Terza batteria Lotteria, Always Ek vs Ampia Mede Sm con terzo incomodo Denver Gio, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Terza batteria con favori per Always Ek (2) finito a velocità doppia a Torino, ma potrebbe tornare al successo, da cui manca da due anni, Ampia Mede Sm (6) che è la femmina più ricca di sempre e darà nell’occasione l’addio alle corse (a meno che non venga invitata all’Elitlopp). Da valutare il rientro sulla scorta di una prova pubblica in 1.55.5 del veloce e regolare Denver Gio (3) che sulla linea migliore avrebbe chance di primissima. Sorprese Bengurion Jet (8) che ha vinto bene al rientro e Edy Girifalco Gio (5) cronometrato privatamente in 40.6 per gli ultimi 600 nel Campili. Sulla linea migliore (non corre da quasi due mesi) entrerebbe in partita Dylan Dog Font (4) che non teme i percorsi esterni. Altro rientro da vedere quello del il velocissimo Click Bait (7). Il passista Deus Zack (1) dovrebbe essere venuto avanti dal rientro ma la compagnia è impegnativa.
PRONO: 2 – 6 – 3
1 DEUS ZACK (Edoardo Loccisano) – Parte il giusto, ha colto il proprio record italiano di 1.10.9 l’anno scorso secondo in una batteria del Lotteria finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi in finale un terzo eguagliando quel record finendo in crescendo dalla coda con poco spazio; ha vinto 7 volte, nel 2021 in 1.16.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.2, sempre nel 2021 nella batteria Anact in 1.14.3 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 43.1, nel 2022 in un gruppo 2 in Francia in 1.15 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo percorso manovrato, sempre nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.7 finendo in crescendo dal gruppo, nel 2022 in gruppo 1 in Francia in 1.11.3 sul doppio km, nel 2023 in gruppo 3 in Francia in 1.12.1 sulla lunga distanza sferrato, l’anno scorso nell’Orlandi in 1.11.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi a luglio un quinto nel Grassi cedendo sulla curva finale dopo un giro esterno, un posto d’onore nel Due Mari finendo forte nei 600 conclusivi in 42.1 dopo impegno esterno, un sesto in un gruppo 2 in Francia per mancanza di avversari seguendo nel gruppo in corda, un posto d’onore nel Città di Treviso finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, un quinto nel Turilli in quota dopo aver seguito il leader, un “np” nel Nazioni non riuscendo a progredire dalla scia dei primi nel secondo km esterno, la trasferta francese chiusa con un “np”, infine al rientro nel Costa Azzurra un altro “np” seguendo in coda. Serio, completo, facile di meccanica e gestibile, tranne partire sa fare un po’ tutto, dovrebbe essere venuto avanti dal rientro ma trova compagnia impegnativa.
Outsider. Quota: 300,00
2 ALWAYS EK (Magnus Djuse) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto nel 2020 un gruppo 3 in Francia in 1.15.6 da leader scambiando un paio di volte con gli avversari e il Triossi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno finendo in crescendo nel km conclusivo in 1.11 scarsi; ha colto il proprio record italiano di 1.09.8 nel 2023 vincendo nel preferito assetto senza ferri davanti da leader con quarto iniziale in 26.7 e seconda parte di gara in 55.8; ha vinto 27 volte, la 21esima nel 2023 in B – C in 1.10.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 27.8 per allungare con seconda parte di gara in 55.9, sempre nel 2023 in una batteria del Palio dei Comuni in 1.12.4 passando sulla curva finale sull’errore del leader che aveva seguito dal via per allungare con 600 finali in 41.8, l’anno scorso in Francia in 1.10.6 sul doppio km sferrato, l’anno scorso nella consolazione del Lotteria in 1.11.6 finendo in crescendo dopo impegno esterno, sempre l’anno scorso a Solvalla al proprio record di 1.08.6 sferrato, dopo un errore in retta in un gruppo 1 a Boden quando era nel gruppo al largo a luglio nel Due Mari in 1.10.7 sferrato ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 42.1, poi 2 errori al via in un gruppo 2 in Francia e nel Gp del G7, 2 successi, nel Turilli in 1.11.6 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 55.4 dopo impegno esterno, nel Nazioni in 1.10.9 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada nel primo quarto in 28.5, al rientro un errore in Francia, al rientro nel Duomo un “np” accusando in retta l’impegno esterno con km finale in terza ruota scoperto, infine un posto d’onore nel Costa Azzurra finendo bene dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.2. Finito forte nel Costa Azzurra, merita il ruolo di favorito.
