19/09/2025

Continentale “giallo” con Funny Gio e Free Time Jepson, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Continentale in cui si gioca grosse chance il team Gocciadoro con favori per la regolarissima Regina della generazione Funny Gio (3) che è sempre al palo e imbattuta in due uscite in pista piccola, è la femmina più ricca della generazione e la più vincente con già 14 primi in 22 uscite, recorder femminile della generazione sul miglio (e sulle piste italiane anche sul doppio km), ma Alessandro che guiderà personalmente il recorder della generazione Free Time Jepson (4) che se si adatta alla pista piccola che affronta per la prima volta può centrare la sua prima classica italiana. Di quelli che cercheranno di opporsi al team giallo il più che intriga se è al meglio è il rientrante Feudale Degli Dei (1) che però è alla prima uscita in pista piccola. Team Gocciadoro che ha chance di vittoria anche con gli altri due in pista, il vincitore del Nazionale Feldenkrais Pal (2) che però è alla prima uscita in pista piccola e il recorder della generazione sul doppio km sulle piste italiane Freyr Di Venere (5) che parte molto forte, resta su due successi e può sfruttare l’assenza di provetti partitori in prima fila per andare davanti con scelta se mandare o meno e diventare il cavallo nascosto di quota. Di quelli in seconda fila il più che stuzzica la fantasia se si adatta alla pista piccola che affronta per la prima volta è il plurivincitore classico Far West Bi (7). La sistemazione penalizza Fil Ek (6) che a Follonica ha sbagliato sfortunatamente ma è piaciuto però in pista piccola è a rischio di errore, i regolari specialisti della pista piccola Fortunadrago Font (9) che è plurivincitore classico e Finalmente Par (10) che è vincitore dell’Andreani ed è ben rientrato e il tedesco Black Heuvelland (8) piaciuto nel Derby tedesco.

PRONO: 3 – 4 – 1 

1) FEUDALE DEGLI DEI 2060 M. BROUWER
2) FELDENKRAIS PAL M.STEFANI
3) FUNNY GIO A.DI NARDO
4) FREE TIME JEPSON A.GOCCIADORO
5) FREYR DI VENERE GP.MINNUCCI
6) FIL EK P.GUBELLINI
7) FAR WEST BI R.VECCHIONE
8) BLACK HEUVELLAND R. BOT
9) FORTUNADRAGO FONT C.PISCUOGLIO
10) FINALMENTE PAR V.GALLO

1 FEUDALE DEGLI DEI (Micha Brouwer) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto 6 volte, 2 nell’annata, l’ultima uscita italiana a ottobre quarto nel Derby al proprio record italiano di 1.12.8 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dal gruppo, poi il ritorno all’estero con due successi, il secondo ad aprile in 1.12.7 sul doppio km senza ferri, alla quartultima un quarto in un gruppo 1 al proprio record di 1.11.6 senza ferri e chiuso con due posti d’onore. Rientra ed è alla prima uscita in pista piccola, sulla linea migliore se si adattasse avrebbe chance di primissima.
Terzo incomodo. Quota: 7,00

2 FELDENKRAIS PAL (Marco Stefani) – Parte il giusto, ha vinto 3 volte, la seconda l’anno scorso nel Nazionale in 1.12.6 sul doppio km sferrato ai posteriori finendo in crescendo dopo percorso esterno nel mezzomiglio conclusivo in 57.1 e dopo 5 prove viziate da errori (in retta ad Aby quando stava passando con secondo km esterno, nel Derby sulla curva finale quando era nel gruppo al largo, in una batteria del Mangelli in retta quando lottava per il secondo finendo bene dalla coda nella seconda parte di gara in 57.2, in Francia, in una batteria del derby 4 anni quando era nel gruppo al largo) si è ripetuto ad aprile in 1.12.5 sul doppio km progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con mezzomiglio conclusivo in 55.7, poi un posto d’onore nel Regione Campania Maschi in quota in percorso esterno in gran parte in terza ruota con un km allo scoperto, un quarto nel Triossi in quota in percorso esterno, la trasferta estera chiusa con due errori, infine un quinto nel Città di Follonica al proprio record di 1.11.5 sul doppio km finendo in leggero crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno. Alla prima uscita in pista piccola, se si adattasse potrebbe anche fare il colpaccio.
Sorpresa. Quota: 9,00

