Campionato Europeo, favori per Dany Capar su Dimitri Ferm nella seconda prova e per Ernest Jet su Dali Prav nella prima, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario su ciascuna delle due prove
Campionato Europeo nel quale potrebbero rinunciare a una prima prova dispendiosa per giocarsi tutto nella seconda, in cui hanno i miglior numeri, il velocissimo specialista della pista piccola Dany Capar (12 – 1), anche se il numero 1 per lui non è il massimo, e il regolare derbywinner Dimitri Ferm (11 – 2) che è il più ricco del campo. Nella prima prova le voci di scuderia annunciano prontissimo a conquistare il suo primo successo classico il veloce Ernest Jet (4 – 9) che a questi livelli non è mai stato un vincente ed è maiden in pista piccola ma è piaciuto all’ultima arrivando senza spazio. Sfidano i maschi senza timori reverenziali Dali Prav (2 – 11) ottima a Garigliano e Emma Dei Veltri (5 – 8) in forma. Ripetendo la linea del vittorioso Città di Montecatini entrerebbe bene in partita il veloce e regolarissimo Ernesto Spritz (7 – 6) che è sempre al palo. Da valutare il rientro dello specialista della pista piccola Dolce Viky (6 – 7) che sulla linea migliore ci starebbe bene. La velocità iniziale pone in corsa rispettivamente nella prima e nella seconda prova il regolare Usain Toll (3 – 10) che ha lavorato bene e Bepi Bi (10 – 3). Da non trascurare troppo Bengurion Jet (9 – 4) che sa agire in ogni schema e ha il miglior record del campo. La compagnia è un po’ dura per il regolare Cointreau (8 – 5) e per Dakovo Mail (1 – 12) che si è sveltito.
PRONO PRIMA PROVA: 4 – 2 – 5
PRONO SECONDA PROVA: 1 – 2 – 8
=05 V-21.15-PR. CAMPIONATO EUROPEO GRUPPO OR E.11.000 GRUPPO 1 M.1660 (–TRIS–)
01 DAKOVO MAIL 1660 GP.MINNUCCI
02 DALI PRAV P.GUBELLINI
03 USAIN TOLL G.AMITRANO
04 ERNEST JET R.VECCHIONE
05 EMMA DEI VELTRI A.DI NARDO
06 DOLCE VIKY M.PISTONE
07 ERNESTO SPRITZ A.FAROLFI
08 COINTREAU FED.ESPOSITO
09 BENGURION JET SANTO MOLLO
10 BEPI BI V.LUONGO
11 DIMITRI FERM M.STEFANI
12 DANY CAPAR A.GOCCIADORO
=08 VIII-22.30-PR. CAMPIONATO EUROPEO GRUPPO OR E.11.000 GRUPPO 1 M.1660 -(TRIO)
01 DANY CAPAR 1660 A.GOCCIADORO
02 DIMITRI FERM M.STEFANI
03 BEPI BI V.LUONGO
04 BENGURION JET SANTO MOLLO
05 COINTREAU FED.ESPOSITO
06 ERNESTO SPRITZ A.FAROLFI
07 DOLCE VIKY M.PISTONE
08 EMMA DEI VELTRI A.DI NARDO
09 ERNEST JET R.VECCHIONE
10 USAIN TOLL G.AMITRANO
11 DALI PRAV P.GUBELLINI
12 DAKOVO MAIL GP.MINNUCCI
1 – 12 DAKOVO MAIL (Giampaolo Minnucci) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.11 l’anno scorso vincendo sferrato da leader con lancio in 12.9 e seconda parte di gara in 55.1; ha vinto 11 volte, 4 nell’annata, la penultima a gennaio in C – D in 1.14.3 a Bologna in percorso allo scoperto con 600 finali in 43.5, dopo 3 quarti (l’ultimo seguendo in quota i primi in corda) alla quartultima nel Grassi in 1.12.7 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nell’arrivo in 14.4, poi 2 terzi, il primo progredendo dalla coda nel km finale allo scoperto con 600 finali in 42.3 e arrivo in 13.4, il secondo in una batteria del Città di Montecatini perdendo contatto nei 600 finali in 40.9 dal leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 14.5, infine in finale un errore in retta quando era nelle retrovie. Si è sveltito ma la compagnia è impegnativa.
