04/07/2025

Città di Napoli, Galileo Ferm vs il team Gocciadoro ma attenzione a Geiles Leben Home, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Città di Napoli con favori per il regolarissimo vincitore dell’Etruria Maschi Galileo Ferm (7) che è sempre al palo ed è il più ricco del campo. Di quelli alla ricerca del primo successo classico il più che intriga è Golden Boy (6) in crescita. Sfida i maschi senza timori reverenziali la vincitrice del Criterium Romano Femmine Geiles Leben Home (8) che resta su un bel successo al record femminile della generazione sul doppio km in Italia. Golden non sarà l’unica freccia nell’arco del team Gocciadoro che ha chance di vittoria anche con gli altri 3, il veloce Ginger Gio (4) che però è maiden sul doppio km, Gaber Gio (2) che ha il miglior record del campo sul doppio km e lo specialista del doppio km Gran Torino (3) che è il più vincente del campo con già 7 primi. La sistemazione mette bene in corsa anche il vincitore dello Stabile Gimmy Top (1) che parte molto forte. I numeri penalizzano un po’ gli altri due vincitori classici, il vincitore dell’Italia Maschi Gandhi Mail (11) e il vincitore del Criterium di Siracusa Golimpio D’Or (10) che è maiden sul doppio km. Non facile il salto di categoria per il veloce Giacomo Mail (5) che ha il miglior record del campo e per il non sempre affidabile Gilles Grif (9).

PRONO: 7 – 6 – 8

01 GIMMY TOP 2100 V.GALLO
02 GABER GIO SANTO MOLLO
03 GRAN TORINO V.LUONGO
04 GINGER GIO V.D’ALESSANDRO JR
05 GIACOMO MAIL GP.MINNUCCI
06 GOLDEN BOY A.GOCCIADORO
07 GALILEO FERM M.STEFANI
08 GEILES LEBEN HOME R.VECCHIONE
09 GILLES GRIF D.ORSINI
10 GOLIMPIO D’OR M.MINOPOLI JR
11 GANDHI MAIL A.FAROLFI

1 GIMMY TOP (Vincenzo Gallo) – Molto veloce in partenza, regolare, ha vinto 3 volte, la seconda a dicembre in 1.16.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato dopo un quarto in 31.7; alla quartultima un posto d’onore in quota nel mezzomiglio finale in 57.4 dopo aver mandato via dopo mezzo giro in 37.2, poi un errore nella girata, un “np” nel Giovanardi comunque in quota al seguito dei primi in corda, un successo nello Stabile in 1.14 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda, infine un quinto nel Nazionale al proprio record di 1.12.6 sul doppio km seguendo in quota i primi in corda. Regolare, parte molto forte, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 14,00

2 GABER GIO (Santo Mollo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la terzultima a settembre in 1.17.7 a Bologna da leader con lancio in 15.1 e 600 finali in 45.8; ad aprile un terzo progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con mezzomiglio conclusivo in 58.8, poi un posto d’onore nell’Elwood Medium al proprio record italiano di 1.13.7 finendo bene dalla coda nei 600 conclusivi in 43.5, un successo in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 29.3 per allungare con 600 finali in 42.6, un quinto in un gruppo 1 a Solvalla al proprio record di 1.11.7 sul doppio km, infine un successo in 1.12.4 ottenendo strada nel lancio in 14 pder allungare con 600 finali in 42.3. Ha il miglior record del campo sul doppio km, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 9,00

3 GRAN TORINO (Vincenzo Luongo) – Parte il giusto, ha vinto 7 volte su 13, l’ultima alla quartultima al proprio record di 1.13 sul doppio km nel preferito assetto sferrato agli anteriori ottenendo strada nel primo mezzo giro in 37.2 per allungare con 600 finali in 42.4, la volta dopo in 1.13.1 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 36.2, poi un settimo in Francia in quota in percorso esterno, infine un “np” nel Nazionale accusando al mezzo giro finale lì’impegno esterno. Specialista del doppio km, è il più vincente del campo con già 7 primi, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 13,00

4 GINGER GIO (Vincenzo D’Alessandro junior) – Veloce in partenza, ha vinto 2 volte, al debutto ad agosto in 1.15.3 progredendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 1.00.1, poi 4 posti d’onore, il primo perdendo contatto dal leader nella seconda parte di gara in 57.4, il secondo perdendo contatto dal leader nel mezzomiglio finale in 59.6, il terzo nel Criterium Romano calando in retta dopo aver aguito in avanti con quarto iniziale in 26.5, il quarto nella batteria Anact battuto in retta dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 29, 2 quarti, in finale un quarto seguendo in quota i primi in corda, nel Masaf Maschi seguendo in quota nel gruppo in corda, un successo in 1.12.5 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 14.5 per allungare con seconda parte di gara in 57.1, nell’Etruria Maschi un errore sulla penultima curva quando era leader dopo essere andato davanti con lancio in 13.7, un terzo nell’Italia Maschi perdendo leggermente contatto dal leader nei 600 finali in 42.5, nel Giovanardi un errore prima del via, infine un posto d’onore nel Nazionale al proprio record di 1.12.3 sul doppio km seguendo il leader in quota nel secondo km in 1.11.6. Dotato di buon parziale, è maiden sul doppio km ma è svelto e ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 9,00

5 GIACOMO MAIL (Giampaolo Minnucci) – Veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la terzultima alla quartultima in 1.12.6 ottenendo strada nel primo quarto in 29.3 per allungare con seconda parte di gara in 57.3, la volta dopo in 1.14.6 sul doppio km a tavolino per il distanziamento del vincitore ottenendo strada nel primo mezzo giro, poi un posto d’onore al proprio record di 1.12.3 battuto in retta dopo aver agito in avanti con primo quarto in 27, infine un successo in 1.15.2 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo un km allo scoperto per allungare con quarto conclusivo in 29.5. Al salto di categoria, ha il miglior record del campo ed è svelto ma resta dura.
Outsider. Quota: 250,00

