Seconda batteria Città di Montecatini, Dany Capar vs Bleff Dipa con terzo incomodo Bepi Bi, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Seconda batteria Città di Montecatini con favori per lo specialista della pista piccola Dany Capar (9), ma se si adattasse alla pista piccola sarebbe rivale molto tosto il derbywinner Bleff Dipa (7) che dovrebbe essere venuto avanti dal rientro ma in mezzomiglio ha corso solo una volta oltre 5 anni fa arrivando terzo a Montegiorgio (ha però lavorato bene nella pista piccola di Staffoli). Prima fila caratterizzata da tutti partitori tra i quali il più che intriga se andasse davanti sarebbe Bepi Bi (5) che parte molto forte, ma meritano grande rispetto anche il regolarissimo specialista della pista piccola Caronte Trebì (6) che resta su un successo da leader con ultimo mezzo giro in 26.9 e Due Italia (2) che è migliorata in affidabilità e parte molto forte. Partono molto forte, ma ci sarà da vedere come va la fase iniziale tra tutti soggetti svelti, il vincitore dell’edizione 2022 Vincerò Gar (4) e Zefiro D’Ete (3). Il regolarissimo Eclissi Di Re Dr (1) a questi livelli non è mai stato un vincente. La sistemazione penalizza il regolare Cointreau (8).
PRONO: 9 – 7 – 5
01 ECLISSI DI RE DR 1640 F.DI STEFANO
02 DUE ITALIA M.STEFANI
03 ZEFIRO D’ETE G.DI NARDO
04 VINCERO’ GAR A.DI NARDO
05 BEPI BI GP.MINNUCCI
06 CARONTE TREBI’ C.PISCUOGLIO
07 BLEFF DIPA R.VECCHIONE
08 COINTREAU FED.ESPOSITO
09 DANY CAPAR A.GOCCIADORO
1 ECLISSI DI RE DR (Francesco Di Stefano) – Veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 13 volte, 5 nell’annata, la terzultima a gennaio in 1.12.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.6 dalla scia della leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13, a marzo in C – D in 1.12.9 progredendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 55.5 allo scoperto, ad aprile in A – B al proprio record di 1.10.9 finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 56.2; resta su un quarto seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.3 con arrivo in 13.4. Non ha mai vinto a questi livelli.
Outsider. Quota: 40,00
2 DUE ITALIA (Marco Stefani) – Molto veloce in partenza, migliorata in affidabilità, ha vinto nel 2022 il Cacciari in 1.12.4 ottenendo strada nel quarto iniziale in 28, il Nazionale Filly in 1.12 in avanti con lancio in 13.3 e 600 finali in 41.4, il Marangoni Filly in 1.12.7 da leader e nel preferito assetto sferrata agli anteriori con lancio in 13.3, nel 2023 il Carena al proprio record di 1.11.8 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio finale esterno in 57.3; ha vinto 13 volte, 7 su 14 nell’annata, all’ultima in A – B in 1.12.6 da leader con lancio in 13.1 e 600 finali in 41.6. Parte molto forte, da leader o da seconda in corda se la giocherebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 12,00
3 ZEFIRO D’ETE (Gaetano Di Nardo) – Molto veloce in partenza, ha vinto nel 2019 il Città di Cesena in 1.11.9 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 14 e km finale in 1.11.1 e 600 conclusivi in 42.3 e il Campionato 4 anni in 1.15.1 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e 600 finali in 42.9 con arrivo in 13.8; ha colto il proprio record di 1.10.6 nel 2023 terzo nel Freccia d’Europa nel preferito assetto senza ferri davanti finendo in crescendo dalla scia del leader a cui aveva dato strada nel lancio in 13; ha vinto 27 volte, la sestultima nel 2022 in 1.12.3 sferrato agli anteriori ottenendo strada nel lancio in 13.5 per allungare con seconda parte di gara in 57, l’anno scorso in 1.12.6 senza ferri davanti in percorso esterno finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.4, in C – D in 1.11.7 da leader con quarto iniziale con la racchetta in 26.5 per allungare con 600 finali in 41.9, in B – C in 1.11.6 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in 55.2, in 1.12.3 sferrato agli anteriori da leader con quarto iniziale in 27.8 e 600 finali in 41.4, alla quartultima in B – C in 1.11.2 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in 55.6, poi un terzo nel Grassetto seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.2, un quinto nel Freccia D’Europa finendo in crescendo dal gruppo, infine un “np” nel Due Mari finendo comunque in leggero crescendo dalla coda. Parte molto forte ma trova diversi partitori.
