26/06/2025

Freccia d’Europa “giallo” con Dany Capar e Click Bait, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Freccia d’Europa di venerdì con ai primi due numeri un paio di velocissimi allievi di Gocciadoro, Dany Capar (2) che non corre da quasi due mesi ma sulla linea migliore sarebbe il cavallo da battere e Click Bait (1) che sa fare un po’ tutto, è il più ricco del campo e quello con il miglior record. Di quelli che tenteranno di opporsi al team giallo i più che intrigano sono il derbywinner Dimitri Ferm (4) che dopo aver corso sottotono nel Lotteria è piaciuto a Padova, Deus Zack (7) che non vince da oltre un anno ma è tornato in forma e se fosse al meglio (non corre da quasi due mesi) la veloce Emma Dei Veltri (5). Assommano una buona chance anche gli alleati Callisto (6) e il veloce e regolare Usain Toll (3) che se trovasse la corda tra i primi potrebbe essere il cavallo nascosto di quota. Non corrono da quasi due mesi ma sulla linea migliore a schema favorevole entrerebbero in partita Edy Girifalco Gio (11) che non vince da oltre un anno e il potente Encierro (8) che è reduce da una prova pubblica a Siracusa in 1.54.5 con primo quarto in 26.7 e 600 finali in 42.4. Zefiro d’Ete (10) parte molto forte e potrebbe filtrare dalla scia dello svelto Dany ma dalla seconda fila nella compagnia sarà dura così come per Condor Pasa Gar (9) che resta su un notevole successo ma in un centrale.

PRONO: 2 – 1 – 4

01 CLICK BAIT 1600 A.GOCCIADORO
02 DANY CAPAR G.GELORMINI
03 USAIN TOLL GEN.AMITRANO
04 DIMITRI FERM M.STEFANI
05 EMMA DEI VELTRI A.DI NARDO
06 CALLISTO M.ORLANDO
07 DEUS ZACK E.LOCCISANO
08 ENCIERRO G.LO VERDE
09 CONDOR PASA GAR M.MINOPOLI JR
10 ZEFIRO D’ETE G.DI NARDO
11 EDY GIRIFALCO GIO R.VECCHIONE

1 CLICK BAIT (Alessandro Gocciadoro) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2022 vincendo senza ferri finendo in crescendo dopo percorso esterno e lo ha eguagliato a luglio terzo in un gruppo 1 sferrato battuto nel finale dopo aver sfondato nel mezzo giro iniziale in 33.1 e aver tirato via a parziali invertiti,; ha vinto nel 2022 un gruppo 2 in 1.10.5 sferrato; ha vinto 22 volte, 4 nell’annata, la terzultima a luglio in gruppo 2 in 1.10.2 nel preferito assetto senza ferri, a settembre nella prima prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14 e 600 finali in 40.8, nel race off in 1.13.5 senza ferri da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 40.8; alla terzultima un quinto nella consolazione del Lotteria al proprio record italiano di 1.11.2 sferrato agli anteriori perdendo contatto nella seconda parte di gara in 56.1 dal leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.5, poi la trasferta estera chiusa con un sesto in gruppo 1. Sa fare un po’ tutto compreso partire fortissimo, è il più ricco del campo e quello con il miglior record, da leader o da secondo in corda può farcela.
Controfavorito. Quota: 2,80

2 DANY CAPAR (Gabriele Gelormini) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 l’anno scorso vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 18 volte, 6  nell’annata, la quintultima a ottobre in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, a novembre in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, 2 successi, al rientro nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in 1.10.9 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.2 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.9, un terzo in una batteria del Lotteria calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo 600 in 41.5, infine in finale un errore al via quando lottava per il comando nel lancio in 13.3. Non corre da quasi due mesi, sulla linea migliore in avanti sarebbe il cavallo da battere.
Favorito. Quota: 2,25

