Città di Cesena, Freyr Di Venere ottiene strada e allunga con secondo km in 1.11.5, la pagella di Amario
La principale sorpresa del Città di Cesena è stata la quota di apertura snai per Freyr Di Venere a 1,80 (alla quale è stato ovviamente giocato), mentre aveva aperto sottoquota l’inaffidabile Frankie Lj ancora in fallo al via e al nono errore nelle ultime 10 uscite italiane. Per il resto nessun problema per l’allievo di Alessandro Gocciadoro (al sesto successo da driver e al settimo da allenatore) a centrare la sua seconda vittoria classica dopo il Mediterraneo non opponendosi a Floy Di Girifalco (in calo in retta e quinto sul palo) per ottenere via libera e allungare in 1.13.7 con secondo km in 1.11.5 sull’appostata Fragola Di No rivista al meglio come anche la terza arrivata Fenice Del Ronco, entrambe finite in spinta.
Allo stacco sbaglia Frankie Lj e nel lancio in 15.6 Freyr Di Venere non si oppone a Floy Di Girifalco per poi ottenere il via libero al prezzo di un primo mezzo giro in 30.5; terza in corda Fragola Di No su Fabergè Bi, Fiamma Bfc, Fenice Del Ronco e in coda il rimesso Frankie. Fila indiana immutata con il leader che ferma sulle curve e allunga sulle rette passando i 600 in 46.5 e il giro in 1.01, poi dopo il primo km in 1.15.9 accelera con il secondo passaggio in 14.1 e la penultima curva in 14.5 lungo la quale muove Fenice seguita da Frankie Lj ma davanti Freyr spara un paletto in 13.7 con Fragola che muove su Floy. Ultima curva in 14.6 per Freyr Di Venere che nell’arrivo in 14.6 (1.11.5 il secondo km) conclude netto in 1.13.7 su Fragola Di No e Fenice Del Ronco mentre per il quarto Fabergè Bi in preferenziale batte Floy Di Girifalco in calo.
Freyr Di Venere, allenato e guidato da Alessandro Gocciadoro per i colori della Scuderia Armando Topo, è allevato da Giuseppe Giuliano e ha genealogia americana con un 4 + 5 + 5 x 5 su Speedy Crown essendo figlio di Pascià Lest e Its A Magic Moment che è figlia di Kadabra ed è al secondo prodotto dopo la discreta Damita Di Venere; la terza madre è la vincitrice delle Breeders Crown 3yo e delle Breeders Crown Mare Me Maggie; la settima madre Pure Silk ha dato il plurivincitore classico Tie Silk a segno nell’International Trot; l’ottava madre Satin Hanover ha prodotto Sandalwood vincitrice della Matron Stakes Final 3yo e dell’Australia. Pascià Lest è entrato in razza nel 2013, dopo un’attività agonistica sempre ad altissimo livello (vittorie, in particolare, di Allevatori, Giovanardi, Elwood Medium, Marangoni, Derby, Atlantique, Sud Ouest, Costa Azzurra, Palio dei Comuni, Elite dei 4 anni), e ha produzione illustrata da Very Windy, Vanatta, Ari Lest, Dunga, Doge As, Freyr Di Venere, eccetera.
FREYR DI VENERE – Aperto a un buon 1,80 su snai e ovviamente giocato, non si oppone nel lancio in 15.6 a Floy per poi ottenere via libera, allunga con secondo km in 1.11.5 al secondo successo classico dopo il Mediterraneo; sesto successo da driver e settimo da allenatore per Alessandro Gocciadoro. Voto: 9
FRAGOLA DI NO – Terza in corda, finisce in crescendo. Voto: 8
FENICE DEL RONCO – Nelle retrovie in corda, muove sulla penultima curva, finisce in crescendo. Voto: 7
FABERGE’ BI – Quarto in corda, resta in quota. Voto: 6
FLOY DI GIRIFALCO – Ottiene strada da Freyr nel lancio in 15.6 per poi mandarlo, cala in retta. Voto: 6
FIAMMA BFC – Quinta in corda, non avanza. Voto: 5
FRANKIE LJ – Sbaglia al via, si rimette in coda, muove al mezzo giro finale, non avanza; è al nono errore nelle ultime 10 uscite italiane. Voto: 4