Molto difficile. Quota: 33,00
4 VINCERO’ GAR (Antonio Di Nardo) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10.4 l’anno scorso quarto nella consolazione del Lotteria sferrato agli anteriori calando in retta dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio dall’8 in 12.6; ha vinto 19 volte, la nona nel 2019 in Svezia in 1.11.9 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo aver seguito il leader, sempre nel 2019 in 1.14.2 sulla lunga distanza in Francia finendo in crescendo dalla scia dei primi, nel 2020 in 1.14.4 al montato in Francia finendo in crescendo dopo percorso manovrato, nel 2022 in 1.12.7 a Milano sferrato progredendo nella seconda parte di gara allo scoperto dalla scia della leader a cui aveva ripiegato nel lancio in 12.7, in A – B in 1.11.4 a Bologna sferrato agli anteriori passando sulla curva finale dopo un giro esterno, al rientro in 1.11.6 a Milano finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 57.1, nell’Orlandi in 1.11.6 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.2 dalla scia del leader a cui aveva dato strada nel lancio in 12.3, nel Grassetto in 1.12.6 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.8, nel Città di Montecatini in 1.11.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nell’arrivo in 14.1, l’anno scorso in B – C in 1.12.7 a Bologna sferrato agli anteriori da leader con lancio in 14.6, alla quartultima nello speed race; alla penultima un quinto calando in retta dopo aver ripiegato in scia ai primi nel primo quarto in 27. Vincitore dell’edizione 2022, parte molto forte ma trova diversi partitori, se andasse davanti ci starebbe.
Difficile. Quota: 20,00
5 BEPI BI (Giampaolo Minnucci)– Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2021 secondo in un gruppo 2 in Svezia nel preferito assetto sferrato in linea con il vincitore in quota nel km finale allo scoperto; ha vinto nel 2020 il Mangelli, in batteria in 1.11.8 ottenendo strada dopo 600 in 42 per allungare con quelli finali in 42.2, in finale in 1.11.7 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con 600 finali in 42.1 senza stappare, nel 2021 il Città di Follonica Maschi in 1.12.1 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con quarto finale in 28.6 e il Biasuzzi un successo in 1.11.2 sferrato agli anteriori da leader con il quarto iniziale e quello finale in 27.3, nel 2022 in gruppo 2 in Svezia in 1.11.6 sferrato agli anteriori da leader con mezzo giro iniziale in 35.1 senza stappare e la Coppa Di Milano in 1.12.2 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno, nel 2023 2 successi nel Federnat a Follonica sferrato agli anteriori, in batteria in 1.13.9 da leader con lancio dall’8 in 14, in finale in 1.11.8 sfondando dopo metà gara esterna in 55.1; ha vinto 22 volte, 5 nell’annata, l’ultima alla terzultima in B – C in 1.12.2 a Bologna sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 14.2 per allungare con km finale in 1.11.2 e 600 conclusivi in 42 con arrivo in 14, poi 2 posto d’onore, il primo stampato al termine di una seconda parte di gara in 57.2 dopo aver agito in avanti con primo quarto in 27. Parte molto forte, se andasse davanti avrebbe chance di primissima.