3 USAIN TOLL (Gennaro Amitrano) – Veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.09.7 nel 2023 quinto a Solvalla sferrato; ha vinto 15 volte, l’ottava nel 2021 nella Coppa di Milano in 1.11.9 sferrato da leader con lancio in 12.9, sempre l’anno scorso in Francia in 1.14.6 sulla lunga distanza, nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo dalla scia del leader, in 1.11.3 in Svezia sferrato da leader con il mezzo giro iniziale in 35.4 e quello finale in 34, in una prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14.3 e km finale in 1.10.8 con 600 conclusivi in 42.2, nel Duomo in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 56.6 senza stappare e senza chiudere la briglia, nel 2023 in una batteria del Lotteria in 1.13.1 da leader con quarto finale in 27 (poi in finale un quinto al proprio record italiano di 1.09.9 in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6), l’anno scorso in 1.11.1 sulla lunga distanza in Francia sferrato, ad aprile al rientro in A – B – C in 1.11.7 senza ferri anteriori da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 41.4; alla penultima un posto d’onore nella Consolazione del Lotteria finendo in crescendo dalla scia dei primi, la volta dopo un quarto nel Grassetto da un capo all’altro in corda in quota nei 600 finali in 42.2. Segue tutte le andature, regolare, rapido, se trova la corda tra i primi può essere il cavallo nascosto di quota.
Grossa sorpresa. Quota: 16,00

4 DIMITRI FERM (Marco Stefani) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 13 volte, nel 2022 la quinta in 1.13.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi, nell’Etruria Maschi in 1.14.2 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e mezzomiglio finale in 57.3, nel Giovanardi in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8, in 1.13.6 sul doppio km finendo bene dalla coda nel mezzomiglio conclusivo esterno in 56.5, nel Nazionale in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 31.6 per allungare con mezzomiglio finale in 55.7, al rientro nel Marangoni in 1.12.6 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 13.8, nel Derby al proprio record italiano di 1.12.5 sul doppio km da leader con quarto iniziale in 29.8 e mezzomiglio finale in 55.9, nel 2023 in 1.13.5 ottenendo strada nel quarto in 28.8 per allungare con 600 finali in 41.9, nel Continentale in 1.13.4 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dalla scia del leader nel secondo km in 1.12.7, nel Biasuzzi eguagliando il proprio record di 1.12.5 senza ferri davanti ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 41.6; ha colto il proprio record di 1.11 a novembre secondo sul doppio km in Francia; alla penultima un “np” nella consolazione del Lotteria accusando sulla curva finale l’impegno allo scoperto, la volta dopo un posto d’onore nel Grassetto finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.2. Si adatta ad ogni schema, derbywinner, dopo aver corso sottotono nel Lotteria è piaciuto a Padova, può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 9,00

5 EMMA DEI VELTRI (Antonio Di Nardo) – Veloce in partenza, ha vinto 11 volte, nel 2022 la terza in 1.16 a Montecatini progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 44.3, nel Criterium Maremmano Femmine in 1.13.7 ottenendo strada nel quarto iniziale in 27.9, nella batteria Anact in 1.14.9 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con 600 finali in 42.7, nel 2023 nella consolazione delle Oaks al proprio record di 1.13 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 57.6; al rientro a luglio un quinto nel Nello Bellei finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi un quarto calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 30.5, 4 successi nel preferito assetto sferrata agli anteriori, il primo in 1.11.4 finendo in crescendo dalla scia dei primi, il secondo in 1.12 a Cesena da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 41.1 con arrivo in 13.2, il terzo nel Continentale Filly in 1.12.3 passando sulla curva finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 42.8, il quarto in 1.11.8 da leader con primo quarto in 28.1 e seconda parte di gara in 56, un posto d’onore nel Carena al proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti battuta nel finale dopo aver ottenuto strada nel primo quarto in 28.5, un successo nelle Royal Mares in 1.11.1 sferrata agli anteriori in percorso allo scoperto con 600 finali in 42, al rientro un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno, un “np” nel Costa Azzurra accusando in retta l’impegno in terza ruota, un posto d’onore in una batteria del Lotteria eguagliando il proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti perdendo contatto dal leader nella seconda parte di gara in 55.1, infine in finale un quarto seguendo in quota i primi in corda. Non corre da quasi due mesi ma è svelta e sulla linea migliore ci starebbe bene.
Sorpresa. Quota: 11,00

