Regione Campania Maschi “giallo” con Falco Killer Gar, Feldenkrais Pal e Fellow Wise As, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Regione Campania Maschi con 4 al via di Gocciadoro con Alessandro che guiderà Falco Killer Gar (3) che ha vinto 9 volte su 15 e dovrebbe essere venuto avanti dal rientro nel quale è stato battuto dal non sempre affidabile Feldenkrais Pal (4) che quando non sbaglia vola e oltre a loro 2, sempre per il team giallo, ha chance di vittoria anche Fellow Wise As (2) che ha il miglior record del campo ed è da tempo alla ricerca della prima classica italiana. Di quelli alla ricerca del primo successo classico il più che stuzzica la fantasia se in ordine (rientra) è il regolarissimo Fakir Roc (1) che è sempre al palo e sulla linea dell’anno scorso sarebbe il classico piazzato di posizione con licenza di vincere. Il cavallo nascosto di quota può essere il veloce Fierobecco Font (5) migliorato tantissimo dopo la castrazione. Sorpresa l’altro di Gocciadoro, Freyr Di Venere (9) che può restare in posizione da sparo. Il “nome strano” può essere quello di First Time Roc (10) in ordine. L’inaffidabile Fargo Wise As (6) parte molto forte ma resta su 9 prestazioni viziate da errori, sono penalizzati dalla sistemazione al largo il regolarissimo Finalmente Par (7) che è sempre al palo ed è il più vincente del campo con già 10 primi e Flash Degliulivi (8) al salto di categoria.
PRONO: 3 – 4 – 2
1 FAKIR ROC (Santo Mollo) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, regolarissimo, ha vinto 5 volte, nel 2023 in 1.16.4 passando dalla scia dei primi sulla curva finale per allungare con seconda parte di gara in 1.01.1, in 1.17 sul doppio km ritrovandosi davanti sulla curva finale sull’errore del leader per allungare con mezzomiglio conclusivo in 1.01, in 1.13.1 a Milano finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 58.3 dalla scia della leader a cui aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 29.4, l’anno scorso in 1.13.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio conclusivo in 58.5; a giugno 2 quinti, nel Nazionale in quota in percorso esterno, nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori in quota in percorso esterno con il primo miglio scoperto, poi 2 quarti, nel Regione Liguria finendo in leggero crescendo dal gruppo nel secondo km esterno, nel Marangoni in aquota dopo essere sceso nel gruppo in corda sulla curva finale dopo impergno esterno, nella batteria del Derby un successo in 1.13.3 sul doppio km sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 57.4 dopo essere stato respinto nel quarto iniziale in 30 e percorso esterno, infine in finale un quinto in quota nel secondo km esterno. Sempre al palo ma rientra, sulla linea dell’anno scorso sarebbe il classico piazzato di posizione con licenza di vincere.
Sorpresa. Quota: 13,00
2 FELLOW WISE AS (Gennaro Riccio) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 9 volte, la penultima italiana l’anno scorso al proprio record di 1.12.8 a Milano passando sulla curva finale sull’errore del leader dopo un km allo scoperto per allungare con seconda parte di gara in 58.6, la terzultima l’anno scorso in gruppo 1 in 1.12.3 sul doppio km a Solvalla, a giugno in 1.11.2 a Solvalla; dopo 2 posti d’onore (il primo al proprio record di 1.11.1 ad Aby, il secondo nella batteria del Derby in percorso esterno in quota nel secondo km allo scoperto) nel Derby un errore sulla penultima curva quando seguiva in coda, poi al rientro nella batteria Derby 4 anni un successo in 1.14.8 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 30.2 per allungare con secondo km in 1.12.4, infine in finale un errore al via. Ha il miglior record del campo, può centrare la sua prima classica italiana.
Terzo incomodo. Quota: 4,50
3 FALCO KILLER GAR (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 9 volte su 15, l’anno scorso la sestultima in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 38.3 per allungare con mezzomiglio finale in 57.4, in 1.11.9 sfondando dopo un km per allungare con seconda parte di gara in 57.2, nell’Etruria Maschi in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno, nel Giovanardi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno, poi tra giugno e agosto 2 posti d’onore, il primo nel Città di Napoli Maschi finendo in crescendo dopo errore sulla prima curva, il secondo un posto d’onore stampato al termine di ultimi tre quarti di miglio in 1.26.7 dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 30.1, nel Marangoni un errore prima del via, un terzo nel Derby in quota in percorso allo scoperto con primo mezzomiglio in terza ruota, 2 successi nel Mangelli, in batteria in 1.12.3 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 57.2, in finale al proprio record di 1.11.6 nel preferito assetto senza ferri davanti ottenendo strada dopo un quarto in 29.2 per allungare con seconda parte di gara in 56.5, infine al rientro un posto d’onore battuto al termine di una seconda parte di gara in 55.7 dopo aver ottenuto strada dopo mezzo giro. E’ il più ricco del campo, dovrebbe essere venuto avanti dal rientro, lo scegliamo favorito.
Favorito. Quota: 2,50
4 FELDENKRAIS PAL (Roberto Vecchione) – Parte il giusto, non sempre affidabile, ha colto il proprio record di 1.11.8 a luglio secondo a Jagesro sferrato; ha vinto 3 volte, 2 nell’annata, a giugno nel Nazionale in 1.12.6 sul doppio km sferrato ai posteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nel mezzomiglio conclusivo in 57.1 e dopo 5 prove viziate da errori (in retta ad Aby quando stava passando con secondo km esterno, nel Derby sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, in una batteria del Mangelli in retta quando lottava per il secondo finendo bene dalla coda nella seconda parte di gara in 57.2, in Francia, in una batteria del derby 4 anni quando era nel gruppo al largo) si è ripetuto all’ultima in 1.12.5 sul doppio km progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con mezzomiglio conclusivo in 55.7. E’ volante, se non sbaglia diventa il cavallo da battere.
