17/05/2025

Orlandi, Dubhe Prav vs Chance Ek, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Orlandi nel quale può andare davanti e centrare il suo primo successo classico il velocissimo e regolarissimo Dubhe Prav (4) che è sempre al palo ed è andato bene a segno di rimessa in una batteria del Lotteria. Dovrà vedersela principalmente con Chance Ek (6) che parte molto forte ed è la più ricca del campo. Di quelli in seconda fila il più che intriga se fa percorso netto è il non sempre affidabile Desiderio D’Esi (10) che non vince da due anni ma lo stava facendo all’ultima prima di sbagliare, ma merita grande rispetto anche Ultion Face (9) che a questi livelli non è mai stato un vincente ma ha il miglior record del campo. E’ veloce e a seconda di come va la fase iniziale può entrare in partita Extra Model (2) che però rientra. Sorpresa il regolarissimo Caronte Trebì (3) che è sempre al palo. Da non trascurare Condor Pasa Gar (8) finito bene all’ultima. Da valutare il rientro di Dana Ek (1) che parte molto forte ma a questi livelli non è mai stata una vincente. Il numero esterno penalizza Encantador Laksmy (7) migliorato in affidabilità. Non corre Dali Prav (5).

PRONO: 4 – 6 – 10

01 DANA EK 1600 MASS.CASTALDO
02 EXTRA MODEL R.VECCHIONE
03 CARONTE TREBI’ A.DI NARDO
04 DUBHE PRAV SANTO MOLLO
05 DALI PRAV NON PARTENTE
06 CHANCE EK P.GUBELLINI
07 ENCANTADOR LAKSMY D.DI STEFANO
08 CONDOR PASA GAR GR.D’ALESSANDRO JR
09 ULTION FACE A.GUZZINATI
10 DESIDERIO D’ESI M.STEFANI

1 DANA EK (Massimiliano Castaldo) – Molto veloce in partenza, al rientro, ha colto il proprio record di 1.09.8 l’anno scorso vincendo a Solvalla sferrata; ha colto il proprio record italiano di 1.12.6 nel 2022 vincendo finendo in crescendo dalla scia della leader nella seconda parte di gara in 57.2; ha vinto 9 volte, 5 nell’annata, l’ultima italiana a marzo in 1.13.1 a Milano da leader con lancio in 13.6 e seconda parte di gara in 55.9; l’ultima uscita italiana nel 2023 vincendo in 1.12.9 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 41.9; ha vinto 13 volte, l’ultima a settembre in 1.11.2 a Montorp sferrata agli anteriori; resta su 3 prestazioni viziate da errori in Francia. Parte molto forte ma rientra.
Outsider. Quota: 250,00

2 EXTRA MODEL (Roberto Vecchione) – Veloce in partenza, al rientro, ha vinto 10 volte, la quartultima nel 2023 in 1.13.3 sul doppio km passando sulla curva finale dalla scia dei primi per allungare con mezzomiglio finale in 58.1, l’anno scorso in 1.12.8 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel miglio finale allo scoperto con 600 conclusivi in 41.5, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.11 ottenendo strada nel lancio in 13.2 per allungare con seconda parte di gara in 56.2, a giugno nel Presidente della Repubblica in 1.14 sul doppio km in percorso allo scoperto con secondo km in 1.13.1, poi un posto d’onore nell’Unione Europea in quota in percorso esterno, un “np” nel Nello Bellei accusando sulla curva finale l’impegno allo scoperto, un posto d’onore nel Città di Cesena finendo in crescendo nel secondo km in 1.11.4 dopo essere sceso in scia alla leader sulla curva conclusiva dopo impegno esterno, un “np” nel Città di Follonica Maschi cedendo in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 13.3, 2 posti d’onore, nel Continentale battuto al termine di 600 finali in 42.4 con arrivo in 14 dopo aver agito in avanti con lancio in 13.9, nel Biasuzzi in quota in percorso allo scoperto dopo essere stato respinto nel lancio in 13, un terzo nel Triossi progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto, un deludente “np” nel Capitanata cedendo al mezzo giro finale dopo percorso manovrato, infine al rientro un altro “np” accusando in retta il percorso allo scoperto. Rientra, sulla linea migliore ci starebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 18,00

