11/10/2025

Turilli “giallo” con Executiv Ek, East Asia e Dany Capar, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

In 11 nel Turilli ma la maggior parte (6) sono allievi di Gocciadoro con Alessandro che guiderà personalmente il regolare Executiv Ek (2) che parte molto forte e se è al meglio (non corre da quasi due mesi) è il cavallo da battere, ma ha chance di primissima anche con la rientrante East Asia (1) che ha il miglior record del campo sul doppio km e con il velocissimo Dany Capar (5). Di quelli che proveranno ad opporsi al team giallo il più che intriga è Deus Zack (6) che però non vince da oltre un anno. Di quelli in seconda fila i più che stuzzicano la fantasia sono il regolarissimo specialista del doppio km Ernesto Spritz (8) e Dolce Viky (9) in ripresa. Sulla linea migliore entrerebbe bene in partita il vincitore dell’edizione 2022 Bleff Dipa (4) che è il più ricco del campo e torna nella preferita pista grande ma non corre da quasi due mesi ed è reduce da una prova pubblica in 2.25.5 sul doppio km arrivando però piano. Sorpresa Eloida (7) migliorata in affidabilità. A seconda di come va la fase iniziale può piazzarsi Heart Of Steel (3) che parte molto forte e ha il miglior record del campo ma a questi livelli non è mai stato un vincente. Da vedere i rientri di Chance Ek (10) e del regolarissimo Dubhe Prav (11).

PRONO: 2 – 1 – 5

1) EAST ASIA 2100 B.GOOP D
2) EXECUTIV EK A.GOCCIADORO
3) HEART OF STEEL -NL- FED.ESPOSITO
4) BLEFF DIPA R.VECCHIONE D
5) DANY CAPAR A.DI NARDO
6) DEUS ZACK G.GELORMINI
7) ELOIDA M.DJUSE
8) ERNESTO SPRITZ A.FAROLFI
9) DOLCE VIKY O. KIHLSTROM
10) CHANCE EK P.GUBELLINI
11) DUBHE PRAV SANTO MOLLO

1 EAST ASIA (Bjorn Goop) – Parte il giusto, al rientro, migliorata in affidabilità, ha vinto nel 2022 il Mipaaf Femmine in 1.13.6 sul doppio km passando al mezzo giro finale dopo impegno esterno per allungare con 600 finali in 43, nel 2023 il Città di Napoli in 1.12.4 sul doppio km sferrata agli anteriori passando sulla curva finale dopo impegno allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 42.9, l’anno scorso l’Unione Europea Filly in 1.11.3 in percorso allo scoperto, il Campionato Femminile 4 anni in percorso allo scoperto con mezzomiglio finale in 55.2, il Città di Follonica Femmine in 1.11.4 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzomiglio in 56.4 per allungare con 600 finali in 41.9, a novembre il Carena al proprio record italiano di 1.10.2 sferrata agli anteriori in percorso in buona parte allo scoperto con seconda parte di gara in 55.8; ha vinto 12 volte, 5 nell’annata, le ultime due consecutive nel D’Angelo sferrata agli anteriori, in finale in 1.11.3 ottenendo strada dopo il lancio in 14.5 per allungare con seconda parte di gara in 55.6. Rientra, ha il miglior record del campo sul doppio km, sulla linea migliore avrebbe chance di primissima.
Controfavorita. Quota: 3,30

2 EXECUTIV EK (Alessandro Gocciadoro) – Molto veloce in partenza, regolare, ha vinto 15 volte, nel 2023 la settima in 1.13.6 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 29.9 per allungare con 600 finali in 42.7, al rientro in una batteria del Derby in 1.15.1 sul doppio km sferrato agli anteriori da leader, in 1.11 ottenendo strada dopo 600 in 42.6, l’anno scorso in 1.13.4 in un gruppo 3 in Francia sulla lunga distanza sferrato, l’anno scorso nel Regione Campania Maschi in 1.11.8 sul doppio km sferrato agli anteriori in percorso esterno progredendo nel mezzomiglio finale in terza ruota scoperto in 57.1, nell’Unione Europea in 1.12.2 sul doppio km passando sulla curva finale dopo impegno esterno, nel Città di Follonica Maschi in 1.12.2 sul doppio km in percorso esterno con miglio finale allo scoperto, in Francia un errore al via, tra ottobre e novembre 2 successi sferrato agli anteriori da leader, nel Biasuzzi in 1.12.2 con lancio in 13 e 600 finali in 41.8, nel Triossi in 1.12.6 sul doppio km con primo quarto in 29.6 e mezzomiglio finale in 56.1; ad aprile al rientro un “np” nel Costa Azzurra comunque in quota in percorso esterno, poi un successo in una batteria del Lotteria al proprio record di 1.10.1 sferrato agli anteriori da leader con lancio in 13 e seconda arte di gara in 55.1, in finale un posto d’onore battuto al termine di 600 finali in 41.3 dopo aver ottenuto strada dopo quelli iniziali in 41, infine la trasferta estera con alla penultima un successo in 1.11.3 sferrato sul doppio km, la volta dopo un “np” in un gruppo 1. Non corre da quasi due mesi, parte molto forte e sulla linea migliore sarebbe l’evidente favorito.
Favorito. Quota: 1,80

