Prima batteria Coppa di Milano con il rientro di Dali Prav, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario
Prima batteria Coppa di Milano (in finale i primi 5) nella quale si rivede dopo quasi due mesi di assenza Dali Prav (8) che se avesse mantenuto la forma sarebbe in categoria ampiamente alla sua portata. Dovrà però vedersela con due soggetti in prima fila con condizione più rodata e regolarissimi e sempre al palo, la veloce Elettra D’Esi (6) e Drago Mac (5). Un altro cavallo al top della forma è Eclissi Ramada (4). Da valutare il rientro di Funky Roc (7). Velocità iniziale e posizione mettono in partita anche Eminem Font (1) che resta su un bel successo di rimessa mentre è da valutare la condizione dell’altrettanto svelto e regolare Corallo Pisano (3) che dal rientro ha fatto 2 “np”. Da vedere la prima italiana di Garth Vader (2) che non vince da quasi due anni.
PRONO: 8 – 6 – 5
01 EMINEM FONT 1600 A.DI NARDO
02 GARTH VADER V.MINOPOLI
03 CORALLO PISANO A.FAROLFI
04 ECLISSI RAMADA L.CUOZZO
05 DRAGO MAC G.DI NARDO
06 ELETTRA D’ESI M.STEFANI
07 FUNKY ROC F.ROCCA
08 DALI PRAV RENE’ LEGATI
1 EMINEM FONT (Antonio Di Nardo) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.5 l’anno scorso quarto nel Città di Torino sul doppio km sferrato agli anteriori finendo bene dalla coda; ha vinto 7 volte, 4 nell’annata, all’ultima in D – E in 1.13.3 finendo in crescendo dalla scia del leader nela seconda parte di gara in 58.2. Veloce, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 18,00
2 GARTH VADER (Vincenzo Minopoli) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 3 volte, l’ultima nel 2023 in 1.12.7 sul doppio km a Solvalla; ha colto il proprio record di 1.11.2 alla terzultima quarto in Francia sul doppio km sferrato; resta su un errore dopo la girata. Alla prima uscita italiana e non vince da quasi due anni.
Outsider. Quota: 100,00
3 CORALLO PISANO (Andrea Farolfi) – Veloce in partenza, regolare, ha vinto 16 volte, la penultima l’anno scorso in 1.12.9 sferrato agli anteriori da leader con il quarto iniziale in 27.5 e quello finale in 29, a gennaio nel Vittoria in 1.15.4 sulla lunga distanza sferrato agli anteriori finendo in crescendo nell’arrivo in 14.6 dopo aver mandato via dopo l’avvio con i nastri in 15.2; ha colto il proprio record di 1.10.9 ad aprile secondo finendo in crescendo dal gruppo; resta su 2 “np”, all’ultima in percorso esterno. Rapido e regolare ma stenta un po’ a ritrovare la forma migliore.
Molto difficile. Quota: 69,00
4 ECLISSI RAMADA (Luigi Cuozzo) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 8 volte, 3 nell’annata, la penultima alla quartultima in 1.13.2 da leader con lancio in 13.7 e seconda parte di gara in 57.5, poi 2 posti d’onore, il primo nel Valentinia finendo bene dal gruppo, il secondo al proprio record di 1.11.6 finendo in leggero crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 55.8, infine un successo in 1.12.4 finendo in crescendo dal gruppo. Al top della forma, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 8,00
5 DRAGO MAC (Gaetano Di Nardo) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha colto il proprio record di 1.11.3 a maggio vincendo da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 41.1; ha vinto 18 volte, 8 su 15 nell’annata, all’ultima in B – C in 1.12.8 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 57.5 dopo impegno esterno. Sempre al palo, può fare il colpaccio.
Terzo incomodo. Quota: 7,00
6 ELETTRA D’ESI (Marco Stefani) – Veloce in partenza, regolarissima, ha vinto nel 2023 il Cacciari in 1.14.3 con quarto iniziale in 27.2 e il Nazionale Filly in 1.13.6 con lancio in 12.9 e seconda parte di gara in 57.5, il Regione Campania Femmine in 1.12.4 sul doppio km sferrata agli anteriori da leader con mezzo giro iniziale in 34.6 e mezzomiglio finale in 57.2; ha colto il proprio record di 1.10.9 a marzo vincendo sferrata da leader con lancio in 13 e 600 finali in 41.7; ha vinto 9 volte, 3 nell’annata, all’ultima in B – C in 1.11.8 da leader con lancio in 13. Veloce e sempre al palo, se va davanti può arrivare fino in fondo.