6 GOLDEN BOY (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, dopo un errore al debutto ha vinto 4 volte consecutive, la penultima a ottobre in 1.16.4 ottenendo strada nel lancio in 14.2 per allungare con quarto finale in 28.5, la volta dopo nella batteria Anact al proprio record di 1.14.1 finendo in crescendo dalla scia del leader, poi in finale un terzo perdendo contatto nei 600 finali in 42.8 dal leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13.4, un posto d’onore nel Masaf Maschi perdendo contatto nel secondo km in 1.12.3 dal leader al quale aveva ripiegato nel primo quarto in 31.1, al rientro un terzo finendo in crescendo dalla scia dei primi, nell’Etruria Maschi un errore sulla prima curva quando seguiva il leader, un terzo nel Giovanardi eguagliando il proprio record di 1.14.1 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nel miglio conclusivo esterno, infine nel Nazionale un errore nel tentativo di fare partenza. In crescita, può centrare il primo successo classico.
Controfavorito. Quota: 4,30

7 GALILEO FERM (Marco Stefani) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 2 volte, all’esordio ad agosto in 1.18 finendo in crescendo nel quarto conclusivo in 30.9, poi 4 posti d’onore, a ottobre nella batteria Anact al proprio record di 1.12.4 seguendo in quota i primi in corda, la volta dopo in finale in quota in percorso allo scoperto, un quinto nel Masaf Maschi accusando in retta l’impegno allo scoperto, al rientro nell’Etruria Maschi un successo in 1.14.3 sul doppio km passando dalla scia dei primi sull’errore del leader ai 700 finali per allungare con km conclusivo in 1.12.8 e ultimi 600 in 43.4, 2 posti d’onore, nell’Italia Maschi progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con secondo km in 1.12.1, nel Giovanardi finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.5 dopo impegno esterno, infine un quarto nel Nazionale eguagliando il proprio record di 1.12.4 sul doppio km in quota in percorso esterno. Sempre al palo, è il più ricco del campo, la corsa è aperta ma il favorito è lui.
Favorito. Quota: 2,50  

8 GEILES LEBEN HOME (Roberto Vecchione) – Parte il giusto, ha vinto 4 volte, al debutto a settembre in 1.17.2 passando sull’errore di un rivale dopo 600 in 46.3 per allungare con 600 finali in 45.6 e arrivo in 15, la volta dopo nel Criterium Romano Femmine in 1.16 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 dopo percorso esterno, a novembre in 1.14.8 sul doppio km progredendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo allo scoperto in 57.6, poi un terzo nel Masaf Femmine in quota in percorso esterno, un quinto in Francia, al rientro nell’Italia Femmine un errore al via, un posto d’onore finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 42, un terzo nel Cacciari in percorso esterno in quota nel km finale allo scoperto, un “np” nel Nazionale Filly non riuscendo a progredire dal gruppo nel secondo km esterno, infine un successo al proprio record di 1.13.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel mezzomiglio conclusivo in 57.6. Resta su un successo al record femminile della generazione sul doppio km in Italia, può farcela.
Terza favorita. Quota: 4,30

9 GILLES GRIF (Daniele Orsini) – Piuttosto veloce in partenza, non sempre affidabile, ha vinto 6 volte, l’ultima alla terzultima al proprio record di 1.13.8 ottenendo strada nel mezzo giro iniziale in 35.6, poi 2 prove viziate da errori, il primo al via, il secondo nella girata. Al salto di categoria e non sempre affidabile.
Estremo outsider. Quota: 300,00

10 GOLIMPIO D’OR (Mario Minopoli) – Molto veloce in partenza, ha vinto 5 volte a inizio carriera sul preferito miglio, la seconda in 1.17.1 da leader con lancio in 14.2 e quarto finale in 28.1, in 1.14.8 finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno dopo un’incertezza al via, nel Criterium di Siracusa in 1.14.6 da leader con lancio in 13.2 e quarto finale in 28.2, infine in 1.15.7 in avanti con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in un minuto, poi nel Masaf Maschi un “np” accusando sulla curva finale l’impegno esterno, un settimo in un gruppo 2 in Francia, un “np” in un gruppo 2 seguendo nel gruppo in corda, un terzo nel Saranno Famosi Maschi battuto in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.7, al rientro un quarto nello Stabile in quota in percorso esterno, infine un posto d’onore al proprio record di 1.13.3 sul doppio km battuto nel finale dopo aver agito in avanti con mezzogiro iniziale in 36. Maiden sul doppio km.
Molto difficile. Quota: 100,00

11 GANDHI MAIL (Andrea Farolfi) – Molto veloce in partenza, ha vinto 3 volte, la seconda a dicembre in 1.16.1 da leader con lancio in 13.8; alla quartultima un posto d’onore finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno in 58.4, poi nell’Etruria Maschi un errore quando lottava per il comando nel lancio in 13.7, un successo nell’Italia Maschi al proprio record di 1.14 sul doppio km da leader con lancio in 14.2 e secondo km in 1.12.1 con ultimi 600 in 42.5, un posto d’onore battuto nel finale dopo aver agito in avanti con lancio in 16.3, un quinto nel Giovanardi finendo in crescendo dalla coda,infine nel Nazionale un errore quando stava ripiegando dietro al leader nel primo quarto in 30.1. A segno nell’Italia Maschi, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 24,00