3 HEART OF STEEL (Federico Esposito) – Molto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.3 nel 2020 vincendo; ha vinto 23 volte, 4 nell’annata, l’ultima alla penultima in 1.12.3 a Bologna sferrato agli anteriori ottenendo strada nel lancio in 14 per allungare con 600 finali in 41.8 e arrivo in 13.9, la volta dopo un posto d’onore battuto al termine di 600 finali in 41.3 con arrivo in 13.3 dopo aver agito in avanti con lancio in 15. Ha il miglior record del campo e parte molto forte ma a questi livelli non è mai stato un vincente.
Molto difficile. Quota: 45,00

4 BLEFF DIPA (Roberto Vecchione)– Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.09.6 nel 2022 terzo in un gruppo 2 in Francia senza ferri davanti perdendo leggermente contatto dal leader che aveva mandato via sulla prima curva e lo ha eguagliato l’anno scorso secondo in Francia sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record italiano di 1.09.7 l’anno scorso nel Lotteria secondo sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 54.6 dopo impegno esterno; ha vinto 12 volte, nel 2019 al debutto in 1.14.3 da leader con lancio in 13.2 e seconda parte di gara in 59, nel 2020 in 1.15.5 da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 43.1, in 1.11.5 a Follonica passando dopo metà gara allo scoperto in 56.9, nel Derby in 1.13.5 sul doppio km finendo in crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo in 58.5 con ultimo quarto in 29, nel 2022 nel Città di Torino Maschi in 1.13.3 sul doppio km in percorso esterno con progressione nel mezzomiglio finale in 56.9, nel Freccia d’Europa in 1.10.5 sferrato agli anteriori in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.3, nel Turilli in 1.12.7 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dal gruppo nel miglio conclusivo esterno con ultimo mezzomiglio in 56.1, in un gruppo 2 in Francia in 1.13.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori ottenendo strada, nel 2023 nel Due Mari in 1.10.4 sferrato agli anteriori sfondando dopo 600 in 42.1 per allungare con quelli finali in 41.7, sempre nel 2023 nel Freccia d’Europa in 1.10.3 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno, l’anno scorso al rientro nel Città di Treviso in 1.12.4 finendo in crescendo dalla coda nei 600 conclusivi in 43, a novembre nel Regione Sicilia in 1.10.6 sferrato agli anteriori finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56.4 dalla scia del leader nella quale era sceso sulla curva conclusiva dopo essere stato respinto nel lancio in 13 e percorso allo scoperto; alla quartultima un terzo nel Lotteria finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, poi al rientro un quinto nel Due Mari in quota in percorso esterno, un terzo in una batteria del Città di Montecatini finendo in crescendo dopo impegno esterno, infine in finale un “np” in percorso esterno. Derbywinner, vincitore dell’edizione 2022, è il più ricco del campo, torna nella preferita pista grande ma non corre da quasi due mesi, reduce da una prova pubblica in 2.25.5 sul doppio km arrivando però piano, sulla linea migliore ci starebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 30,00

5 DANY CAPAR (Antonio Di Nardo) – Velocissimo in partenza, ha colto il proprio record di 1.10 l’anno scorso vincendo a Tingsryd sferrato; ha vinto 19 volte, la quintultima l’anno scorso in 1.12.3 senza ferri da leader con lancio con la racchetta in 13.2 e giro finale in 55.9, a novembre in una batteria del Palio dei Comuni in 1.13.1 senza ferri davanti da leader, in finale in 1.12.1 in avanti con primo quarto in 26.9 e 600 finali in 42, poi un quarto nel Duomo finendo bene dopo errore al via, 2 successi, al rientro nel Duomo in 1.10.6 sferrato da leader con lancio in 12.9 e 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in 1.10.9 finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 42.2 dopo aver mandato via dopo il lancio in 12.9, un terzo in una batteria del Lotteria calando in retta dopo aver ottenuto strada dopo 600 in 41.5, 2 prove viziate da errori, in finale al via quando lottava per il comando nel lancio in 13.3, nel Freccia d’Europa prima del via, un posto d’onore nel Due Mari in quota nei 600 finali in 41.3 dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.4, un successo in una batteria del Città di Montecatini in 1.12.4 sferrato passando al mezzo giro finale dopo un km allo scoperto, in finale un posto d’onore stampato al termine di 600 finali in 41.3 con arrivo in 13.5 dopo aver agito in avanti con lancio in 14.5, infine due errori nel Campionato Europeo, nella prima prova al via, nella seconda ai 700 finali quando era davanti dopo aver scambiato con un avversario nel lancio in 13.8. Parte fortissimo, può andare davanti e arrivare fino in fondo.
Terzo incomodo. Quota: 9,00