3 FUNNY GIO (Antonio Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissima, ha vinto 14 volte su 22, nel 2023 la terza in 1.16.1 a Milano ottenendo strada dopo un quarto in 30.1 per allungare con quello finale in 29.8, nella batteria Anact in 1.15.1 a Follonica finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.5 dalla scia della leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.8, nel Masaf Femmine in 1.14 sul doppio km finendo in crescendo dopo percorso manovrato con il km conclusivo in 1.11.9 e ultimi 600 in 41.7, l’anno scorso nell’Etruria Femmine in 1.13.3 sul doppio km da leader con lancio in 14 e 600 finali in 42.1 con arrivo in 13.9, nell’Italia Femmine in 1.13.9 sul doppio km progredendo dal gruppo nel secondo km allo scoperto in 1.13, in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo il lancio in 15 per allungare con 600 finali in 41.8, nel Campionato Femminile 3 anni in 1.12.1 sferrata agli anteriori in percorso allo scoperto con mezzomiglio finale in 56.7, nel Marangoni Filly in 1.12.2 senza ferri davanti ottenendo strada dopo un quarto in 28.7 per allungare con 600 finali in 41.9, poi a ottobre uno sfortunato quarto nelle Oaks finendo in leggero crescendo dalla scia delle prime dopo aver trovato tardi l’aria, un successo nel Mangelli Filly in 1.11.6 sferrata finendo in crescendo nela seconda parte di gara in 56.6 dopo impegno esterno, un quinto in Francia, al rientro nella batteria Derby 4 anni Femmine un successo in 1.12.3 sul doppio km sferrata ottenendo strada dopo il primo km in 1.13.5 per allungare con il secondo in 1.11.7, in finale un altro successo in 1.12 sul doppio km sferrata agli anteriori passando al mezzo giro finale dopo un km allo scoperto per allungare con mezzomiglio conclusivo in 57.4, nel Regione Campania Femmine un distanziamento dopo aver vinto ottenendo strada dopo un quarto in 30.3 per allungare con 600 finali in 41, un posto d’onore in un gruppo 2 a Solvalla al proprio record di 1.09.8 sferrata, infine 2 successi nell’Unione Europea Filly al proprio record italiano di 1.11.1 senza ferri davanti in percorso esterno finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 40.8, nel Campionato Femminile 4 anni in 1.13.3 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 29.2 per allungare con 600 finali in 41.4. Ha grande punta di velocità, sa fare un po’ tutto, sempre al palo, è la femmina più ricca della generazione e la più vincente con già 14 primi in 22 uscite, recorder femminile della generazione sul miglio (e sulle piste italiane anche sul doppio km), imbattuta in due uscite in pista piccola, può farcela anche contro i maschi.
Favorita. Quota: 2,50

4 FREE TIME JEPSON (Alessandro Gocciadoro) – Parte il giusto, l’ultima uscita italiana ad aprile con un terzo un percorso esterno in quota nel mezzomiglio finale in 55.7; ha vinto 10 volte su 18, 6 su 12 nell’annata, l’ultima italiana a dicembre in 1.11.4 sferrato  sfondando dopo un km scoperto in 1.10.8, la penultima a maggio in gruppo 1 in 1.11.2 sul doppio km senza ferri, alla quartultima in un gruppo 2 al proprio record di 1.09.5 sferrato agli anteriori; resta su un quarto nel Città di Follonica cedendo in retta dopo aver ottenuto strada dopo mezzomiglio in 56 e essere arrivato al miglio in 1.51.4. Alla prima uscita in pista piccola, recorder della generazione, se si adatta al mezzomiglio può centrare la sua prima classica italiana.
Controfavorito. Quota: 2,50

