31/10/2025

Seconda batteria Mangelli “gialla” con Gabrioz, Glamour Queen e Guglielmo Jet, l’analisi uno ad uno, il prono e le quote di Amario

di Mario Alderici

Seconda batteria Mangelli nella quale in 4 su 7 sono del team Gocciadoro tutti con chances, il regolarissimo derbywinner Gabrioz (2) che ha carta di 9 primi e un secondo in 10 uscite ed è il più ricco della sua batteria, Guglielmo Jet (6) che ha vinto 7 volte su 14 e due soggetti che partono molto forte, la regolarissima Glamour Queen (3) che è rimasta chiusa nelle Oaks ed è la corecorder femminile della generazione sulle piste europee e Giotto Ek (1) al quale però anteponiamo il veloce Gimmy Top (7) che ha vinto la consolazione del Derby. Gaudi Laksmy (4) nel Derby era al salto di categoria ed è stato sacrificato dal sorteggio quindi andrà rivisto a questi livelli, il recorder maschile della generazione sulle piste italiane Gold Eagle Pi (5) trova compagnia tosta.

PRONO: 2 – 6 – 3

1) GIOTTO EK 1600 A.ABRIVARD
2) GABRIOZ O. KIHLSTROM
3) GLAMOUR QUEEN A.DI NARDO
4) GAUDI LAKSMY R.VECCHIONE
5) GOLD EAGLE PI P.GUBELLINI
6) GUGLIELMO JET A.GOCCIADORO
7) GIMMY TOP V.GALLO

1 GIOTTO EK (Alexandre Abrivard) – Molto veloce in partenza, ha vinto 3 volte, l’anno scorso in 1.18.4 da leader con lancio in 15.1 e 600 finali in 43.5, a febbraio in 1.15.9 sul doppio km sferrato ai posteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nel quarto conclusivo in 29.8, poi nell’Etruria Maschi un errore sulla prima curva quando era nel gruppo al largo, un quinto nell’Italia Maschi in quota nell’ultimo giro e mezzo esterno, un successo nell’Elwood Medium al proprio record di 1.13.5 sferrato passando al mezzo giro finale dopo essere stato respinto nel lancio in 14.3 e impegno allo scoperto per allungare con 600 conclusivi in 43.5, nel Giovanardi un errore sulla prima curva quando seguiva il leader, un “np” nel Nazionale comunque in quota in percorso esterno, 2 posti d’onore, nel Società Terme finendo in crescendo nei 600 conclusivi in 43.5 con arrivo in 14.3 dalla scia del leader a cui aveva dato strada nel lancio in 14.5, nel Marche in quota in percorso allo scoperto, un “np” nel Marangoni comunque in quota in percorso esterno, infine 2 quarti nel Derby, in batteria in quota nei 600 finali in 41.7 dopo aver mandato via nel primo quarto in 29.2, in finale finendo in crescendo dal gruppo. Parte molto forte, ci sta.
Grossa sorpresa. Quota: 44,00

2 GABRIOZ (Orjan Kihlstrom) – Piuttosto veloce in partenza, regolarissimo, ha vinto 9 volte su 10, le ultime 8 consecutive, alla terzultima in 1.14 sul doppio km ottenendo strada dopo mezzo giro in 36.3 per allungare con mezzomiglio finale in 58.4, la volta dopo nella batteria del Derby in 1.13.7 sul doppio km sferrato progredendo dal gruppo nel miglio finale allo scoperto con 600 conclusivi in 41.7, in finale al proprio record di 1.12.5 sul doppio km senza ferri finendo in crescendo dalal scia del leader nel mezzomiglio conclusivo in 56.8. Derbywinner con carta di 9 primi e un secondo in 10 uscite, ha chiara chance di farcela ancora.
Favorito. Quota: 1,50

3 GLAMOUR QUEEN (Antonio Di Nardo) – Molto veloce in partenza, regolarissima, ha vinto 6 volte su 11, la seconda al rientro a febbraio in 1.14.4 da leader con primo quarto in 29.4 e seconda parte di gara in 57.8, la volta dopo in 1.13.4 ottenendo strada dopo il lancio in 13.8 per allungare con seconda parte di gara in 57.7, poi la trasferta estera chiusa con due successi, il secondo alla quartultima in gruppo 2 al proprio record di 1.11.2, un successo nel Marangoni Filly in 1.13.1 sferrata agli anteriori da leader con lancio in 13 e 600 finali in 42.6, un posto d’onore nella batteria Oaks al proprio record italiano di 1.12.2 battuta in retta dopo aver ottenuto strada dopo un quarto in 28.7, infine in finale uno sfortunato “np” restando chiusa dietro i primi in corda. Corecorder femminile della generazione sulle piste europee, parte molto forte, può andare davanti e arrivare fino in fondo.
Controfavorita. Quota: 2,25