Controfavorito. Quota: 3,30
5 FIEROBECCO FONT (Filippo Gallo) – Veloce in partenza, ha vinto 8 volte, la quartultima a novembre in 1.17.1 sul doppio km ad Aversa passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno, dopo un “np” in percorso esternoa gennaio nel Nastro d’Oro al proprio record di 1.12.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno, la volta dopo un posto d’onore nell’Andraeni battuto in retta dopo aver agito in avanti con primo mezzo giro in 29, un quarto nel Firenze in quota in percorso esterno, infine 2 successi, il primo nel Città di Padova in 1.13.9 andando davanti sull’errore di un avversario nel lancio in 13.9 per allungare con 600 finali in 43.4, il secondo in 1.13.1 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 54.8 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 15.5. Migliorato tantissimo dopo la castrazione, rapido, può essere il cavallo nascosto di quota.
Sorpresa. Quota: 13,00
6 FARGO WISE AS (Andrea Farolfi) – Molto in partenza, inaffidabile, ha esordito ndel 2023 vincendo nella batteria Anact Maschi in 1.14.1 da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 58.9 e ripetendosi in finale al proprio record di 1.13.6 in avanti con lancio in 13.5 e seconda parte di gara in 57.1, poi 9 errori, al rientro nell’Italia Maschi ai 900 finali quando era davanti dopo aver ottenuto strada nel lancio in 14.4, nell’Elwood Medium sulla penultima curva dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio in 14.1, nel Giovanardi sulla curva finale quando era in calo dopo aver agito in avanti con lancio in 14.5, nel Nazionale sulla penultima curva dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 29.8, al rientro nel Marangoni in retta quando seguiva nel gruppo in corda, in una batteria del Derby dopo mezzomiglio dopo essere andato davanti nel quarto iniziale in 29.5, in una batteria del Mangelli sulla penultima curva quando era leader dopo essere andato davanti con lancio in 12.8, sulla curva iniziale quando era in coda, infine al rientro nella batteria Derby 4 anni sulla curva finale quando seguiva nel gruppo in corda. Ha velocità, potenza e parziale ma è inaffidabile.
Molto difficile. Quota: 69,00
7 FINALMENTE PAR (Vincenzo Gallo) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 10 volte, la sestultima l’anno scorso in 1.14.6 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto, a giugno in 1.14.8 sulla lunga distanza sferrato passando dopo un miglio esterno, a settembre in 1.15.8 sul doppio km sfilando davanti sull’errore di un avversario dopo un quarto in 31.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56.1, a ottobre al proprio record di 1.11.9 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.8, poi un terzo nel Mediterraneo perdendo contatto dal leader in scia al quale era sceso sulla curva finale dopo impegno allo scoperto, un posto d’onore battuto nel finale dopo essere passato sulla curva conclusiva dopo un km allo scoperto, a gennaio in 1.13.8 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.5, alla quartultima nell’Andreani in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel giro conclusivo in 57; resta su 2 posti d’onore, all’ultima stampato al termine di un mezzomiglio finale in 54.8 dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 15.5. E’ il più vincente del campo con già 10 primi ed è sempre al palo ma rischia di restare al largo.
Outsider. Quota: 250,00
8 FLASH DEGLIULIVI (Giorgio D’Alessandro junior) – Parte il giusto, ha vinto 4 volte, la penultima a febbraio in 1.14.5 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo, all’ultima al proprio record di 1.13.6 passando sulla curva finale dopo impegno allo scoperto per allungare con seconda parte di gara in 58.1. Al salto di categoria reso arduo dalla sistemazione al largo.
Estremo outsider. Quota: 300,00
9 FREYR DI VENERE (Gabriele Gelormini) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 9 volte, 8 nell’annata, la quartultima a novembre in 1.14.1 sferrato da leader con lancio con la racchetta in 12.9 e mezzo giro finale in 29, la volta dopo nel Mediterraneo in 1.11.8 in avanti con lancio in 13.3, poi nel Nastro d’Oro un errore al via, un successo in 1.16 ottenendo strada nel lancio in 14.4 per allungare con 600 finali in 43.1, un quarto nell’Andreani accusando in retta il secondo km allo scoperto, nel Firenze un errore sulla prima curva dopo essere andato davanti nel lancio in 13.4, un successo al proprio record di 1.11.4 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 13.3, nella batteria Derby 4 anni un posto d’onore perdendo contatto dal leader nel secondo km in 1.11.3, infine in finale un errore sulla seconda curva quando seguiva il leader. In posizione da sparo se la gioca.
Grossa sorpresa. Quota: 14,00
10 FIRST TIME ROC (Filippo Rocca) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la terzultima l’anno scorso al proprio record italiano di 1.13.2 sferrato agli anteriori a Milano ottendendo strada dopo il lancio in 13.6 per allungare con seconda parte di gara in 58, sempre l’anno scorso in 1.14.1 sul doppio km sferrato agli anteriori progredendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale allo scoperto, poi la trasferta estera con a giugno un posto d’onore al proprio record di 1.11.5 sferrato agli anteriori, a ottobre un successo in 1.12.9 sul doppio km senza ferri davanti e chiusa con un “np” accusando in retta l’impegno esterno. In ordine, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 16,00