3 CARONTE TREBI’ (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha colto il proprio record di 1.10.8 nel 2023 secondo senza ferri battuto al termine di una seconda parte di gara in 54.8 dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 28.4; ha vinto nel 2022 il Nastro d’Oro in 1.12.2 sferrato in percorso esterno quasi interamente scoperto con 600 finali in 41.7 e l’Andreani in 1.14.1 sul doppio km in percorso allo scoperto con km finale allo scoperto in 1.13.2 e 600 conclusivi in 43.4, nel 2023 la Coppa di Milano in 1.12.6 sferrato finendo in crescendo dalla scia del leader; ha vinto 23 volte, 4 nell’nannata all’ultima in B – C in 1.12.9 sferrato agli anteriori a Padova passando sulla curva finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 43.4. Sempre al palo, può piazzarsi ancora.
Difficile. Quota: 20,00

4 DUBHE PRAV (Santo Mollo) – Velocissimo in partenza, regolarissimo, ha vinto 11 volte, 8 su 16 nell’annata, la terzultima a dicembre in 1.12.8 sulla lunga distanza sferrato ottenendo strada dopo un km esterno per allungare con mezzomiglio finale in 57.2, poi un quinto nell’Encat calando in retta dopo essere andato davanti con primo quarto in 30.6, un successo in 1.12.3 sul doppio km senza ferri passando dalla coda dopo un km in 1.14.2 per allungare con mezzomiglio finale in 57.5, un terzo calando in retta dopo aver sfondato dopo il lancio in 12, un successo in una batteria del Lotteria al proprio record di 1.10.5 sferrato finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.9, infine in finale un “np” calando in retta dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.3. Non ha mai vinto corse di gruppo ma è sempre al palo e parte fortissimo, può andare davanti e arrivare fino in fondo.
Favorito. Quota: 1,50

5 DALI PRAV – Non corre.

6 CHANCE EK (Pietro Gubellini) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 nel 2023 sesta nel Lotteria sferrata agli anteriori in quota in percorso esterno; ha vinto 18 volte, nel 2022 l’undicesima in 1.12.7 a Milano nel preferito assetto sferrata da leader con lancio in 13.4 e 600 finali in 40.7, in 1.11.1 a Milano senza ferri in avanti con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 55.5 con quarto finale in 27.5, nel Città di Torino Femmine in 1.13.3 sul doppio km da leader con miglio finale in 1.56.6, nella batteria del Campionato Femminile 4 anni un successo in 1.11.9 finendo in crescendo dalla scia della leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 31.3, nel Città di Follonica Femmine in 1.11.7 sul doppio km sferrata finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 56 (27.6 l’ultimo quarto) dalla scia della leader che aveva mandato dopo quello iniziale in 58.1 dopo essere andata davanti con lancio in 13.2, nel 2023 nell’Orlandi in 1.11.5 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso 2 successi sferrata da leader, in Francia in 1.11.1 sul doppio km, nel Locatelli in 1.11.5 con lancio in 13.2 e 600 finali in 40.9; ad agosto al rientro in una batteria del Città di Montecatini un errore sulla prima curva tornando platonicamente bene, poi un quarto in un gruppo 2 in Francia seguendo in quota nel gruppo in corda, nella prima prova del Campionato Europeo un quarto finendo in crescendo dopo impegno esterno, nella seconda un successo in 1.12.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 14.5 e km finale in 1.09.8, nel race off un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 40.8 dalla scia del leader al quale aveva ripiegato nel lancio in 13.8, un posto d’onore nel Turilli progredendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio finale in 55.4, nell’Encat un errore al via, 2 terzi, nel Duomo seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in quota in percorso allo scoperto, in una batteria del Lotteria un errore al via, infine nella consolazione un terzo finendo in crescendo dopo percorso esterno. E’ la più ricca del campo e parte molto forte, può farcela.
Controfavorito. Quota: 2,25