Prima prova: Molto difficile. Quota: 100,00
Seconda prova: Estremo outsider. Quota: 300,00
2 – 11 DALI PRAV (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10.2 l’anno scorso quarta nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo aver mandato via nel quarto iniziale in 26 e aver trovato tardi l’aria; ha vinto 13 volte, nel 2022 in 1.14.5 a Milano ottenendo strada dopo il lancio in 13.6 per allungare con seconda parte di gara in 59, in 1.14 a Padova da leader con lancio in 15 e secondo giro in 57.1, in 1.14.8 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 31.8 per allungare con mezzomiglio finale in 56.7, in 1.14.4 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 58.2 con arrivo in 14.4 dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, nel 2023 in 1.12.7 a Milano finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara esterna in 58.1, in 1.12.8 sul doppio km sferrata agli anteriori finendo in crescendo dalla scia della leader nel mezzomiglio conclusivo in 57.7, nel Continentale Filly in 1.12.5 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.7, l’anno scorso in 1.13 sul doppio km sferrata agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno nel mezzomiglio conclusivo in 57.7, nel Grassetto in 1.11 sferrata agli anteriori progredendo dalla coda nel secondo giro in terza ruota scoperta, nel Grassi in 1.12.3 finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno in 1.10.1, l’anno scorso in una batteria del D’Angelo in 1.10.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 13.7, in finale in 1.11.9 sferrata agli anteriori in avanti con lancio in 13.4 e 600 finali in 41; a novembre un errore nel Palio Dei Comuni quando era nel gruppo al largo, poi un terzo nelle Royal Mares in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.4, un sesto in un gruppo 3 in Francia finendo in leggero crescendo dalla coda, un “np” nell’Encat finendo in crescendo dal gruppo nel secondo km esterno, in un gruppo 1 in Francia un errore al via, in una batteria del Lotteria un terzo da un capo all’altro in corda in quota nella seconda parte di gara in 55.1, in finale un errore al via, un “np” nel Repubblica comunque in quota in percorso esterno, nel Grassetto un errore al via, un successo in una batteria del D’Angelo in 1.11.8 finendo in crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno, infine in finale un posto d’onore finendo in crescendo dalla scia delle prime nella seconda parte di gara in 55.6. Ottima a Garigliano, nella prima prova può farcela.
Prima prova: Controfavorita. Quota: 2,25
Seconda prova: Difficile. Quota: 69,00
3 – 10 USAIN TOLL (Gennaro Amitrano) – Veloce in partenza, regolare, ha colto il proprio record di 1.09.7 nel 2023 quinto a Solvalla sferrato; ha vinto 15 volte, l’ottava nel 2021 nella Coppa di Milano in 1.11.9 sferrato da leader con lancio in 12.9, sempre l’anno scorso in Francia in 1.14.6 sulla lunga distanza, nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo dalla scia del leader, in 1.11.3 in Svezia sferrato da leader con il mezzo giro iniziale in 35.4 e quello finale in 34, in una prova del Campionato Europeo in 1.12.2 sferrato da leader con lancio in 14.3 e km finale in 1.10.8 con 600 conclusivi in 42.2, nel Duomo in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.4 e seconda parte di gara in 56.6 senza stappare e senza chiudere la briglia, nel 2023 in una batteria del Lotteria in 1.13.1 da leader con quarto finale in 27 (poi in finale un quinto al proprio record italiano di 1.09.9 in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6), l’anno scorso in 1.11.1 sulla lunga distanza in Francia sferrato, ad aprile al rientro in A – B – C in 1.11.7 senza ferri anteriori da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 41.4; alla quartultima un posto d’onore nella Consolazione del Lotteria finendo in crescendo dalla scia dei primi, poi un quarto nel Grassetto da un capo all’altro in corda in quota nei 600 finali in 42.2, un “np” nel Freccia d’Europa cedendo in retta dopo aver ripiegato in scia al leader nel lancio in 12.9, infine un terzo nel Due Mari seguendo i primi in corda in quota nei 600 finali in 41.3. Segue tutte le andature, regolare, ha lavorato bene, nella prima prova se va davanti se la gioca.
Prima prova: Grossa sorpresa. Quota: 25,00
Seconda prova: Outsider. Quota: 150,00
4 – 9 ERNEST JET (Roberto Vecchione) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10.6 l’anno scorso secondo stampato al termine di una seconda parte di gara in 55.4 dopo aver agito in avanti con lancio in 13.3; ha vinto 9 volte, 4 nell’annata, l’ultima a dicembre in 1.13.7 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda nel mezzomiglio conclusivo in 57.3 dopo errore nella girata, poi la trasferta estera chiusa con un quarto arrivando senza spazio dopo percorso manovrato. E’ maiden in pista piccola ma è piaciuto all’ultima arrivando senza spazio, è annunciato pronto a centrare il primo successo classico ed è improvvisato da Roberto Vecchione, nella prima prova merita il ruolo di favorito.