4 GAUDI LAKSMY (Roberto Vecchione) – Piuttosto veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.6 a marzo vincendo in percorso allo scoperto con seconda parte di gara in 57; ha vinto 6 volte, 5 su 10 nell’annata, l’ultima alla quartultima in 1.13.8 sul doppio km a Montecatini ottenendo strada dopo mezzo giro in 29, poi un errore in retta quando lottava per la vittoria con secondo giro in 57.8, un posto d’onore nella batteria del Derby stampato al termine di 600 finali in 41.7 dopo aver ottenuto strada nel primo quarto in 29.2, infine in finale un “np” seguendo in coda. In crescita, può piazzarsi.
Difficile. Quota: 200,00

5 GOLD EAGLE PI (Pietro Gubellini) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 4 volte, la seconda l’anno scorso in 1.16.9 sul doppio km ripiegando in scia ai primi dopo errore sulla prima curva dopo essere andato davanti e sfondando dopo un km, sempre l’anno scorso nel Criterium Romano Maschi in 1.13.7 finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 58.3; a marzo al rientro un terzo finendo in leggero crescendo dal gruppo nel mezzomiglio conclusivo allo scoperto in 57.5, poi nell’Italia Maschi un errore al via, un quarto seguendo nel gruppo in quota nel secondo km in 1.13, un quinto nel Regione Liguria seguendo in coda, un successo al proprio record di 1.11.8 sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nella seconda parte di gara in 57.4, infine un quarto in Francia finendo in leggero crescendo dal gruppo. Recorder maschile della generazione sulle piste italiane ma nella compagnia non avrà vita facile.
Outsider. Quota: 250,00

6 GUGLIELMO JET (Alessandro Gocciadoro) – Piuttosto veloce in partenza, ha vinto 7 volte su 14, l’anno scorso la seconda in 1.17 sul doppio km da leader con primo quarto in 31  mezzomiglio finale in 59, in 1.15.4 da leader con primo quarto in 28.8 e seconda parte di gara in 1.00.1, nella batteria Anact in 1.13.4 da leader con lancio in 13.3; a dicemnbre un terzo nel Masaf Maschi finendo in leggero crescendo dalla scia dei primi, poi 2 successi, al rientro in 1.15 sul doppio km con rotolo in 2.28 progredendo dalla scia della leader nel miglio finale allo scoperto, in un gruppo 3 in Francia in 1.14.1 sulla lunga distanza passando al mezzo giro finale sull’errore del leader dopo impegno esterno, nel Giovanardi un errore sulla curva finale quando cercava di scendere dietro al leader dopo un km allo scoperto, 2 terzi, il primo nel Nazionale al proprio record di 1.12.4 sul doppio km sferrato agli anteriori in quota in percorso esterno, il secondo in Francia, un successo nel Marangoni in 1.14 sul doppio km sferrato agli anteriori finendo in crescendo dalla scia dei primi nel mezzomiglio conclusivo in 58.4, infine nel Derby un errore quando lottava per il terzo in quota nel miglio finale esterno. Ha carta di 7 primi in 14 uscite, può farcela.
Terzo incomodo. Quota: 4,50

7 GIMMY TOP (Vincenzo Gallo) – Veloce in partenza, ha colto il proprio record di 1.12.6 a giugno quinto nel Nazionale sul doppio km seguendo in quota i primi in corda; regolare, ha vinto 4 volte, 3 nell’annata, a dicembre in 1.16.5 sul doppio km finendo in crescendo dalla scia del leader che aveva mandato dopo un quarto in 31.7, a maggio nello Stabile in 1.14 sul doppio km finendo in crescendo dalla coda, all’ultima nella consolazione del Derby in 1.13 sul doppio km ottenendo strada nel primo quarto in 29.4 per allungare con mezzomiglio finale in 56.1. Rapido e a segno bene nella consolazione del Derby, ci sta bene.
Sorpresa. Quota: 25,00