Brighenti, Bat Host in percorso esterno al primo successo classico, la pagella di Amario
6 successi (più due posti d’onore nelle prove del Campionato Europeo) per Antonio Di Nardo che nel Brighenti ha pennellato Bat Host, al primo successo classico, prendendo dopo mezzo giro la schiena di Emily Lp la quale ha sbagliato sull’ultima curva quando attaccava la leader Africa Jet, è riuscito a coprire Firmamento St tenendolo chiuso e in retta ha sorvolato Africa Jet (in crisi dopo aver tentato la fuga con 600 dal km al mezzo giro finale in 41.8) e ha contenuto il finish in preferenziale di Firmamento St. Alle altre piazze sono finiti in spinta Ziguli Dei Greppi, Billy Pan e King Knas con a ridosso Ethan.
Nell’avvio in 14.5 Africa Jet respinge Firmamento St che ripiega nella sua scia davanti a Billy Pan, Ziguli Dei Greppi, King Knas, Bat Host con al largo Emily Lp, Eyra Club che si aggancia con Ethan al suo esterno e sulla prima curva sbaglia con Ethan scavalcato da Ehlert Par che muove anticipato dopo mezzo giro in 29.5 da Bat Host, in coda Doge Spritz che sposta. Giro in 1.00.3 e km in 1.16.1 poi allunga la leader con il secondo passaggio in 13.7, la penultima curva in 14.2 e la retta opposta in 13.9 per 600 metri in 41.8, con Ehlert che muove in terza ruota con all’interno Ziguli, mentre dalla coda sposta anche Ethan prevenuto da Doge Spritz. Sull’ultima curva Emily Lp attacca Africa ma sbaglia. In retta cede Africa Jet e passa Bat Host che in 1.13.9 con secondo km in 1.11.1 repinge il finish in preferenziale di Firmamento St; per il terzo Ziguli Dei Greppi regola Billy Pan e King Knas con a ridosso Ethan.
Bat Host, guidato da Antonio Di Nardo per il training di Gennaro Casillo e i colori della Rossocrociata, è allevato dalla Niss e ha genealogia americana con un 4 + 5 + 5 x 4 + 4 su Speedy Crown essendo figlio di Pascià Lest e della vincitrice dello Stabile Ortensia Gual che ha dato (sempre da Pascià Lest, sorelle piene) la seconda del Città di Siracusa All Of Host e la quinta del Masaf Femmine Flicka e nasce da Uronometro e Cuvressan Gual che ha dato anche la vincitrice del Criterium Toscano Nebulosa Gual e la plurivincitrice classica (Allevatori Filly, Castel Dell’Ovo, Stabile Filly, Città di Napoli Filly) Martina Gual; la terza madre è la vincitrice dell’Inverno Melody d’Assia che ha dato il vincitore del Federnat Etico Gual e la seconda dell’Allevatori Filly Dalmatica Gual che ha prodotto la plurivincitrice classica (Etruria, Regione Friuli Venezia Giulia, Italia, Cacciari, Nello Bellei) Per Amore Gual; la quarta madre Krakatoa ha dato anche il vincitore di Trinacria e Federnat Nepal d’Assia. Pascià Lest è entrato in razza nel 2013, dopo un’attività agonistica sempre ad altissimo livello (vittorie, in particolare, di Allevatori, Giovanardi, Elwood Medium, Marangoni, Derby, Atlantique, Sud Ouest, Costa Azzurra, Palio dei Comuni, Elite dei 4 anni), e ha produzione illustrata da Very Windy, Vanatta, Ari Lest, Bat Host, Dunga, Doge As, Freyr Di Venere, eccetera.
BAT HOST – Nel gruppo in corda, muove dopo mezzo giro, finisce in crescendo con secondo km in 1.11.1 al primo successo classico. Voto: 8,5
FIRMAMENTO ST – Ripiega in scia ad Africa nell’avvio in 14.5, finisce in crescendo in preferenziale. Voto: 8
EMILY LP – Scoperta, sull’ultima curva attacca la leader ma sbaglia. Voto: 7,5
ZIGULI DEI GREPPI – Quarta in corda, sposta al mezzo giro finale, finisce in crescendo. Voto: 7
BILLY PAN – Terzo in corda, finisce in crescendo. Voto: 7
KING KNAS – Quinto in corda, finisce in crescendo. Voto: 7
ETHAN – Nelle retrovie in corda, finisce in crescendo. Voto: 6,5
AFRICA JET – In avanti con avvio in 14.5, tenta la fuga con 600 dal km al mezzo giro finale in 41.8, in retta chiama la mamma. Voto: 6
DOGE SPRITZ – In coda, muove dopo mezzo giro, non avanza. Voto: 5
EHLERT PAR – Nel gruppo in corda, muove dopo mezzo giro, non avanza. Voto: 5
EYRA CLUB – Nel gruppo in corda, sulla prima curva si aggancia con Ethan e sbaglia. Voto: s.v.