5 FREYR DI VENERE (Giampaolo Minnucci) – Molto veloce in partenza, ha vinto 13 volte, 9 su 17 nell’annata, la sesta a novembre in 1.14.1 sferrato da leader con lancio con la racchetta in 12.9 e mezzo giro finale in 29, la volta dopo nel Mediterraneo in 1.11.8 in avanti con lancio in 13.3, poi nel Nastro d’Oro un errore al via, un successo in 1.16 ottenendo strada nel lancio in 14.4 per allungare con 600 finali in 43.1, un quarto nell’Andreani accusando in retta il secondo km allo scoperto, nel Firenze un errore sulla prima curva dopo essere andato davanti nel lancio in 13.4, un successo in 1.11.4 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 13.3, nella batteria Derby 4 anni un posto d’onore perdendo contatto dal leader nel secondo km in 1.11.3, in finale un errore sulla seconda curva quando seguiva il leader, un quarto nel Regione Campania Maschi finendo in crescendo dal gruppo, un successo in 1.12.2 sferrato agli anteriori ottenendo strada ottenendo strada nel primo quarto in 27.9 per allungare con seconda parte di gara in 57.3, un “np” nel Triossi non avanzando dopo aver seguito i primi in corda, un successo in 1.12.9 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 14.6 per allungare con 600 finali in 42.1, un errore a Jagersro, infine 2 successi, nel Città di Cesena in 1.13.7 sul doppio km in avanti scambiando con un avversario nel lancio in 15.6 per allungare con secondo km in 1.11.5, nel Città di Follonica al proprio record di 1.10.8 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.3. Recorder della generazione sul doppio km sulle piste italiane, parte molto forte e può sfruttare l’assenza di provetti partitori per andare davanti e decidere se mandare o meno, può essere il cavallo nascosto di quota.
Sorpresa. Quota: 13,00

6 FIL EK (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la seconda nel 2023 in 1.13.9 finendo in crescendo dalla scia dei primi con km conclusivo cronometrato privatamente in 1.13.5, sempre nel 2023 nella batteria Anact in 1.15 in una corsa a parziali invertiti passando ai 600 finali dalla scia del leader che aveva mandato via nel lancio in 13.1, l’anno scorso in 1.13 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo esterno in 57.8, a ottobre nella consolazione del Lotteria in 1.12.8 sul doppio km sferrato ottenendo strada dopo un quarto in 30.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56.1, poi un terzo in una batteria del Mangelli finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 41, in finale uno sfortunato errore sulla prima curva tamponando un avversario quando era nel gruppo al largo, un settimo in Francia, un errore sulla penultima curva quando stava muovendo dal gruppo, un quinto in un gruppo 3 in Francia finendo in crescendo dalla coda, nella batteria Derby 4 anni un terzo finendo in leggero crescendo dal gruppo nel secondo km esterno, in finale un altro terzo in quota nel mezzomiglio finale in 57.3 dopo percorso manovrato, nel Triossi un errore sulla prima curva quando era in coda, un quarto nell’Unione Europea al proprio record di 1.11.9 sul doppio km sferrato finendo in crescendo dopo impegno esterno, un settimo in un gruppo 3 in Francia calando in retta dopo aver mandato via, infine nel Città di Follonica un errore sulla curva finale quando seguiva il leader. In pista piccola è a rischio di errore, a percorso netto ci starebbe.
Difficile. Quota: 27,00

