11/08/2025

I partenti (7) del Città di Cesena, al 3 Freyr Di Venere, al 2 Frankie Lj, al 5 Floy Di Girifalco, all’1 Fragola Di No

di Mario Alderici

Dichiarati oggi i partenti (7) del Città di Cesena di sabato 16 (gruppo 3 sul doppio km e da 3 anni tornato unica corsa dopo 2 anni in due prove, Maschi e Femmine) con il quale il Savio scalda i motori dell’estate tirando la volata al superfrustino e, soprattutto, al Campionato Europeo. Si corre dal 1950 quando vinse Contessa De Sota in 1.22.6 su Uccellino e Altissimo; tra i vincitori Varenne nel 1999 in 1.13.7 su Valentin Black e Vanitas Ac. Nel 2013 hanno vinto Probo Op e Edy Moni (training e guida) in 1.12.9 con km finale allo scoperto su Princess Kronos e Picone, nel 2014 Ringostarr Treb e Roberto Vecchione per il training di Holger Ehlert in 1.13.2 con finale travolgente su Re Italiano Ur e Roger Prav, nel 2015 Smeralda Jet e Antonio Di Nardo per il training di Raffaele Chiaro in 1.12.8 ottenendo strada su Spinello Jet e Santiago D’Ete; poi per tre anni ha vinto chi ha agito da secondo in corda mentre è arrivato secondo chi ha agito in avanti: nel 2016 Tamure Roc e Vincenzo Piscuoglio Dell’Annunziata per il training di Tiberio Cecere in 1.12.7 dopo aver mandato via su Temon Your Sm e Testimonial Ok, nel 2017 da favoriti Uragano Trebì e Roberto Vecchione per il training di Holger Ehlert al record della corsa (migliorando il primato di 1.12.3 di Guendalina Bar che resisteva da 10 anni, nel 2007 con il training e la guida di Marco Smorgon) di 1.11.7 sulla leader United Roc e Umbral Ferm, nel 2018 Very Joy e Antonio Di Nardo per il training di Raffaele Chiaro in 1.13 sul leader Vertigo Spin e Vanguardia; nel 2019 hanno vinto in avanti da netti favoriti Zefiro D’Ete e Gaetano Di Nardo per il training di Sabato Bevilacqua in 1.11.9, nel 2020 si è corso sul doppio km per i 3 anni e tra i maschi hanno vinto da favoriti Bigbusiness Arc e Alessandro Gocciadoro (training e guida) in 1.13.7 passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno, tra le femmine Babirussa Jet e Alessandro Gocciadoro (training e guida) in 1.13.4 dopo aver ottenuto strada, nel 2021 si è continuato a correre sul doppio km ma per i 4 anni e tra i maschi hanno vinto da nettissimi favoriti Belzebù Jet e Vincenzo Luongo per il training di Catello Panico e Massimo Finetti in 1.14.4 da leader, tra le femmine da favoriti Bahamia e Federico Esposito per il training di Alessandro Gocciadoro in 1.14.6 in avanti scambiando con un’avversaria, nel 2022 Cash Maker e Alessandro Gocciadoro (allenatore e driver) in 1.14.6 passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno, nel 2023 Diluca Mo e Marcello Di Nicola per il training di Afrim Shmidra in 1.14.3 finendo in crescendo dalla scia del leader, l’anno scorso Encierro e Gaspare Lo Verde (training e guida) al record della corsa sulla distanza di 1.13 progredendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto. Negli ultimi 9 anni 5 volte ha vinto un soggetto al primo successo classico italiano (Tamure Roc, Very Joy, Zefiro D’Ete, Bigbusiness Arc e Diluca Mo).

In prima fila in corda Fragola Di No che non sta brillando, al 2 il poco affidabile vincitore dell’Elwood Medium Frankie Lj che parte molto forte, è il più ricco del campo e quello con il miglior record sul doppio km ma nelle ultime 9 uscite italiane ha sbagliato in 8, al 3 il vincitore del Mediterraneo Freyr Di Venere che ha il miglior record del campo, al 4 Fiamma Bfc in forma, al 5 Floy Di Girifalco che parte molto forte, al largo la vincitrice del Cacciari Fenice Del Ronco che non vince da quel giorno di oltre un anno fa ma è tornata in forma, in seconda fila il regolare Fabergè Bi.

Ma in analisi e pronostico ci addentreremo nei prossimi giorni.

  1. FRAGOLA DI NO – M. Stefani
  2. FRANKIE LJ – R. Vecchione
  3. FREYR DI VENERE – A. Gocciadoro
  4. FIAMMA BFC – D. Cangiano
  5. FLOY DI GIRIFALCO – G. Riccio
  6. FENICE DEL RONCO – Mass. Castaldo
  7. FABERGE’ BI – M. Cheli