebbe essere venuto avanti dal rientro, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 8,00

9 DIAMOND TRUPPO (Santo Mollo) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 15 volte, nel 2023 la settima in 1.11.7 ottenendo strada dopo un quarto in 28.6 per allungare con seconda parte di gara in 56.5, in 1.11.8 ottenendo strada dopo il lancio in 13.7, nel Regione Campania Maschi in 1.12.3 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo nel mezzo giro conclusivo esterno, nel Criterium 4 anni in 1.12.1 sul doppio km sferrato ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8 per allungare con 600 finali in 40.8, nel Città di Follonica Maschi in 1.11.3 sul doppio km senza ferri anteriori in percorso quasi interamente allo scoperto con 600 finali in 41.3, nell’Unione Europea Maschi in 1.12.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.9 per allungare con km finale in 1.11.3, a maggio in una batteria del Lotteria in 1.11.3 senza ferri davanti finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, poi in finale un “np” comunque in quota dietro i primi in corda, la trasferta estera con un successo a maggio in 1.09.8 sferrato, il proprio record di 1.09.6 sempre a maggio terzo senza ferri e chiusa con un “np”, nella prima prova del Campionato Europeo un errore sulla curva finale quando era al largo dei primi, nella seconda un distanziamento dal terzo dopo essere finito in leggero crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo in 1.09.8, nel Regione Sicilia un posto d’onore al proprio record di 1.09.8 sferrato stampato al termine di una seconda parte di gara in 56.4 dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 13, infine al rientro un quinto finendo in crescendo dalla coda. Ha ottima punta di velocità, si adatta ad ogni schema, regolare, piaciuto al rientro ma la sistemazione lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 42,00

10 CHANCE EK (Pietro Gubellini) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 nel 2023 sesta nel Lotteria sferrata agli anteriori in quota in percorso esterno; ha vinto 18 volte, nel 2022 l’undicesima in 1.12.7 a Milano nel preferito assetto sferrata da leader con lancio in 13.4 e 600 finali in 40.7, in 1.11.1 a Milano senza ferri in avanti con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 55.5 con quarto finale in 27.5, nel Città di Torino Femmine in 1.13.3 sul doppio km da leader con miglio finale in 1.56.6, nella batteria del Campionato Femminile 4 anni un successo in 1.11.9 finendo in crescendo dalla scia della leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 31.3, nel Città di Follonica Femmine in 1.11.7 sul doppio km sferrata finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 56 (27.6 l’ultimo quarto) dalla scia della leader che aveva mandato dopo quello iniziale in 58.1 dopo essere andata davanti con lancio in 13.2, nel 2023 nell’Orlandi in 1.11.5 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso 2 successi sferrata da leader, in Francia in 1.11.1 sul doppio km, nel Locatelli in 1.11.5 con lancio in 13.2 e 600 finali in 40.9; ad agosto al rientro in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla prima curva tornando platonicamente bene, poi un quarto in un gruppo 2 in Francia seguendo in quota nel gruppo in corda, nella prima prova del Campionato Europeo un quarto finendo in crescendo dopo impegno esterno, nella seconda un successo in 1.12.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 14.5 e km finale in 1.09.8, nel race off un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 40.8 dalla scia del leader al quale aveva ripiegato nel lancio in 13.8, un posto d’onore nel Turilli progredendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio finale in 55.4, nell’Encat un errore al via, infine nel Duomo un terzo seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.3. In ripresa, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 38,00

11 IDEAL SAN LEANDRO (Richard Westerink) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 8 volte, 3 nell’annata, l’ultima ad agosto in 1.15.7 sulla lunga distanza sferrato; ha colto il proprio record di 1.11.8 a novembre terzo in una batteria del Palio dei Comuni finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi in finale un breve errore al via tornando benino al largo, uno sfortunato posto d’onore nel Duomo arrivando senza spazio nei 600 finali in 42.2 in scia al leader a cui aveva ripiegato nel lancio in 12.7, il ritorno in Francia chiuso con un quarto, infine nal Duomo un altro quarto in quota in percorso allo scoperto. A questi livelli non è mai stato un vincente ma in Italia ha spesso corso bene e ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 34,00

12 DEUS ZACK (Edoardo Loccisano) – Parte il giusto, al rientro, ha vinto 7 volte, nel 2021 in 1.16.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.2, sempre nel 2021 nella batteria Anact in 1.14.3 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 43.1, nel 2022 in un gruppo 2 in Francia in 1.15 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo percorso manovrato, sempre nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.7 finendo in crescendo dal gruppo, nel 2022 in gruppo 1 in Francia in 1.11.3 sul doppio km, nel 2023 in gruppo 3 in Francia in 1.12.1 sulla lunga distanza  sferrato; ha colto il proprio record di 1.10.7 nel 2023 in Francia sesto sferrato; a maggio un posto d’onore in una batteria del Lotteria al proprio record italiano di 1.10.9 finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi in finale un terzo eguagliando quel record finendo in crescendo dalla coda con poco spazio, un successo nell’Orlandi in 1.11.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno, un quinto nel Grassi cedendo sulla curva finale dopo un giro esterno, un posto d’onore nel Due Mari finendo forte nei 600 conclusivi in 42.1 dopo impegno esterno, un sesto in un gruppo 2 in Francia per mancanza di avversari seguendo nel gruppo in corda, un posto d’onore nel Città di Treviso finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, un quinto nel Turilli in quota dopo aver seguito il leader, un “np” nel Nazioni non riuscendo a progredire dalla scia dei primi nel secondo km esterno, infine la trasferta francese chiusa con un “np”. Serio, completo, facile di meccanica e gestibile, tranne partire sa fare un po’ tutto ma rientra, ha lavorato bene a Vigone ma la sistemazione lo penalizza.
Outsider. Quota: 65,00

13 EMMA DEI VELTRI (Antonio Di Nardo) – Veloce in partenza, ha vinto 11 volte, nel 2022 la terza in 1.16 a Montecatini progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 44.3, nel Criterium Maremmano Femmine in 1.13.7 ottenendo strada nel quarto iniziale in 27.9, nella batteria Anact in 1.14.9 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con 600 finali in 42.7, nel 2023 nella consolazione delle Oaks al proprio record di 1.13 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 57.6; ad aprile un quinto nel Città di Torino Femmine seguendo in quota nel gruppo in corda, poi un errore al via, un quinto nel Nello Bellei finendo in crescendo dopo impegno esterno, un quarto calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 30.5, 4 successi nel preferito assetto sferrata agli anteriori, il primo in 1.11.4 finendo in crescendo dalla scia dei primi, il secondo in 1.12 a Cesena da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 41.1 con arrivo in 13.2, il terzo nel Continentale Filly in 1.12.3 passando sulla curva finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 42.8, il quarto in 1.11.8 da leader con primo quarto in 28.1 e seconda parte di gara in 56, un posto d’onore nel Carena al proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti battuta nel finale dopo aver ottenuto strada nel primo quarto in 28.5, un successo nelle Royal Mares in 1.11.1 sferrata agli anteriori in percorso allo scoperto con 600 finali in 42, infine al rientro un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno. Dovrebbe essere venuta avanti dal rientro, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 36,00