Batteria A Derby, Galileo Ferm vs Gabrioz con terzo incomodo Gaudi Laksmy, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Batteria A Derby nobilitata dal rientro del regolarissimo vincitore dell’Etruria Galileo Ferm (1) che è sempre al palo, è il più ricco delle batterie e ha il miglior record sul doppio km della sua batteria; sulla linea migliore è un favorito evidente. Di quelli al salto di categoria i più che intrigano sono il veloce Gabrioz (7) che ha carta di 7 primi e un secondo in 8 uscite (è il più vincente delle batterie) ed è imbattuto in due uscite sul doppio km e Gaudi Laksmy (4) in grande crescita. Sono veloci vincitori classici (Elwood Medium e Società Terme) e meritano grande rispetto Giotto Ek (2) e Goelicher St (5) che non corre da quasi due mesi ma ha il miglior record della sua batteria. Great Again (3) rischia di essere preso in velocità in partenza, lo specialista del doppio km Glucosio Jet (6) è a un difficile salto di categoria.
PRONO: 1 – 7 – 4
01 GALILEO FERM 2100 M.STEFANI
02 GIOTTO EK P.GUBELLINI
03 GREAT AGAIN ANT.ESPOSITO 90
04 GAUDI LAKSMY R.VECCHIONE
05 GOELICHER ST SANTO MOLLO
06 GLUCOSIO JET GP.MINNUCCI
07 GABRIOZ A.GOCCIADORO
1 GALILEO FERM (Marco Stefani) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, regolarissimo, ha vinto 2 volte, all’esordio l’anno scorso in 1.18 finendo in crescendo nel quarto conclusivo in 30.9, poi 4 posti d’onore, a ottobre nella batteria Anact al proprio record di 1.12.4 seguendo in quota i primi in corda, la volta dopo in finale in quota in percorso allo scoperto, un quinto nel Masaf Maschi accusando in retta l’impegno allo scoperto, al rientro nell’Etruria Maschi un successo in 1.14.3 sul doppio km passando dalla scia dei primi sull’errore del leader ai 700 finali per allungare con km conclusivo in 1.12.8 e ultimi 600 in 43.4, 2 posti d’onore, nell’Italia Maschi progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con secondo km in 1.12.1, nel Giovanardi finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.5 dopo impegno esterno, un quarto nel Nazionale eguagliando il proprio record di 1.12.4 sul doppio km in quota in percorso esterno, infine un posto d’onore nel Città di Napoli eguagliando il proprio record di 1.12.4 sul doppio km sferrato in quota nel secondo km allo scoperto. Sempre al palo, è il più ricco delle batterie e ha il miglior record sul doppio km della sua batteria ma rientra, sulla linea migliore dovrebbe farcela.
Favorito. Quota: 1,40
2 GIOTTO EK (Pietro Gubellini) – Veloce in partenza, ha vinto 3 volte, a settembre in 1.18.4 da leader con lancio in 15.1 e 600 finali in 43.5, a febbraio in 1.15.9 sul doppio km sferrato ai posteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nel quarto conclusivo in 29.8, poi nell’Etruria Maschi un errore sulla prima curva quando era nel gruppo al largo, un quinto nell’Italia Maschi in quota nell’ultimo giro e mezzo esterno, un successo nell’Elwood Medium al proprio record di 1.13.5 sferrato passando al mezzo giro finale dopo essere stato respinto nel lancio in 14.3 e impegno allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 43.5, nel Giovanardi un errore sulla prima curva quando seguiva il leader, un “np” nel Nazionale comunque in quota in percorso esterno, 2 posti d’onore, nel Società Terme finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.5 con arrivo in 14.3 dalla scia del leader a cui aveva dato strada nel lancio in 14.5, nel Marche in quota in percorso allo scoperto, infine un “np” nel Marangoni comunque in quota in percorso esterno.Vincitore dell’Elwood Medium, da leader o da secondo in corda se la gioca bene.
Sorpresa. Quota: 8,00
3 GREAT AGAIN (Antonio Esposito) – Piuttosto lento in partenza, ha vinto 4 volte, la penultima a febbraio in 1.15.8 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel miglio finale esterno, sempre a febbraio in 1.15.1 ad Aversa sfondando dopo un km in 1.16.7; ha colto il proprio record di 1.14 alla terzultima quarto finendo in crescendo dal gruppo; resta su un quarto finendo in crescendo dal gruppo. Rischia di essere preso in velocità in partenza ma può piazzarsi.
Difficile. Quota: 250,00
4 GAUDI LAKSMY (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.6 a marzo vincendo in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 57; ha vinto 6 volte su 12, 5 su 9 nell’annata, l’ultima alla penultima in 1.13.8 sul doppio km a Montecatini ottenendo strada dopo mezzo giro in 29, la volta dopo un errore in retta quando lottava per la vittoria con secondo giro in 57.8. Al salto di categoria sulle ali della crescita, può fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 8,00
5 GOELICHER ST (Santo Mollo) – Veloce in partenza, ha vinto 6 volte, la penultima alla quartultima al proprio record di 1.11.9 ottenendo strada dopo il lancio in 13.2 per allungare con 600 finali in 41.7, poi un errore in retta quando era davanti dopo aver ottenuto strada dopo il lancio in 13, un successo nel Società Terme in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel lancio in 14.5 per allungare con 600 finali in 43.5 e arrivo in 14.3, infine un quarto nel Regione Liguria calando sulla curva finale dopo aver agito in avanti con lancio in 13.9. Vincitore del Società Terme, non corre da quasi due mesi, ha il miglior record della sua batteria, sulla linea migliore da leader o da secondo in corda se la giocherebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 30,00
6 GLUCOSIO JET (Giampaolo Minnucci) – Parte il giusto, ha colto il proprio record di 1.14.3 alla quartultima quarto finendo in crescendo dalla coda; ha vinto 4 volte sempre sul preferito doppio km, alla terzultima in 1.15.4 finendo in crescendo dalla scia dei primi nel miglio conclusivo esterno con mezzomiglio finale in 58.4; resta su un quinto accusando in retta il miglio finale allo scoperto. Specialista del doppio km a un non facile salto di categoria.
Outsider. Quota: 300,00
7 GABRIOZ (Alessandro Gocciadoro) – Veloce in partenza, ha vinto 7 volte su 8, le ultime 6 consecutive, alla quartultima al proprio record di 1.13.4 sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo il lancio in 13.6, all’ultima in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 36.3 per alungare con mezzomiglio finale in 58.4. Al salto di categoria con carta di 7 primi e un secondo in 8 uscite (è il più vincente delle batterie), imbattuto in due uscite sul doppio km, può farcela ancora.
Controfavorito. Quota: 2,50