Favorito. Quota: 1,50
3 DENVER GIO (Antonio Di Nardo) – Veloce in partenza, al rientro, regolare, caratteriale, ha vinto 14 volte, nel 2022 la quarta in 1.15.5 a Milano ritrovandosi davanti sull’errore del leader a cui aveva ripiegato in scia nel quarto iniziale in 29.4 per allungare con seconda parte di gara in 1.00.1, in 1.12.9 da leader con lancio in 14 per allungare con seconda parte di gara in 58.1, nell’Italia Maschi in 1.14.8 sul doppio km passando dopo il lancio in 14.3 per allungare con secondo km in 1.14, nell’Elwood Medium in 1.14.4 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 27.8 per allungare con 600 finali in 44.3, l’anno scorso 2 successi nel preferito assetto sferrato agli anteriori, nell’Andreani in 1.13.5 sul doppio km sferrato agli anteriori passando dal gruppo dopo un giro in 58.7, nel Città di Padova in 1.11.5 da leader con lancio in 14.3 e 600 finali in 41.9, nel 2023 4 successi in Scandinavia, nel Città di Taranto al proprio record italiano di 1.10.3 sferrato ottenendo strada nel lancio in 12.9 per allungare con quarto finale in 26.6, l’anno scorso in una batteria del Lotteria in 1.10.7 sferrato da leader con lancio in 13.5 e seconda parte di gara in 55.9, in finale un quarto in quota nella seconda parte di gara esterna, la trasferta estera con l’anno scorso un terzo in un gruppo 1 al proprio record di 1.08.7 sferrato; alla penultima un posto d’onore in una prova del Campionato Europeo finendo in leggero crescendo nei 600 conclusivi in 40.8 dalla scia del leader al quale aveva ripiegato nel lancio in 14, la volta dopo un “np” nel Gp del G7 finendo comunque in crescendo dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel primo quarto in 26. Rientra sulla scorta di una prova pubblica in 1.55.5, è svelto e regolare, sulla linea migliore avrebbe chance di primissima.
Terzo incomodo. Quota: 5,00
4 DYLAN DOG FONT (Vincenzo Luongo) – Parte il giusto, ha vinto 13 volte, nel 2023 la quinta in 1.13.1 sferrato agli anteriori a Milano passando sulla curva finale dopo percorso manovrato per allungare con seconda parte di gara in 57.9, in 1.13.6 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori progredendo nel km finale in 1.11 allo scoperto dopo breve errore nella girata, nel Trinacria al proprio record di 1.10.7 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.8 e arrivo in 13.8, in 1.15 sulla lunga distanza a Milano ottenendo strada dopo 600 in 43.5 per allungare con km finale in 1.12, a Aby in 1.11 sferrato, a maggio in C – D in 1.12.3 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo 600 in 43.1 per allungare con seconda parte di gara in 57.5, poi 2 posti d’onore, nel Repubblica finendo bene nel km conclusivo in 1.11.3 con arrivo in 13.9 dopo impegno esterno, in Francia battuto nel finale dopo aver agito in avanti, un terzo nel Due Mari progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto, in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla penultima curva quando era nel gruppo al largo tornando platonicamente terzo, in una batteria della Coppa di Milano un successo in 1.11.7 finendo in crescendo dopo impegno esterno ripetendosi nello stesso schema in finale in 1.11.6, un “np” nel Ponte Vecchio comunque in quota nel secondo km esterno, un posto d’onore nel Locatelli in percorso allo scoperto con mezzomiglio iniziale in terza ruota e in quota in quello finale in 56.4, un successo nell’Encat in 1.12 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno, infine un quinto in un gruppo 1 in Francia finendo in leggero crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno. Non teme i percorsi esterni, non corre da quasi due mesi, sulla linea migliore ci starebbe.
