Prima batteria Città di Montecatini “gialla” con Banderas Bi e Click Bait, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Prima batteria Città di Montecatini con favori per il passista Banderas Bi (7). Dovrà però vedersela con 3 specialisti della pista piccola meglio sistemati, il velocissimo compagno di allenamento Click Bait (3) che dovrebbe andare davanti, Emma Dei Veltri (2)che ha sistemazione da urlo e Dakovo Mail (4) al top della forma. Sembra in procinto di tornare al successo da cui manca da oltre un anno Extra Model (5). Il regolarissimo Ernesto Spritz (8) è sempre al palo ma a questi livelli non è mai stato un vincente. Bengurion Jet (6) sa agire in ogni schema e ha buon parziale ma il numero esterno lo penalizza. Il veloce e regolare Ector Francis (1) cercherà una piazza di posizione. Lo specialista della pista piccola Edy Girifalco Gio (9) non vince da oltre un anno anche se è tornato in forma.
PRONO: 7 – 3 – 2
01 ECTOR FRANCIS 1640 G.DI NARDO
02 EMMA DEI VELTRI A.DI NARDO
03 CLICK BAIT G.GELORMINI
04 DAKOVO MAIL GP.MINNUCCI
05 EXTRA MODEL R.VECCHIONE
06 BENGURION JET M.PISTONE
07 BANDERAS BI A.GOCCIADORO
08 ERNESTO SPRITZ A.FAROLFI
09 EDY GIRIFALCO GIO MASS.CASTALDO
1 ECTOR FRANCIS (Gaetano Di Nardo) – Veloce in partenza, duttile e regolare, ha vinto nel 2023 il Saranno Famosi Maschi in 1.14 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.8, il Giovanardi in 1.14.4 sul doppio km scambiando con un avversario nel quarto iniziale in 30.5 per allungare con quello finale in 28.8 (1.12.8 il secondo km), l’anno scorso il Nastro D’Oro in 1.11.4 ottenendo strada dopo il lancio in 12.6 per allungare con seconda parte di gara in 55.9 e quarto finale in 27.4; ha vinto 12 volte, 3 nell’annata, la penultima a gennaio in A – B al proprio record di 1.11.2 (a tavolino per il distanziamento del rivale che lo aveva battuto in retta) ottenendo strada dopo metà gara in 56.3, a marzo in A – B in 1.12.3 ottenendo strada nel lancio in 13.6 per allungare con seconda parte di gara in 56.9; resta su un quarto in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.1. Regolare ma a questi livelli resta dura.
Outsider. Quota: 33,00
2 EMMA DEI VELTRI (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 11 volte, nel 2022 la terza in 1.16 a Montecatini progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 44.3, nel Criterium Maremmano Femmine in 1.13.7 ottenendo strada nel quarto iniziale in 27.9, nella batteria Anact in 1.14.9 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con 600 finali in 42.7, nel 2023 nella consolazione delle Oaks al proprio record di 1.13 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 57.6, tra agosto e ottobre 4 successi nel preferito assetto sferrata agli anteriori, il primo in 1.11.4 finendo in crescendo dalla scia dei primi, il secondo in 1.12 a Cesena da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 41.1 con arrivo in 13.2, il terzo nel Continentale Filly in 1.12.3 passando sulla curva finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 42.8, il quarto in 1.11.8 da leader con primo quarto in 28.1 e seconda parte di gara in 56, poi un posto d’onore nel Carena al proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti battuta nel finale dopo aver ottenuto strada nel primo quarto in 28.5, un successo nelle Royal Mares in 1.11.1 sferrata agli anteriori in percorso allo scoperto con 600 finali in 42, al rientro un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno, un “np” nel Costa Azzurra accusando in retta l’impegno in terza ruota, un posto d’onore in una batteria del Lotteria eguagliando il proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti perdendo contatto dal leader nella seconda parte di gara in 55.1, in finale un quarto seguendo in quota i primi in corda, un posto d’onore nel Freccia d’Europa finendo in crescendo dopo impegno esterno, infine un errore dopo mezzo giro quando era sul leader. Specialista della pista piccola, può farcela.