Prima prova: Favorito. Quota: 2,00
Seconda prova: Grossa sorpresa. Quota: 30,00
5 – 8 EMMA DEI VELTRI (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 11 volte, nel 2022 la terza in 1.16 a Montecatini progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto e 600 conclusivi in 44.3, nel Criterium Maremmano Femmine in 1.13.7 ottenendo strada nel quarto iniziale in 27.9, nella batteria Anact in 1.14.9 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con 600 finali in 42.7, nel 2023 nella consolazione delle Oaks al proprio record di 1.13 sferrata agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 57.6, tra agosto e ottobre 4 successi nel preferito assetto sferrata agli anteriori, il primo in 1.11.4 finendo in crescendo dalla scia dei primi, il secondo in 1.12 a Cesena da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 41.1 con arrivo in 13.2, il terzo nel Continentale Filly in 1.12.3 passando sulla curva finale dopo un km allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 42.8, il quarto in 1.11.8 da leader con primo quarto in 28.1 e seconda parte di gara in 56, poi un posto d’onore nel Carena al proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti battuta nel finale dopo aver ottenuto strada nel primo quarto in 28.5, un successo nelle Royal Mares in 1.11.1 sferrata agli anteriori in percorso allo scoperto con 600 finali in 42, al rientro un posto d’onore finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 41.7 dopo impegno esterno, un “np” nel Costa Azzurra accusando in retta l’impegno in terza ruota, un posto d’onore in una batteria del Lotteria eguagliando il proprio record di 1.10.5 senza ferri davanti perdendo contatto dal leader nella seconda parte di gara in 55.1, in finale un quarto seguendo in quota i primi in corda, un posto d’onore nel Freccia d’Europa finendo in crescendo dopo impegno esterno, un errore dopo mezzo giro quando era sul leader, un quarto in una batteria del Città di Montecatini seguendo in quota i primi in corda, infine in finale un terzo finendo in leggero crescendo dopo essere stata repinta nel lancio in 14.5 e percorso esterno. In forma, può fare il colpaccio.
Prima prova: Terza favorita. Quota: 5,00
Seconda prova: Terza favorita. Quota: 12,00
6 – 7 DOLCE VIKY (Manuel Pistone) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto 12 volte, nel 2022 la quinta in 1.13.7 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto per allungare con 600 finali in 43.7, in 1.12.9 a Montecatini passando sulla curva finale dopo un giro esterno per allungare con 600 conclusivi in 42.4, nella batteria del Derby in 1.13.2 sul doppio km in percorso esterno con secondo km allo scoperto, l’anno scorso in 1.12.5 sul doppio km a Montecatini sfondando con quarto paletto in 13.5 (primo giro in 59.1) per allungare con 600 finali in 41.9, a tavolino (per il distanziamento di un avversario) nel Nello Bellei in 1.12.3 sul doppio km progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto in quota nel km conclusivo in 1.10.4, al rientro in A – B al proprio record di 1.10.3 finendo in crescendo dalla scia dei primi, due successi nel Città di Montecatini, in batteria in 1.11.5 da leader con lancio in 13.7 e km finale in 1.10.2 con 600 conclusivi in 41.3, in finale in 1.12.2 ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.5 per allungare con 600 finali in 41.4 e arrivo in 13.6, poi a ottobre un quarto nel Turilli in quota in percorso esterno con primo km allo scoperto, 2 terzi, nel Nazioni finendo in crescendo dal gruppo nel secondo km esterno, nel Duomo in quota in percorso allo scoperto, infine la trasferta estera con un successo a Marzo sul doppio km e chiusa con un quinto. Specialista della pista piccola al rientro, sulla linea migliore ci starebbe bene.
Prima prova: Sorpresa. Quota: 18,00
Seconda prova: Sorpresa. Quota: 15,00
7 – 6 ERNESTO SPRITZ (Andrea Farolfi) – Veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 15 volte, la nona l’anno scorso in 1.13 a Cesena con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.7, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader, a dicembre in 1.13 sul doppio km andando davanti nel quarto iniziale con i nastri in 29 per allungare con secondo km in 1.10.8, poi 2 posti d’onore (il secondo finendo in crescendo dopo impegno esterno), 2 successi, il primo in 1.12.9 sul doppio km passando sulla curva finale dopo impegno esterno, il secondo in 1.14.7 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.11.5, un quarto finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.6, un successo in A – B in 1.12 finendo in crescendo dalla coda, un terzo nel Repubblica finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.3 con arrivo in 13.9, un quinto nel Grassetto accusando sulla curva finale l’impegno esterno con oltre un km allo scoperto, un terzo nel Grassi calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14, un posto d’onore in una batteria del Città di Montecatini in quota dopo essere sceso in scia al leader sulla curva finale dopo impegno allo scoperto, infine in finale un successo in 1.11.6 finendo in crescendo dalla scia del leader nei 600 conclusivi in 41.3 con arrivo in 13.5. Sempre al palo, volante a Montecatini, ripetendo quella linea potrebbe anche fare il colpaccio.
