08/11/2019

Il campo completo delle 3 batterie del Palio dei Comuni

di admin

di Mario “Amario” Alderici – Completato stamani con la dichiarazione delle guide il campo delle 3 batterie del Palio Dei Comuni in programma domenica 10 a Montegiorgio. Nato un po’ in sordina nel 1989 (vinsero Einstein e Floriano Finucci in pista tradizionale, si corre con la racchetta dal 2000 quando si affermarono Turno Gas e Heikki Korpi, training e guida, in 1.12.6) il Palio dei Comuni ha avuto grande successo come competizione campanilistica ed è cresciuto fino a diventare una prova di spicco nel panorama delle corse internazionali sulle nostre piste anche se ovviamente come qualità recente subisce il momento di crisi generale. La giornata del Palio è una giornata variopinta e convulsa, un patrimonio del territorio marchigiano e dell’ippica italiana, con il coinvolgimento della vigilia e il pubblico assiepato sugli spalti; un evento sentito che piace alle istituzioni e alla gente comune, si apprezzano il colore, la sfida e la gastronomia. Un Palio che resiste al declino ippico e ogni anno tira fuori la testa dall’acqua e respira a pieni polmoni l’aria di festa, di competizione, di folklore, di ospitalità e di allegria che Montegiorgio offre.  Il record della corsa è 1.10.7 di Nuage En Ciel (in batteria nel 2015) che in finale non si allineò; nel 2014 hanno vinto da favoriti i capolisti dell’albo d’oro Mack Grace Sm (4 volte a segno) e Roberto Andreghetti (6 vittorie) in 1.11.8 in avanti; nel 2015 allo speed a sorpresa Zorro Photo e Giampaolo Minnucci in 1.12; nel 2016 da favoriti Pascià Lest e Pippo Gubellini da leader arrivando in piena spinta sia in batteria sia in finale (1.11.8 e 1.11.4), nel 2017 Peace Of Mind e Alessandro Gocciadoro beffando in preferenziale Tamure Roc al record per le finali di 1.10.9, l’anno scorso ancora Peace Of Mind e Alessandro Gocciadoro (che con 3 successi è all’inseguimento di Andreghetti) da leader in 1.11.4.

Per trovare i 27 cavalli si è fatto un mescolone di categorie tra campioni e soggetti che non corrono neanche nei centrali. Compito sulla carta facile per le teste di serie delle batterie, Cokstile al 6 nella prima, Billie De Montfort al 5 nella seconda e Arazi Boko al 2 nella terza.
Il veloce derbywinner norvegese Cokstile rispetto agli altri due ha già sperimentato la racchetta vincendo in 1.10.4 e sa fare tutto, compreso partire svelto. Al suo interno due protagonisti del Freccia d’Europa: al 2 il vincitore Vincent Sm a segno con ultimi 600 in meno di 42 e arrivo in meno di 13 ma stavolta alle prese con la meno gradita pista piccola e al 4 Visa As che sbagliò sulla curva finale quando era carica ma senza spazio dietro Arazi Boko. Al 7 la veloce e regolare Vesna. Sfortunati nel sorteggio i due ospiti scandinavi: all’8 il veloce M. T. Insider in forma e al 9 Jeepster (in sulky alla quale si rivede con piacere in Italia Peppe Ruocco) che è tornata a correre (e lo ha fatto dignitosamente) dopo essere stata ritirata in razza ma essere rimasta vuota.
Numero 5 nella seconda batteria per la plurivincitrice classica francese Billie De Montfort che dovrà fare i conti con la novità della racchetta in pista piccola ma è seria. Molto rapida come però lo è al suo interno (al 4) Pantera Del Pino ottima nella prova di preparazione al rientro tirando via a tutta e sono svelte anche Vanesia Ek all’1 e Pocahontas Diamant al 2.
Numero 2 nella terza batteria per il vecchio Arazi Boko anche lui molto rapido ma alla prima esperienza in racchetta e reduce dal posto d’onore nel Freccia d’Europa nel quale non è stato il miglior Arazi ma bisogna tenere conto degli ultimi 600 in 42.1 con arrivo in 13 e del fatto che dopo il Campionato Europeo (nel quale battè Cokstile e in finale dovrebbe esserci la rivincita) aveva osservato un paio di settimane di riposo. Al suo interno il caratteriale Vernissage Grif che è diventato più regolare e svelto, al 6 Unno Del Duomo che nella prova di preparazione ha inseguito molto bene dopo errore.
Ma in analisi e pronostici ci addentreremo domani.

    

Prima Batteria  

1 UFTEDMAR (Marcello Di Nicola)

2 VINCENT SM (Mario Minopoli)

3 RAISSA SERE (Davide Cangiano)

4 VISA AS (Alessandro Gocciadoro)

5 SHIVA FERM (Lucio Becchetti)

6 COKSTILE (Antonio Di Nardo)

7 VESNA (Renè Legati)

8 M.T. INSIDER (Olle Alsen)

9 JEEPSTER (Giuseppe Ruocco)

Seconda Batteria

1 VANESIA EK (Pietro Gubellini)

2 POCAHONTAS DIAMANT (Alessandro Gocciadoro)

3 TOSCARELLA (Luca Farolfi)

4 PANTERA DEL PINO (Renè Legati)

5 BILLIE DE MONTFORT (Gabriele Gelormini)

6 ZOOPER (Antonio Di Nardo)

7 VANGUARDIA (Marcello Di Nicola)

8 VICTOR BEBO (Lucio Becchetti)

9 PRIMAVERA AS (Davide Cangiano)

Terza Batteria                                           

1 VERNISSAGE GRIF (Gennaro Riccio)

2 ARAZI BOKO (Alessandro Gocciadoro)

3 VON WISE AS (Andrea Guzzinati)

4 UISCONSIS VOL (Renè Legati)

5 VENANZO JET (Lucio Becchetti)

6 UNNO DEL DUOMO (Antonio Greppi)

7 ZABAIONE SPAV (Antonio Di Nardo)

8 VAN HELSING FONT (Maurizio Cheli)

9 ORION TILLY (Giampaolo Minnucci)