7 ENCANTADOR LAKSMY (Davide Di Stefano) –Parte il giusto, migliorato in affidabilità, ha colto il proprio record di 1.12.2 nel 2023 vincendo sferrato a Milano ottenendo strada dopo 600 in 42.6 per allungare con quelli finali in 42; ha vinto 8 volte, 3 nell’annata, la penultima alla terzultima in 1.14.9 sul doppio km senza ferri dietro ottenendo strada dopo mezzomiglio in 1.03 per allungare con ultimi tre quarti di miglio in 1.27.4, la volta dopo nello Jegher in 1.17.2 sulla lunga distanza agendo in avanti scambiando con un avversario dopo mezzo giro in 30.4 per allungare con giro finale in 58.8, infine un quarto nel Barbetta seguendo in quota nel gruppo in corda. Migliorato in affidabilità ma il numero esterno lo penalizza.
Estremo outsider. Quota: 300,00

8 CONDOR PASA GAR (Giorgio D’Alessandro junior) – Parte il giusto, ha vinto 11 volte, la terzultima l’anno scorso in 1.16.2 sulla lunga distanza a Bologna in avanti scambiando con un avversario a metà corsa per allungare con 600 finali in 43.7, a giugno nel Valentinia in 1.12.1 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno, alla terzultima in B – C in 1.11.9 finendo in crescendo dopo impegno esterno, la volta dopo un errore a Cavaillon, infine un posto d’onore al proprio record di 1.10.8 finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara in 55.4. Finito bene all’ultima ma la seconda fila lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 69,00

9 ULTION FACE (Andrea Guzzinati)- Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2023 terzo a Solvalla sferrato ai posteriori battuto dopo aver tirato via a parziali invertiti dopo il mezzo giro iniziale in 33.2; ha vinto 15 volte, 6 su 10 nell’annata, all’ultima in B – C in 1.12.5 sferrato agli anteriori a Bologna da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.5 con arrivo in 14.4. A questi livelli non è mai stato un vincente ma ha il miglior record del campo, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 12,00

10 DESIDERIO D’ESI (Marco Stefani) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 13 volte, nel 2022 la sestultima in 1.11.8 a Milano in percorso esterno con primo km in terza ruota e seconda parte di gara allo scoperto in 56.5, in 1.13.3 a Milano ottenendo strada ottenendo strada dopo 600 in 44.5 per allungare con quelli finali in 41.9, in 1.13.2 sul doppio km a Milano andando davanti sull’errore della leader sulla seconda curva per allungare con mezzomiglio finale in 57.1, al proprio record italiano di 1.11.5 a Milano in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.4, in 1.14.6 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno dopo errore al via, nel 2023 in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 14.6 per allungare con mezzomiglio finale in 55.7, nel Firenze in 1.12.4 sul doppio km sfondando dopo il mezzomiglio iniziale in 58 per allungare con quello finale in 56.9, nel Città di Torino Maschi in 1.11.9 sul doppio km passando dal gruppo dopo un km in 1.12.9 per allungare con ultimi tre quarti di miglio in 1.25.8, nel Triossi in 1.12 sferrato agli anteriori finendo bene dopo impegno esterno; ha colto il proprio record di 1.10.1 nel 2023 quarto in un gruppo 1 in Francia sul doppio km sferrato agli anteriori; resta su 2 errori in retta, il primo quando stava passando al termine di una seconda parte di gara in 56.2 e impegno allo scoperto, il secondo quando era in vantaggio dopo essere passato dal gruppo al mezzo giro finale. Non vince da due anni ma lo stava facendo alle ultime due prima di sbagliare in retta, se facesse percorso netto avrebbe chance di prima.
Terzo incomodo. Quota: 12,00