6 CALLISTO (Mattia Orlando)– Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.09.2 nel 2023 terzo a Tingsryd sferrato agli anteriori, ha colto il proprio record italiano di 1.10 nel 2023 nella consolazione del Lotteria senza ferri davanti finendo in crecendo dal gruppo; ha vinto 8 volte, nel 2020 in 1.17.1 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo aver seguito i primi per allungare con km conclusivo che ho cronometrato in 1.15.5 con ultimi 600 in 44.3, sempre nel 2020 in 1.16.3 a Bologna con km finale esterno e progressione nei 600 conclusivi in 44.3, nel 2022 in 1.16.4 sul doppio km in percorso esterno con progressione nei 600 finali, nel Regione Campania in 1.13.1 sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio finale in 57.9 dopo impegno esterno, nel San Paolo in 1.14.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel secondo km con mezzo giro conclusivo in 29.4, a luglio in B – C in 1.10.6 a Siracusa sfondando a metà corsa, poi un quarto nel Due Mari finendo in leggero crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, 2 “np” nel Campionato Europeo, nella prima prova subendo un intralcio sulla prima curva e sbagliando brevemente, nella seconda in percorso esterno, un posto d’onore nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Turilli in percorso esterno, un successo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.11.8 sferrato progredendo dal gruppo nel giro finale allo scoperto, in finale un “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, un successo nel Città di Siracusa in 1.11 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi in 42.5, un posto d’onore nel Duomo finendo in crescendo con poco spazio dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.3, nel Costa Azzurra un errore sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, infine 2 “np”, in una batteria del Lotteria non riuscendo a progredire dalla coda nella seconda parte di gara esterna, nel Repubblica comunque in quota in percorso esterno. Sa agire al largo, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 14,00

7 DEUS ZACK (Edoardo Loccisano) – Parte il giusto, ha vinto 7 volte, nel 2021 in 1.16.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.2, sempre nel 2021 nella batteria Anact in 1.14.3 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 43.1, nel 2022 in un gruppo 2 in Francia in 1.15 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo percorso manovrato, sempre nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.7 finendo in crescendo dal gruppo, nel 2022 in gruppo 1 in Francia in 1.11.3 sul doppio km, nel 2023 in gruppo 3 in Francia in 1.12.1 sulla lunga distanza  sferrato, l’anno scorso nell’Orlandi in 1.11.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record di 1.10.7 alla penultima quinto nel Lotteria finendo in crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno, la volta dopo uno sfrortunato sesto in un gruppo 2 in Francia arrivando con poco spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda. Serio, completo, facile di meccanica e gestibile, tranne partire sa fare un po’ tutto, non vince da oltre un anno ma è tornato in forma e ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 9,00

8 ENCIERRO (Gaspare Lo Verde) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte, nel 2022 la seconda in 1.13.9 a Siracusa ottenendo strada dopo il quarto iniziale in 27 per allungare con quello finale in 28.1, in 1.17.1 sul doppio km a Siracusa ottenendo strada dopo 600 in 46.9 per allungare con mezzomiglio finale in 59.2, nella batteria Anact in 1.13.8 progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto con 600 conclusivi in 43.1, nel 2023 nello Stabile in 1.13.8 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzo giro conclusivo esterno, ad agosto nel Città di Cesena in 1.13 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto in 1.11.4, poi un posto d’onore nel Città di Follonica Maschi finendo bene dal gruppo, un successo nel Continentale in 1.13.6 sul doppio km sferrato finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.4 con arrivo in 14 dalla scia del leader nella quale aveva ripiegato nel lancio in 13.9, un “np” nel Biasuzzi in percorso esterno, un quarto nel Triossi in quota in percorso manovrato, la trasferta francese, un “np” accusando in retta l’impegno allo scoperto, in una batteria del Lotteria un quinto al proprio record di 1.10.8 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno, infine nella consolazione un quarto finendo in crescendo dal gruppo. Non corre da quasi due mesi, è reduce da una prova pubblica a Siracusa in 1.54.5 con primo quarto in 26.7 e 600 finali in 42.4, sulla linea migliore potrebbe piazzarsi.
Molto difficile. Quota: 52,00