Controfavorita. Quota: 2,50
7 FUNKY ROC (Filippo Rocca) – Piuttosto veloce in partenza, al rientro, ha vinto 6 volte, la penultima l’anno scorso in 1.13.2 ottenendo strada dopo il lancio in 13.6 per allungare con seconda parte di gara in 58; dopo 2 quarti (il primo finendo in leggero crescendo dalla coda, il secondo nella batteria Derby 4 anni finendo in crescendo dal gruppo) ad aprile in finale un posto d’onore in percorso esterno in quota nel mezzomiglio finale in 57.3, poi un successo in Francia in 1.12.8 sulla lunga distanza finendo in crescendo dopo impegno esterno, un “np” nel Triossi comunque in quota in percorso esterno, un terzo in Francia seguendo in quota i primi, un “np” nell’Unione Europea in percorso esterno, infine un posto d’onore nel Città di Taranto al proprio record di 1.11.4 sferrato in percorso esterno in quota nel km finale allo scoperto. Rientra, sulla linea migliore ci starebbe.
Grossa sorpresa. Quota: 10,00
8 DALI PRAV (Renè Legati) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.10.2 l’anno scorso quarta nel Gp del G7 finendo in crescendo dopo aver mandato via nel quarto iniziale in 26 e aver trovato tardi l’aria; ha vinto 13 volte, nel 2022 in 1.14.5 a Milano ottenendo strada dopo il lancio in 13.6 per allungare con seconda parte di gara in 59, in 1.14 a Padova da leader con lancio in 15 e secondo giro in 57.1, in 1.14.8 sul doppio km ottenendo strada nel quarto iniziale in 31.8 per allungare con mezzomiglio finale in 56.7, in 1.14.4 finendo in crescendo nella seconda parte di gara in 58.2 con arrivo in 14.4 dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.7, nel 2023 in 1.12.7 a Milano finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara esterna in 58.1, in 1.12.8 sul doppio km sferrata agli anteriori finendo in crescendo dalla scia della leader nel mezzomiglio conclusivo in 57.7, nel Continentale Filly in 1.12.5 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13.9 e 600 finali in 42.7, l’anno scorso in 1.13 sul doppio km sferrata agli anteriori finendo in crescendo dopo impegno esterno nel mezzomiglio conclusivo in 57.7, nel Grassetto in 1.11 sferrata agli anteriori progredendo dalla coda nel secondo giro in terza ruota scoperta, nel Grassi in 1.12.3 finendo in crescendo dal gruppo nel km conclusivo esterno in 1.10.1, in una batteria del D’Angelo in 1.10.6 senza ferri davanti da leader con lancio in 13.7, in finale in 1.11.9 sferrata agli anteriori in avanti con lancio in 13.4 e 600 finali in 41; a dicembre un terzo nelle Royal Mares in quota dopo aver mandato via dopo il lancio in 13.4, poi un sesto in un gruppo 3 in Francia finendo in leggero crescendo dalla coda, un “np” nell’Encat finendo in crescendo dal gruppo nel secondo km esterno, in un gruppo 1 in Francia un errore al via, in una batteria del Lotteria un terzo da un capo all’altro in corda in quota nella seconda parte di gara in 55.1, in finale un errore al via, un “np” nel Repubblica comunque in quota in percorso esterno, nel Grassetto un errore al via, un successo in una batteria del D’Angelo in 1.11.8 finendo in crescendo dalla coda nel km conclusivo esterno, in finale un posto d’onore finendo in crescendo dalla scia delle prime nella seconda parte di gara in 55.6, infine un terzo in una prova del Campionato Europeo finendo in leggero crescendo dopo impegno esterno. Non corre da quasi due mesi, se ha mantenuto la forma è la cavalla da battere.
Favorita. Quota: 1,80