Due Mari “giallo” con il detentore del titolo Always Ek e Dany Capar, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Due Mari con principale punto di interesse il rientro del detentore del titolo Always Ek (2) che se ha mantenuto la forma è chiaramente il cavallo da battere, ma in avanti venderebbe carissima la pelle il velocissimo compagno di allenamento Dany Capar (5) che però nelle ultime due ha sbagliato nella fase iniziale. Altro rientro da valutare con enorme interesse quello del vincitore di due anni fa (al record della corsa di 1.10.4) Bleff Dipa (4). Sembra in procinto di tornare al successo da cui manca da oltre un anno Deus Zack (1) che può restare in posizione da sparo. Se salta al via i due all’interno il piazzato di posizione con licenza di vincere può essere il veloce e regolare Usain Toll (3). Vanno più forte di quanto dica la carta recente e meritano rispetto Callisto (10)che resta su 5 “np” e il potente Encierro (9). Sono a un difficile salto di categoria il cresciuto Evandro Degli Dei (7) e Calima Di Poggio (8). Zefiro D’Ete (6) parte molto forte ma rischia di spendere molto al via e di restare al largo.
PRONO: 2 – 5 – 4
01 DEUS ZACK 1600 E.LOCCISANO
02 ALWAYS EK A.GOCCIADORO
03 USAIN TOLL GEN.AMITRANO
04 BLEFF DIPA R.VECCHIONE
05 DANY CAPAR G.GELORMINI
06 ZEFIRO D’ETE G.DI NARDO
07 EVANDRO DEGLI DEI V.GALLO
08 CALIMA DI POGGIO M.MINOPOLI JR
09 ENCIERRO G.LO VERDE
10 CALLISTO G.DE FILIPPIS
1 DEUS ZACK (Edoardo Loccisano) – Parte il giusto, ha vinto 7 volte, nel 2021 in 1.16.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.2, sempre nel 2021 nella batteria Anact in 1.14.3 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 43.1, nel 2022 in un gruppo 2 in Francia in 1.15 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo percorso manovrato, sempre nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.7 finendo in crescendo dal gruppo, nel 2022 in gruppo 1 in Francia in 1.11.3 sul doppio km, nel 2023 in gruppo 3 in Francia in 1.12.1 sulla lunga distanza sferrato, l’anno scorso nell’Orlandi in 1.11.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record di 1.10.7 alla terzultima quinto nel Lotteria finendo in crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno, la volta dopo uno sfortunato sesto in un gruppo 2 in Francia arrivando con poco spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda, infine un quarto nel Freccia d’Europa finendo in crescendo dopo impegno esterno. Serio e completo, tranne partire sa fare un po’ tutto, non vince da oltre un anno ma è in ordine e in posizione da sparo se la gioca bene.
Sorpresa. Quota: 9,00
2 ALWAYS EK (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto nel 2020 un gruppo 3 in Francia in 1.15.6 da leader scambiando un paio di volte con gli avversari e il Triossi in 1.12.5 sul doppio km in percorso esterno finendo in crescendo nel km conclusivo in 1.11 scarsi; ha colto il proprio record italiano di 1.09.8 nel 2023 vincendo nel preferito assetto senza ferri davanti da leader con quarto iniziale in 26.7 e seconda parte di gara in 55.8; ha vinto 29 volte, la 21esima nel 2023 in B – C in 1.10.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo un quarto in 27.8 per allungare con seconda parte di gara in 55.9, sempre nel 2023 in una batteria del Palio dei Comuni in 1.12.4 passando sulla curva finale sull’errore del leader che aveva seguito dal via per allungare con 600 finali in 41.8, l’anno scorso in Francia in 1.10.6 sul doppio km sferrato, l’anno scorso nella consolazione del Lotteria in 1.11.6 finendo in crescendo dopo impegno esterno, a Solvalla al proprio record di 1.08.6 sferrato, nel Due Mari in 1.10.7 sferrato ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 42.1, poi 2 errori al via in un gruppo 2 in Francia e nel Gp del G7, 2 successi, nel Turilli in 1.11.6 sul doppio km finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 55.4 dopo impegno esterno, nel Nazioni in 1.10.9 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada nel primo quarto in 28.5, al rientro un errore in Francia, al rientro nel Duomo un “np” accusando in retta l’impegno esterno con km finale in terza ruota scoperto, un posto d’onore nel Costa Azzurra finendo bene dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.2, due successi nel Lotteria sferrato agli anteriori, in batteria in 1.11.7 finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 55.1, in finale in 1.10.3 in percorso esterno con km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 41.3, infine un “np” a Solvalla. Detentore del titolo al rientro, sulla linea migliore avrebbe grandissima chance di bissare.
