Batteria B Derby, Giotto Grif vs Gimmy Top con terzo incomodo Golimpio D’Or, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Batteria B Derby nobilitata dalla presenza del plurivincitore classico Giotto Grif (5) che è il più ricco di questa batteria e merita il pronostico. Dovrà vedersela con il veloce e regolare vincitore dello Stabile Gimmy Top (4) che ha il miglior record sul doppio km della sua batteria e con il vincitore del Criterium di Siracusa Golimpio D’Or (2) che parte molto forte ma è maiden sul doppio km. Di quelli che non hanno ancora vinto classiche i più che intrigano sono il passista Gulliver Joy (3) e Greadly Jet (6) che resta su un successo con buon finish. A un non facile salto di categoria gli altri 3 tra i quali il più che stuzzica la fantasia è Gio Zack (8) che ha carta di 2 primi in 4 uscite. Ghiaccio (1) è piaciuto all’ultima ma rischia di essere preso in velocità in partenza, il numero esterno penalizza il regolare Giador Jet (7).
PRONO: 5 – 4 – 2
01 GHIACCIO 2100 R.VECCHIONE
02 GOLIMPIO D’OR M.MINOPOLI JR
03 GULLIVER JOY A.SIMIOLI
04 GIMMY TOP V.GALLO
05 GIOTTO GRIF A.GOCCIADORO
06 GREADLY JET A.DI NARDO
07 GIADOR JET V.D’ALESSANDRO JR
08 GIO ZACK V.LUONGO
1 GHIACCIO (Roberto Vecchione) – Piuttosto lento in partenza, ha vinto 4 volte, l’ultima a marzo in 1.16.1 sul doppio km passando sull’errore del leader ai 700 finali; resta su un posto d’onore al proprio record di 1.13.2 battuto nel finale dopo aver sfondato dopo 600 in 42.1. Al salto di categoria sulle ali della forma ma rischia di essere preso in velocità in partenza.
Molto difficile. Quota: 250,00
2 GOLIMPIO D’OR (Mario Minopoli) – Molto veloce in partenza, ha vinto 6 volte sul preferito miglio, la seconda l’anno scorso in 1.17.1 da leader con lancio in 14.2 e quarto finale in 28.1, sempre l’anno scorso in 1.14.8 finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno dopo un’incertezza al via, a settembre nel Criterium di Siracusa in 1.14.6 da leader con lancio in 13.2 e quarto finale in 28.2, la volta dopo in 1.15.7 in avanti con lancio in 13.8 e seconda parte di gara in un minuto, poi nel Masaf Maschi un “np” accusando sulla curva finale l’impegno esterno, un settimo in un gruppo 2 in Francia, un “np” in un gruppo 2 seguendo nel gruppo in corda, un terzo nel Saranno Famosi Maschi battuto in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14.7, al rientro un quarto nello Stabile in quota in percorso esterno, un posto d’onore al proprio record di 1.13.3 sul doppio km battuto nel finale dopo aver agito in avanti con mezzogiro iniziale in 36, un quinto nel Città di Napoli al proprio record di 1.12.9 sul doppio km finendo in leggero crescendo dal gruppo, infine un successo in 1.13.3 dopo breve errore al via mentre tentava la partenza finendo in crescendo dal gruppo nella seconda parte di gara esterna in 57.8. Maiden sul doppio km ma parte molto forte e in avanti o da secondo in corda può fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 4,50
3 GULLIVER JOY (Antonio Simioli) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 5 volte, la seconda l’anno scorso in 1.16 sul doppio km da leader con lancio in 16.3 e mezzomiglio finale in 59.6, sempre l’anno scorso in 1.14.3 ottenendo strada dopo un quarto in 28.4 per allungare con seconda parte di gara in 59.3, a marzo in 1.14.7 ottenendo strada nel lancio in 14.4 per allungare con seconda parte di gara in 57.8, alla quartultima al proprio record di 1.13.4 finendo in crescendo dal gruppo nel km finale esterno con 600 conclusivi in 42.9; resta su un errore sulla curva finale quando era sul leader dopo impegno allo scoperto. Buon passista, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 22,00
4 GIMMY TOP (Vincenzo Gallo) – Veloce in partenza, regolare, ha vinto 3 volte, la seconda a dicembre in 1.16.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato dopo un quarto in 31.7; ad aprile un posto d’onore in quota nel mezzomiglio finale in 57.4 dopo aver mandato via dopo mezzo giro in 37.2, poi un errore nella girata, un “np” nel Giovanardi comunque in quota al seguito dei primi in corda, un successo nello Stabile in 1.14 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda, un quinto nel Nazionale al proprio record di 1.12.6 sul doppio km seguendo in quota i primi in corda, un terzo nel Città di Napoli finendo in leggero crescendo dalla scia dei primi, un posto d’onore finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.8 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.2, infine uno sfortunato quinto nel Marangoni arrivando senza spazio dopo avder ripiegato in scia al leader nel primo quarto in 29. Vincitore dello Stabile, ha il miglior record sul doppio km della sua batteria, può farcela.
Controfavorito. Quota: 2,50
5 GIOTTO GRIF (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 6 volte, la seconda a dicembre in 1.15.5 finendo in crescendo dopo impegno esterno, 4 volte consecutive tra luglio e agosto nel preferito assetto sferrato agli anteriori, la prima in 1.14.7 sul doppio km andando davanti nella girata con primo quarto in 31.7 per allungare con mezzomiglio finale in 57.5, la seconda al proprio record di 1.12.8 da leader con primo quarto in 28.1 e 600 finali in 41.5, la terza nel Regione Liguria in 1.14.1 sul doppio km passando dalla scia del leader sulla curva finale per allungare con 600 conclusivi in 43.4, la quarta nel Marche in 1.16.3 sul doppio km ottenendo strada nel primo mezzo giro in 32.3 per allungare con giro finale in 58.4, poi un posto d’onore nel Marangoni finendo in leggero crescendo dopo impegno esterno. Plurivincitore classico, è il più ricco di questa batteria, merita il ruolo di favorito.
Favorito. Quota: 1,40
6 GREADLY JET (Antonio Di Nardo) – Parte il giusto, ha vinto 5 volte, la terzultima a febbraio in 1.16.1 sul doppio km sferrato agli anteriori ottenendo strada dopo l’avvio con i nastri in 15.9 per allungare con mezzomiglio finale in 58.5, a luglio in 1.15 a Padova ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.9 per allungare con 600 finali in 43.6, all’ultima al proprio record di 1.12.8 a Cesena sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla coda nel secondo giro esterno in 57.8. Resta su un successo con buon finish, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 100,00
7 GIADOR JET (Vincenzo D’Alessandro junior) – Parte il giusto, regolare, ha vinto 2 volte, la seconda ad aprile in 1.14.7 sferrato ai posteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record di 1.13.3 alla terzultima quarto per mancanza di avversari sferrato ai posteriori in quota nella seconda aprte di gara esterna; resta su un quarto finendo in crescendo dal gruppo. A un non facile salto di categoria.
Outsider. Quota: 300,00
8 GIO ZACK (Vincenzo Luongo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 2 volte su 4, la seconda alla penultima al proprio record di 1.14.1 passando dopo un km allo scoperto, la volta dopo un posto d’onore seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.6. Al salto di categoria con carta di 2 primi in 4 uscite, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 200,00