Terza favorita. Quota: 5,00
3 CLICK BAIT (Gabriele Gelormini) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2022 vincendo senza ferri finendo in crescendo dopo percorso esterno e lo ha eguagliato a luglio terzo in un gruppo 1 sferrato battuto nel finale dopo aver sfondato nel mezzo giro iniziale in 33.1 e aver tirato via a parziali invertiti,; ha vinto nel 2022 un gruppo 2 in 1.10.5 sferrato; ha vinto 23 volte, la quartultima in gruppo 2 in 1.10.2 nel preferito assetto senza ferri, a settembre nella prima prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14 e 600 finali in 40.8, nel race off in 1.13.5 senza ferri da leader con lancio in 13.8 e 600 finali in 40.8; alla maggio un quinto nella consolazione del Lotteria al proprio record italiano di 1.11.2 sferrato agli anteriori perdendo contatto nella seconda parte di gara in 56.1 dal leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.5, poi la trasferta estera chiusa con un sesto in gruppo 1, un terzo nel Freccia d’Europa calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 12.9, infine un successo in 1.13.4 sferrato a Montecatini da leader con lancio dal 6 in 14.3 e 600 finali in 42.3 con arrivo in 13.4. Sa fare un po’ tutto compreso partire fortissimo, specialista della pista piccola, può andare davanti e arrivare fino in fondo.
Controfavorito. Quota: 4,50
4 DAKOVO MAIL (Giampaolo Minnucci) – Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.11 l’anno scorso vincendo sferrato da leader con lancio in 12.9 e seconda parte di gara in 55.1; ha vinto 11 volte, 4 nell’annata, la penultima a gennaio in C – D in 1.14.3 a Bologna in percorso allo scoperto con 600 finali in 43.5, dopo 3 quarti (l’ultimo seguendo in quota i primi in corda) alla penultima nel Grassi in 1.12.7 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nell’arrivo in 14.4, infine un terzo progredendo dalla coda nel km finale allo scoperto con 600 finali in 42.3 e arrivo in 13.4. Specialista della pista piccola, al top della forma, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 12,00
5 EXTRA MODEL (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 10 volte, la quartultima nel 2023 in 1.13.3 sul doppio km passando sulla curva finale dalla scia dei primi per allungare con mezzomiglio finale in 58.1, l’anno scorso in 1.12.8 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel miglio finale allo scoperto con 600 conclusivi in 41.5, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.11 ottenendo strada nel lancio in 13.2 per allungare con seconda parte di gara in 56.2, nel Presidente della Repubblica in 1.14 sul doppio km in percorso allo scoperto con secondo km in 1.13.1; tra settembre e ottobre 2 posti d’onore, nel Continentale battuto al termine di 600 finali in 42.4 con arrivo in 14 dopo aver agito in avanti con lancio in 13.9, nel Biasuzzi in quota in percorso allo scoperto dopo essere stato respinto nel lancio in 13, poi un terzo nel Triossi progredendo dalla scia dei primi nel km finale allo scoperto, un deludente “np” nel Capitanata cedendo al mezzo giro finale dopo percorso manovrato, al rientro un altro “np” accusando in retta il percorso allo scoperto, 2 quarti, al rientro nell’Orlandi in percorso esterno, nel Repubblica in quota in percorso allo scoperto, infine un posto d’onore nel Grassi finendo in crescendo dopo impegno esterno. Non vince da oltre un anno ma è tornato in forma e ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 15,00
6 BENGURION JET (Manuel Pistone) – Piuttosto veloce in partenza, sa agire in ogni schema e ha buon parziale, ha colto il proprio record di 1.08.8 l’anno scorso vincendo a Jagersro sferrato ottenendo strada nel mezzo giro iniziale in 34 per allungare con quello finale in 33.8; ha vinto nel 2021 il Regione Campania Maschi in 1.12.7 ottenendo strada dopo un quarto in 30.5 per allungare con 600 finali in 41.1 senza stappare e il Triossi in 1.12.8 sul doppio km sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con miglio finale in 1.55, nel 2022 a tavolino (per il distanziamento del vincitore) nel Mattii in 1.11.4 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo, nel Città di Treviso in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 42.8 con arrivo in 14.1, nel Palio dei Comuni sferrato agli anteriori al proprio record italiano di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6, nel 2023 in un gruppo 2 a Solvalla in 1.09.3 sferrato; ha vinto 20 volte, 4 nell’annata, la penultima ad aprile al rientro in 1.11.3 sferrato progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto, alla terzultima in B – C in 1.12.6 a Padova senza ferri anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 14.4 per allungare con 600 finali in 42.2, la volta dopo un errore al via nel tentativo di fare partenza, infine un terzo perdendo contatto dal leader nel mezzo giro finale in 26.9. Sa agire in ogni schema e ha buon parziale ma il numero esterno lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 20,00
