04/07/2025

Grassi con la veloce Dana Ek che cerca il primo successo classico, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Grassi nel quale da leader o da seconda in corda può centrare il primo successo classico Dana Ek (1) che parte molto forte. Sembra in procinto di tornare alla vittoria dalla quale manca da oltre un anno Extra Model (2). Il “nome strano” può essere quello del regolarissimo Ernesto Spritz (3) che a questi livelli non è mai stato un vincente ma nell’occasione tornerà in prima fila ed è quello che ha vinto più volte (14). Guai a prendere alla carta gli ultimi 4 “np” di Callisto (5) che ha il miglior record del campo e a Napoli ha subìto una guidata assurda ma è apparso in forma. Sono vincitori classici e meritano rispetto lo specialista della pista piccola Carlomagno D’Esi (6) che si è sveltito ed è il più ricco del campo e Elise Ana (7) finita in spinta al rientro. A questi livelli non sono invece mai stati dei vincenti il veloce Destino Dj (4) al rientro e Dakovo Mail (8) penalizzato dalla seconda fila.

PRONO: 1 – 2 – 3

01 DANA EK 1660 MASS.CASTALDO
02 EXTRA MODEL R.VECCHIONE
03 ERNESTO SPRITZ A.FAROLFI
04 DESTINO DJ FR.FACCI
05 CALLISTO GEN.AMITRANO
06 CARLOMAGNO D’ESI M.STEFANI
07 ELISE ANA A.DI NARDO
08 DAKOVO MAIL V.P.DELL’ANNUNZIATA

1 DANA EK (Massimiliano Castaldo) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.8 l’anno scorso vincendo a Solvalla sferrata; ha colto il proprio record italiano di 1.12.6 nel 2022 vincendo finendo in crescendo dalla scia della leader nella seconda parte di gara in 57.2; la penultima vittoria italiana nel 2023 in 1.13.1 a Milano da leader con lancio in 13.6 e seconda parte di gara in 55.9, sempre nel 2023 in 1.12.9 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 41.9; ha vinto 13 volte, 2 nell’annata, l’ultima a settembre in 1.11.2 a Montorp sferrata agli anteriori; dopo 3 prestazioni viziate da errori in Francia al rientro nell’Orlandi un terzo in quota in corda da un capo all’altro, la volta dopo un posto d’onore nel Repubblica in quota nei 600 finali in 42.3 in scia al leader dal quale aveva ottenuto strada per rimandarlo nel lancio in 14.3. Parte molto forte, da leader o da seconda in corda può centrare il primo successo classico.
Favorita. Quota: 2,50

2 EXTRA MODEL (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 10 volte, la quartultima nel 2023 in 1.13.3 sul doppio km passando sulla curva finale dalla scia dei primi per allungare con mezzomiglio finale in 58.1, l’anno scorso in 1.12.8 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel miglio finale allo scoperto con 600 conclusivi in 41.5, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.11 ottenendo strada nel lancio in 13.2 per allungare con seconda parte di gara in 56.2, nel Presidente della Repubblica in 1.14 sul doppio km in percorso allo scoperto con secondo km in 1.13.1; ad agosto un posto d’onore nel Città di Cesena finendo in crescendo nel secondo km in 1.11.4 dopo essere sceso in scia alla leader sulla curva conclusiva dopo impegno esterno, poi un “np” nel Città di Follonica Maschi cedendo in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 13.3, 2 posti d’onore, nel Continentale battuto al termine di 600 finali in 42.4 con arrivo in 14 dopo aver agito in avanti con lancio in 13.9, nel Biasuzzi in quota in percorso allo scoperto dopo essere stato respinto nel lancio in 13, un terzo nel Triossi progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto, un deludente “np” nel Capitanata cedendo al mezzo giro finale dopo percorso manovrato, al rientro un altro “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, infine 2 quarti, al rientro nell’Orlandi in percorso esterno, nel Repubblica in quota in percorso allo scoperto. Non vince da oltre un anno ma trova buona sistemazione, è in ripresa e può farcela.
Controfavorito. Quota: 2,50

3 ERNESTO SPRITZ (Andrea Farolfi) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 14 volte, 6 nell’annata, ad agosto in 1.13 a Cesena con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.7, sempre ad agosto al proprio record di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader, a dicembre in 1.13 sul doppio km andando davanti nel quarto iniziale con i nastri in 29 per allungare con secondo km in 1.10.8, poi 2 posti d’onore (il secondo finendo in crescendo dopo impegno esterno), 2 successi, il primo in 1.12.9 sul doppio km passando sulla curva finale dopo impegno esterno, il secondo in 1.14.7 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.11.5, un quarto finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.6, un successo in A – B in 1.12 finendo in crescendo dalla coda, un terzo nel Repubblica finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.3 con arrivo in 13.9, infine un quinto nel Grassetto accusando sulla curva finale l’impegno esterno con oltre un km allo scoperto. Regolarissimo, è il più vincente del campo con già 14 primi, può centrare il primo successo classico.
Terzo incomodo. Quota: 2,50

