Stabile con il veloce Gulliver Joy, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Stabile equilibrato nel quale se si adatta alla pista piccola che affronta per la prima volta e va davanti può centrare il primo successo classico il veloce specialista del doppio km Gulliver Joy (2). Di quelli in seconda fila il più che intriga è Gill Dorial (8) che avrebbe preferito pista grande ma può filtrare dalla scia dello svelto Gulliver, è il più ricco del campo e il più vincente con già 7 primi in 13 uscite. La cavalla nascosta di quota se riesce a scendere seconda in corda può essere Grace Laksmy (3) in forma. Se si adattano alla pista piccola che affrontano per la prima volta possono fare il colpaccio anche il passista Gold Fas (5), il regolare Gimmy Top (7) che ha il miglior record del campo sul doppio km e il vincitore del Criterium di Siracusa Golimpio D’Or (10) che rientra e avrebbe preferito il miglio ma ha carta di 5 primi in 9 uscite. Il “nome strano” può essere quello di Gnu Jet (9), che ha già vinto sulla pista, se filtra dalla seconda fila. Se con la corda riesce a perdere meno posizioni del solito al via può piazzarsi la passista Gmail Road Grif (1) che però è maiden sul doppio km e avrebbe preferito pista grande. Sono regolari ma rischiano di restare al largo Gengis Khan Glory (4) alla prima uscita in pista piccola e Giulia Op (6) che è maiden in mezzomiglio.
PRONO: 2 – 8 – 3
01 GMAIL ROAD GRIF 2060 G.DI NARDO
02 GULLIVER JOY A.SIMIOLI
03 GRACE LAKSMY GR.D’ALESSANDRO JR
04 GENGIS KHAN GLORY C.MAIONE
05 GOLD FAS FR.TUFANO 91
06 GIULIA OP V.LUONGO
07 GIMMY TOP V.GALLO
08 GILL DORIAL F.MARANGI
09 GNU JET FIL.GALLO
10 GOLIMPIO D’OR M.MINOPOLI JR
1 GMAIL ROAD GRIF (Gaetano Di Nardo) – Parte il giusto, ha vinto 2 volte, a ottobre in una batteria Anact Femmine in 1.14.6 finendo in crescendo dopo impegno esterno, a gennaio in 1.14.6 finendo in crescendo dalla scia dei primi nel km conclusivo esterno con ultimi 600 in 42.5, poi 2 posti d’onore, il primo battuta nel finale dopo essere passata sulla curva conclusiva sull’errore del leader con ultimo miglio allo scoperto, il secondo nel Saranno Famosi Femmine finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con mezzomiglio conclusivo in 58.6, un terzo nell’Etruria Femmine in quota nel miglio finale allo scoperto, un errore sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, infine un quarto nel Cacciari al proprio record di 1.13.8 finendo in leggero crescendo dalla scia delle prime. Maiden sul doppio km e avrebbe preferito pista grande.
Molto difficile. Quota: 15,00
2 GULLIVER JOY (Antonio Simioli) – Veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la seconda a settembre in 1.16 sul doppio km da leader con lancio in 16.3 e mezzomiglio finale in 59.6, sempre a settembre in 1.14.3 ottenendo strada dopo un quarto in 28.4 per allungare con seconda parte di gara in 59.3, alla quartultima in 1.14.7 ottenendo strada nel lancio in 14.4 per allungare con seconda parte di gara in 57.8, all’ultima al proprio record di 1.13.4 finendo in crescendo dal gruppo nel km finale esterno con 600 conclusivi in 42.9. Veloce specialista del doppio km alla prima uscita in pista piccola, se si adatta può andare davanti e arrivare fino in fondo.
Favorito. Quota: 2,50
3 GRACE LAKSMY (Giorgio D’Alessandro junior) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 2 volte, ad agosto in 1.16.6 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 1.00.1 e (dopo un terzo al proprio record di 1.14.1 sul doppio km sferrata finendo in crescendo dalla coda) si è ripetuto all’ultima in 1.15.8 sul doppio km passando sulla curva finale dopo un km esterno per allungare con secondo km in 1.15 e arrivo in 14.7. In forma, se scende seconda in corda può essere la cavalla nascosta di quota.
Terza favorita. Quota: 8,00
4 GENGIS KHAN GLORY (Crescenzo Maione) – Parte il giusto, regolare, ha vinto 3 volte, la seconda a luglio in 1.18.5 sul doppio km progredendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale in 1.00.7, ad agosto in 1.14.7 ottenendo strada dopo un quarto in 29.3; ha colto il proprio record di 1.13.5 alla quartultima terzo sul doppio km finendo in leggero crescendo dalla coda nel mezzomiglio conclusivo in 57.4; resta su un quinto calando in retta dopo essere sceso in scia ai primi sulla curva finale dopo impegno esterno. Alla prima uscita in pista piccola e rischia di restare al largo.