6 DEUS ZACK (Gabriele Gelormini) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte, nel 2021 in 1.16.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nella seconda parte di gara in 59.2, sempre nel 2021 nella batteria Anact in 1.14.3 progredendo dalla scia dei primi nei 600 finali in 43.1, nel 2022 in un gruppo 2 in Francia in 1.15 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo percorso manovrato, sempre nel 2022 in Francia in un gruppo 3 in 1.11.7 finendo in crescendo dal gruppo, nel 2022 in gruppo 1 in Francia in 1.11.3 sul doppio km, nel 2023 in gruppo 3 in Francia in 1.12.1 sulla lunga distanza  sferrato, l’anno scorso nell’Orlandi in 1.11.2 finendo in crescendo dopo impegno esterno; ha colto il proprio record di 1.10.7 a maggio quinto nel Lotteria finendo in crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno, poi uno sfortunato sesto in un gruppo 2 in Francia arrivando con poco spazio dopo aver seguito nel gruppo in corda, 2 quarti, nel Freccia d’Europa finendo in crescendo dopo impegno esterno, nel Due Mari finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno, infine un “np” in un gruppo 2 in Francia cedendo in retta dopo aver mandato via dopo mezzo giro. Serio e completo, sa fare un po’ tutto, non vince da oltre un anno ma è in forma e ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 11,00

7 ELOIDA (Magnus Djuse) – Piuttosto veloce in partenza, migliorata in affidabilità, ha vinto 10 volte, nel 2023 la sestultima in 1.14.1 sul doppio km senza ferri davanti ottenendo strada dopo un km in 1.13.4 per allungare con mezzomiglio finale in 59.3, in 1.14.4 sul doppio km sferrata in percorso esterno con miglio finale allo scoperto, nel Campionato Femminile 3 anni in 1.13.8 sul doppio km senza ferri da leader con il quarto iniziale in 28.2 e quello finale in 29.4, l’anno scorso  in 1.13.1 sul doppio km sferrata agli anteriori in percorso esterno con ultimo giro e mezzo allo scoperto e mezzomiglio conclusivo in 57.2; ha colto il proprio record di 1.11.6 a novembre terza nel Carena sferrata agli anteriori seguendo in quota le prime in corda, poi un successo in 1.13.8 sul doppio km senza ferri davanti ottenendo strada nel lancio con i nastri in 15 per allungare con mezzomiglio finale in 57, un quarto nelle Royal Mares in quota in percorso esterno, la trasferta estera con due successsi, il secondo alla terzultima in 1.11.9 sul doppio km sferrata agli anteriori, la vota dopo un terzo eguagliando il proprio record di 1.11.6 terza sul doppio km senza ferri, infine un quarto. Migliorata in affidabilità, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 31,00

8 ERNESTO SPRITZ (Andrea Farolfi) – Veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 15 volte, la nona l’anno scorso in 1.13 a Cesena con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.7, sempre l’anno scorso al proprio record di 1.10.9 finendo in crescendo dalla scia del leader, a dicembre in 1.13 sul doppio km andando davanti nel quarto iniziale con i nastri in 29 per allungare con secondo km in 1.10.8, poi 2 posti d’onore (il secondo finendo in crescendo dopo impegno esterno), 2 successi, il primo in 1.12.9 sul doppio km passando sulla curva finale dopo impegno esterno, il secondo in 1.14.7 sulla lunga distanza finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo in 1.11.5, un quarto finendo in crescendo dalla scia dei primi nei 600 conclusivi in 42.6, un successo in A – B in 1.12 finendo in crescendo dalla coda, un terzo nel Repubblica finendo in crescendo dal gruppo nei 600 conclusivi in 42.3 con arrivo in 13.9, un quinto nel Grassetto accusando sulla curva finale l’impegno esterno con oltre un km allo scoperto, un terzo nel Grassi calando in retta dopo aver agito in avanti con lancio in 14, un posto d’onore in una batteria del Città di Montecatini in quota dopo essere sceso in scia al leader sulla curva finale dopo impegno allo scoperto, in finale un successo in 1.11.6 finendo in crescendo dalla scia del leader nei 600 conclusivi in 41.3 con arrivo in 13.5, qìun quarto in una prova del Campionato Europeo finendo in crescendo dal gruppo, infine nella seconda un “np” finendo comunque in leggero crescendo dopo impegno esterno. Specialista del doppio km, regolarissimo, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 17,00