Favorito. Quota: 2,25
3 USAIN TOLL (Gennaro Amitrano) – Veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.09.7 nel 2023 quinto a Solvalla sferrato; ha vinto 15 volte, l’ottava nel 2021 nella Coppa di Milano in 1.11.9 sferrato da leader con lancio in 12.9, sempre l’anno scorso in Francia in 1.14.6 sulla lunga distanza, nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo dalla scia del leader, in 1.11.3 in Svezia sferrato da leader con il mezzo giro iniziale in 35.4 e quello finale in 34, in una prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14.3 e km finale in 1.10.8 con 600 conclusivi in 42.2, nel Duomo in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 56.6 senza stappare e senza chiudere la briglia, nel 2023 in una batteria del Lotteria in 1.13.1 da leader con quarto finale in 27 (poi in finale un quinto al proprio record italiano di 1.09.9 in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6), l’anno scorso in 1.11.1 sulla lunga distanza in Francia sferrato, ad aprile al rientro in A – B – C in 1.11.7 senza ferri anteriori da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 41.4; alla terzultima un posto d’onore nella Consolazione del Lotteria finendo in crescendo dalla scia dei primi, la volta dopo un quarto nel Grassetto da un capo all’altro in corda in quota nei 600 finali in 42.2, infine un “np” nel Freccia d’Europa cedendo in retta dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio in 12.9. Segue tutte le andature, regolare, non sta brillando ma è svelto, saltando i due all’interno diventerebbe il piazzato di posizione con licenza di vincere.
Sorpresa. Quota: 15,00
4 BLEFF DIPA (Roberto Vecchione)– Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha colto il proprio record di 1.09.6 nel 2022 terzo in un gruppo 2 in Francia senza ferri davanti perdendo leggermente contatto dal leader che aveva mandato via sulla prima curva e lo ha eguagliato l’anno scorso secondo in Francia sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record italiano di 1.09.7 l’anno scorso nel Lotteria secondo sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno; ha vinto 12 volte, nel 2019 al debutto in 1.14.3 da leader con lancio in 13.2 e seconda parte di gara in 59, nel 2020 in 1.15.5 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.1, in 1.11.5 a Follonica passando dopo metà gara allo scoperto in 56.9, nel Derby in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 con ultimo quarto in 29, nel 2022 nel Città di Torino Maschi in 1.13.3 sul doppio km in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale in 56.9, nel Freccia d’Europa in 1.10.5 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.3, nel Turilli in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.1, in un gruppo 2 in Francia in 1.13.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori ottenendo strada, nel 2023 nel Due Mari in 1.10.4 sferrato agli anteriori sfondando dopo 600 in 42.1 per allungare con quelli finali in 41.7, sempre nel 2023 nel Freccia d’Europa in 1.10.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno, a settembre al rientro nel Città di Treviso in 1.12.4 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi in 43, a novembre nel Regione Sicilia in 1.10.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.4 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva conclusiva dopo essere stato respinto nel lancio in 13 e percorso allo scoperto; resta su un terzo nel Lotteria finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno. Derbywinner al rientro, ha vinto questa corsa due anni fa al record della corsa di 1.10.4, sulla linea migliore avrebbe chance di primissima.
Terzo incomodo. Quota: 4,00
5 DANY CAPAR (Gabriele Gelormini) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 l’anno scorso vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 18 volte, 6 nell’annata, la quintultima a ottobre in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, a novembre in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, 2 successi, al rientro nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in 1.10.9 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.2 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.9, un terzo in una batteria del Lotteria calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo 600 in 41.5, infine 2 prove viziate da errori, in finale al via quando lottava per il comando nel lancio in 13.3, nel Freccia d’Europa prima del via. Resta su due errori in avvio, sa partire fortissimo e se va davanti ha chiara chance di arrivare fino in fondo.
Controfavorito. Quota: 3,25
6 ZEFIRO D’ETE (Gaetano Di Nardo) – Molto veloce in partenza, ha vinto nel 2019 il Città di Cesena in 1.11.9 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 14 e km finale in 1.11.1 e 600 conclusivi in 42.3 e il Campionato 4 anni in 1.15.1 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e 600 finali in 42.9 con arrivo in 13.8; ha colto il proprio record di 1.10.6 nel 2023 terzo nel Freccia d’Europa nel preferito assetto senza ferri davanti finendo in crescendo dalla scia del leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13; ha vinto 27 volte, la sestultima nel 2022 in 1.12.3 sferrato agli anteriori ottenendo strada nel lancio in 13.5 per allungare con seconda parte di gara in 57, l’anno scorso in 1.12.6 senza ferri davanti in percorso esterno finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.4, in C – D in 1.11.7 da leader con quarto iniziale con la racchetta in 26.5 per allungare con 600 finali in 41.9, in B – C in 1.11.6 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in 55.2, ad agosto in 1.12.3 sferrato agli anteriori da leader con quarto iniziale in 27.8 e 600 finali in 41.4, alla terzultima in B – C in 1.11.2 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in 55.6, la volta dopo un terzo nel Grassetto seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.2, infine un quinto nel Freccia D’Europa finendo in crescendo dal gruppo. Parte molto forte ma trova dei partitori all’interno.