Prima prova: Sorpresa. Quota: 15,00
Seconda prova: Sorpresa. Quota: 12,00
8 – 5 COINTREAU (Federico Esposito) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 14 volte, nel 2022 la quinta in 1.18.4 sul doppio km a Bologna andando davanti nell’avvio con i nastri in 15.9 per allungare con km finale in 1.16.3 e 600 conclusivi in 45.6 con arrivo in 14.6, in 1.14 a Follonica finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 57.6 (28 l’ultimo quarto), in 1.13.8 sferrato agli anteriori a Montecatini da leader con lancio in 14.6 e 600 finali in 41.6 con arrivo in 13.4, nel 2023 in 1.12.1 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13 e seconda parte di gara in 57.6, in 1.12.9 a Cesena finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.12.1 con ultimi 600 in 43 e arrivo in 14, in C – D in 1.14 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia del leader al quale aveva ripiegato dopo il lancio in 13.2, l’anno scorso in Francia in 1.13 sulla lunga distanza finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato via dopo mezzomiglio, sempre l’anno scorso in Francia in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dopo aver mandato via sulla prima curva; a marzo un “np” comunque in quota in percorso esterno, poi nello Jegher un quarto finendo in crescendo dalla coda nel miglio conclusivo esterno, un terzo al proprio record di 1.11.7 seguendo la leader in quota nella seconda parte di gara in 55.9, un successo nel Barbetta in 1.15.2 sulla lunga distanza sferrato andando davanti con i nastri per allungare con km finale in 1.10.8, un “np” in una speed race a Solvalla, un quinto nel Repubblica seguendo in quota i primi in corda, un successo in Austria in 1.13.4, un “np” in Francia in quota in percorso esterno, un quarto in una batteria del Città di Montecatini finendo in crescendo dal gruppo, in finale un quinto finendo in leggero crescendo dal gruppo, infine un quarto finendo in crescendo dal gruppo. Regolare, la compagnia è impegnativa ma può piazzarsi.
Prima prova: Difficile. Quota: 69,00
Seconda prova: Molto difficile. Quota: 100,00
9 – 4 BENGURION JET (Santo Mollo) – Piuttosto veloce in partenza, sa agire in ogni schema e ha buon parziale, ha colto il proprio record di 1.08.8 l’anno scorso vincendo a Jagersro sferrato ottenendo strada nel mezzo giro iniziale in 34 per allungare con quello finale in 33.8; ha vinto nel 2021 il Regione Campania Maschi in 1.12.7 ottenendo strada dopo un quarto in 30.5 per allungare con 600 finali in 41.1 senza stappare e il Triossi in 1.12.8 sul doppio km sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con miglio finale in 1.55, nel 2022 a tavolino (per il distanziamento del vincitore) nel Mattii in 1.11.4 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo, nel Città di Treviso in 1.12.1 sferrato da leader con lancio in 13.7 e 600 finali in 42.8 con arrivo in 14.1, nel Palio dei Comuni sferrato agli anteriori al proprio record italiano di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.6, nel 2023 in un gruppo 2 a Solvalla in 1.09.3 sferrato; ha vinto 20 volte, 4 nell’annata, la penultima ad aprile al rientro in 1.11.3 sferrato progredendo dal gruppo nel km finale allo scoperto, alla quartultima in B – C in 1.12.6 a Padova senza ferri anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 14.4 per allungare con 600 finali in 42.2, poi un errore al via nel tentativo di fare partenza, un terzo perdendo contatto dal leader nel mezzo giro finale in 26.9, infine una batteria del Città di Montecatini un errore al via nel tentativo di fare partenza. Sa agire in ogni schema e ha buon parziale, ha il miglior record del campo ma non sembra quello dei giorni migliori.