7 BANDERAS BI (Alessandro Gocciadoro)– Piuttosto veloce in partenza, ha vinto nel 2019 l’Anact Maschi in 1.13.4 a Bologna ottenendo strada dopo mezzo giro in 30.2 per allungare con km finale in 1.12.3 e 600 conclusivi in 42.8 con arrivo in 13.9 facili; ha vinto 14 volte, nel 2023 la sestultima in A – B in 1.10.9 ottenendo strada dopo un quarto in 27.5 per allungare con seconda parte di gara in 55.8, nella consolazione del Lotteria al proprio record di 1.09.4 ottenendo strada dopo 600 in 42 per allungare con seconda parte di gara in 54.7, in un gruppo 1 a Jarlsberg in 1.10.4 sul doppio km, l’anno scorso nel Costa Azzurra in 1.11.8 in percorso esterno con seconda parte di gara allo scoperto in 54.6, sempre l’anno scorso in gruppo 1 in 1.10.5 sul doppio km a Bjerke, a settembre nel Gp del G7 in 1.09.7 sferrato sfondando dopo 600 in 40.9 per allungare con seconda parte di gara in 55, poi la trasferta francese, alla terzultima al rientro in una batteria del Lotteria uno sfortunato errore in retta subendo un intralcio quando lottava per il posto d’onore finendo in crescendo dopo impegno esterno, infine la trasferta estera chiusa con un posto d’onore. E’ volante, merita il ruolo di favorito.
Favorito. Quota: 3,50
8 ERNESTO SPRITZ (Andrea Farolfi) – Veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 14 volte, la sestultima l’anno scorso in 1.13 a Cesena con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.7, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader, a dicembre in 1.13 sul doppio km andando davanti nel quarto iniziale con i nastri in 29 per allungare con secondo km in 1.10.8, poi 2 posti d’onore (il secondo finendo in crescendo dopo impegno esterno), 2 successi, il primo in 1.12.9 sul doppio km passando sulla curva finale dopo impegno esterno, il secondo in 1.14.7 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.11.5, un quarto finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.6, un successo in A – B in 1.12 finendo in crescendo dalla coda, un terzo nel Repubblica finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.3 con arrivo in 13.9, un quinto nel Grassetto accusando sulla curva finale l’impegno esterno con oltre un km allo scoperto, infine un terzo nel Grassi calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14. Sempre al palo, mai vincente a questi livelli ma può piazzarsi.
Difficile. Quota: 18,00
9 EDY GIRIFALCO GIO (Massimiliano Castaldo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 10 volte, la terza nel 2022 in 1.15.5 ritrovandosi davanti sull’errore del leader nel quarto iniziale in 28.1 per allungare con seconda parte di gara in 59.3, sempre nel 2022 nella batteria Anact in 1.14.3 ottenendo strada nel quarto iniziale in 28.6 per allungare con 600 finali in 43.3 e arrivo in 14.2, nel 2023 al rientro nell’Elwood Medium in 1.13.5 finendo in crescendo dopo impegno esterno nei 600 conclusivi misurati privatamente in 42.7, nel Nazionale in 1.13.2 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo, nel Società Terme in 1.15.4 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 15.1 per allungare con 600 finali in 42 con arrivo in 13.5, nel Marche in 1.14.2 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo un giro allo scoperto, in parità in una batteria del Mangelli in 1.12.2 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nella seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader nel mezzomiglio finale esterno in 56.9; a settembre un terzo nel Continentale in quota da un capo all’altro in corda, poi un quinto nel Biasuzzi finendo in crescendo dopo impegno esterno, un posto d’onore nel Triossi finendo bene dal gruppo, un “np” in un gruppo 1 in Francia seguendo nel gruppo, nell’Encat un errore in retta quando era nel gruppo al largo, un settimo in un gruppo 1 in Francia accusando sulla curva finale l’impegno in terza ruota scoperto, un quarto al proprio record di 1.11.1 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi misurati privatamente in 40.6, uno sfortunato “np” in una batteria del Lotteria arrivando senza spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda, nella consolazione un errore a metà corsa quando seguiva in coda, un “np” nel Freccia d’Europa seguendo in coda, infine un posto d’onore finendo in crescendo dal gruppo nel km finale esterno con 600 conclusivi in 42.3 e arrivo in 13.4. Non vince da oltre un anno, è tornato in forma ed è specialista della pista piccola ma la sistemazione lo sacrifica.
Estremo outsider. Quota: 40,00