02/05/2025

Prima batteria Lotteria, Alrajah One vs Dany Capar con terzo incomodo Banderas Bi, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Prima batteria con favori per il derbywinner Alrajah One (2) a segno in grande stile alla ricomparsa in Italia nel Campili. Il team Gocciadoro cercherà di ribaltare il pronostico con il velocissimo Dany Capar (1) e con il recorder della pista Banderas Bi (7) al rientro. Parte molto forte e a seconda di come va la fase iniziale può fare il colpaccio Chance Ek (5) piaciuta allo scoperto nel Costa Azzura nel quale rimase chiuso il derbywinner Bleff Dipa (4). Altri due soggetti che partono molto forte sono Usain Toll (3) e il regolare Dubhe Prav (6) che però a questi livelli non è mai stato un vincente. Il numero esterno sacrifica il potente Encierro (8).

PRONO: 2 – 1 – 7

1 DANY CAPAR (Alessandro Gocciadoro) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 a giugno vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 18 volte, 7 su 13 nell’annata, la quintultima a ottobre in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, la volta dopo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, infine 2 successi, al rientro nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in 1.10.9 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.2 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.9. Parte fortissimo, può andare davanti e vendere carissima la pelle.
Controfavorito. Quota: 2,25

2 ALRAJAH ONE (Vincenzo Luongo) – Veloce in partenza, rende al meglio da fresco, regolare, in Italia ha vinto 13 volte, nel 2019 la quarta in 1.14.1 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo un giro esterno per allungare con 600 finali in 42.1, in 1.13.1 ottenendo strada dopo un quarto in 29.5 per allungare con mezzomiglio finale in 56.8, nel Derby in 1.12.6 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio conclusivo in 57.2, nel 2020 nel Città di Padova Maschi in 1.11.6 sul doppio km da leader con lancio in 13.8 e km finale in 1.10.9 e 600 conclusivi in 42.1, al rientro nel Continentale in 1.13.6 nel preferito assetto sferrato ottenendo strada dopo mezzo giro in 30.1 per allungare con km finale in 1.11.7 con 600 conclusivi in 42.3 e arrivo in 14.1, nel Biasuzzi in 1.11.2 da leader con il quarto iniziale in 26.7 e quello finale in 27, nell’Unione Europea in 1.12.8 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 29.5 per allungare con quello finale in 28.2 (57.3 il mezzomiglio conclusivo facile), nel 2021 al rientro in 1.11.3 in percorso esterno con progressione negli ultimi tre quarti di miglio allo scoperto con seconda parte di gara in 55.9, nel Freccia D’Europa in 1.10.4 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 56.2 con quarto finale in 27.8 e arrivo in 13.9 senza forzare, in un batteria del Lotteria al proprio record italiano di 1.10.3 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 13.1 per allungare con seconda parte di gara in 55.3; l’ultima uscita italiana nel 2021 con un terzo nel Duomo calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 13.5; poi la trasferta estera con 4 successi, due dei quali nel 2023 al proprio record di 1.08.6; alla penultima un quarto al rientro in un gruppo 1 in Francia perdendo leggermente contatto dal leadder a cui aveva dato strada, la volta dopo un successo in 1.10.6 sferrato agli anteriori progredendo dal gruppo nella seconda parte di gara allo scoperto in 55.4. Derbywinner, tornato in Italia con un impressionante successo nel Campili, merita il ruolo di favorito.
Favorito. Quota: 1,50