7 FAR WEST BI (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10.3 l’anno scorso secondo in un gruppo 3 in Francia finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha vinto 7 volte, la quintultima nel 2023 in 1.12.8 a Milano da leader con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 58, l’anno scorso in 1.11.1 a Follonica da leader con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 56.4, sempre l’anno scorso nel Città di Napoli Maschi in 1.12 sul doppio km progredendo dal gruppo nel mezzomiglio finale in 57.9; a ottobre un “np” nel Derby calando in retta dopo aver seguito il leader, poi al rientro un successo in 1.14.9 sul doppio km ottenendo strada dopo un quarto in 31.3 per allungare con 600 finali in 42.8, un posto d’onore nel Firenze in quota dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 29.1 e essere stato superato dopo un km in 1.13.3, al rientro un “np” nell’Unione Europea seguendo in coda, un successo nel Città di Taranto al proprio record italiano di 1.10.9 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo 600 in 41.9 per allungare con quelli finali in 41.6, infine un posto d’onore nel Città di Follonica Maschi finendo in leggero crescendo dopo impegno esterno con miglio conclusivo allo scoperto. Alla prima uscita in pista piccola, se si adattasse ci starebbe bene.
Grossa sorpresa. Quota: 14,00

8 BLACK HEUVELLAND (Robbin Bot) – Ha vinto 3 volte, 2 nell’annata, l’ultima a maggio in 1.14.9 sul doppio km; ha colto il proprio record di 1.12.1 alla penultima secondo, la volta dopo un terzo nel Derby. Piaciuto nel Derby tedesco ma la sistemazione lo penalizza.
Estremo outsider. Quota: 88,00

9 FORTUNADRAGO FONT (Carmine Piscuoglio) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 8 volte, l’anno scorso 3 consecutive nel preferito assetto sferrato agli anteriori, la prima in 1.12.7 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.3 dalla scia del leader nella quale aveva ripiegato nel lancio in 13.4, la seconda in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel secondo km in 1.13.2, la terza nello Stabile in 1.14.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader; a novembre un quarto nel Mangelli sferrato agli anteriori seguendo in quota i primi in corda, poi al rientro un successo nel Firenze in 1.13.5 senza ferri davanti passando sulla curva finale sull’errore del leader dopo impegno esterno, 2 quinti, nel Triossi perdendo contatto dal leader nel mezzomiglio finale in 55.1, nell’Unione Euopea al proprio record di 1.11.9 sul doppio km sferrato agli anteriori perdendo leggermente contatto nel finale dal leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 29, un successo nel Nello Bellei in 1.14.5 senza ferri davanti finendo in crescendo dalla scia del leader nei 600 conclusivi in 42.3 con arrivo in 13.9, infine un “np” nel Città di Follonica comunque in quota nel miglio conclusivo esterrno. Specialista della pista piccola ma la sistemazione lo penalizza.
Molto difficile. Quota: 77,00

10 FINALMENTE PAR (Vincenzo Gallo) – Piuttosto veloce in partenza, regolare, ha vinto 10 volte, l’anno scorso la sestultima in 1.14.6 sul doppio km progredendo dalla scia dei primi nel secondo km allo scoperto, in 1.14.8 sulla lunga distanza sferrato passando dopo un miglio esterno, in 1.15.8 sul doppio km sfilando davanti sull’errore di un avversario dopo un quarto in 31.1 per allungare con mezzomiglio finale in 56.1, a ottobre al proprio record di 1.11.9 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.8, a gennaio in 1.13.8 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 55.5, a febbraio nell’Andreani in 1.14.2 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia dei primi nel giro conclusivo in 57; dopo  2 posti d’onore (il secondo stampato al termine di un mezzomiglio finale in 54.8 dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 15.5) alla quartultima nel Regione Campania Maschi un errore sulla seconda curva quando seguiva in coda, poi un posto d’onore in quota nei 600 finali in 41.9 dopo essere sceso in scia al leader dopo mezzo giro, un terzo nel Triossi finendo in crescendo dal gruppo, infine al rientro un posto d’onore finendo in crescendo dalla coda nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.4. Specialista della pista piccola ben rientrato ma la sistemazione lo penalizza.
Outsider. Quota: 85,00