4 DESTINO DJ (Francesco Facci) – Veloce in partenza, al rientro, ha vinto 7 volte, l’ultima italiana nel 2021 in 1.19 sul doppio km a Trieste  da leader con lancio in 15.7; ha colto il proprio record italiano di 1.11.5 nel 2023 quinto nel Città di Follonica sferrato sul doppio km in quota dopo aver seguito il leader, la volta dopo (sempre nel 2023) l’ultima uscita italiana con uno sfortunato “np” nel Continentale finendo in crescendo senza spazio dal gruppo, infine la trasferta estera con un successo l’anno scorso in 1.13.1 sulla lunga distanza sferrato, a settembre un posto d’onore al proprio record di 1.11.2 sul doppio km senza ferri e chiusa con un “np”. Rientra, non vince da oltre un anno e non l’ha mai fatto a questi livelli.
Molto difficile. Quota: 40,00

5 CALLISTO (Gennaro Amitrano)– Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.09.2 nel 2023 terzo a Tingsryd sferrato agli anteriori, ha colto il proprio record italiano di 1.10 nel 2023 nella consolazione del Lotteria senza ferri davanti finendo in crecendo dal gruppo; ha vinto 8 volte, nel 2020 in 1.17.1 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo aver seguito i primi per allungare con km conclusivo che ho cronometrato in 1.15.5 con ultimi 600 in 44.3, sempre nel 2020 in 1.16.3 a Bologna con km finale esterno e progressione nei 600 conclusivi in 44.3, nel 2022 in 1.16.4 sul doppio km in percorso esterno con progressione nei 600 finali, nel Regione Campania in 1.13.1 sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio finale in 57.9 dopo impegno esterno, nel San Paolo in 1.14.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel secondo km con mezzo giro conclusivo in 29.4, in B – C in 1.10.6 a Siracusa sfondando a metà corsa; a settembre 2 “np” nel Campionato Europeo, nella prima prova subendo un intralcio sulla prima curva e sbagliando brevemente, nella seconda in percorso esterno, poi un posto d’onore nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Turilli in percorso esterno, un successo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.11.8 sferrato progredendo dal gruppo nel giro finale allo scoperto, in finale un “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, un successo nel Città di Siracusa in 1.11 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi in 42.5, un posto d’onore nel Duomo finendo in crescendo con poco spazio dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.3, nel Costa Azzurra un errore sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, infine 3 “np”, in una batteria del Lotteria non riuscendo a progredire dalla coda nella seconda parte di gara esterna, nel Repubblica comunque in quota in percorso esterno, nel Freccia d’Europa accusando in retta l’impegno esterno con km finale allo scoperto. Ha il miglior record del campo, resta su 4 “np” ma la carta non gli rende merito e a Napoli ha subìto una guidata assurda, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 10,00

6 CARLOMAGNO D’ESI (Marco Stefani) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.11 nel 2022 quarto in Francia sul doppio km sferrato in quota in percorso esterno, ha colto il proprio record italiano di 1.11.2 l’anno scorso secondo perdendo leggermente contatto dal leader nella seconda parte di gara in 54.9;  ha vinto 10 volte, nel 2021 l’Italia Maschi in 1.14.1 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e km finale in 1.12.5 con 600 conclusivi in 42.8 senza stappare e con i ferri pesanti, nel 2022 il Continentale in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel miglio conclusivo esterno con ultimo km in 1.12.3 e arrivo in 14.2 e l’Unione Europea in 1.13.2 sul doppio km sferrato progredendo dalla scia del leader nel miglio finale allo scoperto; ha vinto 13 volte, 3 nell’annata, le ultime 2 conseutive in D – E, all’ultima in 1.12.3 da leader con lancio in 14 e seconda parte di gara in 57. Si è sveltito, è il più ricco del campo ed è specialista della pista piccola, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 25,00

7 ELISE ANA (Antonio Di Nardo) – Veloce in partenza, ha vinto 12 volte, l’anno scorso la quartultima sferrata agli anteriori al proprio record di 1.10.8 sulla pista racchettizzata di Montegiorgio sfondando dopo metà corsa in 55.6, in 1.13.1 sul doppio km senza ferri davanti passando al mezzo giro finale dopo un km allo scoperto per allungare con secondo km in 1.10.2, nel Trinacria eguagliando il proprio record di 1.10.8 sferrata agli anteriori passando a metà corsa dalla scia del leader per allungare con 600 finali in 41.9, in 1.13.5 sul doppio km a Follonica sferrata agli anteriori finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 57.6 dalla scia della leader alla quale aveva dato strada dopo il lancio in 14, poi 2 terzi, nel Campionato Femminile 4 anni finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 55.2 dopo aver trovato tardi l’aria dalla scia della leader, nel Città di Follonica Femmine calando in retta dopo essere andata davanti scambiando con un’avversaria nei primi 600 in 41.7 e aver mandato via, nel Continentale Filly un errore al mezzo giro finale esterno quando seguiva le prime in corda, la trasferta estera, infine al rientro un terzo finendo in crescendo dalla coda. Finita in spinta al rientro, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 33,00

8 DAKOVO MAIL (Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata) – Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.11 l’anno scorso vincendo sferrato da leader con lancio in 12.9 e seconda parte di gara in 55.1; ha vinto 10 volte, 3 nell’annata, l’ultima a gennaio in C – D in 1.14.3 a Bologna in percorso allo scoperto con 600 finali in 43.5; resta su 3 quarti, all’ultima seguendo in quota i primi in corda. A questi livelli non è mai stato un vincente.
Outsider. Quota: 100,00