3 USAIN TOLL (Gennaro Amitrano) – Molto veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.09.7 nel 2023 quinto a Solvalla sferrato; ha vinto 15 volte, l’ottava nel 2021 nella Coppa di Milano in 1.11.9 sferrato da leader con lancio in 12.9, sempre l’anno scorso in Francia in 1.14.6 sulla lunga distanza, nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo dalla scia del leader, in 1.11.3 in Svezia sferrato da leader con il mezzo giro iniziale in 35.4 e quello finale in 34, in una prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14.3 e km finale in 1.10.8 con 600 conclusivi in 42.2, nel Duomo in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 56.6 senza stappare e senza chiudere la briglia, nel 2023 in una batteria del Lotteria in 1.13.1 da leader con quarto finale in 27 (poi in finale un quinto al proprio record italiano di 1.09.9 in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6), l’anno scorso in 1.11.1 sulla lunga distanza in Francia sferrato, alla penultima al rientro in A – B – C in 1.11.7 senza ferri anteriori da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 41.4, la volta dopo un quinto calando in retta dopo aver agito in avanti con primo quarto in 27.7. Segue tutte le andature, regolare, parte molto forte, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 100,00

4 BLEFF DIPA (Roberto Vecchione)– Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.6 nel 2022 terzo in un gruppo 2 in Francia senza ferri davanti perdendo leggermente contatto dal leader che aveva mandato via sulla prima curva e lo ha eguagliato l’anno scorso secondo in Francia sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record italiano di 1.09.7 l’anno scorso nel Lotteria secondo sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno; ha vinto 12 volte, nel 2019 al debutto in 1.14.3 da leader con lancio in 13.2 e seconda parte di gara in 59, nel 2020 in 1.15.5 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.1, in 1.11.5 a Follonica passando dopo metà gara allo scoperto in 56.9, nel Derby in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 con ultimo quarto in 29, nel 2022 nel Città di Torino Maschi in 1.13.3 sul doppio km in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale in 56.9, nel Freccia d’Europa in 1.10.5 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.3, nel Turilli in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.1, in un gruppo 2 in Francia in 1.13.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori ottenendo strada, nel 2023 nel Due Mari in 1.10.4 sferrato agli anteriori sfondando dopo 600 in 42.1 per allungare con quelli finali in 41.7, sempre nel 2023 nel Freccia d’Europa in 1.10.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno, a settembre al rientro nel Città di Treviso in 1.12.4 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi in 43, poi un quinto nel Gp del G7 accusando in retta l’impegno allo scoperto, un “np” nel Turilli in percorso esterno, nel Regione Sicilia un successo in 1.10.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.4 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva conclusiva dopo essere stato respinto nel lancio in 13 e percorso allo scoperto, un quinto nel Duomo in quota in percorso esterno, infine 3 “np”, il primo accusando in retta l’impegno quasi interamente allo scoperto, il secondo nel Duomo in percorso esterno, il terzo sfortunato nel Costa Azzurra arrivando senza spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda. Derbywinner, va più forte di quanto dica la carta, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 30,00

5 CHANCE EK (Pietro Gubellini) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 nel 2023 sesta nel Lotteria sferrata agli anteriori in quota in percorso esterno; ha vinto 18 volte, nel 2022 l’undicesima in 1.12.7 a Milano nel preferito assetto sferrata da leader con lancio in 13.4 e 600 finali in 40.7, in 1.11.1 a Milano senza ferri in avanti con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 55.5 con quarto finale in 27.5, nel Città di Torino Femmine in 1.13.3 sul doppio km da leader con miglio finale in 1.56.6, nella batteria del Campionato Femminile 4 anni un successo in 1.11.9 finendo in crescendo dalla scia della leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 31.3, nel Città di Follonica Femmine in 1.11.7 sul doppio km sferrata finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 56 (27.6 l’ultimo quarto) dalla scia della leader che aveva mandato dopo quello iniziale in 58.1 dopo essere andata davanti con lancio in 13.2, nel 2023 nell’Orlandi in 1.11.5 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso 2 successi sferrata da leader, in Francia in 1.11.1 sul doppio km, nel Locatelli in 1.11.5 con lancio in 13.2 e 600 finali in 40.9; ad agosto al rientro in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla prima curva tornando platonicamente bene, poi un quarto in un gruppo 2 in Francia seguendo in quota nel gruppo in corda, nella prima prova del Campionato Europeo un quarto finendo in crescendo dopo impegno esterno, nella seconda un successo in 1.12.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 14.5 e km finale in 1.09.8, nel race off un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 40.8 dalla scia del leader al quale aveva ripiegato nel lancio in 13.8, un posto d’onore nel Turilli progredendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio finale in 55.4, nell’Encat un errore al via, infine 2 terzi, nel Duomo seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in quota in percorso allo scoperto. Parte molto forte ed è piaciuta nel Costa Azzurra allo scoperto, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 25,00

