21/09/2025

Continentale Filly, il rientro vincente di Follia D’Esi di rimessa eguagliando il record della corsa di 1.11.9, la pagella di Amario

di Mario Alderici

Nel Continentale Filly rientro vincente di Follia D’Esi, giocabile a un buon 3,50 (mentre era finita sottoquota, a sorpresa favorita, Fantastica Doda nonostante avesse numero esterno alle due rivali), che ha ripiegato nel lancio in 14.3 in scia alla leader Fantastic Gio per averne ragione nell’arrivo in 13.5 (41.4 i 600 finali) eguagliando il record della corsa (di Prussia e Clarissa) di 1.11.9; dodicesima vittoria in 23 uscite per Follia, la terza classica dopo Oaks e Carena; terza e quarta, in corda sin dal via, Fenice Del Ronco e Fort Washakie; unica di chi ha agito al largo nel marcatore è stata Faharajah One scoperta nell’ultimo km, ha capeggiato le battute finendo in spinta dopo impegno esterno Fenicia As.  

Nel lancio in 14.3 Fantastic Gio respinge Follia D’Esi che ripiega seconda e Fragola Di No che resta al largo scavalcata dopo mezzo giro in 29.2 da Sahara Firebird che era rimasta in terza ruota; terza in corda Fenice Del Ronco sulle pariglie Fort Wahakie – Fantastica Doda e Forever – Fenicia As con in scia Faharajah One mentre ha sbagliato sulla prima curva Fan Idole Vf. Tira i remi in barca la leader e sul rallentamento (44.9 i primi 600) muove a centro pista Faharajah prevenuta da Fantastica e le due in coppia scavalcano dopo un giro in 59.9 Sahara ma allunga la leader e dopo un km in 1.14.2 fa 14.1 per la retta opposta mettendo in difficoltà il treno esterno ad eccezione di Faharajah che scavalca Fantastica. Ultima curva in 13.9 con la quale Fantastic si scrolla di dosso la minaccia di Faharajah One che cala liberando la destra a Follia D’Esi che scatta e con arrivo in 13.5 (41.4 gli ultimi 600) batte Fantastic Gio eguagliando il record della corsa di 1.11.9, mentre per le vie brevi terza e quarta sono Fenice Del Ronco e Fort Washakie.     

Follia D’Esi, guidata da Marco Stefani per il training di Mauro Baroncini e i colori di Francesco Graziano Biasia, è allevata a Monteroberto (cittadina marchigiana dove vivono i coniugi Campanelli, produttori di un ottimo verdicchio, vicino al fiume Esino da cui la sigla Esi) da Urbano Campanelli e dalla consorte Albina Avenali Bianchi e ha genealogia americana con un 4 + 5 x 5 su Super Bowl essendo figlia di Ringostarr Treb e Tessa D’Esi che nasce da Nad Al Sheba ed è al quinto prodotto, tutti in corsa così come il sesto con la G, tra  i quali il plurivincitore classico (Firenze, Città di Torino Maschi, Triossi) Desiderio D’Esi; la quarta madre Bebeka è la fattrice che ha dato il via all’allevamento dei coniugi Campanelli, in corsa (agli ordini di Eitel Moellhausen, gentleman che curava in proprio, a San Siro, la gestione della sua piccola ma agguerrita scuderia) era caratteriale e tirava molto (l’artiere che l’accudiva saliva in bicicletta e la muoveva tenendola per la lunghina) e che ha dato Ichang, Laghman e Money Matters. Ringostarr Treb è stato il più veloce cavallo italiano (1.08.2, record poi limato di un decimo da Vernissage Grif), a segno nelle classiche di tutta Europa (in Italia Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente della Repubblica, Città di Cesena, Città di Montecatini, Campionato Europeo, Freccia d’Europa e Jegher; all’estero Sweden Cup, 2 volte Sundsvall Open Trot, Hugo Abergs Memorial, Olympiatravet, Elitloppet) adattandosi a tutte le piste e tutte le distanze, nasce da Classic Photo 1.52.3, stallone di grande rendimento in Usa ed in tutta Europa, dopo una brillantissima carriera agonistica, padre di Oibambam Effe 1.11.2 (Continentale), Perkins Grif 1.11.9 (Gran Criterium), Mosaique Face 1.09 (vittorie Sweden Trav Derby, GP de l’UET, Sweden Cup, UET Masters, Gulddivisionen), Arctic Model 1.11.4 (vittoria in Svezia della E3 Classic Long), Diamond 1.11.4 (due Breeders Crown ed il Derby dei Paesi Bassi), Zooming (Harriman Historic Cup) 1.51, Classic Martine 1.51.1 (plurivincitrice e primatista mondiale su piste da un miglio), come padre di fattrici si è messo in luce con Ultimate Choice, madre di Aineka Ch che ha vinto il Derby russo nel 2017 (4 anni); la madre di Ringostarr è Farsalo Egral che ha prodotto anche Al Pacino Treb; la terza madre, la svedese Nettie, ha dato il plurivincitore classico (Giovanardi, Etruria, Società Terme, Regione Autonoma, Firenze, Città di Cesena oltre che secondo nel Derby) Sofocle Egral; scorrendo la linea femminile si arriva alla fondamentale trisavola Lou Dillon, prima femmina al mondo ad abbattere il muro dei 2 minuti; Ringostarr Treb ha produzione illustrata da Cometa Petral, Chris Evert Treb, Dylan Dog Font, Dorothy Bar, Eminem Font, Follia D’Esi, Fierobecco Font, eccetera. 

FOLLIA D’ESI – Giocabile a un buon 3,50, ripiega in scia a Fantastic nel lancio in 14.3, scatta in retta e la batte con ultimi 600 in 41.4 e arrivo in 13.5 eguagliando il record della corsa (di Prussia e Clarissa) di 1.11.9; dodicesima vittoria in 23 uscite, la terza classica dopo Oaks e Carena. Voto: 9

FANTASTIC GIO – In avanti con lancio in 14.3, battuta nel finale. Voto: 8

FENICE DEL RONCO – Terza in corda in quota da un capo all’altro. Voto: 7

FAHARAJAH ONE – In coda al largo, muove allo scoperto dopo 600, cala in retta. Voto: 7

FORT WASHAKIE – Quarta in corda in quota da un capo all’altro. Voto: 6,5

FENICIA AS – Al largo, finisce in crescendo. Voto: 6

FANTASTICA DODA – Al largo, muove allo scoperto al passaggio, cala al mezzo giro finale. Voto: 5,5

SAHARA FIREBIRD – Scoperta, scavalcata dopo un giro da Fantastica, non avanza. Voto: 5

FRAGOLA DI NO – Respinta nel lancio in 14.3 da Fantastic, scoperta, fa sfilare dopo mezzo giro Sahara, non avanza. Voto: 5

FAN IDOLE VF – Nel gruppo al largo, sbaglia sulla prima curva. Voto: s.v.

FOREVER – Nelle retrovie in corda, sbaglia al mezzo giro finale. Voto: s.v.