Difficile. Quota: 50,00
5 EDY GIRIFALCO GIO (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 10 volte, la terza nel 2022 in 1.15.5 ritrovandosi davanti sull’errore del leader nel quarto iniziale in 28.1 per allungare con seconda parte di gara in 59.3, sempre nel 2022 nella batteria Anact in 1.14.3 ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.6 per allungare con 600 finali in 43.3 e arrivo in 14.2, nel 2023 al rientro nell’Elwood Medium in 1.13.5 finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi misurati privatamente in 42.7, nel Nazionale in 1.13.2 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo, nel Società Terme in 1.15.4 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 15.1 per allungare con 600 finali in 42 con arrivo in 13.5, nel Marche in 1.14.2 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo un giro allo scoperto, in parità in una batteria del Mangelli in 1.12.2 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nella seconda parte di gara in 56.8, a giugno in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale esterno in 56.9, poi un terzo nell’Unione Europea finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Nello Bellei in percorso esterno, 2 terzi, nel Città di Follonica Maschi finendo in crescendo dalla coda, nel Continentale in quota da un capo all’altro in corda, un quinto nel Biasuzzi finendo in crescendo dopo impegno esterno, un posto d’onore nel Triossi finendo bene dal gruppo, un “np” in un gruppo 1 in Francia seguendo nel gruppo, nell’Encat un errore in retta quando era nel gruppo al largo, un settimo in un gruppo 1 in Francia accusando sulla curva finale l’impegno in terza ruota scoperto, infine un quarto al proprio record di 1.11.1 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi misurati privatamente in 40.6. Finito forte nel Campili, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 44,00
6 AMPIA MEDE SM (Vincenzo D’Alessandro) – Piuttosto veloce in partenza, in Italia ha vinto 8 volte, nel 2019 la quartultima ad Aversa in 1.14.9 sferrata ai posteriori da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 43.6 facili, in 1.14.1 ad Aversa sferrata ai posteriori in avanti scambiando con un avversario dopo il lancio in 14.8 per allungare con 600 finali in 43.3, nella batteria del Campionato Femminile in 1.13.2 sul doppio km sferrata ai posteriori finendo in crescendo nel quarto conclusivo in 28.4 (57.6 l’ultimo mezzomiglio) dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 14.6 e aver mandato dopo un quarto in 28.8, nel 2020 al rientro al proprio record italiano di 1.12.5 sferrata finendo in crescendo dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato dopo il quarto iniziale in 27.3; l’ultima uscita italiana nel 2021 con un terzo finendo in leggero crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara in 57.9; in Francia un record di 1.09.6 a ottobre sesta in un gruppo 1 sul doppio km e 17 vittorie tra cui diverse in prove di gruppo con 3 gruppo 2 e 2 gruppo 1, l’ultima al rientro nel 2023 in un gruppo 2 in 1.13.4 sulla lunga distanza; resta su 2 terzi in gruppo 1, il primo finendo in leggero crescendo dopo impegno esterno, il secondo finendo in crescendo dalla scia dei primi. Non vince da due anni ma è la femmina più ricca di sempre e può tornare al successo.
Controfavorita. Quota: 2,25
7 CLICK BAIT (Andrea Farolfi) – Velocissimo in partenza, al rientro, ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2022 vincendo senza ferri finendo in crescendo dopo percorso esterno; ha vinto nel 2022 un gruppo 2 in 1.10.5 sferrato; ha vinto 22 volte, 4 nell’annata, la terzultima a luglio in gruppo 2 in 1.10.2 nel preferito assetto senza ferri, poi un terzo in un gruppo 1 eguagliando il proprio record di 1.09.1 sferrato battuto nel finale dopo aver sfondato nel mezzo giro iniziale in 33.1 e aver tirato via a parziali invertiti, un successo nella prima prova del Campionato Europeo al proprio record italiano di 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14 e 600 finali in 40.8, nella seconda un “np” rinunciando e seguendo in coda, nel race off in 1.13.5 senza ferri da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 40.8, infine 2 “np”, nel Nazioni cedendo in retta dopo aver mandato via nel primo quarto in 28.5, in una batteria del Palio dei Comuni cedendo in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 12.2. Sa fare un po’ tutto compreso partire fortissimo ma rientra dopo aver deluso a Montegiorgio.
Molto difficile. Quota: 69,00
8 BENGURION JET (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, sa agire in ogni schema e ha buon parziale, ha colto il proprio record di 1.08.8 l’anno scorso vincendo a Jagersro sferrato ottenendo strada nel mezzo giro iniziale in 34 per allungare con quello finale in 33.8; ha vinto nel 2021 il Regione Campania Maschi in 1.12.7 ottenendo strada dopo un quarto in 30.5 per allungare con 600 finali in 41.1 senza stappare e il Triossi in 1.12.8 sul doppio km sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con miglio finale in 1.55, nel 2022 a tavolino (per il distanziamento del vincitore) nel Mattii in 1.11.4 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo, nel Città di Treviso in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 42.8 con arrivo in 14.1, nel Palio dei Comuni sferrato agli anteriori al proprio record italiano di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6, nel 2023 in un gruppo 2 a Solvalla in 1.09.3 sferrato; ha vinto 18 volte, 3 nell’annata, all’ultima al rientro in 1.11.3 sferrato progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto. Sa agire in ogni schema e ha buon parziale, a segno al rientro, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 30,00