9 DOLCE VIKY (Orjan Kihlstrom) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 12 volte, nel 2022 la quinta in 1.13.7 a Montecatini passando al mezzo giro finale dopo impegno allo scoperto per allungare con 600 finali in 43.7, in 1.12.9 a Montecatini passando sulla curva finale dopo un giro esterno per allungare con 600 conclusivi in 42.4, nella batteria del Derby in 1.13.2 sul doppio km in percorso esterno con secondo km allo scoperto, l’anno scorso in 1.12.5 sul doppio km a Montecatini sfondando con quarto paletto in 13.5 (primo giro in 59.1) per allungare con 600 finali in 41.9, a tavolino (per il distanziamento di un avversario) nel Nello Bellei in 1.12.3 sul doppio km progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto in quota nel km conclusivo in 1.10.4, al rientro in A – B al proprio record di 1.10.3 finendo in crescendo dalla scia dei primi, due successi nel Città di Montecatini, in batteria in 1.11.5 da leader con lancio in 13.7 e km finale in 1.10.2 con 600 conclusivi in 41.3, in finale in 1.12.2 ottenendo strada dopo mezzo giro in 29.5 per allungare con 600 finali in 41.4 e arrivo in 13.6; a dicembre un terzo nel Duomo in quota in percorso allo scoperto, poi la trasferta estera con un successo a marzo sul doppio km e chiusa con un quinto, al rientro un “np” nella prima prova del Campionato Europeo, infine nella seconda un quarto finendo in crescendo dal gruppo. In ripresa, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 18,00

10 CHANCE EK (Pietro Gubellini) – Molto veloce in partenza, al rientro, ha colto il proprio record di 1.10 nel 2023 sesta nel Lotteria sferrata agli anteriori in quota in percorso esterno; ha vinto 18 volte, nel 2022 l’undicesima in 1.12.7 a Milano nel preferito assetto sferrata da leader con lancio in 13.4 e 600 finali in 40.7, in 1.11.1 a Milano senza ferri in avanti con lancio in 13.1 e seconda parte di gara in 55.5 con quarto finale in 27.5, nel Città di Torino Femmine in 1.13.3 sul doppio km da leader con miglio finale in 1.56.6, nella batteria del Campionato Femminile 4 anni un successo in 1.11.9 finendo in crescendo dalla scia della leader a cui aveva dato strada dopo un quarto in 31.3, nel Città di Follonica Femmine in 1.11.7 sul doppio km sferrata finendo in crescendo nel mezzomiglio conclusivo in 56 (27.6 l’ultimo quarto) dalla scia della leader che aveva mandato dopo quello iniziale in 58.1 dopo essere andata davanti con lancio in 13.2, nel 2023 nell’Orlandi in 1.11.5 in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 56.8, l’anno scorso 2 successi sferrata da leader, in Francia in 1.11.1 sul doppio km, nel Locatelli in 1.11.5 con lancio in 13.2 e 600 finali in 40.9, sempre l’anno scorso in 1.12.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 14.5 e km finale in 1.09.8; a febbraio nell’Encat un errore al via, 2 terzi, nel Duomo seguendo il leader in quota nei 600 finali in 42.3, nel Costa Azzurra in quota in percorso allo scoperto, in una batteria del Lotteria un errore al via, nella consolazione un terzo finendo in crescendo dopo percorso esterno, infine un “np” nell’Orlandi accusando in retta l’impegno allo scoperto. Rientra con numero che la penalizza.
Outsider. Quota: 46,00

11 DUBHE PRAV (Santo Mollo) – Velocissimo in partenza, al rientro, regolarissimo, ha vinto 13 volte, 7 su 12 nell’annata, la quintultima a dicembre in 1.12.8 sulla lunga distanza sferrato ottenendo strada dopo un km esterno per allungare con mezzomiglio finale in 57.2, poi un quinto nell’Encat calando in retta dopo essere andato davanti con primo quarto in 30.6, un successo in 1.12.3 sul doppio km senza ferri passando dalla coda dopo un km in 1.14.2 per allungare con mezzomiglio finale in 57.5, un terzo calando in retta dopo aver sfondato dopo il lancio in 12, un successo in una batteria del Lotteria in 1.10.5 sferrato finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 56 dalla scia del leader a cui aveva dato strada dopo il lancio in 13.9, in finale un “np” calando in retta dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.3, infine 2 successi, nell’Orlandi al proprio record di 1.10.2 sferrato ai posteriori da leader con lancio in 13.3 e seconda parte di gara in 55.8, nel Grassetto in 1.11.5 senza ferri da leader con lancio dal 6 in 13.8 e 600 finali in 42.2. Rientra con numero che lo penalizza.
Estremo outsider. Quota: 48,00