9 CONDOR PASA GAR (Mario Minopoli) – Parte il giusto, ha vinto 12 volte, la quartultima l’anno scorso in 1.16.2 sulla lunga distanza a Bologna in avanti scambiando con un avversario a metà corsa per allungare con 600 finali in 43.7, sempre l’anno scorso nel Valentinia in 1.12.1 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno, a marzo in B – C in 1.11.9 finendo in crescendo dopo impegno esterno, poi un errore a Cavaillon, un posto d’onore finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara in 55.4, un quinto nell’Orlandi seguendo in quota nel gruppo in corda, infine un successo in A – B al proprio record di 1.10.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 55.7 dopo impegno esterno. Resta su un bel successo ma qui la compagnia cambia completamente.
Estremo outsider. Quota: 300,00

10 ZEFIRO D’ETE (Gaetano Di Nardo) – Molto veloce in partenza, ha vinto nel 2019 il Città di Cesena in 1.11.9 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 14 e km finale in 1.11.1 e 600 conclusivi in 42.3 e il Campionato 4 anni in 1.15.1 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e 600 finali in 42.9 con arrivo in 13.8; ha colto il proprio record di 1.10.6 nel 2023 terzo nel Freccia d’Europa nel preferito assetto senza ferri davanti finendo in crescendo dalla scia del leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13; ha vinto 27 volte, la sestultima nel 2022 in 1.12.3 sferrato agli anteriori ottenendo strada nel lancio in 13.5 per allungare con seconda parte di gara in 57, l’anno scorso in 1.12.6 senza ferri davanti in percorso esterno finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.4, in C – D in 1.11.7 da leader con quarto iniziale con la racchetta in 26.5 per allungare con 600 finali in 41.9, in B – C in 1.11.6 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in 55.2, ad agosto in 1.12.3 sferrato agli anteriori da leader con quarto iniziale in 27.8 e 600 finali in 41.4, alla penultima in B – C in 1.11.2 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in 55.6, la volta dopo un terzo nel Grassetto seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.2. Può sfruttare la scia dello svelto Dany per filtrare in posizione ma resta dura.
Outsider. Quota: 250,00

11 EDY GIRIFALCO GIO (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 10 volte, la terza nel 2022 in 1.15.5 ritrovandosi davanti sull’errore del leader nel quarto iniziale in 28.1 per allungare con seconda parte di gara in 59.3, sempre nel 2022 nella batteria Anact in 1.14.3 ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.6 per allungare con 600 finali in 43.3 e arrivo in 14.2, nel 2023 al rientro nell’Elwood Medium in 1.13.5 finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi misurati privatamente in 42.7, nel Nazionale in 1.13.2 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo, nel Società Terme in 1.15.4 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 15.1 per allungare con 600 finali in 42 con arrivo in 13.5, nel Marche in 1.14.2 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo un giro allo scoperto, in parità in una batteria del Mangelli in 1.12.2 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nella seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale esterno in 56.9; a luglio un “np” nel Nello Bellei in percorso esterno, poi 2 terzi, nel Città di Follonica Maschi finendo in crescendo dalla coda, nel Continentale in quota da un capo all’altro in corda, un quinto nel Biasuzzi finendo in crescendo dopo impegno esterno, un posto d’onore nel Triossi finendo bene dal gruppo, un “np” in un gruppo 1 in Francia seguendo nel gruppo, nell’Encat un errore in retta quando era nel gruppo al largo, un settimo in un gruppo 1 in Francia accusando sulla curva finale l’impegno in terza ruota scoperto, un quarto al proprio record di 1.11.1 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi misurati privatamente in 40.6, uno sfortunato “np” in una batteria del Lotteria arrivando senza spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda, infine nella consolazione un errore a metà corsa quando seguiva in coda. Non vince da oltre un anno e non corre da quasi due mesi ma sulla linea migliore ci starebbe.
Difficile. Quota: 50,00