Terzo incomodo. Quota: 7,00
6 CARONTE TREBI’ (Carmine Piscuoglio) – Veloce in partenza, regolarissimo, ha colto il proprio record di 1.10.8 nel 2023 secondo senza ferri battuto al termine di una seconda parte di gara in 54.8 dopo aver agito in avanti con quarto iniziale in 28.4; ha vinto nel 2022 il Nastro d’Oro in 1.12.2 sferrato in percorso esterno quasi interamente scoperto con 600 finali in 41.7 e l’Andreani in 1.14.1 sul doppio km in percorso allo scoperto con km finale allo scoperto in 1.13.2 e 600 conclusivi in 43.4, nel 2023 la Coppa di Milano in 1.12.6 sferrato finendo in crescendo dalla scia del leader; ha vinto 24 volte, 5 nell’annata, la penultima alla quartultima in B – C in 1.12.9 sferrato agli anteriori a Padova passando sulla curva finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 43.4, all’ultima in B – C in 1.15.6 sferrato agli anteriori a Cesena da leader con lancio in 15.4 e mezzo giro finale in 26.9 con arrivo in 13.1. Specialista della pista piccola, resta su un successo con mezzo giro finale in 26.9, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 10,00
7 BLEFF DIPA (Roberto Vecchione)– Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.6 nel 2022 terzo in un gruppo 2 in Francia senza ferri davanti perdendo leggermente contatto dal leader che aveva mandato via sulla prima curva e lo ha eguagliato l’anno scorso secondo in Francia sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record italiano di 1.09.7 l’anno scorso nel Lotteria secondo sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno; ha vinto 12 volte, nel 2019 al debutto in 1.14.3 da leader con lancio in 13.2 e seconda parte di gara in 59, nel 2020 in 1.15.5 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.1, in 1.11.5 a Follonica passando dopo metà gara allo scoperto in 56.9, nel Derby in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 con ultimo quarto in 29, nel 2022 nel Città di Torino Maschi in 1.13.3 sul doppio km in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale in 56.9, nel Freccia d’Europa in 1.10.5 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.3, nel Turilli in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.1, in un gruppo 2 in Francia in 1.13.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori ottenendo strada, nel 2023 nel Due Mari in 1.10.4 sferrato agli anteriori sfondando dopo 600 in 42.1 per allungare con quelli finali in 41.7, sempre nel 2023 nel Freccia d’Europa in 1.10.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno, a settembre al rientro nel Città di Treviso in 1.12.4 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi in 43, a novembre nel Regione Sicilia in 1.10.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.4 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva conclusiva dopo essere stato respinto nel lancio in 13 e percorso allo scoperto; alla penultima un terzo nel Lotteria finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, la volta dopo al rientro un quinto nel Due Mari in quota in percorso esterno. Derbywinner, dovrebbe essere venuto avanti dal rientro, in pista piccola ha corso solo una volta oltre 5 anni fa arrivando terzo a Montegiorgio ma ha lavorato bene nella pista piccola di Staffoli e se si adattasse avrebbe chance di primissima.
Controfavorito. Quota: 4,50
8 COINTREAU (Federico Esposito) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 14 volte, nel 2022 la quinta in 1.18.4 sul doppio km a Bologna andando davanti nell’avvio con i nastri in 15.9 per allungare con km finale in 1.16.3 e 600 conclusivi in 45.6 con arrivo in 14.6, in 1.14 a Follonica finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 57.6 (28 l’ultimo quarto), in 1.13.8 sferrato agli anteriori a Montecatini da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 41.6 con arrivo in 13.4, nel 2023 in 1.12.1 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13 e seconda parte di gara in 57.6, in 1.12.9 a Cesena finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.12.1 con ultimi 600 in 43 e arrivo in 14, in C – D in 1.14 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader al quale aveva ripiegato dopo il lancio in 13.2, l’anno scorso in Francia in 1.13 sulla lunga distanza finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato via dopo mezzomiglio, sempre l’anno scorso in Francia in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dopo aver mandato via sulla prima curva; a marzo un “np” comunque in quota in percorso esterno, poi nello Jegher un quarto finendo in crescendo dalla coda nel miglio conclusivo esterno, un terzo al proprio record di 1.11.7 seguendo la leader in quota nella seconda parte di gara in 55.9, un successo nel Barbetta in 1.15.2 sulla lunga distanza sferrato andando davanti con i nastri per allungare con km finale in 1.10.8, un “np” in una speed race a Solvalla, un quinto nel Repubblica seguendo in quota i primi in corda, un successo in Austria in 1.13.4, infine un “np” in Francia in quota in percorso esterno. La sistemazione lo penalizza.
Estremo outsider. Quota: 44,00
9 DANY CAPAR (Alessandro Gocciadoro) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 l’anno scorso vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 18 volte, 5 nell’annata, a ottobre in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, a novembre in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, 2 successi, al rientro nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in 1.10.9 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.2 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.9, un terzo in una batteria del Lotteria calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo 600 in 41.5, 2 prove viziate da errori, in finale al via quando lottava per il comando nel lancio in 13.3, nel Freccia d’Europa prima del via, infine un posto d’onore nel Due Mari in quota nei 600 finali in 41.3 dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.4. Specialista della pista piccola, merita il ruolo di favorito.
Favorito. Quota: 3,00