Estremo outsider. Quota: 88,00
7 EVANDRO DEGLI DEI (Vincenzo Gallo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 10 volte, 5 nell’annata, l’ultima ad aprile in 1.11.3 ottenendo strada dopo la prima curva; resta su 3 posti d’onore, alla penultima al proprio record di 1.10.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 55.7 dopo impegno esterno, la volta dopo in percorso esterno in quota con km finale allo scoperto. Al salto di categoria reso arduo dal numero esterno.
Molto difficile. Quota: 48,00
8 CALIMA DI POGGIO (Mario Minopoli) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.4 ad agosto seconda sferrata sulla pista racchettizzata di Montegiorgio finendo in leggero crescendo dalla scia dei primi; ha vinto 16 volte, 3 nell’annata, l’ultima a ottobre nel preferito assetto senza ferri in B – C in 1.13.4 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.7 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.7, poi un errore in una batteria del Palio dei Comuni, un altro errore nella girata, infine la trasferta estera chiusa con un errore prima del via. A un difficile salto di categoria.
Outsider. Quota: 65,00
9 ENCIERRO (Gaspare Lo Verde) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte, nel 2022 la seconda in 1.13.9 a Siracusa ottenendo strada dopo il quarto iniziale in 27 per allungare con quello finale in 28.1, in 1.17.1 sul doppio km a Siracusa ottenendo strada dopo 600 in 46.9 per allungare con mezzomiglio finale in 59.2, nella batteria Anact in 1.13.8 progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto con 600 conclusivi in 43.1, nel 2023 nello Stabile in 1.13.8 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzo giro conclusivo esterno, ad agosto nel Città di Cesena in 1.13 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto in 1.11.4, poi un posto d’onore nel Città di Follonica Maschi finendo bene dal gruppo, un successo nel Continentale in 1.13.6 sul doppio km sferrato finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.4 con arrivo in 14 dalla scia del leader nella quale aveva ripiegato nel lancio in 13.9, un “np” nel Biasuzzi in percorso esterno, un quarto nel Triossi in quota in percorso manovrato, la trasferta francese, un “np” accusando in retta l’impegno allo scoperto, in una batteria del Lotteria un quinto al proprio record di 1.10.8 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno, nella consolazione un quarto finendo in crescendo dal gruppo, infine un “np” nel Freccia d’Europa finendo comunque in crescendo dal gruppo. Tatticamente poco fortunato di recente, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 24,00
10 CALLISTO (Giuseppe De Filippis)– Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.09.2 nel 2023 terzo a Tingsryd sferrato agli anteriori, ha colto il proprio record italiano di 1.10 nel 2023 nella consolazione del Lotteria senza ferri davanti finendo in crecendo dal gruppo; ha vinto 8 volte, nel 2020 in 1.17.1 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo aver seguito i primi per allungare con km conclusivo che ho cronometrato in 1.15.5 con ultimi 600 in 44.3, sempre nel 2020 in 1.16.3 a Bologna con km finale esterno e progressione nei 600 conclusivi in 44.3, nel 2022 in 1.16.4 sul doppio km in percorso esterno con progressione nei 600 finali, nel Regione Campania in 1.13.1 sferrato finendo in crescendo nel mezzomiglio finale in 57.9 dopo impegno esterno, nel San Paolo in 1.14.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel secondo km con mezzo giro conclusivo in 29.4, in B – C in 1.10.6 a Siracusa sfondando a metà corsa; a settembre 2 “np” nel Campionato Europeo, nella prima prova subendo un intralcio sulla prima curva e sbagliando brevemente, nella seconda in percorso esterno, poi un posto d’onore nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Turilli in percorso esterno, un successo in una batteria del Palio dei Comuni in 1.11.8 sferrato progredendo dal gruppo nel giro finale allo scoperto, in finale un “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, un successo nel Città di Siracusa in 1.11 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi in 42.5, un posto d’onore nel Duomo finendo in crescendo con poco spazio dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.3, nel Costa Azzurra un errore sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, infine 4 “np”, in una batteria del Lotteria non riuscendo a progredire dalla coda nella seconda parte di gara esterna, nel Repubblica comunque in quota in percorso esterno, nel Freccia d’Europa accusando in retta l’impegno esterno con km finale allo scoperto, nel Grassi sbagliando sulla curva finale quando era in calo dopo un km scoperto. Resta su 5 “np” ma la carta non gli rende merito, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 22,00