Prima prova: Outsider. Quota: 250,00
Seconda prova: Difficile. Quota: 50,00
10 – 3 BEPI BI (Vincenzo Luongo)– Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.1 nel 2021 secondo in un gruppo 2 in Svezia nel preferito assetto sferrato in linea con il vincitore in quota nel km finale allo scoperto; ha vinto nel 2020 il Mangelli, in batteria in 1.11.8 ottenendo strada dopo 600 in 42 per allungare con quelli finali in 42.2, in finale in 1.11.7 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con 600 finali in 42.1 senza stappare, nel 2021 il Città di Follonica Maschi in 1.12.1 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con quarto finale in 28.6 e il Biasuzzi un successo in 1.11.2 sferrato agli anteriori da leader con il quarto iniziale e quello finale in 27.3, nel 2022 in gruppo 2 in Svezia in 1.11.6 sferrato agli anteriori da leader con mezzo giro iniziale in 35.1 senza stappare e la Coppa Di Milano in 1.12.2 sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno, nel 2023 2 successi nel Federnat a Follonica sferrato agli anteriori, in batteria in 1.13.9 da leader con lancio dall’8 in 14, in finale in 1.11.8 sfondando dopo metà gara esterna in 55.1; ha vinto 22 volte, 5 nell’annata, l’ultima alla terzultima in B – C in 1.12.2 a Bologna sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 14.2 per allungare con km finale in 1.11.2 e 600 conclusivi in 42 con arrivo in 14, la volta dopo un posto d’onore stampato al termine di una seconda parte di gara in 57.2 dopo aver agito in avanti con primo quarto in 27, infine un “np” in una batteria del Città di Montecatini retrocedendo in coda dopo essere rimasto in terza ruota. Veloce, nella seconda prova se andasse davanti o secondo in corda se la giocherebbe.
Prima prova: Estremo outsider. Quota: 300,00
Seconda prova: Grossa sorpresa. Quota: 44,00
11 – 2 DIMITRI FERM (Marco Stefani) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 13 volte, nel 2022 la quinta in 1.13.5 finendo in crescendo dalla scia dei primi, nell’Etruria Maschi in 1.14.2 sul doppio km da leader con lancio in 14.4 e mezzomiglio finale in 57.3, nel Giovanardi in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.8, in 1.13.6 sul doppio km finendo bene dalla coda nel mezzomiglio conclusivo esterno in 56.5, nel Nazionale in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 31.6 per allungare con mezzomiglio finale in 55.7, al rientro nel Marangoni in 1.12.6 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 13.8, nel Derby in 1.12.5 sul doppio km da leader con quarto iniziale in 29.8 e mezzomiglio finale in 55.9, nel 2023 in 1.13.5 ottenendo strada nel quarto in 28.8 per allungare con 600 finali in 41.9, nel Continentale in 1.13.4 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dalla scia del leader nel secondo km in 1.12.7, nel Biasuzzi in 1.12.5 senza ferri davanti ottenendo strada dopo il lancio in 13.3 per allungare con 600 finali in 41.6; a maggio un “np” nella consolazione del Lotteria accusando sulla curva finale l’impegno allo scoperto, poi un posto d’onore nel Grassetto finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.2, un successo nel Freccia d’Europa al proprio record italiano di 1.10.6 finendo in crescendo dalla scia dei primi nella quale aveva ripiegato nel lancio in 12.9, un sesto in un gruppo 2 in Francia al proprio record di 1.09.8 finendo in leggero crescendo dal gruppo, infine un terzo in un gruppo 2 in Francia perdendo contatto in retta dal leader a cui aveva dato strada. Si adatta ad ogni schema, derbywinner, è il più ricco del campo, si giocherà presumibilmente tutto nella seconda prova nella quale può farcela.
Prima prova: Difficile. Quota: 33,00
Seconda prova: Controfavorito. Quota: 2,00
12 – 1 DANY CAPAR (Alessandro Gocciadoro) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 l’anno scorso vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 18 volte, 5 nell’annata, a ottobre in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, a novembre in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, 2 successi, al rientro nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in 1.10.9 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.2 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.9, un terzo in una batteria del Lotteria calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo 600 in 41.5, 2 prove viziate da errori, in finale al via quando lottava per il comando nel lancio in 13.3, nel Freccia d’Europa prima del via, un posto d’onore nel Due Mari in quota nei 600 finali in 41.3 dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.4, un successo in una batteria del Città di Montecatini in 1.12.4 sferrato passando al mezzo giro finale dopo un km allo scoperto, infine in finale un posto d’onore stampato al termine di 600 finali in 41.3 con arrivo in 13.5 dopo aver agito in avanti con lancio in 14.5. Specialista della pista piccola, parte fortissimo e si giocherà presumibilmente tutto nella seconda prova nella quale in avanti (anche se il numero 1 per lui non è il massimo) può arrivare fino in fondo.
Prima prova: Grossa sorpresa. Quota: 30,00
Seconda prova: Favorito. Quota: 1,80