6 DUBHE PRAV (Santo Mollo) – Molto veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.10.8 a giugno secondo nel preferito assetto sferrato battuto al termine di una seconda parte di gara in 56.1 dopo aver agito in avanti con lancio in 13.5; ha vinto 10 volte, 7 su 14 nell’annata, la penultima alla quartultima in 1.12.8 sulla lunga distanza sferrato ottenendo strada dopo un km esterno per allungare con mezzomiglio finale in 57.2, poi un quinto nell’Encat calando in retta dopo essere andato davanti con primo quarto in 30.6, un successo in 1.12.3 sul doppio km senza ferri passando dalla coda dopo un km in 1.14.2 per allungare con mezzomiglio finale in 57.5, infine un terzo calando in retta dopo aver sfondato dopo il lancio in 12. A questi livelli non è mai stato un vincente.
Molto difficile. Quota: 150,00

7 BANDERAS BI (Antonio Velotti)– Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto nel 2019 l’Anact Maschi in 1.13.4 a Bologna ottenendo strada dopo mezzo giro in 30.2 per allungare con km finale in 1.12.3 e 600 conclusivi in 42.8 con arrivo in 13.9 facili; ha vinto 14 volte, nel 2023 la sestultima in A – B in 1.10.9 ottenendo strada dopo un quarto in 27.5 per allungare con seconda parte di gara in 55.8, nella consolazione del Lotteria al proprio record di 1.09.4 ottenendo strada dopo 600 in 42 per allungare con seconda parte di gara in 54.7, in un gruppo 1 a Jarlsberg in 1.10.4 sul doppio km, l’anno scorso nel Costa Azzurra in 1.11.8 in percorso esterno con seconda parte di gara allo scoperto in 54.6, a giugno in gruppo 1 in 1.10.5 sul doppio km a Bjerke, a settembre nel Gp del G7 in 1.09.7 sferrato sfondando dopo 600 in 40.9 per allungare con seconda parte di gara in 55. Rientra, recorder della pista, sulla linea migliore potrebbe fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 5,00

8 ENCIERRO (Gaspare Lo Verde) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte, nel 2022 la seconda in 1.13.9 a Siracusa ottenendo strada dopo il quarto iniziale in 27 per allungare con quello finale in 28.1, in 1.17.1 sul doppio km a Siracusa ottenendo strada dopo 600 in 46.9 per allungare con mezzomiglio finale in 59.2, nella batteria Anact in 1.13.8 progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto con 600 conclusivi in 43.1, nel 2023 nello Stabile in 1.13.8 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzo giro conclusivo esterno; ha colto il proprio record di 1.11.4 a maggio secondo nel Trinacria sferrato finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno, poi un quinto nell’Unione Europea finendo in crescendo dal gruppo, un successo nel Città di Cesena in 1.13 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto in 1.11.4, un posto d’onorer nel Città di Follonica Maschi finendo bene dal gruppo, un successo nel Continentale in 1.13.6 sul doppio km sferrato finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.4 con arrivo in 14 dalla scia del leader nella quale aveva ripiegato nel lancio in 13.9, un “np” nel Biasuzzi in percorso esterno, un quarto nel Triossi in quota in percorso manovrato, la trasferta francese, infine un “np” accusando in retta l’impegno allo scoperto. Il numero esterno lo sacrifica.
Outsider. Quota: 250,00