05/09/2025

Brighenti aperto, Firmamento St tenta la fuga, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Prima edizione del Gran Premio Brighenti con handicap aperto. Proviamo lo specialista della pista piccola Firmamento St (5) che gira svelto ed è rientrato con un netto successo. Di quelli in seconda fila il più che intriga è il regolare King Knas (8) adatto allo schema. Gira svelto e a seconda di come va la fase iniziale può essere il cavallo nascosto di quota Billy Pan (3). Di quelli al secondo nastro il più che stuzzica la fantasia è lo specialista della pista Doge Spritz (9) che resta su 3 vittorie ma sono reduci entrambi da una notevole vittoria e meritano grande rispetto anche gli altri due, Ehlert Par (10) che non teme i percorsi esterni e Emily Lp (11) che ha il miglior record del campo. Da valutare la prima uscita con i nastri di Ethan (2) che è maiden sul doppio km ma avrebbe sistemazione da urlo. Africa Jet (4) non ama agire al largo e molto dipenderà dalla fase iniziale. La sistemazione penalizza i regolari Ziguli Dei Greppi (7) che è la più ricca del campo e merita comunque rispetto e Bat Host (6). Eyra Club (1) è maiden sul doppio km e in pista piccola.

PRONO: 5 – 8 – 3       

01 EYRA CLUB 2060 M.MELIS
02 ETHAN S.LEVACOVICH
03 BILLY PAN D.CUGLINI
04 AFRICA JET C.MAIONE
05 FIRMAMENTO ST V.LUONGO
06 BAT HOST A.DI NARDO
07 ZIGULI DEI GREPPI E.LOCCISANO
08 KING KNAS A.GOCCIADORO
09 DOGE SPRITZ 2080 A.FAROLFI
10 EHLERT PAR L.TALPO JR
11 EMILY LP A.SIMIOLI

1 EYRA CLUB (Marcello Melis) – Veloce con i nastri alla tedesca, ha colto il proprio record di 1.13.9 a gennaio seconda in quota in percorso manovrato; ha vinto 4 volte, una nell’annata alla penultima in E – F in 1.14.1 passando dal gruppo dopo un km, la volta dopo un posto d’onore perdendo contato in retta dalla leader. Maiden sul doppio km e in pista piccola.
Estrema outsider. Quota: 33,00

2 ETHAN (Simone Levacovich) – Alla prima uscita con i nastri, ha colto il proprio record di 1.11.8 l’anno scorso vincendo da leader con primo quarto in 28.6 e seconda parte di gara in 56.3; ha vinto 12 volte, 3 nell’annata, l’ultima alla terzultima in D – E in 1.14.9 a Cesena ottenendo strada dopo il lancio in 14.3 per allungare con arrivo in 14; resta su un “np” cedendo in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.5. Maiden sul doppio km e alla prima uscita con i nastri, se girasse svelto ci starebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 8,00

3 BILLY PAN (Daniele Cuglini) – Molto veloce con i nastri alla tedesca, ha colto il proprio record di 1.11.9 a maggio terzo sulla pista racchettizzata di Montegiorgio in quota in percorso esterno; ha vinto 16 volte, 2 nell’annata, all’ultima in 1.13.6 a Cesena ottenendo strada nel lancio in 14.2 per allungare con km finale in 1.13. Gira svelto ed è in forma, da leader o da secondo in corda è il cavallo nascosto di quota.
Terzo incomodo. Quota: 7,00

4 AFRICA JET (Crescenzo Maione) – Veloce con i nastri alla tedesca, ha colto il proprio record di 1.11.1 nel 2022 terza nel Palio dei Comuni senza ferri davanti seguendo in quota i primi in corda; ha vinto 22 volte, 3 nell’annata, la terzultima a febbraio in C – D in 1.11.9 sferrata agli anteriori da leader con lancio con la racchetta in 12.8 per allungare con mezzo giro finale in 28.5, a giugno in 1.17.4 sul doppio km ottenendo strada nell’avvio con i nastri in 15.2 per allungare con 600 finali in 42.6 e arrivo in 14.1, poi 2 “np”, il primo in percorso esterno, il secondo con un errore dopo essere stata scavalcata al via, un successo in 1.13.9 da leader con il primo quarto con la racchetta in 26.5 e quello finale in 29.2, la volta dopo un errore al via quando lottava per il comando. Non gira al largo e molto dipenderà dall’avvio.
Molto difficile. Quota: 25,00