Outsider. Quota: 40,00
5 GOLD FAS (Francesco Tufano) – Parte il giusto, ha vinto 3 volte, la seconda a novembre in 1.16.1 sul doppio km progredendo dal gruppo nel mezzomiglio finale in 58.9, alla penultima in 1.14.3 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro per allungare con mezzomiglio finale in 57.9, la volta dopo un posto d’onore al proprio record di 1.14 sul doppio km in quota dopo essere sceso in scia al leader sulla curva finale dopo impegno allo scoperto. Alla prima uscita in pista piccola, se si adatta può anche fare il colpaccio.
Sorpresa. Quota: 8,00
6 GIULIA OP (Vincenzo Luongo) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 3 volte, l’ultima a gennaio al proprio record di 1.14.9 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 36.4 per allungare con mezzomiglio finale in 57.7, poi un posto d’onore finendo in leggero cresscendo dalla scia dei primi ai quali aveva ripiegato nel lancio in 14.4, 2 terzi, nel Saranno Famosi Femmine battuta in retta dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 14.6, nell’Italia Femmine finendo in leggero crescendo dall ascia della leader nei 600 conclusivi in 43.6, infine 2 “np”, il primo sfortunato arrivando senza spazio dopo aver seguito i primi in corda, il secondo nel Cacciari finendo comunque in leggero crescendo dal gruppo. Maiden in pista piccola.
Estrema outsider. Quota: 50,00
7 GIMMY TOP (Vincenzo Gallo) – Molto veloce in partenza, regolare, ha vinto 2 volte, la seconda a dicembre in 1.16.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato dopo un quarto in 31.7; ha colto il proprio record di 1.13.1 alla terzultima secondo sul doppio km in quota nel mezzomiglio finale in 57.4 dopo aver mandato via dopo mezzo giro in 37.2, la volta dopo un errore nella girata, infine un “np” nel Giovanardi comunque in quota al seguito dei primi in corda. Ha il miglior record del campo sul doppio km ma è alla prima uscita in pista piccola, se si adattasse potrebbe anche fare il colpaccio.
Sorpresa. Quota: 8,00
8 GILL DORIAL (Fedele Marangi) – Molto veloce in partenza, ha vinto 7 volte su 13, la penultima a febbraio in 1.15.7 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 56.8 dalla scia del leader al quale aveva dato strada dopo il lancio in 15.7, poi nel Saranno Famosi Maschi un errore nel tentativo di far partenza, un “np” nell’Italia Maschi comunque in quota al seguito dei primi in corda, un successo in 1.13.3 da leader con lancio in 13.5 e 600 finali in 42.6, infine un posto d’onore al proprio record di 1.13.2 sul doppio km seguendo in quota il leader. Avrebbe preferito pista grande, è il più ricco del campo e il più vincente con già 7 primi in 13 uscite, può filtrare dalla scia dello svelto Gulliver e fare il colpaccio.
Controfavorito. Quota: 3,00
9 GNU JET (Filippo Gallo) – Veloce in partenza, ha vinto 4 volte, la penultima a dicembre in 1.15.5 sul doppio km ad Aversa finendo in crescendo dopo impegno esterno, la volta dopo in 1.16 sul doppio km progredendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale allo scoperto in 56.5, poi un quarto calando in retta dopo essere andato davanti nel lancio in 14.4 e essere stato superato dopo un km, un posto d’onore nel Saranno Famosi Maschi al proprio record di 1.14.7 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio conclusivo in 57.2, nell’Italia Maschi un errore sulla curva iniziale quando era al largo dei primi, infine un “np” nell’Elwood Medium accusando in retta l’impegno esterno. Ha già vinto sulla pista, se filtra dalla seconda fila può piazzarsi.
Difficile. Quota: 12,00
10 GOLIMPIO D’OR (Mario Minopoli) – Molto veloce in partenza, al rientro, ha vinto 5 volte su 9 a inizio carriera sul preferito miglio, la seconda in 1.17.1 da leader con lancio in 14.2 e quarto finale in 28.1, in 1.14.8 finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno dopo un’incertezza al via, nel Criterium di Siracusa al proprio record italiano di 1.14.6 da leader con lancio in 13.2 e quarto finale in 28.2, infine in 1.15.7 in avanti con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in un minuto, poi nel Masaf Maschi un “np” accusando sulla curva finale l’impegno esterno, un settimo in un gruppo 2 in Francia al proprio record di 1.13.7 sul doppio km, un “np” in un gruppo 2 seguendo nel gruppo in corda, infine un terzo nel Saranno Famosi Maschi battuto in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.7. E’ alla prima uscita in pista piccola, avrebbe preferito il miglio e rientra ma è il vincitore del Criterium di Siracusa, se si adattasse al mezzomiglio sulla linea migliore se la giocherebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 10,00