5 FIRMAMENTO ST (Vincenzo Luongo) – Molto veloce con i nastri alla tedesca, ha vinto 6 volte, 3 nell’annata, la penultima a febbraio in 1.14.8 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 31 per allungare con mezzomiglio finale in 57.6, all’ultima al rientro al proprio record di 1.12.9 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13.9 e seconda parte di gara in 57. Veloce con i nastri, specialista della pista piccola e rientrato con un netto successo da leader, lo scegliamo favorito.
Favorito. Quota: 3,75

6 BAT HOST (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.11.1 nel 2022 vincendo a Follonica ottenendo strada nel lancio in 12.9 per allungare con seconda parte di gara in 56.6; ha vinto 21 volte, 3 nell’annata, l’ultima alla penultima nelle pariglie in 1.14.3 finendo in crescendo dalla scia dei leader nel mezzo giro conclusivo in 29.6, la volta dopo un errore al via. La sistemazione lo penalizza.
Outsider. Quota: 30,00

7 ZIGULI DEI GREPPI (Edoardo Loccisano) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.11.4 a marzo quarta seguendo in quota i primi in corda; ha vinto 30 volte, la 24esima nel 2023 in una batteria Federnat in 1.14.1 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.1 dopo impegno esterno, l’anno scorso in 1.13.7 sul doppio km a Padova finendo in crescendo dopo impegno esterno nel km conclusivo in 1.13.4, in 1.14.7 sul doppio km finendo in crescendo dopo impegno esterno, in 1.15 sul doppio km finendo in crescendo dopo percorso esterno, in una batteria del Federnat in 1.11.9 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.3, a novembre in 1.14.6 sul doppio km passando sulla curva finale dopo un km esterno per allungare con 600 conclusivi in 43.7, a giugno in 1.14.4 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.3; resta su un quarto finendo in crescendo dopo impegno esterno. E’ la più ricca del campo, la sistemazione la penalizza ma può piazzarsi.
Difficile. Quota: 10,00

8 KING KNAS (Alessandro Gocciadoro) – Regolare, ha vinto 16 volte, 3 nell’annata, la penultima a novembre in 1.14.5 sul doppio km a Bologna sferrato agli anteriori passando sulla curva finale dopo un giro scoperto per allungare con km conclusivo in 1.12.5, a febbraio al proprio record di 1.12.1 sul doppio km senza ferri davanti finendo in crescendo dopo impegno esterno nel mezzomiglio conclusivo in 57.1; resta su un posto d’onore finendo in crescendo dopo percorso manovrato. Regolare e adatto allo schema, può farcela.
Controfavorito. Quota: 4,00

9 DOGE SPRITZ (Andrea Farolfi) – Ha colto il proprio record di 1.12.8 l’anno scorso secondo a Cesena sferrato agli anteriori superato al mezzo giro finale dopo aver sfondato dopo 600 in 42.2; ha vinto 10 volte, 5 nell’annata, le ultime 3 consecutive, all’ultima in 1.13.7 sferrato agli anteriori a Cesena in percorso esterno con km finale allo scoperto. Specialista della pista che resta su 3 successi, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 7,00

10 EHLERT PAR (Lorenzo Talpo) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.11.4 l’anno scorso vincendo a Follonica sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader a cui aveva ripiegato in scia dopo il lancio in 13; ha vinto 10 volte, 2 nell’annata, all’ultima in 1.15 a Montecatini sul doppio km in percorso esterno con miglio finale allo scoperto e giro conclusivo in 59.5. A segno all’ultima in schema simile, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 8,00

11 EMILY LP (Antonio Simioli) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.11 terza a ottobre in Francia sul doppio km sferrata ai posteriori; ha vinto 8 volte, l’anno scorso la quintultima in 1.15.2 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 58.1 dalla scia della leader a cui aveva dato strada nel quarto iniziale in 30.1, in 1.14.2 a Padova ottenendo strada nel lancio in 14.7 per allungare con 600 finali in 42.9, in 1.14.8 sul doppio km da leader allungando con secondo km in 1.14.4, a dicembre in Francia in 1.13.9 sula lunga distanza senza ferri, all’ultima in B – C al proprio record italiano di 1.11.4 finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara in 57. Resta su un successo in 1.11.4 e ha il miglior record del campo, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 7,00